Next scheduled rescrape ... never
Version 2
Last scraped
Edited on 10/05/2025, 00:21:05 UTC
Quindi anche no, diciamo che possiamo contiuare e concentrarci su quello che di bello abbiamo fatto e che la vita ci può portare
Il problema sta proprio qui: cosa ci può portare la vita, ovvero come possiamo migliorare la nostra esistenza? A questa domanda normalmente si risponde con proposte che non fanno altro che peggiorare la situazione attuale. La nostra generazione oramai se la caverà, i nostri figli forse per il pelo della cuffia, i nostri nipoti... Buona fortuna a loro.

Tutto quello che facciamo ha un costo per il pianeta, avete mai sentito parlare dell'Earth Overshoot Day? Copio-incollo da Wikipedia per comodità:

L'Earth Overshoot Day (EOD), in italiano Giorno del Superamento Terrestre, del sovrasfruttamento della Terra o dello sforamento, indica a livello illustrativo il giorno nel quale l'umanità consuma interamente le risorse prodotte dal pianeta nell'intero anno.

Nel 2024 l'Earth Overshoot Day è caduto il 1º agosto; si può stimare inoltre che procedendo di questo passo intorno al 2050 l'umanità consumerà ben il doppio di quanto la Terra produce.


Capite qual è la direzione intrapresa? E quando inizieranno a esserci seri problema di scarsità di cibo, siccità, temperature proibitive, etc etc inizieremo ad avere migranti climatici, che probabilmente saranno pure peggio di quelli attuali (migranti economici, nel senso che cercano migliori opportunità lavorative) perché non avranno davvero nulla da perdere. Quindi noi possiamo pure continuare a far finta che tutto vada bene ma non è così.

Questo trend relativamente recenti dei super ricchi che acquistano isole, costruiscono bunker e acquisiscono passaporti di località isolate dovrebbe far riflettere. Non voglio dire che tra 10 anni il mondo sarà a fuoco e fiamme ma la vita sarà sempre peggio per le persone comuni. Chiaro, se poi avete qualche decina di milioni allora tutto cambia (parzialmente).
Version 1
Scraped on 03/05/2025, 00:26:13 UTC
Quindi anche no, diciamo che possiamo contiuare e concentrarci su quello che di bello abbiamo fatto e che la vita ci può portare
Il problema sta proprio: cosa ci può portare la vita, ovvero come possiamo migliorare la nostra esistenza? A questa domanda normalmente si risponde con proposte che non fanno altro che peggiorare la situazione attuale. La nostra generazione oramai se la caverà, i nostri figli forse per il pelo della cuffia, i nostri nipoti... Buona fortuna a loro.

Tutto quello che facciamo ha un costo per il pianeta, avete mai sentito parlare dell'Earth Overshoot Day? Copio-incollo da Wikipedia per comodità:

L'Earth Overshoot Day (EOD), in italiano Giorno del Superamento Terrestre, del sovrasfruttamento della Terra o dello sforamento, indica a livello illustrativo il giorno nel quale l'umanità consuma interamente le risorse prodotte dal pianeta nell'intero anno.

Nel 2024 l'Earth Overshoot Day è caduto il 1º agosto; si può stimare inoltre che procedendo di questo passo intorno al 2050 l'umanità consumerà ben il doppio di quanto la Terra produce.


Capite qual è la direzione intrapresa? E quando inizieranno a esserci seri problema di scarsità di cibo, siccità, temperature proibitive, etc etc inizieremo ad avere migranti climatici, che probabilmente saranno pure peggio di quelli attuali (migranti economici, nel senso che cercano migliori opportunità lavorative) perché non avranno davvero nulla da perdere. Quindi noi possiamo pure continuare a far finta che tutto vada bene ma non è così.

Questo trend relativamente recenti dei super ricchi che acquistano isole, costruiscono bunker e acquisiscono passaporti di località isolate dovrebbe far riflettere. Non voglio dire che tra 10 anni il mondo sarà a fuoco e fiamme ma la vita sarà sempre peggio per le persone comuni. Chiaro, se poi avete qualche decina di milioni allora tutto cambia (parzialmente).
Original archived Re: Pericolo guerra? Torna di moda il contante - Svezia
Scraped on 03/05/2025, 00:21:06 UTC
Quindi anche no, diciamo che possiamo contiuare e concentrarci su quello che di bello abbiamo fatto e che la vita ci può portare
Il problema sta proprio: cosa ci può portare la vita, ovvero come possiamo migliorare la nostra esistenza? A questa domanda normalmente si risponde con proposte che non fanno altro che peggiorare la situazione attuale. La nostra generazione oramai se la caverà, i nostri figli forse per il pelo della cuffia, i nostri nipoti... Buona fortuna a loro. Tutto quello che facciamo ha un costo per il pianeta, avete mai sentito parlare dell'Earth Overshoot Day? Copio-incollo da Wikipedia per comodità:
L'Earth Overshoot Day (EOD), in italiano Giorno del Superamento Terrestre, del sovrasfruttamento della Terra o dello sforamento, indica a livello illustrativo il giorno nel quale l'umanità consuma interamente le risorse prodotte dal pianeta nell'intero anno.

Nel 2024 l'Earth Overshoot Day è caduto il 1º agosto; si può stimare inoltre che procedendo di questo passo intorno al 2050 l'umanità consumerà ben il doppio di quanto la Terra produce.


Capite qual è la direzione intrapresa? E quando inizieranno a esserci seri problema di scarsità di cibo, siccità, temperature proibitive, etc etc inizieremo ad avere migranti climatici, che probabilmente saranno pure peggio di quelli attuali (migranti economici, nel senso che cercano migliori opportunità lavorative) perché non avranno davvero nulla da perdere. Quindi noi possiamo pure continuare a far finta che tutto vada bene ma non è così.

Questo trend relativamente recenti dei super ricchi che acquistano isole, costruiscono bunker e acquisiscono passaporti di località isolate dovrebbe far riflettere. Non voglio dire che tra 10 anni il mondo sarà a fuoco e fiamme ma la vita sarà sempre peggio per le persone comuni. Chiaro, se poi avete qualche decina di milioni allora tutto cambia (parzialmente).