Search content
Sort by

Showing 15 of 15 results by _SC_
Post
Topic
Board Progetti
Re: [IPO] BitBoat
by
_SC_
on 18/05/2015, 14:28:15 UTC
Basterebbe mettere proposte di acquisto a 0.02.

Riformulo la proposta:

- Apertura del mercato per 2 giorni
- Chiusura del mercato e altri 2 giorni di tempo per richiedere a bertani le quote che mancano alle 500 a 0.02
- Alla fine dei 4 giorni complessivi < 500 azioni, buyback a 0.02

Continuo a non capire perché "a mercato" il prezzo deve essere fisso a 0.02, se qualcuno vuole comprarle subito ed offre 0.021 non può?
Immagino che oramai tutti abbiano preso coscienza della situazione e non serva proteggere il prezzo, ma questa è solo la mia opinione.

si potrebbe bloccare il prezzo a 0.02? non so se TRT ha questa facoltà, così da evitare mille ticket
Post
Topic
Board Progetti
Re: [IPO] BitBoat
by
_SC_
on 18/05/2015, 14:13:27 UTC
Scusate, ma a questo punto non avrebbe senso riaprire il mercato fino ad un certo giorno in modo da dare la possibilità a chiunque di acquistare e vendere?

Alla fine della data stabilita, chi rimarrà in possesso di < 500 quote aderirà in automatico al buyback a 0.02.

Cosa ne dite?
Post
Topic
Board Progetti
Re: [IPO] BitBoat
by
_SC_
on 16/05/2015, 16:42:51 UTC
Non finanzio io per il semplice motivo che non sto riacquistando nessuna quota. E non devi prendertela se gli altri non concordano con il prezzo che tu hai stabilito. Se puoi fare nomi di società delistate con valore residuo immutato o addirittura superiore alla IPO vorrei andare a leggere quello che è avvenuto.

Sono sempre più convinto che 0.02 non sia accettabile. Considerato tutto, credo che si debba trovare un compromesso piu ragionevole, dopotutto bertani, a qualunque prezzo prospettato riprenderebbe le quote a molto meno del prezzo incassato dall'ipo. A questo punto troviamo un punto di incontro e cerchiamo di limitare le perdite. Io andrei in pareggio a 0.035, ma 0.03 potrebbe essere accettabile. Ricordiamo che negli ultimi SEI mesi chi voleva comprare o vendere lo faceva a 0.05! Quindi di cosa stiamo parlando?

Proponi un buyback a 0.03, dicendo che "potrebbe essere accettabile". Lo finanzi tu? Ti assicuro che anche in quel caso ci sarebbero comunque degli shareholder scontenti che manifesterebbero il loro dissenso proprio qui (e forse anche con piu' di 30 quote).
Quello che stiamo cercando di fare e' procedere al delisting in modo diverso da come ha fatto la stragrande maggioranza delle virtual company scomparse durante lo scorso anno: i miei sforzi sono focalizzati sul cercare di recuperare dei fondi per rendere possibile il buyback a 0.02 btc/share, prezzo che accontenterebbe la maggior parte degli shareholder.
Post
Topic
Board Progetti
Re: [IPO] BitBoat
by
_SC_
on 16/05/2015, 16:07:53 UTC
Sono sempre più convinto che 0.02 non sia accettabile. Considerato tutto, credo che si debba trovare un compromesso piu ragionevole, dopotutto bertani, a qualunque prezzo prospettato riprenderebbe le quote a molto meno del prezzo incassato dall'ipo. A questo punto troviamo un punto di incontro e cerchiamo di limitare le perdite. Io andrei in pareggio a 0.035, ma 0.03 potrebbe essere accettabile. Ricordiamo che negli ultimi SEI mesi chi voleva comprare o vendere lo faceva a 0.05! Quindi di cosa stiamo parlando?
Post
Topic
Board Progetti
Re: [IPO] BitBoat
by
_SC_
on 15/05/2015, 15:01:30 UTC
Sarebbe stato sufficiente ricomprare le quote pagando il prezzo in euro pagato al momento dell'IPO e la quota ad occhio sarebbe 0.03-0.04.

Se Bertani all'epoca avesse convertito in euro il ricavato ora ricomprerebbe tutto a metà costo.

Ma non sappiamo se l'abbia fatto e rimaniamo nel dubbio che non ci stia guadagnando.

Voglio sottolineare che a questo punto è solo una questione di principio.

Non credo sia possibile obbiettare sul prezzo, io vorrei solo dire una cosa, penso che la maggior parte degli utenti sul forum vedevano Bertani come persona molto affidabile tanto da acquistare un gran numero di quote a prezzi davvero alti per i profitti  settimanali, ma appunto avevano davvero tanta fiducia nell'amministratore di bitboat. Ora sinceramente non so cosa pensare, perche comprarsi le quote a meno della metà del prezzo indicato dal mercato non è proprio una cosa carina. Anche perche comunque è vero che i dividendi in btc erano quasi sempre in salita ma è anche vero che il controvalore in euro era quasi sempre stabile.
Post
Topic
Board Progetti
Re: [IPO] BitBoat
by
_SC_
on 15/05/2015, 14:48:09 UTC
Ciao,

ma non potevate sospendere prima di dare la notizia di delisting?

Ma soprattutto, come mai non avevate previsto delle regole certe nei casi di delisting se già ce ne sono stati?

Ed ancora, vi sembra giusto un delisting con queste modalità?

Cosa ha a che fare la valutazione calcolata come media pesata del book dall'inizio della quotazione con il valore delle quote?

Vista l'imminente risoluzione della cosa abbiamo provveduto a sospedere il trading di BITB, come suggerito da TheRockTrading.

La prossima distribuzione di dividendi sara' l'ultima.

Salve a tutti,

essendo stato indicato un possibile prezzo di acquisto "buyback", abbiamo suggerito a Thomas di richiedere la sospensione del trading.  La ragione è dovuta al fatto che esistevano ordini d'acquisto superiori alla somma indicata ed era nostro dovere intervenire a protezione di questi acquirenti.  Thomas ha concordato e seguito il nostro suggerimento.

Potete seguire eventuali comunicazioni "ufficiali" anche a questo link: https://www.therocktrading.com/en/topics/bitboat-trading-suspension

Grazie!
Post
Topic
Board Progetti
Re: [IPO] BitBoat
by
_SC_
on 15/05/2015, 14:29:14 UTC
Ottimo, nessun diritto di replica, prezzo imposto, nessuna alternativa.

Cosa c'entra il book dalla quotazione sul valore delle quote nessuno lo capisce, è fuori da ogni logica.

E questa avventura si chiude con una società che macina utili ricomprata per due spiccioli.

Archivio la cosa con un bel -50% e nonostante tutto auguro tutto il bene al progetto.

P.S. se qualcuno sa se sia possibile in qualche modo opporsi a questo prezzo lo ascolto con interesse

Infatti, il problema qui è la quota minima di accesso a 500.


Esattamente questo il problema. Esiste anche una minoranza che possiede meno di 500 share, ma che potrebbe essere verificata su therock. Sono dell'idea che sarebbe giusto dare anche la possibilità a queste persone di poter diventare soci della nuova Ltd perchè comunque hanno creduto in BitBoat.

Si potrebbe guardare in base al valore % che uno possiede della virtual company.(es. se possiedi lo 0,50% della virtual company hai diritto a  X% della Ltd.)



L'alternativa al buyback e' solo un'opportunita' in piu' che ho deciso di offrire ai major shareholder per premiarli per la loro fiducia nel progetto.
Non pubblichero' la lista degli shareholder in questione per questioni di riservatezza, ma sono 4 e sono gia' stati contattati in privato.

Chi volesse entrare come socio in Bitboat Ltd potra' comunque farlo una volta risolta la questione delisting, investendo in euro.


Ho calcolato il prezzo medio di scambio delle share di BITB (pesato sui volumi), includendo l'IPO risultano 0.01940847 btc/share. E' probabile che il buyback verra' fatto a quella cifra.
Post
Topic
Board Progetti
Re: [IPO] BitBoat
by
_SC_
on 15/05/2015, 08:46:15 UTC
Infatti, il problema qui è la quota minima di accesso a 500.

Post
Topic
Board Progetti
Re: [IPO] BitBoat
by
_SC_
on 14/05/2015, 15:52:03 UTC

Per dovere di cronaca io ho PMC leggermente superiore a 0.035 e non di certo 0.01 (come penso molti). E per come stavano andando le cose stavo continuando ad incrementare ad oltre 0.05

Quindi, dato che non abbiamo molte possibilità, spero che la proposta sia ragionevole, anche alla luce del ridotto esborso richiesto con un BTC/EUR così basso.
Post
Topic
Board Progetti
Re: [IPO] BitBoat
by
_SC_
on 14/05/2015, 15:38:02 UTC
Vorrei sottolineare il fatto che l'ipo è stata fatta a 0.01 btc ma con il btc a quota > 800 euro (correggetemi se sbaglio).

BitBoat macinava risultati più bassi degli attuali (correggetemi se sbaglio).

Ora la quotazione di 0.05 btc con il btc a quasi 200 euro e con il business cresciuto consistentemente viene considerata non pensabile?

Se non è pensabile guardare alla valutazione media dell'ultimo periodo per book troppo piccolo, ragioniamo sui multipli del business e sul valore del BTC.

Post
Topic
Board Progetti
Re: [IPO] BitBoat
by
_SC_
on 08/05/2015, 16:45:05 UTC
Sono d'accordo con quasi tutto quello che qui dici.

Ma secondo me qui il grosso del valore della società è proprio l'idea di investimento,la forza del marchio, l'infrastruttura software,il sito, il know-how etc, insomma nulla di liquidabile nel nostro caso.

Quando ho acquistato le mie quote pensavo a questi fattori.

Tutto questo si trasferirebbe nella nuova società fisica e non rimarrebbe nulla da liquidare.

Quindi l'unica soluzione è che l'azionista principale o gli altri potenziali azionisti (per ora > 500 quote) incrementino le proprie quote.

Non vedo altre possibilità.

Ma attendiamo riscontri prima di giungere a conclusioni affrettate.

Qui in realtà non si sta liquidando la società, ma il primo azionista o i primi sta/stanno, dopo aver quotato la società, riprendendo possesso della stessa (delisting).

La differenza è che la società non è fallita e quindi liquidata (in tal caso si divide il patrimonio sociale) ma viene "delistata".

E quando questo avviene si ricomprano le quote dai piccoli azionisti ad un valore medio delle quotazioni.

Chiaramente questo valore non viene determinato da chi acquista, perché in conflitto di interessi e perché i piccoli azionisti non avrebbero altrimenti alcuna possibilità che accettare il prezzo offerto, anche se per assurdo prossimo a zero.

Questa è in realtà una virtual company, non ci sono regole di delisting, ma il meccanismo dovrebbe essere simile.

Questa è la mia opinione, ma possiamo trovare una soluzione condivisa che vada bene a tutti o quasi.

Ciao, sono un piccolo azionista (ho una ventina di azioni).
Una soluzione potrebbe essere quella di fare come fanno le società vere quando si liquida. Si prende il patrimonio sociale (al netto delle passività) e lo si divide tra i soci in proporzione alle rispettive quote/azioni. Poi da lì in poi chi vuole partecipare alla nuova Ltd decide se sottoscrivere o meno il capitale della società neo costituita (eventualmente usando in tutto o in parte quanto incassato dalla virtual company).

eh non lo so, dipende tutto dal capo come vuole fare, dico solo che bisogna trovare un soluzione che vada bene a tutti Smiley

a mio avviso la fattispecie è diversa nel senso che ci sono due società diverse: (i) la società virtuale che ha operato fino ad oggi; (ii) la società costituenda che opererà domani previa incorporazione in UK.
forse quello che dici è vero (ossia che c'è un delisting dalla piattaforma di TheRock) ma a me pare piuttosto che ci sia un abbandono di un veicolo societario (la società virtuale) a favore della costituzione di un veicolo nuovo (la società UK).
Si potrebbe ipotizzare tra le due un trasferimento d'azienda, nel senso che la prima trasferisce tutti i suoi assets alla seconda (marchio, sito, know-how, patrimonio, rapporti attivi e passivi) e poi liquida tra i soci il residuo del patrimonio (la liquidazione non è solamente frutto del fallimento della società ma è ciò che accade quando la società non opera più, come in questo caso). La nuova società inizia poi ad operare con gli assets della vecchia con i soci che l'hanno costituita.
la tua idea del delisting mi pare interessante per un profilo: il prezzo di riacquisto della azioni. nel senso che il criterio del prezzo medio toglie discrezionalità nella determinazione del prezzo da parte di potrebbe essere in conflitto di interessi nel determinarlo.
Mi piacerebbe però capire a quanto ammonta il patrimonio netto della società alla data attuale perché se il patrimonio fosse superiore al valore delle azioni stimato col valore di delisting mi piacerebbe prendere la mia parte visto che secondo me si tratta di una vera e propria liquidazione. Diversamente se il patrimonio fosse inferiore al valore di delisting potrebbe essere un problema perché la società potrebbe non avere le risorse necessarie per far fronte al riacquisto delle azioni (in questo caso la società potrebbe preferire la via della liquidazione).
Occorrerebbe ragionare con dei dati sotto mano e cercare di fare le cose in buona fede (non sto dicendo che non lo si stia facendo) al fine di tutelare chi ha creduto ed investito nel progetto.
Scusate il flusso di coscienza ma sto lavorando e ho cercato di mettere dentro tutte le mie riflessioni nel più breve tempo possibile!
Post
Topic
Board Progetti
Re: [IPO] BitBoat
by
_SC_
on 08/05/2015, 15:19:02 UTC
Qui in realtà non si sta liquidando la società, ma il primo azionista o i primi sta/stanno, dopo aver quotato la società, riprendendo possesso della stessa (delisting).

La differenza è che la società non è fallita e quindi liquidata (in tal caso si divide il patrimonio sociale) ma viene "delistata".

E quando questo avviene si ricomprano le quote dai piccoli azionisti ad un valore medio delle quotazioni.

Chiaramente questo valore non viene determinato da chi acquista, perché in conflitto di interessi e perché i piccoli azionisti non avrebbero altrimenti alcuna possibilità che accettare il prezzo offerto, anche se per assurdo prossimo a zero.

Questa è in realtà una virtual company, non ci sono regole di delisting, ma il meccanismo dovrebbe essere simile.

Questa è la mia opinione, ma possiamo trovare una soluzione condivisa che vada bene a tutti o quasi.

Ciao, sono un piccolo azionista (ho una ventina di azioni).
Una soluzione potrebbe essere quella di fare come fanno le società vere quando si liquida. Si prende il patrimonio sociale (al netto delle passività) e lo si divide tra i soci in proporzione alle rispettive quote/azioni. Poi da lì in poi chi vuole partecipare alla nuova Ltd decide se sottoscrivere o meno il capitale della società neo costituita (eventualmente usando in tutto o in parte quanto incassato dalla virtual company).

eh non lo so, dipende tutto dal capo come vuole fare, dico solo che bisogna trovare un soluzione che vada bene a tutti Smiley
Post
Topic
Board Progetti
Re: [IPO] BitBoat
by
_SC_
on 06/05/2015, 10:27:55 UTC
Grazie dell'informazione.

Evidentemente la situazione è molto cambiata rispetto a quella che era al post #741, dove si vede che togliendo la tua parte e quella degli investitori con più quote il grosso dei piccoli valeva relativamente poco.
Post
Topic
Board Progetti
Re: [IPO] BitBoat
by
_SC_
on 06/05/2015, 10:08:37 UTC

Se si deciderà di liquidare tutti gli investitori con meno di 500 quote, le quote da liquidare penso siano un infinitesimo rispetto al totale, quindi il prezzo alla quale le riacquistate è ininfluente per gli scopi degli azionisti più grandi.

Normalmente quando si vuole delistare una società quotata, si fa un'offerta considerando il valore medio degli ultimi mesi, nel nostro caso a 2 mesi siamo intorno a 0.05 per azione.

Nel caso di delisting non penso abbia senso parlare di profondità di book o altro.

Post
Topic
Board Progetti
Re: [IPO] BitBoat
by
_SC_
on 06/05/2015, 08:47:51 UTC
Ciao a tutti,

io ho 30 quote, quindi rientrerei nella lista dei potenziali esclusi.

Mi dispiace molto di questa piega, come virtual company era molto snella e funzionale.

Purtroppo se nulla si può per mantenere questa situazione, io cercherei una soluzione fattibile che permetta a quante più persone di partecipare, senza eccessivamente spezzettare l'azionariato in quanto in una compagnia reale questo ha un costo di gestione.

Comunque, se ci fosse un bozza di business plan considerando non una virtual company, ma una reale, potrei considerare di aumentare le quote ed esserci o di vendere le mie a chi desidera entrare.

Certo, bisogna valutare molte cose, ad esempio se questi eventuali guadagni vanno poi messi nella dichiarazione dei redditi e tassate secondo l'ultimo scaglione irpef o ci sono alternative.

Io lavorerei in questo senso e rimango in attesa di aggiornamenti.