Search content
Sort by

Showing 15 of 15 results by picchiorosso
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: 120 rack per circa 4500 host dual cpu xeon
by
picchiorosso
on 18/01/2018, 03:50:31 UTC
ummm ma non sembra facile da vendere...

Potresti usare un servizio come Nicehash in modo da essere pagato direttamente in bitcoin
Post
Topic
Board Mining speculation
Re: Buying mini hydroelectric powerplant for mining operation
by
picchiorosso
on 22/12/2017, 01:19:21 UTC
Not worth it in my opinion. With 17kW (10 S9 + cooling + power plants needs) it will take years to reach break even.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Schemi ponzi sulle cripto, come fermarli?
by
picchiorosso
on 18/12/2017, 14:32:09 UTC
Come fermarli? Semplice, non partecipando!
Se volete intermediari "certificati" andate in banca. Se si vuole un'economia basata sul p2p allora bisogna anche fare la fatica di valutare da sè con chi si sta parlando e dove si stanno mettendo i propri soldi.

Detto questo i ponzi esistono da ben prima della criptovalute quindi sicuramente esisterà una legge a riguardo
Post
Topic
Board Off-topic
Re: Epic Bitcoin price screen (from Fight Club)
by
picchiorosso
on 18/12/2017, 14:02:14 UTC
I really like your work, just donated some coffees  Wink
Post
Topic
Board Crittografia e decentralizzazione
Re: Ciao, sono quasi nuovo, posto questo perché non l'ho capito
by
picchiorosso
on 15/12/2017, 18:37:36 UTC
Penso meriterebbe più attenzione è davvero interessante!
Ti spiego cosa ho capito io, magari in due capiamo al 100%.
In pratica per generare una chiave privata si può partire da un seme, che dovrebbe essere il più complicato e casuale possibile. Il seme passa attraverso una funzione di hash e si genera la chiave privata, quindi SHA256("seme") = private key. Il seme può avere qualsiasi lunghezza, e ovviamente non conviene usare parole comuni tipo "gatto" perché chiunque potrebbe fare SHA256("gatto") e avere la tua stessa chiave privata, dopodiché è un attimo fare uno scan della blockchain, trovare il tuo indirizzo e se ci sono soldi lui ha la chiave per trasferirli.
Questo è un pessimo metodo per generare la chiave privata, eppure secondo le sue ricerche ci sono indirizzi sulla blockchain la cui private key deriva da frasi di senso compiuto tipo SHA256("i find your lack of faith disturbing").. e dice che chiaramente sono indirizzi fatti per essere trovati. Inquietante ma "affari loro".

Nella seconda parte racconta di aver iniziato una caccia al tesoro con un bot che tentava varie combinazioni per ottenere chiavi private e controllava sulla blockchain se corrispondessero a qualche indirizzo esistente. Si divide in più esperimenti.

Experiment 1:
(traduco)
Il mio primo esperimento è stato vedere se qualcuno ha usato l'hash di un blocco come private key. Sarebbe un modo elegante per "comprimere" 32 bytes nella tua testa. Devi solo ricordare l'altezza del blocco (il numero del blocco, ndr) che sono solo 6 cifre e i corrispondenti 32 byte sono salvati per sempre sulla blockchain stessa!
Risultati: successo! Ho trovato 46 indirizzi ai quali sono stati inviati bitcoin tra il 2009 e il 2016. Come previsto hanno tutti un bilancio di 0 btc o perché il proprietario li ha spostati o perché sono stati scoperti da qualcun altro.
(fine traduzione)

Fin qui ci può stare in effetti è un'idea che può essere venuta a molte persone quella di utilizzare come seme una stringa casuale come l'hash di un blocco che è visibile da qualsiasi explorer. Ti ricordi il numero del blocco ed è fatta.

Ti faccio un esempio se non è chiaro, blocco numero 499468 https://blockchain.info/block/000000000000000000a3759788bfe1f05ee802377b016e64df8a880f188c3b75 a destra puoi vedere l'hash e la merkle root usata per l'esperimento 2.

Experiment 2:
Stessa cosa ma al posto che usare l'hash usa la merkle root del blocco. 6 indirizzi trovati, nulla di troppo preoccupante.

Experiment 3:
Prova a questo punto ad utilizzare SHA256("seme") ripetuto su alcune parole comuni. Ripetuto significa applicare la stessa funzione due o più volte, facendo quindi SHA256(SHA256("gatto")) = private key. Seguono alcuni risultati con "hello", "password", "sender" etc.
Probabilmente era visto come un metodo sicuro di creazione di chiavi ma chiaramente non lo è e l'autore del post lo ha dimostrato.

Da qui inizia la parte veramente inquietante.

Experiment 4:
Qui scopre che alcune chiavi private sono generate da indirizzi pubblici, ovvero SHA256(indirizzo) = private key. Questo non ha molto senso da un punto di vista pratico perché comunque un indirizzo non è comodo da ricordare.

(traduco)
Mi sono chiesto, "perché qualcuno dovrebbe farlo?"

Inizialmente ho pensato fosse qualcuno che pensava di potersela cavare ricordando un solo pezzo di informazione invece di due. Forse hanno una coppia di indirizzo/chiave privata preferita e ha ne ha derivata un'altra da quella? Ho pensato fosse possibile. Potresti fare questa operazione a catena e derivare tutte le chiavi che vuoi ricordando solo la prima. Ma ho scartato questa opzione per una semplice ragione; i bitcoin inviati a quegli indirizzi sono stati trasferiti entro pochi minuti o secondi. Se qualcuno aveva generato quelle chiavi per se stesso allora perché trasferire sempre immediatamente i fondi?
(fine traduzione)

Da qui spiega la sua teoria secondo la quale qualcuno abbia inserito un codice malevolo probabilmente all'interno di un exchange o di un wallet generator in modo da poter facilmente trovare le chiavi private e rubare i bitcoin che transitano su quegli indirizzi.  Shocked

Da quanto ho capito quindi la truffa funzionerebbe in questo modo: tu crei un portafoglio, la tua chiave privata al posto che essere generata da un seme casuale e sicuro viene generata partendo da un indirizzo pubblico, quindi una stringa che chiunque ha a disposizione. A questo punto l'attaccante aspetta che sul tuo indirizzo venga depositata una somma e la ruba. L'autore stesso riesce a compiere un "furto" con il suo bot e dice di aver trovare dozzine di indirizzi potenzialmente compromessi.

Potrebbe sempre trattarsi di un errore di codice chiaramente ma fa poca differenza, ci sono indirizzi facilmente attaccabili sulla blockchain, e non per sbadataggine degli utenti o per qualche sofisticato virus che ruba le chiavi private. Spero comunque la cosa sia poco diffusa.
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: Proposta acquisto di gruppo per nuovo hardware 16TH/s
by
picchiorosso
on 12/12/2017, 17:20:09 UTC
Ciao pichiorosso, ho messo il link in fondo al primo post, comunque, forse il tuo dubbio riguarda la serietà dell'azienda produttrici, ovviamente, nessuno metterà le mani in tasca prima che sia tutto comprovato e documentato, questo è un progetto lo so forse tardivo e sicuramente rischioso, ma è proprio per questo motivo credo sia importante condividere le spese e responsabilità, se vuoi possiamo anche parlare seriamente. Ho già letto alcuni post sui tuoi progetti e sono contento che uno come te si sia interessato. Se qualcuno ha qualche altra idea penso qui ci sia spazio per tutti.

Sì esattamente, sarebbe bello qualcuno rompesse il "monopolio" di Bitmain ma a parte quel sito web e un paio di immagini non hanno mostrato nulla di concreto, poi la storia dei preordini da 5 unità non convince ecco. Condivido l'idea di dividere le spese ma solo quando ci sarà la ragionevole certezza che non sia una truffa.
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: stranezza nei forum
by
picchiorosso
on 12/12/2017, 17:04:55 UTC
250 MH/s su quale algoritmo? Dipende quale moneta cercano di minare
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: Proposta acquisto di gruppo per nuovo hardware 16TH/s
by
picchiorosso
on 12/12/2017, 09:35:11 UTC
Sarei interessato ma non sono sicuro esistano veramente, se qualcuno ha notizie sarebbe gradito
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: Mining farm nord Italia
by
picchiorosso
on 11/12/2017, 23:10:56 UTC
Costo kWh per un rig da 2kW?
Ti ho risposto in pm, ne approfitto per dire che i costi dipendono dall'efficienza delle macchine e ovviamente anche dal numero. Valutiamo ogni collaborazione caso per caso
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: Antminer d3 Farm
by
picchiorosso
on 11/12/2017, 23:03:51 UTC
Grazie, ma non ho raspberry, uso un semplice pc fisso. Intanto oggi ho fatto un giretto sul sito della Bitmain l' antminer d3 non compare più nel menu "Dashcoin miner" anche se è presente nella voce "products". Mentre sul sito Antminer distribution EU è disponibile a 2065euro. Per adesso, ho buttato giu una previsione dei profitti/costi della macchina, con la corrente nella fascia F3 notturna (dalle 23.00 alle 7.00) 0.20€ a kw/h la meno costosa per intenderci, sarei in perdita. Conto di fare short, sul lungo periodo, di dash, verso Giugno e aggiungere alla farm un' altro miner S9 così da ammortare le spese di corrente del d3 e rientrare.

https://imgur.com/a/G33hN


Devo avere qualche limitazione sui messaggi privati (1 ogni ora), comunque da noi potresti far girare i D3 24h senza andare in negativo. Contattami pure in pm
Post
Topic
Board Crittografia e decentralizzazione
Re: Telegram
by
picchiorosso
on 11/12/2017, 22:38:04 UTC
Signal? Open source e disponibile per le principali piattaforme. https://en.wikipedia.org/wiki/Signal_(software)
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: Mining farm nord Italia
by
picchiorosso
on 11/12/2017, 14:52:49 UTC
Ti do ragione sul fatto della segretezza , la reticenza é da parte di chi ha l'hardware , il consiglio che sento di dare é di trovare uno o due soci con del capitale e fare tra di voi, tutto alla luce del sole, ma di che potenze di kw stiamo parlando? E quanto pagate la corrente? Lo chiedo perché potrebbe velocemente non diventare così conveniente il mining qui

Parliamo di circa 100kW, abbiamo degli asic nostri ma volevamo aprire anche ad altri visto che ultimamente l'interesse è alto, tutto qui. Ci sono molte persone che si rendono conto di non voler tenere un S9 in casa o che ritengono sia profittevole ma non possono scalare l'investimento per limiti di spazio o energia elettrica.
Sappiamo dei costi medi in Italia e infatti è una scommessa, abbiamo fatto i nostri conti e secondo noi è possibile costruire un'attività redditizia intorno al mining anche qui, molti pensano non lo sia e non c'è nessun problema. Si vedrà
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: Mining farm nord Italia
by
picchiorosso
on 11/12/2017, 09:13:24 UTC
L'idea è bella, ma in pratica uno dovrebbe dare sulla fiducia a te migliaia di euro di attrezzature di mining senza sapere chi sei ,che poi porti in localitá segreta... sicuramente ci sará la fila...

Si firma comunque un contratto di affidamento in gestione con tutti i nostri e i vostri dati, inoltre cerchiamo sempre di incontrare prima personalmente chi vuole partecipare. La segretezza della località è perché io posso anche fidarmi di una persona dopo averla conosciuta ma non posso pretendere che tutti gli altri membri si fidino del mio giudizio, così si sta tutti più tranquilli.
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: Info mining differenze macchine.
by
picchiorosso
on 11/12/2017, 04:24:30 UTC
salve a tutti, è un po che seguo per curiosità questo nuovo mondo(nuovo per me) e volevo investire delle risorse per fare un rig anch'io di gpu per minare...ma ho ancora qualche...anzi tanti..dubbi. ero orientato su un ring da 10 RX580....ma se cerco questa scheda..ne trovo un sacco con questa sigla..e a vari prezzi....quale è quella giusta????da 8bg...da 4gb?  con 2 ventole o con 4? qual'è quella giusta? poi ho visto che giustamente tutti parlano di consumi e prestazioni del rig...ma la linea internet, quali caratteristiche deve avere? serve adsl, fibra, o basta una chiavetta internet?
Grazie a tutti a chi saprà rispondermi

Ciao, ci sono leggere differenze tra i modelli per quanto riguarda il produttore della memoria, ti consiglio un canale youtube https://www.youtube.com/user/BuriedOne/ che affronta molto bene l'argomento. Sono comunque piccole differenze, inferiori al gap che potrebbe esserci lato gaming tra un modello e l'altro, quindi in generale per il mining io andrei sulla 4gb più economica che trovi. La linea internet basta che sia stabile, non serve la fibra.
Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Mining farm nord Italia
by
picchiorosso
on 11/12/2017, 04:09:29 UTC
Offriamo location ed energia elettrica per mining di bitcoin e altre criptovalute.
Ci occupiamo del pagamento della corrente, climatizzazione/aerazione e manutenzione dell'hardware in cambio di una percentuale sulla produzione. Accettiamo ASIC di ultima generazione o Rig prestazionali di GPU.

L'hardware rimane di vostra proprietà, verrà etichettato e sarà possibile seguirne la produzione da casa.

NON si fa cloud mining.

Per motivi di sicurezza l'esatta posizione della struttura non viene mai rivelata ai nuovi partecipanti ma ci si può incontrare e conoscere personalmente in zona Milano.

Il mining viene effettuato sul vostro indirizzo btc se il numero di macchine è tale da avere un payout a frequenza mensile o superiore.

L'attività è già avviata, contattatemi per ulteriori informazioni.