Grazie per la risposta, volevo chiederti quale sito hai usato. Sono certo che sarà diverso e dovrò vedere per conto mio, tu sei nel lazio e io nella lombardia, penso sia proprio diverso. Tuttavia vorrei sapere quale hai usato, se non ti dispiace. Se hai problemi, vai sereno e tranquillo, comprendo la privacy e rispetto la tua decisione
A me non piacciono le aste, forse dovuto al fatto che qualche amico mio le ha subite, il punto che fare le aste lo vedo un poco come essere uno sciacallo, ma va bene. Fra le altre cose i siti sono veramente orrendi e difficili da usare. Me ne tengo ben alla larga.
Eh qualcuno riesce a tirarci su diversi soldini ma deve andare a pescare l'occasione relativamente vantaggiosa.
Comunque, come dicevo, quando poi tocca mettersi a smazzare gli annunci al netto di quello che uno cerca, bisogna starci parecchio dietro, o avere molto tempo a disposizione, cioè posso prendermela comoda nella ricerca, mentre per gli annunci immobiliari classici il processo è un pò più semplice.
Ci sono dati sconcertanti su immobili nella provincia che non hanno valore, perché un immobile non ha nessun valore se non esiste un contesto urbano di lavori e servizi:
Case abbandonate, in Italia nel 2024 sono una su treIn poco più di un decennio, nel nostro Paese, il numero di immobili abbandonati è aumentato del 123%, con un totale di oltre 620.000 nel 2023. Così riporta Qui Finanza, che richiama un’analisi condotta da Confedilizia. Dal punto di vista economico, il valore complessivo delle abitazioni non occupate supera i mille miliardi di euro.
Questo dato riflette il progressivo declino di diverse aree, sia rurali che urbane. La presenza (o l’assenza) di case abitate su una zona può dipendere dal calo demografico, da crisi economiche e dall’eventuale distanza dai centri con servizi più efficienti e accessibili.
Si tratta di una dinamica ampiamente diffusa su tutto il territorio nazionale, con conseguenze a livello sociale, economico, ambientale e urbanistico. Rispetto a quest’ultimo punto, infatti, l’abbandono degli edifici esistenti spinge verso nuove costruzioni, con un maggiore consumo di suolo (attualmente l’Italia è tra le prime nazioni UE per eccessiva cementificazione).https://blog.tradimalt.com/case-abbandonate-italia-2024/Eh purtroppo si, ma si stanno semplicemente creando più divari sociali, e questo si riflette sulla discrepanza fra i mercati nei paesi che si spopolano e le città principali.
In pratica nelle città medie o grandi il mercato è frizzante se non aggressivo, in teoria il mercato sale.
In tutte le altre località, il mercato ristagna e ora come tra un pò si va giù, a meno che non sia ben connessa a una città principale o turistica.
Ergo, bisogna stare attenti a dove si compra monitorare il trend della zona... questo significa che la casetta nella zona sperduta in realtà finisce per diventare la casetta in una zona che può offrire qualcosa in prospettiva, ergo non sarà così cheap, e se è cheap bisogna tenere le antenne alzate perché probabilmente ci sono delle magagne tecnico/burocratiche oppure è tutta da ristrutturare.