Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Bitgrail: fact checking. Affermazioni alla prova dei fatti.
by
holy_rai
on 13/03/2018, 09:07:19 UTC
....
Per quello dico che l'esercizio di capire di chi e' la colpa e' perlomeno inutile.
Io sono curioso di capire se si tratta di un bug del protocollo o di processo specifico dell'exchange, in sostanza, vale la pena seguire sta coin o è buggata?

interessa anche a me, ma non credo che questo thread sia il posto giusto Wink
Io sono qui anche e soprattutto per aiutare chi vuole a capire i dettagli tecnici di tutta la faccenda.
Se interessano le mie risposte, chiedete pure!

giusto per cercare di capire ho iniziato a leggere il white paper di nano, e l'impressione che ho avuto
e' che si tratta di una coin con un controllo centralizzato spacciata per qualcos'altro.
(piu' che centralizzato forse e' meglio dire piramidale)

c'e' una sotrta di "mining locale" ma serve solamente ad evitare troppo spam di transazioni , non serve come meccanismo
distribuito di garanzia.

Insomma la logica non mi ha convinto quasi per nulla, mi sembra una gran costruzione
fatta apposta per non far vedere chiaramente che alla fine per evitare le double spending
c'e' un controllo centralizzato.
Non proprio.
Cerco di chiarire la storia della "centralizzazione" di cui parli.

Per evitare il double spending c'è un sistema di voto. È importante che, se io cerco di spendere due volte lo stesso XRB, il sistema se ne accorga e ritenga valida solo una delle due transazioni.
Il meccanismo attraverso cui questo avviene è una votazione. Bisogna, con questa votazione, che l'intera rete si accordi su quale di queste due transazioni sia quella valida.
Ogni nodo attivo nella rete vota, e il suo voto vale tanto di più quanti più XRB possiede.
Chi possiede XRB e non fa girare un nodo, ma vuole lo stesso votare (si tratta della maggior parte degli utenti) assegna un delegato che vota per lui.
La maggior parte dei detentori di XRB non sa neppure tutta questa storia, e lascia il voto al default, ovvero uno degli otto "representative" degli sviluppatori.

In questo momento gli sviluppatori NANO controllano circa il 52.09 % dei voti.
Quindi, si intravede la centralizzazione di cui parli.
Però mettiamo che gli sviluppatori decidessero di cambiare il software dei loro nodi in modo da farlo votare per revocare la transazione dove hanno bruciato le coin rimaste dopo la chiusura della distribuzione.
Se lo facessero, basterebbe che il 2.09 % degli XRB che ora delegano il voto a loro lo revocasse, e gli sviluppatori non avrebbero più il 50%.
Questo esempio da solo già mostra come non sia così centralizzato.
Se si volesse revocare la transazione burn come chiedeva Firano è necessario che il 50% degli XRB in circolazione siano d'accordo. Ok, le persone che li controllano, non gli XRB. Ma ho reso l'idea.

Il problema di cui parli è riconosciuto come un vero problema, ma la maggior parte dei NANO holders (me incluso) pensa sia risolvibile.
Se n'è parlato qualche giorno fa su reddit in questo thread.
Ci sono molte idee per migliorare la situazione attuale e distribuire i voti il più possibile tra persone che non hanno interessi comuni e non dovrebbero colludere.