Ad essere proprio ottimisti, se iniziassimo domani a produrre oro in quantita' con questo sistema,
questo oro sarebbe radioattivo, e lo rimarrebbe per diversi anni, prima di poter essere imesso sul mercato
rispettando gli standard radioattivi (chi comprerebbe oro radioattivo?)
Per usi finanziari andrebbe benissimo visto che la sua unica utilità finanziaria è quella di fare da riserva di ultima istanza di tutta l'economia mondiale.
Quindi stare chiuso per decenni o secoli senza che nessuno lo usi o tocchi e girare solo sotto forma di derivato , ossia di biglietti di carta con su scritto il nome del proprietario.
E quindi senza nessuno che possa nemmeno verificare se c'è, non c'è e quanto ce n'è.
Terrorizza l'idea che dietro ogni asset finanziaria, ogni impresa, ogni assicurazione, ogni biglietto da 10€ alla fine ci sia un metallo il cui stock effettivo non è verificabile da nessuno se non da quelli che hanno interesse a dire che ce n'è in abbondanza.
Per non parlare del suo più spaventoso tallone d'achille, i costi di conservazione e protezione: il nostro Paesello sostiene di essere il terzo possessore al mondo ma metà delle riserve sono in mano di Donald Trump, non essendo l'Italia in grado ci custodirlo in sicurezza a costi sostenibili. Diciamolo pure: bene rifugio dei miei stivali.
https://www.ft.com/content/e39390cc-ea02-4197-843a-1e4c242422ccNot your vault, not your gold 
Come dire che sei schiavo di una nazione straniera senza dirlo.
Che nell'anno del Signore 2025 il castello delle "monete" fiat poggi le sue basi su una roccia è qualcosa a metà strada tra il ridicolo e lo sconcertante.
Insomma, per darti un ordine di grandezza, in confronto il remoto rischio di ECDLP con computer quantistici
che metterebbe a richio l'integrita' e quindi il valore di Bitcoin lo classificherei almeno 10 volte piu' imminente
di questo fantascientifico, costosissimo, iperproblematico procedimento che potrebbe inflazionare il valore dell'oro.
Io sono interessato all'aspetto scientifico, finanziariamente penso che cambierebbe molto poco.
La produzione di oro aggiuntivo, anche se un giorno sarà possibile (e credo che lo sarà), non sarà comunque un fattore rilevante per il valore dell'oro.
Non sarà l'offerta il problema : sarà la domanda.
Resto molto bearish sull'oro nel lungo periodo indipentemente dal fatto che se ne riuscirà a produrre artificialmente un pò di più.
Quando il mondo aprirà gli occhi sui suoi limiti, la maggiore o minore scarsità sarà l'ultimo dei problemi.