Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Un modello logistico del prezzo di Bitcoin
by
arulbero
on 14/04/2025, 15:20:24 UTC
oggi BTC/GOLD oz t fa un record abbastanza brutto: vale quasi il 30% in meno rispetto allo stesso giorno di 4 anni fa.

perc -:     -29.34% 2021-04-14 36.495 2025-04-14 25.786




Ricordando anche questi valori:

Quote
2020-Q1   5,222982785      
2020-Q2   5,02543518      
2020-Q3   5,550297968      
2020-Q4   8,943977396      
2021-Q1   25,30131986      
2021-Q2   25,76905385      
2021-Q3   23,41703251      
2021-Q4   31,08469547      
2022-Q1   22,00593808      
2022-Q2   17,30020797      
2022-Q3   12,29997226      
2022-Q4   10,49151887      
2023-Q1   12,07362191      
2023-Q2   14,16280188      
2023-Q3   14,58682258      
2023-Q4   18,24683853      
2024-Q1   25,62750209      
2024-Q2   28,09085152      
2024-Q3   24,62116022      
2024-Q4   31,27764838      
2025-Q1   32,80895424      


sarà interessante vedere come evolverà la situazione quest'anno / inizio anno prossimo,
sarebbe clamoroso se nel Q1 del 2026 ad esempio ci trovassimo ancora ai livelli di prezzo di 5 anni prima.

E' anche vero che il 2021 è stato un anno un po' fuori scala, se prendi i dati del 2020 o del 2022 btc è in vantaggio vs oro,
è proprio il 2021 un anno di riferimento 'tosto' per btc.

Paradossalmente anche se btc rimanesse su questi livelli di prezzo vs oro nel 2026,
il confronto con 4 anni prima nel 2026 (quindi con il 2022) vedrà 'per forza' un netto vantaggio di btc (non riesco a immaginare btc scendere a 10 oz), quindi l'anno prossimo sicuramente le tue percentuali rispetto a 4 anni prima miglioreranno, mentre quelle rispetto a 5 anni prima potrebbero mostrare solo lievi miglioramenti.

E se anche bitcoin facesse un +50% rispetto al prezzo attuale nel prossimo anno vs oro (apprezzamento più che dignitoso), arrivando a ritestare il massimo di 40 oz, comunque si arriverebbe nell'aprile del 2026 a un modesto +10% rispetto al valore del 2021-04-14, ovvero di ben 5 anni prima.

D'altra parte la 'legge' del rendimento sicuramente crescente ogni 4 anni doveva cadere per forza,
solo quando l'aumento percentuale tendenziale è quasi costante (andamento quasi esponenziale del prezzo) il prezzo può assorbire eventuali fluttuazioni in basso / in alto, ora che l'aumento percentuale tendenziale di btc vs oro sta rallentando vistosamente (mia opinione), le fluttuazioni 'episodiche' del prezzo possono produrre anche rendimenti decrescenti su periodi non proprio trascurabili.

L'aumento del periodo massimo di tempo nel quale bitcoin riscontra un rendimento negativo vs oro è un altro indicatore del rallentamento della crescita tendenziale percentuale di cui si parlava qualche post fa, secondo me sarebbe interessante se riuscissi a monitorare anche questo dato.

Se si guarda infatti al grafico postato da Plutosky:

si nota che ogni riga orizzontale (prendete ad esempio la riga rossa tratteggiata) incontra le 2 curve in 2 punti (cioè in 2 istanti) sempre più distanti, quindi quel modello incorpora con la curvatura verso il basso di 2 curve convergenti il fatto che, poichè le oscillazioni percentuali dei prezzi sono sempre meno pronunciate, il tempo nel quale il prezzo, rimanendo dentro la fascia prevista, può toccare la riga orizzontale, abbassarsi un po' e non ritestare la stessa riga cresca; oggi siamo arrivati a 4 anni e spiccioli, domani saremo a 5 anni, un giorno chissà potremo arrivare a 10 anni. Oppure la curva può superare la riga orizzontale ma poi tornare sotto anche dopo molto tempo, pur rimanendo nei confini previsti dal modello, e anche in questo caso avremmo un rendimento negativo a x anni di distanza.

Tutto starà nel verificare comunque se, in concomitanza con questo rallentamento e conseguente aumento dei tempi di rendimento negativo, la velocità con la quale cresce l'ordinata di quella retta orizzontale sia o non sia 'troppo' bassa per raggiungere i target previsti.

Messa in termini matematici, un logaritmo è una funzione crescente, ma se lo considero molto in là, ad esempio tra 100 e 200, la crescita media è di ln2, la stessa che si aveva tra 10 e 20 o tra 1 e 2. Ma con una crescita media del 69% in 100 anni, ci possono benissimo essere 15 anni di rendimento reale complessivamente negativo, bastano piccole fluttuazioni in concomitanza con l'anno x e l'anno x + 15.