Per esempio la banca centrale deve se necessario poter stampare un pò di moneta
Ancora, altra premessa senza nessuna motivazione

Un'altro esempio è che se perdi il wallet perdi tutto: gli utenti sono spesso utonti, non tutti sono in grado di essere la bancha di se stessi.
Ci sono i sistemi multisig per questo, che si stanno sviluppando proprio in questa direzione.
Niente a che vedere con la creazione di altra moneta.
Perdonami con il cambio di pagina mi sono perso le tue "perle" della pagina precedente. ALTRA PREMESSA SENZA NESSUNA MOTIVAZIONE.
ahahahhahah. Certamente, nessuna motivazione. Se in cambi free floating qualcuno fa un attacco speculativo sulla tua moneta o sul tuo debito non poter stampare moneta è una manna dal cielo. LOL.
Non sai (o fai finta di non sapere) che è necessaria una quantità ottimale in circolazione nell'economia pena o il surriscaldamento della stessa o la depressione della stessa. Cioè a Macro1 ti boccerebbero seduta stante. Dai buono quand'è che passi a ritirare il nobel alla cassa? O ti fa schifo perchè è assegnato da una banca centrale?
Host io sono il primo ad essere un fan dei bitcoin, ma cerchiamo di non cadere nel fanatismo incodizionato. Se vuoi fare il gioco delle motivazioni potrei chiederti se esiste uno studio più o meno scientifico che dimostri il miglior funzionamento di un economia puramente bitcoin rispetto ad una puramente fiat.
Si esiste, è la scuola austriaca:
http://it.wikipedia.org/wiki/Scuola_austriacahttp://vonmises.it/Mi manca il fiato. Jkoin ti chiede uno studio più o meno scientifico, sottolineo
scientifico e tu linki la austrian school of economics che è l'antiscienza per eccellenza.
Ad esempio:
http://en.wikipedia.org/wiki/Austrian_SchoolCritics generally argue that Austrian economics lacks scientific rigor and rejects scientific methods and the use of empirical data in modelling economic behavior.[10][83][91] Some economists describe Austrian methodology as being a priori or non-empirical.[10][20][83][92]
Economist Mark Blaug has criticized over-reliance on methodological individualism, arguing it would rule out all macroeconomic propositions that cannot be reduced to microeconomic ones, and hence reject almost the whole of received macroeconomics.[93]
Economist Thomas Mayer has stated that Austrians advocate a rejection of the scientific method which involves the development of empirically falsifiable theories.[91][92] Furthermore, many supporters of using models of market behavior to analyze and test economic theory argue that economists have developed numerous experiments that elicit useful information about individual preferences.[94][95]
Economist Leland Yeager rejects many favorite views of the Misesian group of Austrians, in particular, "These include the specifics of their business-cycle theory, ultra-subjectivism in value theory and particularly in interest-rate theory, their insistence on unidirectional causality rather than general interdependence, and their fondness for methodological brooding, pointless profundities, and verbal gymnastics. Provoked by mainstream abuses of mathematics, including the frequent merely decorative and pretentious use of symbols, some Austrians have wanted to ban mathematics from economics (looooooooooool). But is it not arrogant for someone who does not see how to use certain techniques constructively to suppose that no one else will ever see how either? These Austrians should remember how, in other contexts, they emphasize the openness of the future and scope for novelty."[96]Ovviamente bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare e dire senza timore che in economia, a parte poche eccezioni, di scientifico c'è ben poco. È particolarmente difficoltoso utilizzare il metodo scientifico quando stiamo parlando di paesi con 80 milioni di persone; a meno di non disponere di universi paralleli. Questo però non autorizza nessuno a ignorare storia, dati empirici, sofisticati modelli econometrici, stocastici e quant'altro. Esempio recente e direi piuttosto clamoroso di questo fatto consiste nel fatto che i farlocchi austriaci ignorando modelli e soprattutto STORIA RECENTE (vedi giappone) se ne sono andati in giro a dire che il qe avrebbe causato IPERINFLAZIONE il che ricordo è un termine che sta ad indicare inflazione giornaliera di circa l'1%. Ovviamente nulla di tutto ciò è successo.
Il livello tecnologico aumenta nel tempo, la produzione aumenta nel tempo (tranne in Italia

), la crescita della popolazione aumenta, insomma non capisco perchè dovremmo avere una moneta che invece rimane fissa.
Perchè si parla di una moneta divisile, anche infinitamente. E' un punto fondamentale e nevralgico.
Cambia tutto il funzionamento dell'economia, visto che viene premiato il risparmio e il successivamente investimento ben ponderato.
Viene quindi premiata anche la qualità del servizio/prodotto che verrà acquistato.
Il potere torna bene in mano al consumatore.
http://johnnycloaca.blogspot.it/2014/03/e-alle-porte-una-deflazione-di-massa.htmlTroverete molti articoli (per lo più tradotti) interessanti sulla "deflazione" in quel blog

Ancora qua dimostri di non sapere nulla di economia quando parli di "moneta divisibile". Forse non sai che in qualunque momento se necessario, è possibile fare una riforma monetaria che rinomina la moneta in circolo senza avere effetti deflattivi o inflattivi (dipende come ti interessa riformare la moneta dello stato in questione). Ad esempio come è successo in turchia quando siamo passati dalle milioni di lire turche per comprare il pane a molto meno, ovviamente può essere fatto il processo inverso di ridenominazione.