Ciao a tutti, avete mai sentito parlare di un progetto chiamato DERO?
L'idea è quella di creare una piattaforma per eseguire smart contracts basata sulla validazione tramite proof-of-work, con un algoritmo di mining resistente agli ASIC (
https://github.com/deroproject/astrobwt) e una struttura dei blocchi a DAG (più che di una blockchain qui si parla infatti di block-DAG) che permette una scalabilità eccezionale rispetto alle tradizionali blockchain, oltre che resistenza all’attacco del 51%.
La cosa rivoluzionaria di dero oltre a questo, però, è il fatto che tutto quanto si basa sul più totale anonimato ovvero i dati delle transazioni all'interno degli smart contracts (indirizzi coinvolti, importi, ecc) non sono assolutamente visibili dall'esterno.
La moneta nasce infatti come privacy coin nel 2018 in quanto semplice fork di monero. Per quanto inizialmente potesse sembrare non avere nulla di speciale, dopo poco tempo dall’annuncio il team ha rilasciato pubblicamente il codice per una nuova blockchain riscritta da 0, re-implementando tutto il protocollo di monero (cryptonote) in golang, cosa mai fatta prima da nessuno, e aggiungendo alcune funzionalità innovative, come la DeroVirtualMachine, cuore dell’esecuzione degli smart contracts.
https://github.com/deroproject/wiki/wiki/Dero-Virtual-MachineOltre a questo sono stati ad esempio il primo team a implementare lo schema bulletproof (ancora prima di monero, cosa che gli è costata parecchie critiche dalla community del padre delle privacy coins in quanto da loro ritenuto ancora poco sicuro; a quanto pare però gli sviluppatori sapevano quello che facevano perchè tutto è andato liscio.)
Il prossimo passo sarà altrettanto importante, è infatti attualmente già su testnet la nuova struttura su cui si baserà in futuro il protocollo, basata sulla firma delle transazioni con criptazione omomorfica (
https://it.wikipedia.org/wiki/Crittografia_omomorfica) e su di un modello account-based, che permetterà quindi di avere bilancio dei wallet, sincronizzazione, e anche la trasmissione delle transazioni in maniera quasi istantanea. Grazie a questo particolare tipo di schema di criptazione, gli smart contracts potranno interagire direttamente con dati criptati e questa cosa rappresenta un’evoluzione non da poco secondo me.
https://github.com/deroproject/derohePer realizzare tutto questo, oltre a quanto già scritto, hanno programmato un database da zero con funzioni create ad-hoc per l’integrazione con la blockchain di DERO, chiamato Graviton.
https://github.com/deroproject/gravitonPossiamo dire che gli sviluppatori (anonimi) sono piuttosto old school e (secondo me) molto dotati, il problema del progetto è solo che per quanto sia una gemma a livello tecnico purtroppo è attualmente sconosciuto a causa del fatto che non ha mai speso risorse nel fare marketing.
Questa tendenza teoricamente cambierà presto in quanto entro fine mese è prevista la testnet completa che metterà insieme DeroVirtualMachine, già testabile dal 2019 (per la creazione degli SC), il nuovo database (codice già pubblico) e la trasmissione delle transazioni criptate omomorficamente (in testnet da Dicembre).
Con l'ultima testnet finalmente si potrà mettere mano a tutte le funzionalità complete (fin'ora testabili solo singolarmente) e con questo "prodotto" la dero foundation (già stabilita con sede in Olanda) avrà tutto il necessario per iniziare a farsi conoscere.
Sarei molto curioso di avere altre opinioni, posso immaginare lo scetticismo nel leggere determinate caratteristiche ma chiederei di grattare un attimo oltre la superficie per scoprire un progetto che (idealmente) nei prossimi anni potrebbe replicare quanto successo ad ethereum nel 2016-2017 con l’espansione del suo ecosistema.
Per riassumere in veramente poche parole basta pensare a Dero in quanto unione di una piattaforma come Ethereum per esecuzione di smart contract decentralizzati, con privacy al livello di monero e la scalabilità di una DAG come NANO o IOTA, resa però molto più sicura da una PoW asic-resistant che teoricamente previene in questo modo anche la centralizzazione.
In particolare grazie a queste caratteristiche Dero permetterà la creazione di token sulla propria rete con lo stesso livello di privacy (se non superiore) a tutte le privacy coin, con costi di transazione che in confronto ad ETH saranno ridicoli. Senza contare la possibilità di sviluppo di un exchange davvero decentralizzato e allo stesso tempo totalmente anonimo. Mia modesta opinione infatti è che per quanto possa essere funzionale il sistema di swap e in generale la defi su ethereum, ci sono in questo momento grossi limiti sulla privacy (se viene identificato il proprio wallet possono letteralmente tracciare ogni movimento, swap o transazione fatte su quello) oltre a quelli già ben noti di scalabilità.
DERO punta a risolvere tutti questi problemi implementando un sistema che non richiede la fiducia in una terza parte per la validazione e l’esecuzione delle transazioni.
Parlando di prezzo e speculazione, considerato che attualmente la moneta è praticamente sconosciuta e si trova solamente su Kucoin (oltre che tradeogre, vabbè), e considerato che tra poco cominceranno le operazioni di marketing e con queste anche ulteriori listing e collaborazioni, penso sia relativamente intelligente provare a riservare una piccola quota delle proprie alt in un progetto come questo. Stiamo comunque parlando di una moneta che ha 12 milioni di capitalizzazione totale e un margine di crescita (con una supply da circa da 10 milioni di dero circolanti) abbastanza importante. Diciamo che il rischio non è basso ma penso che l'eventuale ricompensa sia altrettanto alta

Ovviamente non è un consiglio finanziario.
Cosa ne pensate?
Link utili:
https://dero.io/https://github.com/deroprojecthttps://discord.com/invite/H95TJDp