io invece penso che non ci sia nulla di piu sbagliato di mettere il KYC, nel mondo delle cryptovalute ultimamente se ne sentono tante su rapimenti e torture per farsi dare le chiavi di accesso al wallet, quindi quando si può l'anonimato deve essere sempre tenuto al 1° posto, cosa che con il KYC non fai
Nulla di sbagliato? Spero stai scherzando. Come dice il mio coetaneo fillippone, non sai mai il costo che pagherai in futuro per aver rinunciato alla tua privacy oggi.
Oggi magari il costo resta basso e sopportabile, magari in futuro sei ricco e il fatto che non sopporti, non so, Musk, ti mette in grande pericolo e in una posizione difficile. No, la privacy e il non KYC sono la base dei diritti
il KYC ragazzi è fondamentale, sicuramente capisco che nel settore crypto questa cosa viene vista un pò cosi per via della fiscalità ed altre cose, ma è anche una questione di sicurezza, ribadisco come ho scritto prima che se tutti utilizzassero KYC gli imprenditori sarebbero molto piu sicuri
quando fai il kyc i tuoi dati vanno a finire in un database sql (Oracle, mysql, mssql, etc..) e qualunque sia il server, qualunque sia il livello di sicurezza (spesso lasciano a desiderare) il rischio che qualche cracker buchi il server e si impossessi dei dati è alto, se sei fortunato i tuoi dati finiscono in vendita sul darkweb, se sei sfortunato e hai un wallet "appetitoso" potrebbero anche venirti a cercare per "la questua", è un ipotesi improbabile, ma non impossibile.
Io ripeto, se un azienda vuole tutelarsi lo faccia, l'importante è scrivere chiaro e tondo che il kyc è richiesto, ma specifico che ci sono anche dei rischi
https://www.federprivacy.org/informazione/societa/violata-la-piattaforma-di-e-commerce-eprice-dati-personali-di-6-8-milioni-di-clienti-in-vendita-sul-dark-webhttps://www.corriere.it/economia/innovazione/cybersecurity/24_febbraio_11/nel-dark-web-in-vendita-a-loro-insaputa-48-mila-conti-correnti-degli-italiani-3a075e50-c5b9-43f7-a6cd-7adc5ee18xlk.shtml
Una delle tante sfortunate possibilità è anche questa
il signor onesto fa il kyc e fornisce documenti e face-id
il server dopo anni viene bucato, il database "dumpato" e i dati venduti
un disonesto acquista i dati e riesce ad acquistare una sim spacciandosi per il signor onesto
con la sim (a nome di onesto) fa i suoi affari sporchi (una sim può essere usata per connettersi con uno smartphone o "modem" 4g a internet
e le fdo quando devono perseguire un reato inizialmente hanno un ip (associato a un provider che a sua volta lo associa a un dato utente/sim)
le fdo cercano il signor onesto