Le persone adatte al momento non le ho ancora trovate, in particolare lato tech. Per persone adatte intendo non solo professionalmente skillate, ma anche disponibili a muoversi là dove il business chiama.
E purtroppo questo è uno dei lati peggiori della nostra cultura, secondo me. L'idea del lavoro vicino a casa. Voglio dire, non c'è niente di male nel volere un lavoro vicino, ma certe opportunità non capitano dovunque. Uno deve valutare le sue priorità. Quello che però spesso sento è gente che non vuole fare il minimo sbattimento per rincorrere (e determinare) la proprio fortuna, e poi però si lamenta per la mancanza di opportunità e di poter fare carriera.
Nel resto del mondo si lavora tranquillamente da remoto, il problema sta nelle aziende tech che chiedono il trasferimento in città es. Milano dove una persona dovrebbe svenarsi per pagare affitto e costo della vita poi per cosa? lavorare in un progetto dove si viene pagati in equity?? ma daiii...
il fatto di lavorare da remoto o meno va valutato caso per caso, persona per persona e progetto per progetto. Questa è la mia opinione.
Parlo da perfetto ignorante perchè non ho idea di come funzionino queste cose, e quindi non riesco ad intuire il lavoro che c'è dietro.
Perchè 100k per il marketing sono una cifra equa? vorrei capire, davvero.
Nel concreto, cosa viene offerto per 100.000 euro? (o dollari?)
Il Marketing ai fini ICO ricomprende una serie di attività.
Il budget necessario può variare (anche di molto), per una serie di ragioni. Tra le principali cè sicuramente quanto si è in grado di gestire autonomamente queste attività senza ricorre a terze parti.
Lesercizio è semplice. Marketing= Costo per servizi + Costo per forza lavoro.
Quello che può essere evitato (o rinviato) è il costo per la forza lavoro se si hanno nel team le giuste risorse.
100 k è una cifra che può o può non avere nessun senso. Non esistono pacchetti fissi e se qualcuno prova a vendervi un pacchetto cambiate agenzia/professionista.
In linea di massima:
1) ICO listing: quindi Coinschedule da 0,5 fino a 10 BTC mese, ICO list 0.5 BTC minimo, Tokenmarket: gratis solo per 2 settimane, Cointelegraph sui 9k.
Se il listing è gestito da terzi, aggiungi almeno altri 7/8k.
2) Costi per lagenzia di rating (altrimenti cosa listi?). Questo tra laltro è uno dei motivi di insuccesso di molte ICO. Questo costo ha senso includerlo tra le spese di marketing.
Digrate: 1 BTC per report ICO, ICO Rating: 16.500 per ICO report, ICO Bench con report a partire da 0.6 BTC
3) LICO listing presuppone una strategia chiara che va pianificata e naturalmente implementata. Quindi: community, partecipare a eventi utili, web-site, traduzioni.
4) Paid Advertising
Fin quando Google non le bannerà, ha ancora senso investire su campagne SEM. Vale lo stesso per twitter. Parliamo di campagne SEM (non scendo troppo nei dettagli) che presuppongono una mole di lavoro non indifferente e più professionisti preparati per gestirle. Non parliamo solo di un target italiano, ma diversi Paesi. Unagenzia o pool di professionisti seri non chiederà meno di 30/40 tra pianificazione e gestione per la durata media di unICO.
Il budget per la campagna può variare da progetto a progetto. Quindi non mi lancio in cifre da finanza creativa. Però posso dirti che dobbiamo ragionare dai 25 in su, dove per su intendo anche cifre a doppio zero.
5) Forum, Social Media Marketing, campagne bounty e signature
I profili/account/canali tra Facebook, Twitter, questo forum, reddit, telegram.... etc etc si aprono gratis! Ma chi li gestisce?
Vale lo stesso discorso fatto sopra. Servono almeno 2/3 persone.
6) Ads nativa, PR...
Airdrop, comunicati stampa che vengono ripresi dalle testate giuste, content strategy...
Questa più o meno è la lista della spesa.
Le considerazioni fatte sopra da cz75 sono pertinenti, ma c'è anche da dire che il mercato (e il prezzo) è fatto da domanda e offerta.