Ora ti faccio una domanda: bitcoin a $300k nel 2030 per te sarebbe una delusione?
Assolutamente no, non sarebbe una delusione, anzi ci metterei la firma.
Rappresenta una delusione come target rispetto a quello che mi aspettavo (e molti altri come me) un 4-5 anni fa.
Il rallentamento di cui parli è un dato di fatto ma non è recente. E' da anni che è in corso
Su questo allora concordiamo, a proposito vedi grafico 2 e 3 più in basso, quei grafici sono solo decrescenti
Perchè le mie previsioni sulla curva logistica non si basano su un estrapolazione del prezzo pregresso , ma sulla logica: se metto su un piatto della bilancia i pro e contro di bitcoin e li confronto con quelli dell'oro, il raddoppio nell'arco di 10-15-20 anni diventa una questione di maggiori probabilità.
Ricordiamoci che la crescita dell'adozione di una tecnologia non è mai lineare. Per questo ha ancora meno senso usare il pregresso per fare previsioni di così lungo termine.
Internet impiegò i primi 25 anni di storia per arrivare a 200 milioni di utenti. Alla fine degli anni 90, nonostante fossero già stati inventati il web, l'html, l'email e i browser grafici era tutt'altro che una tecnologia di massa.
Poi arrivarono all'improvviso, non previsti da nessuno, due "cigni bianchi" (gli smartphone e i social) e passammo a 3 miliardi di utenti in pochi anni successivi.
Oltretutto i social (e Google) inventarono un nuovo modello di business basato sulla profilazione degli utenti e sulla pubblicità. Immaginate quanto sarebbe stato difficile per internet diffondersi con abbonamenti a pagamento per ogni servizio.
Arriveranno anche per B. dei "cigni bianchi"? Boh, sicuramente potrebbero essere la scintilla che ci porta nella fase ripida di crescita della curva S
Quindi
confermi che l'andamento del prezzo finora non giustifica da solo cifre così dirompenti come quelle che si leggono in giro, tipo 1 milione a btc in 5 anni,
ma serve un cambio di passo, e per questo deve intervenire qualcosa di nuovo, dei cigni bianchi che sarebbero poi l'emergere di nuovi casi d'uso veramente appetibili al grande pubblico.
In sostanza deve intervenire qualche grossa novità che ancora non si vede all'orizzonte, perchè LN, DeFi e altro non sono casi d'uso in grado di smuovere le masse e quindi il prezzo in modo così impattante.
Concludo con un'osservazione:
fissato in qualche modo il target, nella curva logistica ci sono 2 aspetti:
la derivata prima (o tasso di crescita o tasso di variazione) cresce sempre fino al punto di flesso, e poi cala
il tasso di variazione percentuale istantaneo e medio invece
può solo calare

tradotto:
se oggi facciamo +10 once d'oro all'anno (valore a caso per il tasso di variazione), in corrispondenza del punto S potremmo benissimo arrivare +50 once d'oro all'anno (massimo tasso di crescita, pendenza massima del grafico del modello logistico)
ma se vi interessano le variazioni percentuali, queste possono solo diminuire; è per questo che in qualche post fa stavo cercando di monitorare quanto rapidamente stanno calando queste variazioni percentuali; esempio, se oggi siamo a + 30% annuo (valore a occhio per il tasso di variazione percentuale medio), questo valore potrà solo diminuire;
questo fatto ha le sue ripercussioni sul tempo necessario a fare un x2 o un x10, e più quel tasso di variazione percentuale si abbassa, più tempo dovremmo attendere per raggiungere il punto S o il target finale (indipendentemente da quanto sia questo valore target).
Anche l'emergere di eventuali cigni bianchi non può portare a una violazione della 'regola' della diminuzione del tasso di variazione percentuale. Un'esplosione del prezzo inteso come rapidità di aumento non equivale comunque a un'inversione di tendenza nel processo di diminuzione del rendimento percentuale.