L'obiezione tipica di un neofita al mercato bitcoin, magari illuso dagli imbonitori che gli hanno garantito valori astronomici di prezzo domattina, è la seguente
"
con gli etf, aziende, fondi, governi che comprano a questo ritmo come è possibile che siamo sempre a questo punto?"
Chi fa questa obiezione non conosce o non ha guardato i numeri o appunto è rincitrullito dalle panzane che gli raccontano.
Vediamo questi freddi numeri, facendo una precisazione elementare ma necessaria: la regola numero 1 di ogni mercato è che "
per ogni compratore c'è per forza un venditore".
Quindi bisogna scovare chi vende, visto che chi compra è noto.
Dal 10 gennaio 2024, giorno di lancio degli ETF USA, i saldi netti sono questi:

Sopra la riga orizzontale ci sono i valori (netti) comprati o venduti da enti di cui abbiamo conoscenza. Dato che il saldo finale è positivo per 800k
BTC, per la regola 1 suddetta, bisogna che qualcun'altro abbia appunto venduto 800k
BTC.
Chi è questo qualcun altro?
Premessa: dal 10/01/2024 il prezzo è aumentato del 138% ( o se preferite è quasi cresciuto di due volte e mezzo), quindi i venditori di quegli 800k si sono trovati, ma i compratori hanno dovuto sborsare una cifra sempre maggiore per trovarli.
La categoria da cui è stato "prelevato" quel quasi milione di bitcoin è la più grande dell'universo Bitcoin, quella degli "Individuals" (perchè non ne esistono praticamente altre). Secondo l'ottima classificazione fatta da River e aggiornata a maggio 2025 abbiamo questa composizione dei possessori:

Come vedete questa "plebe" ne possiede ad oggi 14.32 milioni ed 1 anno e mezzo fa ne possedeva, più o meno, 14.320.000+800.000= 15.120.000
Vista così la cosa cambia completamente prospettiva:
ci dovremmo stupire non di quanto gli istituzionali abbiano comprato ma di quanto poco il retail abbia venduto.
Infatti, a fronte di un prezzo cresciuto di quasi 2.5 volte, questi possessori hanno venduto appena il 5% (800k/15.120k) del loro stock. Questo dato mostra la forza dell' HODL bitcoin e le alte aspettative di prezzo che ha il mercato. Questa forza è un caso unico, non solo nel mondo delle criptovalute (le altcoin vengono dumpate per molto meno

) ma direi nella finanza in generale.
L'oro ha anch'esso una grande resistenza in rapporto al prezzo ma l'oro è detenuto in enorme parte dalle Banche centrali, organismi per cui guadagni e perdite non contano nulla.
Invece tra quegli "Individuals" ci sono tantissime persone comuni, in profitto a percentuali stellari.
Eppure non vendono.