Grazie della esauriente e chiara spiegazione dalla quale però apprendo che il mio modello dovrebbe già essere matematicamente mezzo invalidato

visto che fino al diciottesimo anno di vita avrei previsto una accelerazione nella crescita del rapporto btc/oro che invece nella realtà non si sta verificando (anzi c'è un rallentamento e il pattern reale è sostanzialmente logaritmico già da diversi anni).
Proprio perchè in atto da diversi anni in realtà il mio modello era già abbastanza fuori scala fin da quando è stato ideato ma, nell'idearlo, non mi sono basato sulla storia dei prezzi e a nessuno verrebbe in mente, osservando il grafico btc/oro finora, di usare una linea di tendenza logistica per interpolare le dinamiche future.
I miei presupposti, ma credo i nostri, si erano basati sul confronto con le adozioni di tecnologie passate, non sullo storico dei prezzi.
C'è anche da dire che avevamo scartato il dollaro perchè perde valore di default e quindi non è un'unità stabile del valore,
ma abbiamo preso l'oro al denominatore proprio nel momento in cui quest'ultimo sta attraversando forse il più straordinario pump della sua millennaria storia.Per motivi opposti al dollaro, anche l'oro attuale non è che sia una garanzia di stabilità di valore, tuttavia credo che questo suo pump, del tutto slegato al suo trend passato, abbia natura molto speculativa e contingente e poco durevole nel lungo periodo. Ma questa è una mia opinione che andrà testata alla prova dei fatti
Vediamo come evolve la situazione nel futuro, credo che il proseguimento dell'anno ci rivelerà diverse sorprese visto anche come è turbolenta la situazione economica globale al momento.
Sono perfettamente d'accordo con voi che sia più corretto confrontare BTC con l'oro piuttosto che con il dollaro per valutarne il suo effettivo valore. Allo stesso tempo però secondo me basarsi sul valore dell'oro può essere fuorviante in quanto dalla crisi del 2008 (quindi all'incirca dalla nascita di BTC) fino al 2020 secondo me il prezzo dell'oro è stato evidentemente "pilotato" al ribasso sui mercati internazionali.
Io non ho le competenze per spiegare le modalità con cui è stato ottenuto questo risultato, ma a me sembra abbastanza evidente che sia accaduto.
Negli anni 2015-2020 le banche centrali di Cina, India e Russia (e BRICS in generale) compravano oro a mani basse e in grandi quantità, allo stesso tempo la FED e la BCE stampavano monete fiat a ciclo continuo, ma il prezzo del metallo giallo sembrava non risentirne. E infatti è stato un decennio ottimale per fare incetta di oro fisico (oltre all'oro digitale). Nell'ultimo anno sembra che sia saltato il tappo che teneva sigillato il prezzo dell'oro.
Ma a mio modo di vedere i prezzi che vediamo adesso sono una semplice conseguenza della sottovalutazione dell'oro nel decennio 2010-2020.
E quello che ho evidenziato nel discorso di Plutosky secondo me deriva proprio dallo stesso motivo.
Nell'ultimo anno l'oro ha recuperato tutto quello che non aveva guadagnato in quel decennio.
Se qualcuno potesse dare una spiegazione più "tecnica" ed approfondita a questa mia sensazione ne sarei grato.