Ho riportato l'esempio dell'exchange italiano perchè molti (anche "esperti")...danno per scontato l'esonero del rw in questo caso...senza che in realtà sia sicuro.
alla fine la responsabilità è sempre tua... quando parli di "esperti" ti riferisci a commercialisti o altre persone? Perchè se uno volesse effettivamente approfondire deve parlare con i commercialisti o avvocati tributarisi che vanno ai contenziosi con l'agenzia delle entrate. In questi casi dove le norme latitano bisogna sapere come "ragiona" il fisco, cosa gli importa a cosa no. Da quello che ho visto i commercialisti sono orientati alla compilazione dell'RW, non all'esonero.
Concordo su quanto dici. Il fatto è tuttavia che non è molto chiaro come questo monitoraggio debba essere fatto...e con questo intendo la compilazione del quadro rw. Inoltre non si capisce bene se gli exchange italiani esonerino dalla compilazione del quadro rw per quanto su di essi depositato...oppure no. Ho provato ad interpellarne uno...ma la risposta è stata assai vaga e comunque non esaustiva...segno evidente che neanche questi sanno bene come fare
Interpellare un Exchange Italiano per chiedergli come dichiarare al fisco non ti porterà mai a nulla, non si prenderanno lòa responsabilità di darti una risposta chiara perchè non è un problema loro, non fanno assistenz afiscale. Semmai devi sentire un commercialista o un avvocato tributarista, ma anche li non la pensano tutti alla stessa maniera.
Salve a tutti... Ho cercato di leggere quanto più thread possibile...ed alla fine non posso che constatare che il caos regna sovrano.. Teoricamente...mi par di capire che (qualora si sia sotto la soglia dei 51k)...la compilazione del quadro Rw potrebbe essere una buona soluzione per permettere magari in futuro di rientrare con qualche bonifico di quanto investito in cripto. Ciò che mi domando...vista anche la scarsità di materiale documentale fornito dagli exchange..è come sarebbe possibile dimostrare di averlo compilato correttamente...in caso di un eventuale accertamento... In altre parole...qualora non si compili l'rw non si è in regola con il monitoraggio fiscale...mentre qualora lo si compili...si rischia magari poi di essere sanzionati poichè non lo si è fatto correttamente.. Voi che ne pensate..?
Dipende sempre dalle cifre in gioco, se non monitori 2000€ è probabile per che il fisco tu non sia rilevante per un accertamento, a questo punto uno potrebbe rischiare di non monitorare perchè comunque le sannzioni sarebbero basse. Se non monitori 20K i rischi e le eventuali sanzioni aumentano, quindi forse è meglio monitorare. In ogni caso credo che le sanzioni per una dichiarazione errata siano generalmente inferiori rispetto a non aver dichiarato affatto.
uppo perchè ho scoperto che revolut non è accettato da Kraken per bonifici?
Qualcosa ha idea di come mai?
Perchè a Revolut non piacciono gli Exchange crypto:
Quote
Perché il bonifico sul mio conto è stato annullato?
Non è stato possibile accettare il deposito per motivi di conformità, perché non possiamo accettare depositi tramite bonifico da determinate origini, come alcuni Exchange crypto, paesi, banche ed entità. Inoltre, non supportiamo il trasferimento di depositi nelle seguenti direzioni:
Bonifici in USD verso Barbados, Curaçao, Gibilterra, Jersey, Malta, Mauritius e St Maarten Bonifici in EUR da Mauritius e St Maarten Bonifici in CHF o NOK da Malta
Se il deposito non è riuscito, i fondi dovrebbero essere ripristinati e restituiti al conto del mittente entro i 5 giorni lavorativi successivi.
Se hai tentato di aggiungere fondi con carta ma l'operazione non è andata a buon fine, forse non hai completato l'autenticazione 3D Secure o potrebbe essersi verificato un problema di connessione. Riprova.
Esatto, con la differenza che all'atto pratico, ad oggi, è molto difficile vendere a 100 persone diverse senza avere blocchi dalle banche.
Si ho notato, Revolut mi ha chiesto documenti e probabilmente mi bannerà come ha fatto con molti altri che vendono BTC. Ma perchè bannano gli utenti se la vendita di Bitcoin tra privati è legale? Per evitare di avere problemi fiscali o legali legati all'eventuale riciclaggio di denaro?
Esatto. Tutti questi service provider hanno un grosso rischio regolamentare verso i regulators. Spesso preferiscono “cassare” i servizi per non incorrere in sanzioni.... .. un po’ l’atteggiamento opposto a quello del più famigerato operatore di ATM in Italia.
Ma queste Fintech tipo Revolut, Transferwise ecc (che non sono vere eproprie banche) una volta che ti bannano per la vendita di Bitcoin, ti segnalano in qualche modo alle autorità per movimentazioni sospette o chiudono il conto e basta?
Esatto, con la differenza che all'atto pratico, ad oggi, è molto difficile vendere a 100 persone diverse senza avere blocchi dalle banche.
ho notato, Revolut mi ha chiesto documenti e probabilmente mi bannerà come ha fatto con molti altri che vendono BTC. Ma perchè bannano gli utenti se la vendita di Bitcoin tra privati è legale? Per evitare di avere problemi fiscali o legali legati all'eventuale riciclaggio di denaro?
Ciao a tutti, fiscalmente come si inquadra la vendita di bitcoin tra privati? Ad esempio utilizzando Bisq o hodlhodl? Se ricevo bonifici in ingresso per la vendita di Bitcoin come li giustifico al fisco?
Da un punto di vista fiscale non cambia il modo in cui si comprano/vendono. Un exchange decentralizzato o uno scambio di persona hanno le stesse regole di una compravendita su una piattaforma centralizzata.
Ah pensavo che, essendo BTC assimilato dal fisco alle valute estere, un privato non potesse vendere in 1 anno a 100 persone diverse BTC incassando 100 bonifici. Invece è come se se vendessi 100 volte i miei BTC sull'exchange centralizzato e mi binificassi gli importi?
Post
Topic
BoardItaliano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
Bitlover.811
on 15/03/2021, 16:42:50 UTC
Ciao a tutti, fiscalmente come si inquadra la vendita di bitcoin tra privati? Ad esempio utilizzando Bisq? Se ricevo bonifici in ingresso per la vendita di Bitcoin come li giustifico al fisco?