Agosto è probabile che ci sia il picco più alto.
Settembre sui mercati finanziari, in particolare a Wall Street, è un mese di calo;
storicamente in calo; senza dubbio uno dei mesi peggiori.
La motivazione è per lo più tecnica per le scadenze che ci sono nel terzo Venerdì del mese:
https://it.wikipedia.org/wiki/Triple_witching_daynonché per le manovre di regolazione fra grandissimi investitori, c'è chi deve liquidare le posizioni
qualsiasi la sorte avuta, guadagno o perdita.
Un calo quasi inevitabile; dando uno sguardo ad alcuni "
order book".
Ho capito il motivo di quello che dici, onestamente avrei detto l'opposto, dato che a settembre si ritorna a lavoro mi aspettavo, usando la logica che fosse un mese di riacquisti potenti e non di vendite.
Si vede che non ci capisco proprio niente a riguardo
L’incredibile statistica di Wall Street: da 95 anni scende il lunedì e guadagna martedì e mercoledì
A gennaio la prima Borsa al mondo tende a salire mentre
settembre è il peggiore mese dell’anno.
I dati dimostrano che il listino presenta una forte stagionalità su scala settimanale
https://www.ilsole24ore.com/art/l-incredibile-statistica-wall-street-95-anni-scende-lunedi-e-guadagna-martedi-e-mercoledi-AEFBZsSD
Penso che questo possa avvenire anche a valori superiori, ma nella terza/quarta settimana di Settembre, c'è da aspettarsi
almeno una correzione, abbastanza violenta.
In generale, su tutti i mercati. Tranne oro e metalli industriali, quanto meno in misura minore; ma potrebbero addirittura salire
metalli industriali ed altre materie prime, considerate come una specie di salvagente.
Come mai pensi che il periodo di calo sia proprio settembre? Dato che si torna dalle ferie generali pensavo che
Settembre fosse un periodo o meglio un mese di ripartenza.
Mi aspetterei, usando la logica, che sia agosto il mese di calo. Non me lo spiego
Agosto è probabile che ci sia il picco più alto.
Settembre sui mercati finanziari, in particolare a Wall Street, è un mese di calo;
storicamente in calo; senza dubbio uno dei mesi peggiori.
La motivazione è per lo più tecnica per le scadenze che ci sono nel terzo Venerdì del mese:
https://it.wikipedia.org/wiki/Triple_witching_daynonché per le manovre di regolazione fra grandissimi investitori, c'è chi deve liquidare le posizioni
qualsiasi la sorte avuta, guadagno o perdita.
Un calo quasi inevitabile; dando uno sguardo ad alcuni "
order book".
quindi praticamente nell'ultimo mese dell'estate avremo un pump, l'ultimo, quello decisivo, per poi passare ai 3 lunghi anni di market che ci porterà ad un ribasso clamoroso, pensate che si svolga tutto come sempre oppure ci sarà un
inversione di tendenza ?
Come fattore intrinseco ai mercati, quindi escluso guerre, discorsi di Trump, ecc.
ci sono più capitali fuori che dentro i mercati... mentre scrivo ci sono dati macroeconomici che hanno portato entusiasmo,
già da ieri... più in USA che in EUROPA, ma l'Europa non se la passa bene e punta su quello che è possibile fare in Europa
e non altrove: armi da guerra, siamo un po' nell'economia di guerra.