ok...appurato che posso trasferire i miei soldi all'estero, basta dichirarli. Su quelle somme c'è una tassazione?
Update... Il senato ha re-introdotto (D.L. N. 4/2014) la soglia dei 10.000 euro annui oltre la quale scatta l'obbligo della dichiarazione, tale soglia vale solo per i possessori di conti correnti e depositi bancari detenuti all'estero. La re-introduzione del limite di 10.000 euro annui non si applica alle altre attività finanziarie e patrimoniali detenute all'estero.
beh allora tutto risolto, non dobbiamo dichiarare
Ma per altre attività finanziare cosa intende? Se io mando una somma inferiore a 10.000 su bitstamp o altro sito con conto all'estero, per comprare BTC, devo o no dichiarare questa somma?
Non credo che i btc sia regolamentati, resta il fatto che l'invio all'estero di qualunque somma comporta obbligo di dichiarazione o giustificazione valida, ad esempio acquisto di un vettura usata all'estero. Nel dubbio e per evitare pesanti multe, meglio dichiarare, la tassa da pagare è del 1,5 per mille calcolata sulla base dei giorni di possesso all'estero...sempre poco rispetto a una cartella esattoriale di Avvoltoitalia Equitalia... Ma se si hanno dubbi, meglio farsi consigliare da persone più esperte e ferrate di me per evitarsi spiacevoli sorprese future
In che senso?
Ogni prodotto che acquisti all'estero (penso per esempio ad applicazioni da itunes) tramite invio di soldi verso l'estero va dichiarato?
mi sembra un po'... anzi, questa è totalmente un'estorsione/pizzo, non parlo di cifre esorbitanti, sono un dannato studente che fa qualche lavoretto per non dover chiedere soldi ai miei se voglio comprarmi un libro\un paio di scarpe\ecc... se devo dare il 20% al magnifico stato perchè si, (perchè dubito sti soldi mi ritorneranno sottoforma di servizi statali\pensione\ecc...) a stò punto continuo gli studi finisco il prima possibile e me ne vado quanto prima da stò circo
Beato te che da quando sei nato non si mai andato in ospedale ne hai mai usato una strada asfaltata!
Comunque per i "lavoretti" come dici tu c'è la ritenuta d'acconto. Non serve aprire partita IVA... paga le tasse il committente come tuo sostituto d'imposta.
Post
Topic
BoardItaliano (Italian)
Re: Aiuto Ho chiuso il mio portafoglio
by
itsjustme
on 08/03/2014, 20:02:30 UTC
e occhio che indirizzi si creano da soli per i resti... ti conviene aggiornare spesso il backup se fai tante transazioni...
se i "problemi" di MtGox era la causa prima del grande divario di prezzo rispetto agli altri broker, come può l'aggravarsi di questi problemi non accentuarne le conseguenze?
Perché il nuovo problema è uguale e contrario al precedente. Prima era bloccata l'uscita in fiat. Ora quella in bitcoin. Se per assurdo adesso l'uscita in fiat risultasse funzionante (sinceramente non credo), addirittura osserveremmo un prezzo del bitcoin su MtGox più basso di quello di mercato: tutti cercherebbero di vendere i loro gettoni in bitcoin per incassare un bonifico in dollari.
Questa è la mia analisi, che potrebbe benissimo essere errata, sia chiaro.
Al momento ciò che mi stupisce non è tanto il prezzo, quanto i volumi movimentati.
Probabilmente tutti stanno vendendo i bitcoin per arrivare poi in tribunale vantando un credito in dollari/euro da poter esigere
This is the standard holiday shutdown. This always happens because here in China, even though the transfer happens electronically, the recording is done by hand. There's nothing unusual about this at New Year's. With regards to the domestic window, all that is legal holidays, and beyond that, most stores are closed. The international window is a little longer, probably because 80% of people in office settings take the whole week off. Notice that it only affects wiring money. You can still go to ATMs and make transfers by depositing into the other party's bank's ATM. Just the tellers' windows won't be open for the holiday. "system maintenance" is an excuse, yes, but not with the meaning of "hiding a financial crisis". It really means "we don't care to have backup staff".
parlando con un avvocato mi ha detto che secondo lui servizi come bitboax e simili sono illegali ed anche gravemente, dato che non rispettano nessuna legge antiricilaggio, in particolare secondo lui offrono un servizio del tutto paragonabile ai moneytransfer , ma senza averne la autorizzazione, e non identificano in alcun modo il destinatario del trasferimento
Non so cosa sia bitboax di cui parla questo avvocato.
Se ti riferisci ad ebay dove la gente scambia beni digitali in cambio di euro non credo si tratti di moneytransfer... ne ho mai sentito qualcuno avere problemi relativi alla normativa antiriciclaggio.
Probabilmente stavate parlando di qualcos'altro
Post
Topic
BoardAnnunci
Re: ETHEREUM
by
itsjustme
on 21/01/2014, 10:40:41 UTC
tutto molto bello, peccato per il concetto di IPO... quando leggo IPO per entrarci penso sempre sul serio a Ponzi
Post
Topic
BoardAlt-Currencies (Italiano)
Re: PTS wallet?
by
itsjustme
on 18/01/2014, 12:39:49 UTC
Lancia l'eseguibile aggiungendo questo parametro:
Code:
-addnode=cryptoseed.cloudapp.net
e magicamente si collegherà alla rete
Post
Topic
BoardItaliano (Italian)
Re: E' possibile associare un indirizzo bitcoin a qualcuno?
by
itsjustme
on 16/01/2014, 14:18:56 UTC
anche i venditori
Post
Topic
BoardMining (Italiano)
Re: Io avrei un posto per minare gratis senza pagare la corrente
by
itsjustme
on 15/01/2014, 18:03:27 UTC
potresti anche aprire un distributore per ricaricare auto elettriche
lo stò provando in questo momento e la mia schedina fa 1100/1200 col/m.....direi che il cpu mining è morto.
Non del tutto... restaranno solo botnet e vga per un po'... finché (ammesso sia possibile) migliorerà di molto la resa delle vga fino al punto da rendere persino le botnet inutili...
e se non risale allora la difficoltà dovrà diminuire perchè la gente ci va in perdita e spegne le macchine.... vedo improbabile il fatto che il prezzo scende e la difficoltà continui a salire... son 2 valori che hanno un legame economico.. (non diretto) ma a lungo andare il prezzo e la difficoltà si assestano... (nel senso se il prezzo del bitcoin si ferma è improbabile che la difficoltà salga sempre all'infinito dato che oltre una certa soglia non conviene +)
Chi ha acquistato harware costoso per minare continuerà a minare anche se in perdita, cercherà di recuperare almeno in parte l'investimento fatto.
In perdita non mina nessuno, casomai qualcuno continuerà a minare "aggratis" (corrente dei genitori o rubata, e le botnet)
C'era molta gente che minava apparentemente in perdita quando 1 bitcoin valeva 100$... ora quei bitcoin li hanno nel wallet e ne valgono 950$ e hanno capito che in perdita non c'erano per nulla... anzi!
Minare in perdita = pagare più in corrente di quanto costerebbe comprare presso un exchanger una quantità di btc pari a quella prodotta. Se uno crede nel btc può comunque comprare, minare in perdita non ha senso.
Dipende... magari c'è chi preferisce non dover mai avere bisogno di giustificare bonifici verso conti esteri... e preferisce spendere quei soldi in corrente elettrica e hardware...
e se non risale allora la difficoltà dovrà diminuire perchè la gente ci va in perdita e spegne le macchine.... vedo improbabile il fatto che il prezzo scende e la difficoltà continui a salire... son 2 valori che hanno un legame economico.. (non diretto) ma a lungo andare il prezzo e la difficoltà si assestano... (nel senso se il prezzo del bitcoin si ferma è improbabile che la difficoltà salga sempre all'infinito dato che oltre una certa soglia non conviene +)
Chi ha acquistato harware costoso per minare continuerà a minare anche se in perdita, cercherà di recuperare almeno in parte l'investimento fatto.
In perdita non mina nessuno, casomai qualcuno continuerà a minare "aggratis" (corrente dei genitori o rubata, e le botnet)
C'era molta gente che minava apparentemente in perdita quando 1 bitcoin valeva 100$... ora quei bitcoin li hanno nel wallet e ne valgono 950$ e hanno capito che in perdita non c'erano per nulla... anzi!