...io in modo più onesto e democratico spartirei la colpa 50-50. Quindi do la colpa allo stesso livello sia al truffatore sia al truffato...
...beh però se non ci fossero i criminali che fanno questo tipo di truffe il mondo sarebbe un posto migliore e non ci si dovrebbe piu preoccupare se qualcuno ci scamma.
Chiaro che si tratta di utopia e non funzionerebbe mai perche è nella natura dell'uomo approfittarsi del prossimo, però un pò di buon senso non guasterebbe
...si infatti chi viene truffato in questi tipi di scam praticamente sempre, è perche ha l'ingordigia di voler guadagnare molto e poi prende le bastonate, quando si guardano queste cose bisogna andarci con i piedi di piombo e capire dove si sta buttando i soldi
Ammetto di essere stato un peletto estremista nel dare tutta la colpa a chi investe per ingordigia/ignoranza/entusiasmo ma sotto sotto credo che i furbetti avrebbero vita difficile se chi investe si informasse e magari non avesse pretese di guadagno assurde (es. percentuali impossibili nel mondo stesso degli investimenti tipo 100% o garanzie date da sconosciuti sull'assenza di rischio).
La citazione "cum grano salis" secondo me è azzeccatissima nel mondo degli investimenti tanto più in quello delle crypto.
ps. anche la definizione crypto è da valutare con attenzione, di vere crypto non ne esistono molte dato che gli smart contracts non lo sono se non per "relatività", ho visto boiate create in ERC20 che sinceramente facevano sbiancare tipo ETF con un'immagine presa da coidesk nei quali il beota non ha notato il watermark di coindesk (erano quelli dell'impennata del btc nel 2023 0 2024, ciao Doko se mi leggi...

)