Credo sia possibile assistere come spettatori, non mi sono informato. Potresti chiedere al delegato alla procedura (di solito un avvocato).
Per quanto riguarda gli immobili, molte aste vengono pubblicizzate sui portali di vendita (tipo immobiliare.it) dalle agenzie immobiliari. Se passi attraverso di loro poi gli devi riconoscere la percentuale. Quindi io ho fatto così: individuato l'immobile, l'ho cercato nei siti ufficiali:
https://www.astegiudiziarie.it/e
https://pvp.giustizia.itUna volta trovato, ho contattato il delegato e fissato la visita. In genere il delegato è molto disponibile perché ha tutto l'interesse a concludere l'asta.
A volte la gestione delle visite è affidata a delle agenzie che però non devi pagare perché sono in convenzione con il tribunale.
Dopo aver mandato le varie pec con la documentazione e aver versato la cauzione, si riceve il link e le credenziali per accedere all'asta telematica. Tutte quelle a cui ho partecipato duravano 2 giorni; le offerte conviene farle negli ultimi minuti, è inutile farle prima. C'è poi un meccanismo che, se una offerta viene fatta negli ultimi secondi minuti (non mi ricordo), il termine dell'asta si allunga mi pare di 12 minuti.
No, anzi c'è da dare una cauzione per partecipare, pari ad un valore minimo rispetto al bene che va all'asta.
Il problema delle case alle aste è che si comprano senza poter poi invocare vizi di costruzione o difformità;
tanto per capirsi, se uno compra una casa e poi si accorge che il tetto sta crollando, fatti suoi.
Se uno compra una casa a "x" + diritti d'asta + imposta di registro + visure, geometra, professionisti, spese notarili...
deve essere un "x" molto basso; molto, molto basso.
Roba da piccoli speculatori occasionali o addestratori di pidocchini che fanno i pidocchini...

è possibile ora partecipare anche con mutuo e non cash.
Il problema è che se una certa quantità di persone non pagasse il mutuo... voglio vedere questi book delle banche,
quanto andrebbero a valere.
Ci sono cartolarizzazioni fatte di questa roba... siamo ai "CDO" (
https://it.wikipedia.org/wiki/Collateralized_debt_obligation );
il 2008 non ha insegnato nulla.
Io penso concretamente che in Italia si stia sottostimando molto il problema di una crisi sistemica/bancaria derivante
da insoluti di mutui e/o
immobili che si svalutano. Eppure nella mente dell'italiano medio c'è "mattone = sicuro".
Ma più che altro mattone, mattone, mattone.
Nulla di più critico; considerando anche il dissesto idrogeologico e il fatto che la maggior parte delle abitazioni
non è assicurata per gli eventi catastrofici.
Compreso spesso la morte del mutuatario o peggio, il fatto che rimanga con invalidità tale da non poter svolgere più qualsiasi professione.
Il calo delle nascite dovrebbe porre delle serie domande su questi mutui a 30 anni...
beh però è sempre interessante avere la possibilità di portarsi a casa un ottimo immobile a prezzi decenti, ci sono delle zone d'Italia dove è ancora possibile avere delle grandi soddisfazioni e le case sono veramente buone, per questo ho detto che seguo interessato, mi sembra una cosa ottima per prendere una prima casa magari