Search content
Sort by

Showing 13 of 13 results by absolute beginner
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Trasformare Bitcoin Cash in Ethereum
by
absolute beginner
on 01/04/2018, 20:38:51 UTC
Buonasera!

Per gestire i Bitcoin Cash credo di dover scaricare un portafoglio aggiornato. Io ho ancora Multibit nella versione del 2014...posso aggiornarlo e usarlo o me ne consigliate un altro?

Grazie in anticipo
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Trasformare Bitcoin Cash in Ethereum
by
absolute beginner
on 01/04/2018, 19:45:51 UTC
Grazie a tutti, veramente di cuore! Proverò a seguire i vostri consigli...spero di non fare casini! Grin
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Trasformare Bitcoin Cash in Ethereum
by
absolute beginner
on 30/03/2018, 09:08:42 UTC
Buongiorno a tutti!

Avevo acquistato, qualche anno fa, qualche frazione di Bitcoin. Dopo breve tempo c'è stato il fork che ha visto la nascita di Bitcoin Cash.
Ora vorrei vendere Bitcoin Cash ottenendo in cambio Ethereum o moneta fiat. Mi sapreste dirmi cosa devo fare?

PS: il mio Bitcoin Cash è semplicemente salvato su hard disk.

Grazie in anticipo!
Post
Topic
Board Discussioni avanzate e sviluppo
Re: Stima consumo energetico rete bitcoin.
by
absolute beginner
on 21/02/2018, 19:15:28 UTC
Io penso però una cosa: in questa fase storica del Bitcoin più del 90% del ricavo dei miner viene ancora dal reward, adesso di 12,5 btc per blocco.
Quindi attualmente più del 90% dei costi per sostenere la rete e il guadagno dei miners vengono ripagati da questo reward.
Ora 12.5 btc sono sempre 12.5 btc ma il loro valore è cresciuto nel tempo in maniera esponenziale quindi, diventando più profittevole, anche la quantità di macchine e quindi il consumo di energia.

Siamo ancora in una fase che il profitto e il consumo di energia dipende quasi esclusivamente dal prezzo del bitcoin ma non sarà così per sempre.
Quando in futuro (lontano) i ricavi dei miners verranno in maggior parte dalle fee pagate dagli utenti, la ricompensa dipenderà esclusivamente da quanto gli utenti sono disposti a pagare per transazione (come valore e non come quantità di btc) moltiplicato per il numero di transazioni per blocco.
Quindi non più dal prezzo del bitcoin ma dal suo utilizzo.

Ora siccome penso che ci sia un limite a tutto, se la fee diventerà esagerata semplicemente gli utenti smetteranno di fare transazioni (non penso saranno in tanti ad esser disposti a pagare 100-200 EUR per una transazione) o peggio la faranno per sbarazzarsi del btc e passare ad altro.
A quel punto l'unica soluzione sarà per forza aumentare il numero di transazioni per blocco per renderle così meno costose e quindi meno energivore, pena la morte della moneta.
Ecco che così il consumo di energia sarà regolato da quanto gli utenti saranno disposti a spendere per l'utilizzo della moneta e non più dalla crescita del suo valore come sta avvenendo oggi.

Correggetemi se ho scritto qualche cavolata  Smiley

EDIT: rileggendo ora i post vecchi vedo che arulbero aveva già parlato di questa questione all'inizio... pardon   Grin

Raramente ho letto una sintesi più corretta dell'attuale situazione di bitcoin. Complimenti reznik15!
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Guida al hard fork di Bitcoin (nel caso capiti) - IMPORTANTE
by
absolute beginner
on 20/07/2017, 16:51:40 UTC

tienili nel wallet e non toccarli

Grazie jack0m!  Smiley
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Guida al hard fork di Bitcoin (nel caso capiti) - IMPORTANTE
by
absolute beginner
on 20/07/2017, 16:15:53 UTC
Buonasera a tutti,

spero di non annoiarvi con la mia inettitudine, avrete già risposto alla seguente domanda decine di volte e quindi vi chiedo scusa in anticipo.

Qualche tempo fa comprai qualche frazione di bitcoin. Come wallet (credo si chiami così) usai Multibit 0.5.18.

In vista di questo grande sconvolgimento che sta arrivando, io che cosa devo fare per salvaguardare questi spiccioli che comunque NON voglio perdere? Posso permettermi di non fare niente, senza aggiornare niente o devo fare trasferimenti, aggiornare ecc?

Grazie per le eventuali risposte...
Post
Topic
Board Discussioni avanzate e sviluppo
Re: Scalabilità bitcoin e "troncatura della blockchain" domanda per esperti!
by
absolute beginner
on 01/02/2016, 20:34:53 UTC


Non l'integrità.

Si può concludere che non è possibile in alcun modo "snellire" la blockchain senza intaccare la completezza delle informazioni sulla Blockchain.

L'integrità è riferita ad una cosa (un'informazione, un valore, una materia, altro...), Bitcoin è una tecnologia che permette di trasferire valore.

"Snellendo" la Blockchain (il DB distribuito che sta alla base della tecnologia Bitcoin) è ancora possibile transferire valore, di conseguenza l'integrità è intatta, tuttavia non tutte le informazioni (tipo il campo commento) vengono mantenute se si "snellisce" la Blockchain.

Da questo se ne evince che, in caso di "snellimento" della Blockchain la completezza delle informazioni viene meno mentre l'integrità resta.

Per qualsiasi dubbio o informazione non si faccia problemi a chiedere.


Cordiali saluti.

Capito! SVP consente quindi di "snellire" la blockchain perdendo la completezza (campo commento) ma mantenendo l'integrità.
Grazie BitNow
Post
Topic
Board Discussioni avanzate e sviluppo
Re: Scalabilità bitcoin e "troncatura della blockchain" domanda per esperti!
by
absolute beginner
on 01/02/2016, 20:24:31 UTC

Comunque io continuo a non capire il problema della dimensione della blockchain

1) adesso c'è un'opzione (pruning) per cui chi vuole può buttare via quasi tutti i blocchi

2) l'unico problema è il sync iniziale, ma appunto si fa una volta sola

3) i problemi più grossi oggi sono legati alla potenza computazionale richiesta per verificare le transazioni, sono legati alla quantità di banda necessaria per scambiarsi i blocchi e le transazioni, sono legati allo spazio occupato in RAM dal database dell'UTXO e dalla mempool, tutti questi fattori incidono in maniera davvero determinante sulle prestazioni di un full node.

Invece 60 GB per conservare i dati cosa saranno mai oggi? Con poche decine di euro ti prendi un hard disk esterno di 2 TB e sei a posto per anni (e inoltre non è più obbligatorio ripeto mantenere copia di tutta la chain per far girare un full node!)

Sicuramente i problemi di cui parli tu sono prioritari.

Il problema della dimensione della blockchain lo vedo in prospettiva futura. Se Bitcoin diventasse un moneta di massa e non di nicchia com'è adesso, le dimensioni dei blocchi dovranno inevitabilmente aumentare, e la  blockchain "ingrasserebbe" ad un ritmo vertiginoso.
A quel punto sempre meno utenti avranno l'ardire di scaricarla tutta, impedendo di fatto la sua diffusione.
Post
Topic
Board Discussioni avanzate e sviluppo
Re: Scalabilità bitcoin e "troncatura della blockchain" domanda per esperti!
by
absolute beginner
on 01/02/2016, 19:47:27 UTC


La differenza tra un genesis block sintetico e il genesis block della chain attuale è sostanziale.

CUT



Grazie arulbero, sei stato chiarissimo.
Post
Topic
Board Discussioni avanzate e sviluppo
Re: Scalabilità bitcoin e "troncatura della blockchain" domanda per esperti!
by
absolute beginner
on 01/02/2016, 19:35:26 UTC


Spero sia chiaro: dipende dall'obbiettivo che si vuole raggiungere (completezza delle informazioni o meno)




Grazie BitNow, non conoscevo l'esistenza del protocollo SVP.
In ogni caso mi pare si possa concludere che non è possibile in alcun modo "snellire" la blockchain senza intaccare profondamente l'integrità del sistema-bitcoin.

Post
Topic
Board Discussioni avanzate e sviluppo
Re: Scalabilità bitcoin e "troncatura della blockchain" domanda per esperti!
by
absolute beginner
on 31/01/2016, 17:54:26 UTC
Ringrazio alrubero per la minuziosa descrizione del pruning, di cui non conoscevo l'esistenza. Mi pare sia già un gran bel passo avanti!

Certo che, come dice picchio, un genesis block sarebbe una soluzione assai più sbrigativa, per chi volesse entrare e provare a tenere un full-node. Scarica solo quello che gli serve e si fida del genesis block.

Del resto, se esistesse un genesis block accettato da tutti coloro che in quel momento si occupano di conservare la blockchain, perché non dovrei fidarmi? Se adesso un nuovo utente volesse entrare e scaricare la blockchain, non si deve già fidare della "bontà " della blockchain stessa?

Un genesis block generato periodicamente da un programma che tutti possono verificare, non perderebbe, a mio avviso, di autorità. E sicuramente, per quanto pesante, sarebbe assai più leggero dei blocchi obosleti che sostituirebbe, essendo per sua natura un saldo e quindi una sintesi.


arulbero paragona un simile genesis block ad un estratto conto, cioè ad uno strumento abitualmente usato da tutti, che dopo un certo lasso di tempo si "dimentica" delle vecchie transazioni. Questo non crea "crisi di fiducia" perché le operazioni che hanno portato a quel saldo sono state conosciute e verificate da tutti!

Un genesis block "modificato arbitrariamente" comporterebbe che tutti i full-node fossero d'accordo tra loro per modificare i saldi: ma ciò sarebbe impossibile!
E se fosse possibile, perché non potrebbero già farlo con la blockchain stessa?

Lo so, sono un gatto attaccato agli zebedei...chiedo scusa! Grin
Post
Topic
Board Discussioni avanzate e sviluppo
Re: Scalabilità bitcoin e "troncatura della blockchain" domanda per esperti!
by
absolute beginner
on 31/01/2016, 17:22:35 UTC


Un bitcoin è una chiave privata che identifica una transazione: se non ho memoria che quella transazione sia mai avvenuta posso ricreare quella transazione, perchè nessun nodo si ricorda della sua esistenza, di fatto spendendo gli stessi bitcoin 2 volte (da qui la definizione di "double-spend").

Per questo motivo non è possibile troncare la Blockchain.

Per qualsiasi dubbio o informazione non si faccia problemi a chiedere.


Cordiali saluti.


Grazie per la sua risposta.

Secondo lei un genesis-block tipo quello ipotizzato da "picchio", con tutti i saldi aggiornati ad una certa data ecc, esporrebbe la rete bitcoin ad attacchi di doppia spesa?

Buonasera
Post
Topic
Board Discussioni avanzate e sviluppo
Re: Scalabilità bitcoin e "troncatura della blockchain" domanda per esperti!
by
absolute beginner
on 26/01/2016, 20:56:59 UTC
Buonasera a tutti,

scusate se mi intrometto in questa discussione molto tecnica e assai interessante.
Sono nuovo del forum...non credo che a nessuno interessi il mio nome proprio, quindi mi presento con il mio nick: Absolute Beginner. Dal nick avete già capito che sono ignorante come una bestia, quindi vi chiedo di perdonare eventuali strafalcioni.

Ho riflettuto molto sulla natura della blockchain e vorrei chiedere a voi esperti, tornando all'argomento principale del thread: è possibile cancellare dalla blockchain le informazioni ormai obsolete?

La blockchain serve a tenere traccia delle transazioni, giusto? Ma a cosa serve sapere che un determinato bitcoin è appartenuto al signor Mario Rossi se nel frattempo sono passati anni, il bitcoin in questione ha cambiato decine di proprietari e Mario Rossi possiede un saldo pari a zero su quello specifico indirizzo?

La mia logica mi spinge a credere che basterebbe un programmino, distribuito a tutti i nodi, che con una precisa cadenza (ad esempio annuale), analizzi tutti i blocchi più vecchi di una certa data eliminando tutti i "rami secchi", transazioni antiche che hanno lasciato indirizzi con saldo pari a zero, magari seppellite da decine di transazioni successive. Automaticamente tutte le blockchain del mondo verrebbero alleggerite restando comunque tutte perfettamente uguali, conservando solo le informazioni attualmente utili.

Dove sbaglio?

A.B.

PS: Lo so che Bitcoin ha ben altri problemi che le dimensioni della blockchain, ma anche una blockchain che "ingrassa" all'infinito non credo sia totalmente irrilevante.