Per rinfrescare la memoria. Perchè NO al kyc
Ragione A: privacy, negli anni 80 e 90 era sacrosanta e persino ascoltare una telefonata poteva portare a conseguenze serie. Perchè oggi no? Della criminalità non me ne frega nulla, non può diventare la foglia di fico per limitare la privacy altrui.
Ragione B: una persona non bella di viso non ha il piacere di mostrarsi ad estranei, specie se la foto rischia di finire online
Ragione C: nessun sistema è sicuro, al giorno d'oggi il cracking (chiamato a torto hacking, hacker è tutta un altra cosa) è molto evoluto, e avendo avuto a che fare con aziende informatiche e ambienti sistemistici posso assicurare che i concetti di sicurezza spesso latitano in Italia e all'estero (non so se avete mai letto di aziende anche importanti che usano software e persino interi OS non più supportati perchè "quello che funziona non si tocca").
Quando fatte il kyc i vostri documenti (incluse registrazioni video) finiscono in un database sotto forma di BLOB (oggetto binario), un eventuale kracker o gruppo di kraker che violi il sito per prima cosa farà un bel dump del database, e si venderà sul darkweb i vostri documenti, pertanto è possibilissimo che possiate finire nei casini visto che chi ha intenzione di acquistare un documento di identità ne ha necessità per azioni non proprio pulite o per nascondere (a spese vostre) la sua identità.
Maggiori info e approfondimenti:
https://m.economictimes.com/news/international/us/massive-dark-web-leak-exposes-1-7-billion-passwords-heres-why-your-logins-might-already-be-compromised-without-you-knowing/articleshow/121061450.cmshttps://ilmanifesto.it/cina-noi-illesi-abbiamo-linuxIo personalmente non solo evito come la peste i siti kyc bitcoin, ma persino quei siti che richiedono un documento aggiornato eccetto casi di estrema necessità (banca, equitalia)