Next scheduled rescrape ... never
Version 2
Last scraped
Edited on 21/05/2025, 19:14:21 UTC

Se parliamo del modello contro ORO, siamo d’accordo.
Se parliamo del modello contro USD, allora non credo che sai un vulnus.

Sono assolutamente certo che Bitcoin un giorno varrà infinto contro USD, per lo meno in termini nominali.

Magari, anzi sicuramente in termini reali, contro oro, ad esempio, resterà ad un valore finito.
Ma contro USD abbiamo il problema dell’esplosività del denominatore, che è assai più rilevante del problema dell’espllosività del numeratore.


Anche se fosse vero, non sarebbe un tipo di problema limitato a BTC/USD, ma piuttosto a come sono strutturare le fiat rispetto ad asset che hanno un valore reale.

Ne tuo esempio, vuol dire che ORO varra' anche lui un valore pressoche' infinito vs USD,
nel quel caso saranno successe molto prima cose molto brutte a tutti quelli che hanno creduto in USD, o meglio non si sono accorti in tempo che USD era un shitcoin.

E anche in un'analisi di questo genere la power law NON sarebbe lo strumento adeguato, in quanto in una situazione del genere, primi di arrivare
al rapporto infinito, si verificherebbero come descritto dei punti di rottura, che un buon sistema di modellazione dovrebbe in qualche modo aiutare a predirre.


Version 1
Scraped on 21/05/2025, 18:49:36 UTC

Se parliamo del modello contro ORO, siamo d’accordo.
Se parliamo del modello contro USD, allora non credo che sai un vulnus.

Sono assolutamente certo che Bitcoin un giorno varrà infinto contro USD, per lo meno in termini nominali.

Magari, anzi sicuramente in termini reali, contro oro, ad esempio, resterà ad un valore finito.
Ma contro USD abbiamo il problema dell’esplosività del denominatore, che è assai più rilevante del problema dell’espllosività del numeratore.


Anche se fosse vero, non sarebbe un tipo di problema legatolimitato a BITCOINBTC/USD, ma piuttosto a come sono strutturare le fiat rispetto ad asset che hanno un valore reale.

Ne tuo esempio, vuol dire che ORO varra' anche lui un valore pressoche' infinito vs USD,
nel quel caso saranno successe molto prima cose molto brutte a tutti quelli che hanno creduto in USD, o meglio non si sono accorti in tempo che USD era un shitcoin.

E anche in un'analisi di questo genere la power law NON sarebbe lo strumento adeguato, in quanto in una situazione del genere, primi di arrivare
al rapporto infinito, si verificherebbero come descritto dei punti di rottura, che un buon sistema di modellazione dovrebbe in qualche modo predirre.


Original archived Re: Un modello logistico del prezzo di Bitcoin
Scraped on 21/05/2025, 18:44:21 UTC

Se parliamo del modello contro ORO, siamo d’accordo.
Se parliamo del modello contro USD, allora non credo che sai un vulnus.

Sono assolutamente certo che Bitcoin un giorno varrà infinto contro USD, per lo meno in termini nominali.

Magari, anzi sicuramente in termini reali, contro oro, ad esempio, resterà ad un valore finito.
Ma contro USD abbiamo il problema dell’esplosività del denominatore, che è assai più rilevante del problema dell’espllosività del numeratore.


Anche se fosse vero, non sarebbe un tipo di problema legato a BITCOIN, ma piuttosto a come sono strutturare le fiat rispetto ad asset che hanno un valore reale.

Ne tuo esempio, vuol dire che ORO varra' anche lui un valore pressoche' infinito vs USD,
nel quel caso saranno successe molto prima cose molto brutte a tutti quelli che hanno creduto in USD, o meglio non si sono accorti in tempo che USD era un shitcoin.

E anche in un'analisi di questo genere la power law NON sarebbe lo strumento adeguato, in quanto in una situazione del genere, primi di arrivare
al rapporto infinito, si verificherebbero come descritto dei punti di rottura, che un buon sistema di modellazione dovrebbe in qualche modo predirre.