Next scheduled rescrape ... never
Version 1
Last scraped
Edited on 01/09/2025, 22:56:55 UTC
Io ero in resort come base anche 10 anni fa col parco acquatico e il buffet etc..

..

Io fino a prima del covid ho girato circa 60 paesi in poco tempo. Tra cui molti li giravo con la carta wirex pagando tutto con Bitcoin e col cashback in satoshi (bei tempi)

Magari farò una serie su YouTube con le mie esperienze REALI non inventate su quel che penso.

CRETA è un ottima opzione si, però io non apprezzo le isole, che siamo creta, Sardegna, Corsica Ibiza Cipro etc..

a me non danno fastidio le isole, ci sono dei vantaggi come degli svantaggi, come per tutto del resto.
Corsica non mi piace dato che è francese e non sopporto molto i francesi.
Ibiza troppo da festa.
Però Creta e Cipro non li conosco, magari ci vado in vacanza per vedere il posto e vi dico.

Creta e' la piu' economica, la piu calda, la piu tranquilla. Puoi fare il bagno anche a novembre/dicembre. sono andato a Balos/elafonissi a fine ottobre/novembre e c'erano oltre 30 gradi.
Corsica neanche parlarne dai, poi costosissima.
Sardegna costosissima.
Ibiza ovviamente un bordello, a quel punto meglio Palma de maiorca.

Cipro insomma, mezzi turchi mezzi greci dipende, anche li c era una spiaggia simil Balos (non ricordo il nome) pazzesca! Pero un po piu' fuori mano, e la parte migliore forse e' quella turca e ha un confine in mezzo, insomma non mi farebbe impazzire viverci in un contesto del genere.

Malta anche, cara pero, anche li qualche bellissima laguna.

Il problema principale di Creta e' la lingua, cioe veramente il greco? Che si ripercuote anche a Cipro. Invece Malta parli inglese, ma alla fine e' pieno di italiani, e col spagnolo te la cavi assai bene. Poi se vuoi andartene in altre isole spagnole ci sono anche Tenerife and co volendo.

Beh, sono stato in Albania, e almeno nella capitale le donne non mi sembravano affatto che avessero alcuna limitazione.
Certo il livello culturale generale non sarà altissimo, ma dipende anche da quali scuole si frequentano.
Sicuramente negli ambienti più benestanti la situazione sarà molto simile a quella dell'eurozona.
Le buone scuole private le trovi anche in Burundi, alla fine basta pagare, quello che mi riferisco io è tutto quello che c'è al di fuori della propria casa o della scuola: qual è il senso di vivere in prigioni dorate? Qual è il senso di andare in paesi con una cultura media prossima allo zero? Le zone benestanti esistono praticamente ovunque ma a voi andrebbe bene vivere in un posto con dei confini ben delimitati oltre i quali tutto potrebbe accadere? Se uno nasce e cresce in quel contesto è un conto; andarci a proposito un altro. Per me nella vita esistono cose ben più importanti che i soldi o le tasse, soprattutto perché se poi uno finisce in quei posti dove non si fanno problemi a spararti per 50 euro a cosa serve essere ricchi?

E' sempre il solito discorso, per questo per me rimane sempre vitale rimanere in paesi del primo mondo.

Appunto trasferirsi in qualche paradiso tropicale sembra tanto FICO, ma nella realta' io li ho visti quasi tutti i "paradisi tropicali" e quello che abbiamo semplicemente nel mediterraneo E' MOLTO MEGLIO! Magari non ci sara' questa gran barriera corallina dove fare snorkeling come alle Maldive, pero spiagge come quelle in italia o grecia comunque sono a pari o meglio delle fantasie tropicali. E rimani in un paese del primo mondo. E come abbiamo detto la questione tassazione e minchiate e' facilmente aggirabile dal vivere a debito anche se vuoi dichiarare. Quindi per quale motivo devo andarmene in paesi del cazzo che e bevo per sbaglio dell'acqua dal rubinetto poi cago a spruzzo per due settimane intere. Ma non ci penso neanche lontanamente. Piuttosto rimango povero come la merda in Italia, chiedo la paghetta di cittadinanza e l'euro del carrello davanti al supermercato, ma vivo in un mondo migliore che certe porcherie immonde appunto
Original archived Re: Exit strategy fuori dall'Italia
Scraped on 25/08/2025, 22:56:18 UTC
Io ero in resort come base anche 10 anni fa col parco acquatico e il buffet etc..

..

Io fino a prima del covid ho girato circa 60 paesi in poco tempo. Tra cui molti li giravo con la carta wirex pagando tutto con Bitcoin e col cashback in satoshi (bei tempi)

Magari farò una serie su YouTube con le mie esperienze REALI non inventate su quel che penso.

CRETA è un ottima opzione si, però io non apprezzo le isole, che siamo creta, Sardegna, Corsica Ibiza Cipro etc..

a me non danno fastidio le isole, ci sono dei vantaggi come degli svantaggi, come per tutto del resto.
Corsica non mi piace dato che è francese e non sopporto molto i francesi.
Ibiza troppo da festa.
Però Creta e Cipro non li conosco, magari ci vado in vacanza per vedere il posto e vi dico.

Creta e' la piu' economica, la piu calda, la piu tranquilla. Puoi fare il bagno anche a novembre/dicembre. sono andato a Balos/elafonissi a fine ottobre/novembre e c'erano oltre 30 gradi.
Corsica neanche parlarne dai, poi costosissima.
Sardegna costosissima.
Ibiza ovviamente un bordello, a quel punto meglio Palma de maiorca.

Cipro insomma, mezzi turchi mezzi greci dipende, anche li c era una spiaggia simil Balos (non ricordo il nome) pazzesca! Pero un po piu' fuori mano, e la parte migliore forse e' quella turca e ha un confine in mezzo, insomma non mi farebbe impazzire viverci in un contesto del genere.

Malta anche, cara pero, anche li qualche bellissima laguna.

Il problema principale di Creta e' la lingua, cioe veramente il greco? Che si ripercuote anche a Cipro. Invece Malta parli inglese, ma alla fine e' pieno di italiani, e col spagnolo te la cavi assai bene. Poi se vuoi andartene in altre isole spagnole ci sono anche Tenerife and co volendo.