Next scheduled rescrape ... never
Version 2
Last scraped
Edited on 24/05/2025, 16:39:01 UTC


Ho fatto un loop di simulazioni sui vari target da 80 a 2000. E' venuto fuori un minimo sul target 139!

Non ho capito come hai fatto a dire che era il target della power law, visto che e' eternamente crescente,
ma sembra che nella zona 139 ci sia il minimo chi quadro della logistica asimmetrica!






Gran lavoro, complimenti...
Guardando il grafico per la mia interpretazione noto che il raggiungimento dell'upper bound dura oltre 40 anni da oggi.
Le ingustizie della vita: anche se ci avessi azzeccato probabilmente non potrei essere più qui per vantarmene  Cheesy

A parte gli scherzi mi sembra eccessivo: Internet ha impiegato una ventina di anni per passare dagli stessi utenti che più o meno si stima abbia B. oggi a 5-6 miliardi.
Mi sembra improbabile che bitcoin impiegherà il doppio.

Delle due l'una: o il mio scenario non verrà mai centrato o, se lo fosse, mi aspetterei un raggiungimento dell'upper bound più rapido.
Oppure il nostro assunto iniziale prezzo=utenti è sbagliato.

cmq come dicevo nella sezione internazionale, siamo in ATH ma di dollari
non siamo ad esempio in ATH di euro dato che intanto i dollari hanno perso moltissimo terreno vs euro

la cosa mi ha fatto pensare e quindi diciamo che bitcoin, concorre con tanti assets che fra di loro non sono a un rapporto costante

cosa e' costante? l'oro. Quello rafforza mia idea percezione di validita del vostro modello

Non sono molto d'accordo: l'oro non è costante, è un asset come tutte, che vive di domanda e offerta e può performare malissimo. Ricordo che nel decennio precedente a questo l'oro ha fatto peggio del dollaro (per un decennio quasi intero!) non recuperando nemmeno quindi l'inflazione.

Spesso nel mondo bitcoin c'è questo mantra dei coriandoli che si svalutano, il che ovviamente è vero (sono progettati per farlo) ma la velocità di svalutazione è molto difficile da stimare.
Siamo all'alba di una nuova era che avrà spirali deflazionistiche fortissime. Pensate all'introduzione dei robot nel mondo del lavoro.
Esseri che non si stancano, non scioperano, non dormono, non protestano, non vogliono essere pagati.
Lavorano e basta.
Esiste qualcosa di più mostruosamente deflazionistico di questo? Aziende fortemente robotizzate potranno vendere prodotti ad una briciola di quanto costano adesso ed essere sempre in profitto.

Ed è un fattore, ce ne sono molti altri.

Le banche centrali stamperanno carta con il motorino pur di contrastare questi effetti ma quale tra queste due forze opposte vincerà (e quanto vincerà) è difficilissimo prevderlo.
Abbiamo però una certezza: bassa inflazione significa oro che va malissimo.

Se bitcoin avesse concluso la sua consacrazione come oro digitale potrebbe performare malissimo anche lui.

Per questo è interessante usare l'oro al denominatore: non per la sua stabilità ma perchè, per sua natura, è l'antagonista perfetto di bitcoin.
Version 1
Scraped on 24/05/2025, 16:13:49 UTC


Ho fatto un loop di simulazioni sui vari target da 80 a 2000. E' venuto fuori un minimo sul target 139!

Non ho capito come hai fatto a dire che era il target della power law, visto che e' eternamente crescente,
ma sembra che nella zona 139 ci sia il minimo chi quadro della logistica asimmetrica!






Gran lavoro, complimenti...
Guardando il grafico per la mia interpretazione noto che il raggiungimento dell'upper bound dura quasioltre 40 anni da oggi.
Le ingustizie della vita: anche se ci avessi azzeccato forseprobabilmente non potrei essere più qui per vantarmene  Cheesy

A parte gli scherzi mi sembra eccessivo: Internet ha impiegato una ventina di anni per passare dagli stessi utenti che più o meno si stima abbia B. oggi a 5-6 miliardi.
Mi sembra improbabile che bitcoin impiegherà il doppio.

Delle due l'una: o il mio scenario non verrà mai centrato o, se lo fosse, mi aspetterei un raggiungimento dell'upper bound più rapido.
Oppure il nostro assunto iniziale prezzo=utenti è sbagliato.
Original archived Re: Un modello logistico del prezzo di Bitcoin
Scraped on 24/05/2025, 16:08:52 UTC


Ho fatto un loop di simulazioni sui vari target da 80 a 2000. E' venuto fuori un minimo sul target 139!

Non ho capito come hai fatto a dire che era il target della power law, visto che e' eternamente crescente,
ma sembra che nella zona 139 ci sia il minimo chi quadro della logistica asimmetrica!






Gran lavoro, complimenti...
Guardando il grafico per la mia interpretazione noto che il raggiungimento dell'upper bound dura quasi 40 anni da oggi.
Le ingustizie della vita: anche se ci avessi azzeccato forse non potrei essere più qui per vantarmene  Cheesy

A parte gli scherzi mi sembra eccessivo: Internet ha impiegato una ventina di anni per passare dagli stessi utenti che più o meno si stima abbia B. oggi a 5-6 miliardi.
Mi sembra improbabile che bitcoin impiegherà il doppio.

Delle due l'una: o il mio scenario non verrà mai centrato o, se lo fosse, mi aspetterei un raggiungimento dell'upper bound più rapido.
Oppure il nostro assunto iniziale prezzo=utenti è sbagliato.