Next scheduled rescrape ... never
Version 1
Last scraped
Edited on 11/08/2025, 04:21:56 UTC
Ciao criptopazzi

Ma cosa vi spinge a voler comprare BTC no KYC?
Io ho l'esatto problema contrario. ho negli anni preso qualcosa che è impossibile da ricostuire, e mi trovo bloccato in un limbo.
Poca roba, eh, sia chiaro...qualche migliaio di euro. Ma poi cosa ve ne fare?
dovrete SEMPRE uscire in FIAT,e a quel punto paghereste sempre e comunque il 2 su tutta la cifra.
Pensate davvero di usarli a suo di prepagate o di buoni benzina?

Comunque a me bisq non funziona un piffero.


semplicemente la privacy ed evitare il rischio di furto di identità che con il kyc è altissimo
come ho già spiegato facendo kyc de facto stai mettendo nelle mani di perfetti sconosciuti
i tuoi documenti e la conferma che sono i tuoi (il kyc è appunto una conferma via video che quello del documento sei tu)
nessun server è sicuro al 100% negli anni sono stati bucati server anche di società importanti e i crackers tra le tante cose
sono sempre alla ricerca di documenti per rivenderli sul darkweb



Nel frattempo il nostro bel sito

https://www.fxempire.com/exchanges/best/no-kyc

dice che digifinex sarebbe no kyc

https://images2.imgbox.com/3b/d3/DIZULAO4_o.jpg

ma a volte una immagine vale più di tante parole digifinex si appoggia a servizi come banxa o mercuryo che richiedono il kyc
anche per cifre basse come 33$ nell'esempio

https://images2.imgbox.com/48/c5/zfm2qD1K_o.png

aggiungiamo dunque digifinex alla lista

Original archived Re: Kyc? No grazie
Scraped on 04/08/2025, 04:22:33 UTC
Ciao criptopazzi

Ma cosa vi spinge a voler comprare BTC no KYC?
Io ho l'esatto problema contrario. ho negli anni preso qualcosa che è impossibile da ricostuire, e mi trovo bloccato in un limbo.
Poca roba, eh, sia chiaro...qualche migliaio di euro. Ma poi cosa ve ne fare?
dovrete SEMPRE uscire in FIAT,e a quel punto paghereste sempre e comunque il 2 su tutta la cifra.
Pensate davvero di usarli a suo di prepagate o di buoni benzina?

Comunque a me bisq non funziona un piffero.


semplicemente la privacy ed evitare il rischio di furto di identità che con il kyc è altissimo
come ho già spiegato facendo kyc de facto stai mettendo nelle mani di perfetti sconosciuti
i tuoi documenti e la conferma che sono i tuoi (il kyc è appunto una conferma via video che quello del documento sei tu)
nessun server è sicuro al 100% negli anni sono stati bucati server anche di società importanti e i crackers tra le tante cose
sono sempre alla ricerca di documenti per rivenderli sul darkweb