Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Un modello logistico del prezzo di Bitcoin
by
gbianchi
on 16/04/2025, 13:40:00 UTC

Te lo chiedo perchè ho notato, nel confronto tra la logistica versione Plutosky e i prezzi effettivi degli ultimi anni,

un buon allineamento a livello di variazioni percentuali medie sugli ultimi 5-6-8-9 anni, ma una divergenza netta invece in relazione agli ultimi 4 anni:


Ecco il confronto sui rendimenti passati:

Code:
rivalutazioni medie effettive    rivalutazioni medie previste dal modello

1 anno -> -11%        34%
2 anni -> +38,5%      36%
3 anni -> +6,9%       38,1%
4 anni -> -6%         40,4%
5 anni -> +44,6%      43%
6 anni -> +34,5%      45,7%
7 anni -> +27%        48,6%
8 anni -> +51%        51,9%
9 anni -> +63%        55,4%



Magari per la prossima versione posso raffinare il programma di ricerca dei minimi quadrati.

Tieni conto pero' che ci sono delle difficolta' tecniche: ad esempio, se il coefficente di "asimmetria" diventa grande, necessita
di una grande precisione per il calcolo, se consideri che nella formula c'e' spesso la notazione e^-c oppure -e^-c
(me ne sono accorto perche' durante le simulazioni aumentando c oltre a 30 mi venivano fuori risultati tutti a dente di sega Smiley )

La precisione "normale" in floating point del perl e' di 15 cifre (e = 2.71828182845905) anche su piattaforme a 64 bit.
Altrimenti bisogna passare a  precisioni superiori con librerie per il trattamento di numeri ad alta precisione (tipo BigNum o PARI/GP)

Visto che si tratta di un lavoretto che ho fatto per hobby che che ti sei letto in modo approfondito solo tu,
forse lo sforzo sarebbe poco proporzionato all'utilita' Smiley