Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Un modello logistico del prezzo di Bitcoin
by
Ale88
on 08/04/2025, 15:39:19 UTC
Ora ti faccio una domanda: bitcoin a $300k nel 2030 per te sarebbe una delusione?
Assolutamente no, non sarebbe una delusione, anzi ci metterei la firma.

Rappresenta una delusione come target rispetto a quello che mi aspettavo (e molti altri come me) un 4-5 anni fa.
Vedo che ti sei registrato nel 2013, quindi 12 anni fa, per curiosità sono andato a cercare i valori di BTC di quell'anno:

Beginning of year Price: $13.3
Highest Price: $1,147.25 on December 4, 2013
Lowest Price: $13.28 on January 2, 2013
End of year Price: $757.5

Premesso che non ricordavo che nel 2013 bitcoin avesse fatto quasi un 100x ('sti c@zzi!), se ti avessero detto che nel giro di poco più di 10 anni sarebbe arrivato a $100k penso che forse non ci avresti neanche creduto, no? Il mio discorso è per dire che l'appetito vien mangiando, pure io quando entrai nel 2016 e vidi la salita di fine 2017 iniziai a fantasticare su certi valori e invece è stato l'inizio di un bear market bello pesante.

Oramai si leggono i numeri più disparati, l'unica cosa che ho capito di questo mondo è che BTC è imprevedibile e fa quello che vuole, porsi dei numeri va bene per degli obiettivi personali ma aspettarsi che BTC in un certo momento valga una certa cifra è un esercizio fine a se stesso.

Si, confermo.
LN e Defi potrebbero diventarlo ma allo stato attuale sono anni luce lontani da un'adozione di massa, a causa della loro complessità d'uso.

Nota: questi elementi di rottura non necessariamente riguardano l'adozione di massa. Per la duplice natura di Bitcoin potrebbero anche intervenire dei fattori di accumulazione selvaggia della moneta, come asset di riserva, che non si traducono in un allargamento della base d'utenti. Che poi è il trend più marcato ultimi anni.
Concordo che l'adozione di massa sta passando sempre più in secondo piano oramai.