Search content
Sort by

Showing 12 of 12 results by LorenzoB
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
LorenzoB
on 02/05/2018, 03:24:35 UTC
A vostro parere, il rischio consiste nella non compilazione in sé o nella possibilità di dover dimostrare da dove vengono quei soldi un giorno in cui ipoteticamente verranno ritirati?
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
LorenzoB
on 25/04/2018, 20:16:10 UTC
Domanda:
Qui si sta discutendo riguardo a un interpello che non è stato neppure reso pubblico, quindi sicuramente non sono derivate da esso delle norme. Dato che il periodo della dichiarazione dei redditi è già cominciato, non credo che possano inventarsi qualcosa così a metà. Quindi, non ci si può semplicemente comportare come si è fatto fino ad ora? Quando poi usciranno le norme dovute ci si regolerà di conseguenza
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
LorenzoB
on 25/04/2018, 09:01:09 UTC
Quindi, in definitiva, c'è la tassazione se la giacenza media ha superato i 51k euro e l'obbligo di monitoraggio fiscale se possiedo più di 15k euro, mentre al di sotto di questa soglia nulla? Mi é parso di capire così.
Continuo a non capire come fanno a sapere se ho più o meno di queste cifre ma tant'é...
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
LorenzoB
on 24/04/2018, 06:30:49 UTC
Continua a non essermi chiara una cosa: come fanno a sapere che possiedo criptovalute?
Possono risalire dai bonifici, ok, ma seriamente controlleranno tutti i bonifici anche quando si tratta di cifre irrisorie? É ridicolo che anche chi abbia comprato più per gioco che per altro ora abbia questi adempimenti.
Secondo: come fanno a sapere quante crypto ho? Tralasciando i wallet personali per i quali credo sia impossibile, dubito che ci sia uno scambio di informazioni tale con gli Exchange da sapere esattamente cos'ho ora è cosa avevo nel 2017. Se dovessero tenere d'occhio tutte le operazioni non ne arriverebbero più ad una, dato che oltre ad eventuali bonifici agli Exchange dovrebbero controllare le conversioni che poi vengono fatte sugli Exchange. Dubito fortemente che ci sia questo scambio di informazioni, vedendo anche solo le storie che coinbase ha tirato al governo americano quando si trattava di violare la privacy dei propri clienti.
Post
Topic
Board Announcements (Altcoins)
Re: ANN [MCO] MONACO #1 Cryptocurrency Payments Card
by
LorenzoB
on 22/02/2018, 23:50:41 UTC
I opened an account and reserved a card about in december.
Now i'm no more interested in it, and 2 weeks ago i asked them to delete my account and the reservation of the card, but they haven't done it yet. I asked about it 4 times, and they keep saying that they will delete my account, but they don't do that.
Has anybody had the same problem?

Please, can you provide us with more details in why you'll to delete your Monaco account . does this due issue in Monaco card or its your choice.

i'm simply no more interested.
Post
Topic
Board Announcements (Altcoins)
Re: ANN [MCO] MONACO #1 Cryptocurrency Payments Card
by
LorenzoB
on 22/02/2018, 20:15:24 UTC
I opened an account and reserved a card about in december.
Now i'm no more interested in it, and 2 weeks ago i asked them to delete my account and the reservation of the card, but they haven't done it yet. I asked about it 4 times, and they keep saying that they will delete my account, but they don't do that.
Has anybody had the same problem?
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
LorenzoB
on 06/02/2018, 10:19:40 UTC
aggiornamento:

la pagina facebook di assistenza del CAAF ha risposto "è un argomento che non abbiamo affrontato, si ritiene comunque che vadano indicate".
hanno detto che devo occuparmi io di calcolare il valore dei portafogli e autocertificarlo, calcolando il valore al 31/12/2017, indicarlo come "altri strumenti finanziari", e autocertificarne il valore.
il problema che sorge ora è che, per calcolare il valore dei portafogli al 31/12/2017, dovrei andare a guardare dai grafici il valore che avevano le mie criptovalute quel giorno. Così facendo, però, difficilmente potrei dargli un valore esatto, anche perchè durante la giornata del 31/12/2017 i valori saranno sicuramente cambiati.
dite che posso avere casini se ci sono degli errori nella valutazione? hanno modo di controllare che sia esatta al centesimo?
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
LorenzoB
on 06/02/2018, 08:34:53 UTC
Buongiorno.
Ho acquistato degli ethereum e degli Iota, e mi trovo a dover fare la dichiarazione ISEE  per l'università.
Devo dichiararli? E nel caso, come devo fare? dato che non saprei come procurarmi estratti conto e giacenza media.
Io avevo letto che al di sotto di 51000 euro non va dichiarato nulla per la dichiarazione dei redditi, ma vale anche per l'ISEE?
grazie in anticipo
Chiedi al CAAF dove fai l'isee se devi dichiararli, penso di no.
Dovresti solo dichiarare giacenze medie conti correnti ed investimenti.
è che a quanto pare, a sentire mia madre che se ne sta occupando, andare a sentire lì è inutile perchè son cose troppo di nicchia.
non c'è qualcuno che ha dovuto fare la stessa cosa per sapere se li ha messi o no?

Pensavo che non dovessero essere dichiarati ai fini ISEE, a meno che non li hai bonificati su un tuo cc (ma in quel caso concorrono alla giacenza media e al saldo finale al 31/12/2017 e quindi sono già presenti negli estratti contabili del tuo cc).
Però dopo avere letto le risposte (secondo me molto "drammatizzanti", quasi a spaventarti) di altri utenti sul forum, penso che ti toccherà andare alla Agenzia delle Entrate e fare interpello in merito e attendere loro risposta ufficiale.
In bocca al lupo e tienici informati, perchè la cosa interessa (penso) tutti quanti!
Questo però richiederebbe tempo, o sbaglio? Purtroppo é una cosa che devo fare abbastanza in fretta, probabilmente avrei dovuto pensare prima a questa evenienza ma non pensavo che ci sarebbe stato tutto questo casino.

Non c'è nessuno che si é trovato nella stessa situazione?
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
LorenzoB
on 05/02/2018, 20:50:37 UTC
Quindi, in pratica, dovrei calcolare la somma
Non ho parlato di somme.

che ho in questo momento e il caaf mi crede sulla parola?
Non ho detto questo.
Il CAF non è tenuto a crederti o non crederti.
Il CAF potrebbe nemmeno essere tenuto ad avvisarti quali siano le sanzioni previste in caso di omesse o false dichiarazioni.
Potrebbe farlo come non farlo.
Il CAF ti fornisce la lista (non esaustiva ed ufficiosa) della documentazione che devi portare.

Se la documentazione è scorretta per errore alla fonte (es.: errore materiale della Banca che ti da una giacenza media sbagliata), potrai rivalerti verso chi ha prodotto quella comunicazione scorretta, ma non è detto che tu ci riesca oppure che tu riesca ad attribuire alla fonte la responsabilità di quell'errore in sede di giudizio ed ottenere risarcimento per eventuali danni per causa di quell'errore da te patiti.
ANZI non è detto che tu non sia considerato corresponsabile di quell'errore perché non hai controllato.

Se la documentazione è falsa, il CAF non ha colpe perché la responsabilità penale è personale, cioè di chi ha prodotto il falso.
Chi porta documentazione falsa prodotta da terzi per ottenerne un beneficio, è eventualmente correo di chi l'ha prodotta.



Il CAF prende le tue carte, ti avvisa -se lo vuole- che per legge non devi omettere nulla di ciò che è necessario a fini ISEE e in base alle carte che porti (o non porti) sputa un risultato che è la DSU, che tu firmi nella tua piena responsabilità[1]. Dalla DSU viene calcolato l'indice sintetico ISEE.

[1] fatte salve responsabilità di terzi per errore materiale, colpa lieve o grave, dolo, ecc. sui quali terzi potrai rivalerti e forse ottenere risarcimenti danni e forse no.
Quote
Il punto é che non riesco a trovare da nessuna parte documentazioni ufficiali, anche perché in questo momento tengo gli ethereum in un cold wallet.
Smiley

Le istruzioni per la compilazione della DSU le trovi sul sito dell'INPS.


Si ma mi sembra una cosa delirante.
Come faccio a valutare il portafoglio? L'unica cosa sensata mi sembra calcolare da me l'ammontare che ho,ma loro come fanno a controllare?
Inoltre, come faccio a dargli una cifra dato che magari, per la volatilità, domani é dimezzata?
Scusami per le domande ma non so davvero dove sbattere la testa, cercando non ho trovato assolutamente nulla che collegasse in qualche modo criptovalute e isee
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
LorenzoB
on 05/02/2018, 19:46:16 UTC
Buongiorno.
Ho acquistato degli ethereum e degli Iota, e mi trovo a dover fare la dichiarazione ISEE  per l'università.
Devo dichiararli? E nel caso, come devo fare? dato che non saprei come procurarmi estratti conto e giacenza media.
Io avevo letto che al di sotto di 51000 euro non va dichiarato nulla per la dichiarazione dei redditi, ma vale anche per l'ISEE?
grazie in anticipo
Premesso che non ti risponderò mai "non dichiararli tanto nessuno va a fare una rogatoria internazionale verso l'exchange dove uno studente -figura squattrinata per definizione- ha comprato crypto per pochi euro, più per gioco che per investimento", la risposta è sì: devi dichiararli a fini ISEE.


Come valutare queste crypto a fini ISEE?
Io li valuterei come se fossero titoli generici non quotati ufficialmente (Off The Counter) ovvero con un criterio basato sul prezzo d'acquisto.
Interpretazioni stile risoluzione 72/E ("è valuta estera") lasciano il tempo che trovano.
Non costituiscono nemmeno precedente a livello giurisprudenziale.
Anzi la ris.72/E potrà essere disattesa dall'AdE stessa, tranne che per il contribuente che ha sollevato l'interpello che l'ha generata.


Che significa operativamente?
Significa che devi prendere il tuo portafoglio crypto e valutarlo con un metodo contabile adeguato, basato appunto sul prezzo d'acquisto perché non esistono prezzi ufficiali di riferimento, come per tutti i titoli OTC. Non so quali principi contabili la Legge imponga al privato cittadino nel valutare un portafoglio titoli OTC, so che per le aziende vale questo, che puoi eventualmente sottoporre al CAF, come fonte d'ispirazione:
https://www.misterfisco.it/principi/Titoli-e-partecipazioni-Principi-contabili-I-Titoli-193/


Il mio CAF non sa dove sbattere la testa!
Il CAF deve adeguarsi alle informazioni che porti, ma non è detto che sia obbligato a contabilizzare migliaia di operazioni di compravendita per valorizzare correttamente un portafoglio titoli.

Ricorda però che la DSU la firmi tu sotto la tua responsabilità.
Non cedere alle pressioni del CAF, se sei deciso a dichiarare tutto (ma devi essere deciso deciso deciso eh!).


E' tutto così complicato! Non sono un'azienda che investe milioni!
Non è giusto! Perché non ci sono risposte chiare?

Italia.



Quindi, in pratica, dovrei calcolare la somma che ho in questo momento e il caaf mi crede sulla parola? Il punto é che non riesco a trovare da nessuna parte documentazioni ufficiali, anche perché in questo momento tengo gli ethereum in un cold wallet.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
LorenzoB
on 05/02/2018, 18:47:04 UTC
Buongiorno.
Ho acquistato degli ethereum e degli Iota, e mi trovo a dover fare la dichiarazione ISEE  per l'università.
Devo dichiararli? E nel caso, come devo fare? dato che non saprei come procurarmi estratti conto e giacenza media.
Io avevo letto che al di sotto di 51000 euro non va dichiarato nulla per la dichiarazione dei redditi, ma vale anche per l'ISEE?
grazie in anticipo
Chiedi al CAAF dove fai l'isee se devi dichiararli, penso di no.
Dovresti solo dichiarare giacenze medie conti correnti ed investimenti.
è che a quanto pare, a sentire mia madre che se ne sta occupando, andare a sentire lì è inutile perchè son cose troppo di nicchia.
non c'è qualcuno che ha dovuto fare la stessa cosa per sapere se li ha messi o no?
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
LorenzoB
on 05/02/2018, 16:39:58 UTC
Buongiorno.
Ho acquistato degli ethereum e degli Iota, e mi trovo a dover fare la dichiarazione ISEE  per l'università.
Devo dichiararli? E nel caso, come devo fare? dato che non saprei come procurarmi estratti conto e giacenza media.
Io avevo letto che al di sotto di 51000 euro non va dichiarato nulla per la dichiarazione dei redditi, ma vale anche per l'ISEE?
grazie in anticipo