Search content
Sort by

Showing 20 of 115 results by Gc24
Post
Topic
Board Mining (Altcoins)
Re: PhoenixMiner 6.2c: fastest Ethereum/Ethash miner with lowest devfee (Win/Linux)
by
Gc24
on 17/05/2022, 09:46:07 UTC
The new beta version is ready. It is mostly a bugfix release, the more significant upgrades are coming next month. You can download PhoenixMiner 6.3b from here:

PhoenixMiner_6.3b_Windows.zip
PhoenixMiner_6.3b_Linux.tar.gz

The new features in this release are:

  • Full LHR disable mode -lhrdis <n>  1 - yes (default), 0 - no

  • RTX 3060 LHR       ~ 50 MH/s
  • RTX 3060 Ti LHR       ~ 60 MH/s
  • RTX 3070 LHR       ~ 60 MH/s
  • RTX 3070 Ti LHR       ~ 81 MH/s
  • RTX 3080 10GB LHR   ~ 98 MH/s
  • RTX 3080 Ti LHR       ~ 120 MH/s

  • Dual mining TON
  • Fixed an issue with expired SSL certificate that led to "certificate verify failed" errors when connecting to some pools (notably Ethermine) when using SSL connections
  • Show the GPU vendor name in the list of GPUs to make it easier to identify the GPUs
  • Added support for the latest AMD Linux drivers 21.40.1. There are some bugs in these drivers, particularly the clocks and voltages can't be set properly with older
    cards (RX4x0/RX5x0/Vega/RadeonVII)
  • Validated support for the latest AMD Windows drivers up to 21.11.2
  • Fixed issues with AMD RX6700XT cards with the latest AMD and Linux drivers
  • Fixed issues with AMD Vega and Radeon VII cards on latest Windows and Linux drivers
  • Fixed crash with very old Nvidia drivers (3xx.x)
  • Other fixes and small improvements

Known issues (driver incompatibilities, etc.) and workarounds:

If you are using Linux drivers 21.40.1 with Radeon VII cards, you need to add the option -fpwm 1 in order to have proper fan control.
AMD Linux drivers 21.40.1 has finally removed the requirement of PCIe atomics but there are problems when you try to mix Polaris (RX4x0/5x0) cards and Vega or newer cards on the same rig.
Some Nvidia cards will report a lot of stale shares under Windows 11. Using the same driver version under Windows 10 resolves the issue.

[/list][/list]
Post
Topic
Board Mining (Altcoins)
Re: PhoenixMiner 6.2c: fastest Ethereum/Ethash miner with lowest devfee (Win/Linux)
by
Gc24
on 17/05/2022, 09:41:31 UTC
The new beta version is ready. It is mostly a bugfix release, the more significant upgrades are coming next month. You can download PhoenixMiner 6.3b from here:

PhoenixMiner_6.3b_Windows.zip
PhoenixMiner_6.3b_Linux.tar.gz

The new features in this release are:

  • Full LHR disable mode -lhrdis <n>  1 - yes (default), 0 - no

  • RTX 3060 LHR       ~ 50 MH/s
  • RTX 3060 Ti LHR       ~ 60 MH/s
  • RTX 3070 LHR       ~ 60 MH/s
  • RTX 3070 Ti LHR       ~ 81 MH/s
  • RTX 3080 10GB LHR   ~ 98 MH/s
  • RTX 3080 Ti LHR       ~ 120 MH/s

  • Dual mining TON
  • Fixed an issue with expired SSL certificate that led to "certificate verify failed" errors when connecting to some pools (notably Ethermine) when using SSL connections
  • Show the GPU vendor name in the list of GPUs to make it easier to identify the GPUs
  • Added support for the latest AMD Linux drivers 21.40.1. There are some bugs in these drivers, particularly the clocks and voltages can't be set properly with older
    cards (RX4x0/RX5x0/Vega/RadeonVII)
  • Validated support for the latest AMD Windows drivers up to 21.11.2
  • Fixed issues with AMD RX6700XT cards with the latest AMD and Linux drivers
  • Fixed issues with AMD Vega and Radeon VII cards on latest Windows and Linux drivers
  • Fixed crash with very old Nvidia drivers (3xx.x)
  • Other fixes and small improvements

Known issues (driver incompatibilities, etc.) and workarounds:

If you are using Linux drivers 21.40.1 with Radeon VII cards, you need to add the option -fpwm 1 in order to have proper fan control.
AMD Linux drivers 21.40.1 has finally removed the requirement of PCIe atomics but there are problems when you try to mix Polaris (RX4x0/5x0) cards and Vega or newer cards on the same rig.
Some Nvidia cards will report a lot of stale shares under Windows 11. Using the same driver version under Windows 10 resolves the issue.

[/list][/list]
Post
Topic
Board Alt-Currencies (Italiano)
Re: Amici di AIRDROP :) ( aiutiamoci a segnalare i migliori AIRDROP )
by
Gc24
on 20/02/2018, 13:10:12 UTC
quali sono o sono stati i migliori airdroip di sempre?
per quanto mi riguarda sirius...SIRX, ci ho fatto un bel po' per essere un semplice airdrop (mezzo ETH)
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Vulnerabilità Ledger Nano S - si prega di fare attenzione
by
Gc24
on 06/02/2018, 16:10:11 UTC
'tacci di chi scrive sti articoli, con un malware nel pc (un pc infetto) NON HA SENSO parlare di vulnerabilità. Specie perché non tutti sono pratici in questo forum e ci mancano anche notizie allarmanti sugli hw wallets.

Sarebbe come scrivere:

"Vulnerabilità caricabatterie macbook pro, se il pc è affetto da malware, è a rischio la private key dell'utente".

Se il malware gira e funziona bene, ahimè per chi lo contrae, non ci sono vulnerabilità, è tutto compromesso.
Post
Topic
Board Alt-Currencies (Italiano)
Re: Amici di AIRDROP :) ( aiutiamoci a segnalare i migliori AIRDROP )
by
Gc24
on 06/02/2018, 15:59:24 UTC
Domanda niubbissima per essere certo di aver capito il funzionamento del tutto: un nuovo indirizzo eth esempio su metamask, che avrà naturalmente balanca 0, può ricevere tutti i token compatibili, ma per poterli muovere (inviare verso un nuovo indirizzo) dovrò prima inviare qualche frazione di eth su quell'indirizzo per potere pagare le fee (gas price) della transazione.

NON è possibile inviare dei token (es relativo al post, airdroppati) pagando le fee con parte dei token stessi.

Corretto? grazie:)

eh già, per fare movimenti devi pagare le fees, puoi solo riceverli "gratis". Le fees sono pagate ai miner della rete ethereum, quindi la valuta è ETH.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: RECUPERO BITCOIN
by
Gc24
on 31/01/2018, 20:24:48 UTC
Salve a tutti volevo un aiuto se possibile riguardo il recupero di bitcoin senza portafoglio. Vi spiego, nel 2014 mio padre ha acquistato 300€ in bitcoin tramite il sito BITCOINMAKER.CH del quale ha tutte le credenziali. Non ha mai a quanto mi risulta creato un portafoglio bitcoin, lasciando tutto nel sito svizzero di cui sopra. Al momento è impossibile contattare al sito sebbene siamo in possesso di tutti i documenti di pagamento e credenziali di accesso. Se adesso creassimo un wallet saremmo in grado di ricevere i Bitcoin acquistati o dobbiamo darli per persi?    Sad Sad Sad

da una rapida ricerca google, pare che offrissero sistemi di mining on cloud (quindi non so se all'epoca era indicato un indirizzo nell'account di tuo papà, oppure aveva un bilancio "sul sito" come nel caso degli exchange, oppure era uno schema ponzi, negli ultimi due casi se il sito non esiste più purtroppo ci potete fare poco)

qui però si trova nome e cognome del creatore: http://www.ated.ch/bitcoin_criptovalute__laboratorio__collaborazione_con_aiea.jsp tale Rossini
Post
Topic
Board Crittografia e decentralizzazione
Re: Ciao, sono quasi nuovo, posto questo perché non l'ho capito
by
Gc24
on 31/01/2018, 19:51:32 UTC
Onestamente non sapevo che i brain wallets funzionassero così, ho una discreta infarinatura di crittografia e non li avevo mai usati (va da sè che non sapevo il funzionamento) ma non pensavo proprio esistesse la possibilità di generare un indirizzo a partire da una password proprio perchè suscettibili al chosen-plaintext-attack, cioè pensavo proprio che bitcoin non lo permettesse...buono a sapersi
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: bitcoin for dummies: comprarli, depositarli, custodirli
by
Gc24
on 31/01/2018, 14:33:58 UTC
Accodandomi alla sintetica ma esaustiva risposta di Picchio aggiungo solo: non devi fare il backup della chiave privata ma del seed, che è quell'insieme di 12 parole che electrum ti  propone quando crei un nuovo wallet.
Dal seed puoi ricreare tutto.


Se li conservo tutti e due è meglio, no?
[/quote

certo, il possesso di btc è subordinato alla private key, non al seed. (che poi col seed ricavi la pvt key è ovvio ma volendo essere puristi...  Grin )
Post
Topic
Board Tokens (Altcoins)
Re: [ANN] Hawala.Today | IFS | P2P CASH-CRYPTO | COINSWAP | BOUNTIES
by
Gc24
on 31/01/2018, 14:28:50 UTC
what about blog-post bounty? how can we know if our appliance has been rejected/accepted? thank you so much  Smiley
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio
by
Gc24
on 31/01/2018, 00:12:47 UTC


esatto, lo spam diventerà solo "più furbo" tipo: https://bitcointalk.org/index.php?topic=2838860.0
ma continuerà ad esserci.
questo perchè rank alto=soldi e fino a che ci sarà questa conversione, tutti faranno di tutto per ottenere gli account "prestigiosi".


Comunque tutti insistono sul punto che i merit "tendono a zero" quando in realtà ci sono utenti che sono "sorgenti di merit", il problema non è che noi junior abbiamo poco merit, è che se gli "anziani" lesinano sul dare i merit bloccano la carriera di tutti i junior, un modo subdolo (ma in senso positivo) di moderare.
Ecco magari l'onere dell'essere Hero o Legendary è che devono essere loro i primi a far girare i merit perché ne hanno di più. E a malincuore è "giusto" che viene frenato lo scambio tra i junior perché ultimamente (qualcuno citava le filippine prima) in ambito internazionale i post di poca qualità proliferavano.

E comunque chi si ingegna per fare spam a quei livelli (per chi non ha voglia di aprire il link, sono spammers che usano sinonimi per comporre frasi di senso compiuto semanticamente uguali ma con parole diverse) mi fa sorridere, sono geniali  Grin Grin Grin

Sì ma se non ho capito male queste fantomatiche sorgenti ne hanno un tot al mese, finito quello si va al mese successivo.
Probabilmente per arrivare almeno a Hero adesso ti servono 3 anni.
Eh ma bisogna fare post di qualità...

e quella volta che magari lo fai, "nessuno ti si incula".
poi guardi un thread e trovi un vecchio topic, quello che ha coniato il termine HODL https://bitcointalk.org/index.php?topic=375643.0 , che se ne è presi 98 (e quindi li ha tolti da possibili distribuzioni sensate a membri di rango più basso)

uhm, ma avete ragione, io più che difendendo sto cercando di "capire", di indossare i panni degli ideatori per cercare di farmi un'idea di cosa possono aver pensato. Io darei un 6 striminzito ai merit, idea non male, realizzazione da rivedere.

Chiedo umilmente scusa, io pensavo che le fantomatiche sorgenti avessero sendMerit infiniti!  Shocked
Post
Topic
Board Discussioni avanzate e sviluppo
Re: Blockchain e pirateria
by
Gc24
on 31/01/2018, 00:08:40 UTC
Ringrazio per le risposte.
Il cinema, ma anche la musica e i videogiochi sono troppo importanti e da anni subiscono l'attacco della pirateria, risolvere questo problema sarebbe una cosa straordinaria.
Saluti


Ci sta una differenza tra musica/cinema e videogiochi.

I primi non richiedono l'esecuzione di nessun codice sorgente, i secondi sì. Cosa c'entra? Provo a spiegarmi:
l'esecuzione di una traccia video in un cinema o di una canzone su un canale ufficiale youtube necessita per forza di cose di essere "spacchettata" da qualsiasi protezione/cifratura che dir si voglia, e al momento in cui i bit della canzone devono essere riprodotti nelle nostre casse audio non c'è protezione che tenga, un qualsiasi software di registrazione audio si frappone tra la canzone protetta e l'uscita audio.
Stessa cosa per il cinema, una traccia video, per quanto possa essere protetta da copyright e cifrata, va decifrata all momento della fruizione e quindi che sia una telecamera nel cinema o il rip di un bluray, ci sarà un momento in cui il "bene" digitale può essere catturato nudo e crudo e distribuito illegalmente. ----> nascita dei servizi spotify e netflix. I veri appassionati il cd lo compreranno comunque.

Nei videogames il discorso è diverso. Essendo basati su un "cuore" digitale, si potrebbe implementare su blockchain ciò che viene fatto attualmente sui server delle case per verificare i seriali. I vecchi seriali venivano craccati perché generati in maniera deterministica offline, e con un po' di reverse engineering si evitava la verifica e qualunque stringa andava bene. Con la diffusione globale di internet si è diffusa la verifica "online"  rendendo la connessione un requisito minimo per il funzionamento. Si è trovato il modo di craccare anche questo ma, rispetto a 15 anni fa, chi gioca coi giochi craccati ormai può godere solo del 20% del videogame, trovandosi fuori dal mondo online. Diciamo un sistema "alla steam" su blockchain dove l'interazione con lo smart contract ti fa avere una key che ti permette di decriptare alcune parti del tuo videogame necessarie per poter giocare.

Se ho dato l'idea a qualcuno, che si ricordi di me quando farà i miliardi
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 1 from 1 user
Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio
by
Gc24
on 30/01/2018, 23:47:24 UTC
⭐ Merited by babo (1)


esatto, lo spam diventerà solo "più furbo" tipo: https://bitcointalk.org/index.php?topic=2838860.0
ma continuerà ad esserci.
questo perchè rank alto=soldi e fino a che ci sarà questa conversione, tutti faranno di tutto per ottenere gli account "prestigiosi".


Comunque tutti insistono sul punto che i merit "tendono a zero" quando in realtà ci sono utenti che sono "sorgenti di merit", il problema non è che noi junior abbiamo poco merit, è che se gli "anziani" lesinano sul dare i merit bloccano la carriera di tutti i junior, un modo subdolo (ma in senso positivo) di moderare.
Ecco magari l'onere dell'essere Hero o Legendary è che devono essere loro i primi a far girare i merit perché ne hanno di più. E a malincuore è "giusto" che viene frenato lo scambio tra i junior perché ultimamente (qualcuno citava le filippine prima) in ambito internazionale i post di poca qualità proliferavano.

E comunque chi si ingegna per fare spam a quei livelli (per chi non ha voglia di aprire il link, sono spammers che usano sinonimi per comporre frasi di senso compiuto semanticamente uguali ma con parole diverse) mi fa sorridere, sono geniali  Grin Grin Grin
Post
Topic
Board Crittografia e decentralizzazione
Re: Ciao, sono quasi nuovo, posto questo perché non l'ho capito
by
Gc24
on 30/01/2018, 23:08:44 UTC
Non ci posso credere, ma sto bot che ha scritto gira su github per caso?  Roll Eyes Roll Eyes Roll Eyes

per dire, sarebbe più profittevole far girare un bot su una wordlist di senso compiuto (o su una serie di chiavi generate a cascata come nel 4 punto) che fare mining...
Post
Topic
Board Alt-Currencies (Italiano)
Re: Vi presento Hawala.Today : gateway tra fiat e cripto
by
Gc24
on 26/01/2018, 17:21:29 UTC
da oggi il nuovo hawalatoken è su etherdelta:

https://etherdelta.com/#0x9002d4485b7594e3e850f0a206713b305113f69e-ETH

ovviamente ancora pochissimi scambi
Post
Topic
Board Alt-Currencies (Italiano)
[FORK] BitcoinAtom - claim con Coinomi
by
Gc24
on 26/01/2018, 16:52:09 UTC
Salve, dal twitter ufficiale di Coinomi

https://twitter.com/CoinomiWallet/status/956087037748183041

sembra che sia a breve possibile riscattare i BitcoinAtom. Siccome il team di coinomi lo reputo molto affidabile (infatti i fork di bch e btg li ho fatti con coinomi senza nessun problema) mi sembra strano che nessuno ne abbia parlato nella sezione italiana (ho usato il tasto cerca). Vi linko il post originale.

https://bitcointalk.org/index.php?topic=2515675.0
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: [INFO] +MERIT. Come funziona il sistema di premio
by
Gc24
on 26/01/2018, 16:41:59 UTC
Leggo che qualcuno ipotizza un "valore" al merit, ecco forse al risvolto negativo di una compravendita di merit (essendo anche questo un bene limitato) potevano pensarci, aumentando un po' quelli spendibili.

OT:
Riporto una battuta dal thread inglese, vedremo chi per primo arriverà a "15 million merits" (chi guarda Black Mirror capirà)
Post
Topic
Board Discussioni avanzate e sviluppo
Re: Change Address e Recipient Address dallo stesso wallet
by
Gc24
on 26/01/2018, 14:20:00 UTC
Grazie per l'aiuto, i miei dubbi riguardavano eventuali problematiche sulla generazione da parte di un unico wallet dei due indirizzi in question (il Change Address ed il Recipient Address).

Non ho necessità particolare di privacy, in quanto le transazioni necessito di farle da e verso me stesso Cheesy.

Non mi sembra di aver rilevato particolari problematiche nel momento in cui il mio wallet genera anche il Recipient Address, quello a cui invierò la somma, anche se qualcuno dovesse risalire a me come proprietario di quegli indirizzi.

Ho visto che alcuni servizi di wallet online utilizzano lo stesso indirizzo sia come Send che come Change.

BTC

più che un problema di privacy esiste la remotissima (davvero remotissima) possibilità che, siccome quando si paga si pubblica la chiave pubblica, l'indirizzo venga compromesso. Allo stato attuale è impossibile comprometterlo ma tra 20 anni boh... e quindi siccome la disponibilità di indirizzi bitcoin è astronomicamente enorme, li si usa e quindi il change address viene generato e utilizzato per ricevere il resto.
Post
Topic
Board Discussioni avanzate e sviluppo
Re: Change Address e Recipient Address dallo stesso wallet
by
Gc24
on 26/01/2018, 11:55:55 UTC
Ah, se vuoi inviare 1 coin si!

Praticamente funziona così, senza entrare troppo nel tecnico, un indirizzo spende tutti i btc che ha e si fa dare il resto.

Se possiedo 100BTC e ti devo 1 BTC, in teoria la transazione ti "manda" tutti i 100BTC (sono tutti spendibili) e in un secondo momento viene valutato l'importo dovuto (1 BTC) e mi viene restituito il resto di 99 BTC al change address.

Qui una spiegazione più dettagliata. https://en.bitcoin.it/wiki/Change
Post
Topic
Board Alt-Currencies (Italiano)
Re: Hadron.cloud, "mining" per l'intelligenza artificiale?
by
Gc24
on 26/01/2018, 11:48:02 UTC
Io sto seguendo il progetto e devo ammettere che è interessante, ma ancora non sono stato scelto per minare. Avvisano tramite mail quando ti ammettono nell'alpha mining?

Si, io sono stato scelto senza nemmeno fare richiesta nel topic. Consuma pochissima cpu, nemmeno in maniera regolare, tenendo aperto il task manager di chrome, la scheda di hadron usava un 2-5% ogni tot secondi.
Post
Topic
Board Discussioni avanzate e sviluppo
Merits 1 from 1 user
Re: Change Address e Recipient Address dallo stesso wallet
by
Gc24
on 26/01/2018, 11:20:58 UTC
⭐ Merited by Micio (1)

E' possibile inviare monete ad un indirizzo diverso da quello di invio ma che sia generato dallo stesso wallet? Cerco di spiegarmi meglio. (Escludo il discorso sulle fee, utilizzo Bitcoin Core per la generazione degli indirizzi).

Wallet W = 10 coin
Indirizzo A (generato da W) = 10 coin
Indirizzo B (generato da W) = 0 coin

Transazione:

Invio da A a B di 9 coin, con change address che corrisponde ad A.

Risultato:

Wallet W = 10 coin
Indirizzo A (generato da W) = 9 coin
Indirizzo B (generato da W) = 1 coin

In definitiva vorrei effettuare una transazione dal mio wallet verso il mio stesso wallet, utilizzando due indirizzi diversi ma generati a partire dallo stesso wallet.

Ci sono controindicazioni su questo tipo di utilizzo?

Grazie BTC

Si, puoi farlo, la blockchain non "sa" che i due indirizzi sono dello stesso wallet, sono due indirizzi e tanto basta.

Se la transazione è:

Invio da A a B di 9 coin, con change address che corrisponde ad A.

avrai:

A = 1 coin (ne aveva 10)
B = 9 coin (ne aveva 0)

nessuna controindicazione, a parte le fees che paghi per spostare fondi già in tuo possesso