La power law utilizza una serie di trucchetti matematici (scale logaritmiche a profusione, parametri che variano silenziosamente, valori che salgono per sempre)
ed e' evidentemente costruita non tanto per curiosita' scientifica, ma per catturare un pubblico che si vuol sentir dire certe cose, probabilmente i dispersi di PlanB.
E io questo tipo di atteggiamento, soprattutto se spacciato per approccio scientifico, lo detesto.
Esatto, la cosa odiosa è che si parte da un approccio scientifico serio (=bitcoin come rete sociale il cui valore è legato ad un processo di adozione) per poi deragliare A)in false rappresentazioni grafiche di crescita lineare costante per decenni (chiunque rappresenti il tempo in scala logaritmica andrebbe arrestato

) B) in aggiustamenti parametrici occulti per un mantenere il fit perfetto.
Quest'ultima cosa è la dimostrazione della (voluta) incomprensione dei modelli come strumenti: qualsiasi modello, in un arco sufficientemente lungo, è destinato a fallire perchè la realtà è sempre un fenomeno molto più complesso di un'astrazione matematica.
Ma questo non rende i modelli inutili, anzi, li rende ancora più utili: perchè l'informazione più importante sta nel vedere QUANDO, COME e PERCHE' un modello viene invalidato.
....
La mancata validità di una ipotesi che ha sempre funzionato finora è fondamentale per capire un fenomeno, soprattutto sociale.
La vera utlità di un modello possiamo dire che sta più nel suo fallimento che nella sua conferma.
....
In fisica i modelli sono utili per fare delle previsioni e cercare di tradurre qualcosa di non accessibile in modo diretto (come è fatto veramente un atomo?) in termini di qualcosa noto / su cui siamo in grado di fare operazioni e quindi previsioni. In un certo senso è impossibile verificare in modo definitivo che un certo modello sia corretto (non se ne ha mai la certezza, perchè potrebbero esserci sempre delle circostanze particolari in cui i risultati degli esperimenti non coincidono con quelli previsti dal modello).
Ogni conferma sperimentale dei risultati previsti dal modello rende più solido il modello, ma è nelle circostanze nelle quali il modello smette di funzionare che si scopre qualcosa in più sul fenomeno da studiare.
La differenza con i fenomeni che studiamo qui è l'invarianza temporale, un fenomeno fisico è sempre lo stesso, ieri oggi e domani (questa è un'ipotesi in generale accettata),
l'andamento dei prezzi di bitcoin invece può seguire in teoria modelli diversi in archi temporali diversi,
questo perchè i singoli modelli catturano solo un sottoinsieme di caratteristiche che influenzano il prezzo, e in un certo periodo alcune caratteristiche possono essere trascurabili mentre in altri periodo possono essere più importanti, quindi a seconda del periodo un modello potrebbe essere 'più corretto' di altri.
La teoria di questo thread però è che un buon modello potrebbe lo stesso catturare (almeno a grandi linee) i movimenti generali di evoluzione dei prezzi dall'"inizio alla fine". Di sicuro la power law è intrinsecamente "sbagliata" sul lungo periodo, la logistica asimmetrica (posto che il target ipotizzato sia abbastanza corretto) potrebbe invece descrivere, seppure in modo sommario, gran parte della storia di bitcoin, dal valore zero al valore finale.
E l'idea si basa sulla somiglianza tra il fenomeno bitcoin e altri fenomeni di diffusione del passato di tecnologie rivoluzionarie.
Se vogliamo la power law è fatta per essere usata molto di più nel breve-medio periodo (1-5 anni), la logistica ha ambizioni di più lungo periodo.
Nel nostro contesto "di lungo periodo" implica necessariamente un modello più generale, più 'corretto' quindi di quello a breve.