Next scheduled rescrape ... never
Version 2
Last scraped
Scraped on 01/05/2025, 09:19:42 UTC


D'altra parte la 'legge' del rendimento sicuramente crescente ogni 4 anni doveva cadere per forza,
solo quando l'aumento percentuale tendenziale è quasi costante (andamento quasi esponenziale del prezzo) il prezzo può assorbire eventuali fluttuazioni in basso / in alto, ora che l'aumento percentuale tendenziale di btc vs oro sta rallentando vistosamente (mia opinione), le fluttuazioni 'episodiche' del prezzo possono produrre anche rendimenti decrescenti complessivi su periodi non proprio trascurabili.

.....
Se si guarda infatti al grafico postato da Plutosky (che riguarda il prezzo in dollari però):



si nota che ogni riga orizzontale (prendete ad esempio la riga rossa tratteggiata) incontra le 2 curve in 2 punti (cioè in 2 istanti) sempre più distanti man mano che passa il tempo, quindi quel modello incorpora con la curvatura verso il basso di 2 curve crescenti ma convergenti il fatto che, poichè le oscillazioni percentuali dei prezzi sono sempre meno pronunciate, il tempo nel quale il prezzo, rimanendo dentro la fascia prevista, può toccare la riga orizzontale, abbassarsi un po' e non ritestare la stessa riga cresca; oggi siamo arrivati a 4 anni e spiccioli (ma vs oro), domani saremo a 5 anni, un giorno chissà potremo arrivare a 10 anni. Oppure la curva può come è successo per l'oro superare la riga orizzontale ma poi tornare sotto anche dopo molto tempo, pur rimanendo nei confini previsti dal modello, e anche in questo caso avremmo un rendimento negativo a x anni di distanza.


La dilatazione temporale necessaria ad ottenere gli stessi  rendimenti è stata "catturata" (da qualche malato peggio di noi  Grin) dalla legge per cui il prezzo finora è sestuplicato (circa) ogni aumento del 40% della anzianità di bitcoin. Se questa "regola" fosse confermata in futuro arriveremo a circa 350360.000$ per settembre 2030, più o meno a metà strada tra le nostre precedenti 2 previsioni.



di sicuro il fatto che lateralizzi per periodi più lunghi porterà a fasi più durature di rendimenti negativi. Questa cosa sarà però compensata dalla minore volatilità: quindi periodi "rossi" più lunghi ma molto meno pronunciati.
Version 1
Scraped on 01/05/2025, 08:54:49 UTC


D'altra parte la 'legge' del rendimento sicuramente crescente ogni 4 anni doveva cadere per forza,
solo quando l'aumento percentuale tendenziale è quasi costante (andamento quasi esponenziale del prezzo) il prezzo può assorbire eventuali fluttuazioni in basso / in alto, ora che l'aumento percentuale tendenziale di btc vs oro sta rallentando vistosamente (mia opinione), le fluttuazioni 'episodiche' del prezzo possono produrre anche rendimenti decrescenti complessivi su periodi non proprio trascurabili.

.....
Se si guarda infatti al grafico postato da Plutosky (che riguarda il prezzo in dollari però):



si nota che ogni riga orizzontale (prendete ad esempio la riga rossa tratteggiata) incontra le 2 curve in 2 punti (cioè in 2 istanti) sempre più distanti man mano che passa il tempo, quindi quel modello incorpora con la curvatura verso il basso di 2 curve crescenti ma convergenti il fatto che, poichè le oscillazioni percentuali dei prezzi sono sempre meno pronunciate, il tempo nel quale il prezzo, rimanendo dentro la fascia prevista, può toccare la riga orizzontale, abbassarsi un po' e non ritestare la stessa riga cresca; oggi siamo arrivati a 4 anni e spiccioli (ma vs oro), domani saremo a 5 anni, un giorno chissà potremo arrivare a 10 anni. Oppure la curva può come è successo per l'oro superare la riga orizzontale ma poi tornare sotto anche dopo molto tempo, pur rimanendo nei confini previsti dal modello, e anche in questo caso avremmo un rendimento negativo a x anni di distanza.


La dilatazione temporale necessaria ad ottenere gli stessi  rendimenti è stata "catturata" (da qualche malato peggio di noi  Grin) dalla legge per cui il prezzo finora è sestuplicato (circa) ogni aumento del 40% della anzianità di bitcoin. Se questa "regola" fosse confermata in futuro arriveremo a circa 350.000$ per settembre 2030, più o meno a metà strada tra le nostre precedenti 2 previsioni.

Original archived Re: Un modello logistico del prezzo di Bitcoin
Scraped on 01/05/2025, 08:49:43 UTC


D'altra parte la 'legge' del rendimento sicuramente crescente ogni 4 anni doveva cadere per forza,
solo quando l'aumento percentuale tendenziale è quasi costante (andamento quasi esponenziale del prezzo) il prezzo può assorbire eventuali fluttuazioni in basso / in alto, ora che l'aumento percentuale tendenziale di btc vs oro sta rallentando vistosamente (mia opinione), le fluttuazioni 'episodiche' del prezzo possono produrre anche rendimenti decrescenti complessivi su periodi non proprio trascurabili.

.....
Se si guarda infatti al grafico postato da Plutosky (che riguarda il prezzo in dollari però):



si nota che ogni riga orizzontale (prendete ad esempio la riga rossa tratteggiata) incontra le 2 curve in 2 punti (cioè in 2 istanti) sempre più distanti man mano che passa il tempo, quindi quel modello incorpora con la curvatura verso il basso di 2 curve crescenti ma convergenti il fatto che, poichè le oscillazioni percentuali dei prezzi sono sempre meno pronunciate, il tempo nel quale il prezzo, rimanendo dentro la fascia prevista, può toccare la riga orizzontale, abbassarsi un po' e non ritestare la stessa riga cresca; oggi siamo arrivati a 4 anni e spiccioli (ma vs oro), domani saremo a 5 anni, un giorno chissà potremo arrivare a 10 anni. Oppure la curva può come è successo per l'oro superare la riga orizzontale ma poi tornare sotto anche dopo molto tempo, pur rimanendo nei confini previsti dal modello, e anche in questo caso avremmo un rendimento negativo a x anni di distanza.


La dilatazione temporale necessaria ad ottenere gli stessi  rendimenti è stata "catturata" (da qualche malato peggio di noi  Grin) dalla legge per cui il prezzo finora è sestuplicato (circa) ogni aumento del 40% della anzianità di bitcoin. Se questa "regola" fosse confermata in futuro arriveremo a circa 350.000$ per settembre 2030, più o meno a metà strada tra le nostre precedenti 2 previsioni.