uhm, scusami, ti stimo per la voglia e la passione che trasmetti, ma permettimi di dissentire sulla scelta degli argomenti. Alla terza guida proponi Elliott (due "t") ?
Credo che molti nemmeno sappiano che sia un indicatore o una media mobile, e provi a presentare una teoria che è ardua da applicare anche per chi ha anni di esperienza sui grafici?
Adoro Elliott, lo uso quotidianamente, ma perde ogni suo senso logico se non applicato rispettando in maniera precisa alcune regole (e anche con queste si resta spesso nella soggettività dell'analisi).
Io non li uso (indicatori e medie mobili). Conosco la teoria e tutto ma onestamente se qualcuno vuole approfondire ci sono migliaia di libri a riguardo. Questa è giusto una infarinatura su quello che dovrebbe essere l'analisi tecnica per come la vedo io.
Poi su elliott (hai ragione 2 t, mea culpa), più che altro è il disegno psicologico che è sotto che è importante.