Search content
Sort by

Showing 20 of 36 results by IdiDiMarzo
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: [Sondaggio] Possibile Class Action italiana contro Mt. Gox
by
IdiDiMarzo
on 13/03/2014, 10:12:55 UTC
scusate la domanda banale,ma le cause non dovrebbero rispettare procedure e leggi del paese dove è situtata la sede legale del querelato?

Lo chiedo perché mi risulta,come scritto anche qua nel secondo pdf http://globalclassactions.stanford.edu/content/current-situation-class-action-japan ,che le class action giapponesi non prevedono rimborsi collettivi,va portata avanti una causa singola per ogni danneggiato

In consumer group action, a qualified consumer group is authorized to demand an injunction only.
Receiving any monetary damages or property benefits is strictly prohibited.21


Tra l'altro le class action possono portarle avanti solo 11 associazioni riconosciute dal governo giapponese,quindi non di certo altroconsumo e simili (che,mi dispiace sottolinearlo,spesso più che proteggere gli interessi degli iscritti pensano a farsi pubbblicità)
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: rubati 24 bitcoin su bitstam. 2FA+password lunga 20 + email di conferma prelievo
by
IdiDiMarzo
on 13/03/2014, 10:01:03 UTC
edit:chiedo venia,ho sbagliato topic Smiley
  
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
IdiDiMarzo
on 12/01/2014, 11:32:52 UTC
arrivato l'intero importo a 5 cifre senza decurtazione (chebanca) .

scusa eh....ma a questo punto credo che ci stiamo tutti quanti chiedendo come ti comporterai con il fisco.

Li dichiarerai o no?Se sì,come?Ti sta seguendo un commercialista?
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: problema btc-e
by
IdiDiMarzo
on 05/01/2014, 12:27:51 UTC
ormai credo di non rivedere piu i miei soldi  Cry sono dei truffatori!

avevi il 2 factor auth?

perché gestire parecchi soldi e non averlo attivato è una grossa cavolata,è andarsela a cercare.Vista la quantità di denaro che gira negli exchange e l'anonimato garantito dalle criptovalute è ovvio che vengano presi di mira di continuo,infatti sono sempre più sorpreso di come mtgox sia ancora in piedi
il problema non è l'hacker che ha tentato l'intrusione, lui non è riuscito a portare via nulla, il problema è btc-e che non risponde alle richieste di assistenza, sono 5 giorni che gli scrivo e loro non rispondono..... ho provato ad aprire diversi tiket e si ostinano a non rispondere...... il mio sbaglio è stato quello di segnalare laccaduto e da quel momento il buio totale nessuna risposta da parte loro! se mi fossi limitato a togliere tutto senza segnalare nulla ora non sarei in questa situazione Sad
io posso capire la diffidenza, ma almeno un minimo di comunicazione, gli ho mandato di tutto, ip, tutti i dati possibili e non delle ultime transazioni immagini delle transazione ecc ecc ma loro non rispondono! sostanzialmente se ne fregano! e questo atteggiamento non credo sia molto rassicurante e serio da parte loro se le informazioni che gli ho mandato non vanno bene credo che sarebbe corretto da parte loro dirlo, se invece ci stanno lavorando per verificare che quello che gli ho mandato è vero non credo costi qualcosa scrivere: stiamo verificando le sue informazioni e le faremo sapere..... credo che non sia cosi difficile da parte loro comunicare..... evidentemente non vogliono farlo Sad


scusa ma non sono d'accordo.Perché essere previdenti e avere cura del proprio patrimonio oltre a essere intelligente significa tenere quanto più alla larga furti (anche se la cosa non è certa al 100%).Dato che molti non curano questo aspetto i vari malintenzionati hanno strada spianata,leggo di furti veramente avvenuti in maniera ridicola.Installare google authenticator comporta una spesa di tempo tale da rischiare tutti i propri soldi?Spero non siate così poco previdenti anche con le monete cartacee.E queste cose se non le scriviamo e diffondiamo qui a getto continuo dove dovremmo scriverle?Diffondere consapevolezza su queste cose aiuta a capirne i rischi e quindi diffondere la moneta stessa,altrimenti rimarrà una cosa per nerd brufolosi.

Detto questo hai commesso un altro errore:non contesto la tua buona fede,magari non t'avrebbero risposto comunque,ma aprire più ticket sullo stesso argomento è sbagliato,visto che all'assistenza se ne occupano più persone rischi di ingolfare il tutto e dilatare ancor più i tempi

UN ticket basta,se non rispondono hai la possibilità di scrivere nel ticket stesso,loro riceveranno una nuova notifica.

Ora posso solo consigliarti di aspettare una loro eventuale risposta.Scrivergli altri ticket non servirebbe assolutamente a nulla.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: problema btc-e
by
IdiDiMarzo
on 05/01/2014, 11:52:55 UTC
ormai credo di non rivedere piu i miei soldi  Cry sono dei truffatori!

avevi il 2 factor auth?

perché gestire parecchi soldi e non averlo attivato è una grossa cavolata,è andarsela a cercare.Vista la quantità di denaro che gira negli exchange e l'anonimato garantito dalle criptovalute è ovvio che vengano presi di mira di continuo,infatti sono sempre più sorpreso di come mtgox sia ancora in piedi
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: problema btc-e
by
IdiDiMarzo
on 05/01/2014, 11:21:26 UTC
sono lentissimi purtroppo,c'è chi dice che truffino in base ai fondi in conto (quindi più ne hai più e probabile che ti freghino),chi invece s'è sempre trovato bene,chi invece ha sempre avuto probemi con l'assistenza...è difficile da dire IMHO

Considerate però che dietro btc-e c'è la stessa società di okpay e che a breve gestirà i pagamenti di mtgox,la Mayzus financial services...quindi gestiscono moltissimo denaro...
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
IdiDiMarzo
on 05/01/2014, 11:17:11 UTC


comprando ad esempio componentistica hardware con btc, non credo potranno mai sapere nulla, lo stesso vale per altri elettrodomestici di piccole dimensioni o giochi per pc

se manca la fattura sì,è così.Altrimenti no

Se invece l'acquisto è accompagnato da semplice scontrino non ci dovrebbero essere problemi
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
IdiDiMarzo
on 05/01/2014, 11:16:25 UTC
ti sei dimenticato di leggere "finché si comprano direttamente in btc"  Grin

l'ho letto,ma non cambia nulla.Se compri qualcosa da amazon tramite buono e t'arriva la fattura a nome tuo puoi anche pagare in banane,l'agenzia delle entrate registrerà il valore fatturato (€ visto che i btc non sono riconosciuti)
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
IdiDiMarzo
on 05/01/2014, 11:13:19 UTC

Cioè se uno mina bitcoin e spende direttamente quei bitcoin senza convertirli in fiat, in teoria oltre all'eventuale IVA sul bene acquistato, il mining in sé è stato esentasse?


Se mini bitcoin e spendi bitcoin e come se tu avessi trovato delle banconote sotterrate in giardino e le avessi spese, nessuno sa niente nessuno ti tassa.

Questa é la risposta che ha dato un fiscalista statunitense ad una domanda simile: "Because I've seen a lot of misinformation on this point, I want to make myself perfectly clear. If you own bitcoins that have appreciated in value, you cannot use them to purchase a goods or services tax free. Such a purchase is an accession to wealth, and is therefore taxable. This is no different than if you had sold the bitcoins for cash and used the proceeds to purchase the goods or services directly. Yet, one would be taxable while the other would not? The IRS would never tolerate such a blatant loophole, and neither would the courts. In fact, we already have a long line of IRS rulings and Supreme Court cases rejecting identical arguments made for other types of assets. The outcome for bitcoins will be the same." In altre parole, se uno compra un portachiavi, nessuno gli fa i conti in tasca, ma se uno compra una Lamborghini deve pagare le tasse sul ricavo ottenuto come se fosse passato attraverso i contanti.
Finché nessuno sa niente, nessuno ti tassa, ma se qualcuno viene a sapere bisogna essere consapevoli che si é al torto.

beh a meno di non comprare beni di grandi dimensioni, è molto molto difficile che riescono a saperlo, quindi escludendo automobili/case/barche, finché si comprano direttamente in btc beni che non danno nell'occhio, nessuno ti dirà mai niente


devo smentirti,con il redditometro la spia rossa si accende se sfori il 20% del reddito dichiarato,quindi se guadagni poco e compri un auto da 10000€ o fai 10 spese da 1000 per loro non cambia assolutamente nulla,ti chiederanno giustificazioni

Ovviamente parlo di beni fatturati e/o intestabili,se poi si acquista in nero o dall'estero diventa difficilotto tracciare tutto
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
IdiDiMarzo
on 26/12/2013, 12:12:47 UTC

che ne pensate?

che urge un parere autorevole,scritto nero su bianco.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
IdiDiMarzo
on 26/12/2013, 12:11:41 UTC
Non ho compreso bene una cosa, se io dichiaro qualche migliaio di € di bonifici (< 10.000€) nel 2013 verso gli exchange, cosa comporta?
Ovvero non capisco perchè molti sono restii a compilare il quadro RW.
Non vieni tassato automaticamente se non ritiri nulla giusto?

Scusate se è una domanda banale ma non ho mai avuto a che fare con queste cose  Huh

il quadro rw è solo e soltanto un quadro di controllo,detta così è inoffensivo,peccato che essendo tale l'agenzia delle entrate dovrà pur sempre controllarti.

E visto che sui bitcoin non c'è posizione ufficiale credo nessuno voglia ritrovarsi a dover giustificare come ha guadagnato quei 4 spicci.Chi ha avuto a che fare con il fisco per questioni decisamente meno complesse sa bene cosa vuol dire l'espressione "muro di gomma".M'è capitato in passato di pagare poco più del dovuto pur di staccarmeli dai maroni.E sono pur sempre seguito da un commercialista,fai tu
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
IdiDiMarzo
on 25/12/2013, 12:01:36 UTC
Mi sorge qualche dubbio dopo la lettura del thread e in particolare anche di questa novità:

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-12-23/capitali-estero-fisco-chiede-tutti-dati-quadro-rw-anche-importi-sotto-10mila-euro-140325.shtml?uuid=ABMXAnl

ora ammesso che abbia effettuato bonifici in uscita sepa (cioè detenere capitali all'estero) verso qualche exchange, ma essermi comunque tenuto sotto i 10k, da quello che leggo per limitare i danni nel 2014 ed essere perfettamente in regola con la legge dovrei:

1. far rientrare tutti i bonifici esteri nella medesima quantità d'uscita entro il 31/12/13
2. dichiarare uscite ed entrate nel modello RW e se ho capito bene anche dichiarare di non avere redditi finanziari esteri

qualcuno più esperto di me potrebbe confermare?  Huh

sì ma il quadro rw non andrebbe compilato se si detengono attività all'estero?  Huh Il bitcoin come fa ad esserlo dato che di per sé è virtuale?

Finché rimangono btc io non credo proprio vada dichiarato alcunché,è un semplice acquisto di beni.Ma pur ipotizzando che abbiamo valuta fiat sul conto dell'exchange come fai a dichiararlo?E se la valuta fiat non è stata detenuta per tutto l'anno fiscale?I soldi sono sulla loro banca a nome loro,mica tuo.

Il tutto sempre IMHO

Piuttosto mi chiedo:vedo che ormai la lista di chi accetta bitcoin in Italia aumenta,così come è presente una fondazione italiana.Possibile che NESSUNO abbia un parere valido di un commercialista?O devo pensare che chi accetta bitcoin non può postare perché già in carcere? Cheesy
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
IdiDiMarzo
on 23/12/2013, 12:30:16 UTC
ed ora... taglieggiamento del 20% sui bonifici esteri in entrata:

http://www.cobraf.com/forum/coolpost.php?topicGroupID=0&reply_id=123543430#123543430


manca solo che chiedano il riscatto per lasciarci uscire (oltre al bollo sul passaporto)

Un momento...ma siamo sicuri che sia una cosa negativa per noi???E' una ladrata infame...ma così facendo vendo i btc su exchange e mi faccio bonificare in euro,si tengono il 20% e io non dichiaro nulla né devo impazzire dietro il commercialista.Mi va anche bene pagare il pizzo del 20% pur di essere in regola!
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: bonifico da mtgox e dichiarazione dei redditi
by
IdiDiMarzo
on 08/12/2013, 15:56:36 UTC
la risposta è semplice,rimangono solo ipotesi e nessun parere scritto valido rilasciato da alcuna autorità,quindi ogni azione è a tuo rischio e pericolo.Se ci dovesse essere una soluzione valida per tutti stai certo che sarebbe stata scritta nel primo reply del topic da te citato Wink

L'unico che ha chiesto un parere all'agenzia delle entrate sta ancora aspettando risposta.

La soluzione è quindi rivolgersi ad un commercialista (possibilmente bravo e a conoscenza del bitcoin),oppure attendere che altri si trovino nella stessa situazione oppure che lo Stato legiferi in materia.

Ripeto,tutto il resto sono ipotesi.La mia è che sotto i 5000€ annui ottenuti in maniera occasionale (ovvero più bonifici da 5-6-700€) si dovrebbe stare relativamente tranquilli.

In realtà la soglia non è di 5k annui ma 7,5k che sapevo io.



dipende da come si inquadra il bitcoin (valuta?bene mobile?bene digitale?),visto che ci sono parecchi dubbi anche su questo aspetto io personalmente non sforerei la fascia più bassa di non dichiarazione prevista,i 5000€
il problema vero non è cosa viene pagato ma come viene pagato... cioè cosa mettono gli exchenger sulla causale, difatti chiedevo al ragazzo che ha aperto il topic di farci sapere la causale poi magari ne potremo parlare meglio.


qualunque cosa mettono potrebbe dar adito a contestazioni,a meno che non sia "refund" o qualcosa del genere,ma anche così non credo cambierebbe tantissimo,dubito che all'agenzia delle entrate siano così fessi.Del resto non penso che gli evasori mettono come causale "soldi in nero",eppure li sgamano.IMHO la causale è l'ultimo dei problemi


quindi è sicuro che sotto i 5k non mi trovo equitalia sotto casa?

in ogni caso la dichiarazione entro il 30 settembre, quindi ormai se ne parla il prossimo anno, per chi comincia ora


ASSOLUTAMENTE NO!Sono sempre ipotesi e rimangono tali.Se vi ritrovate con la finanza in casa non date la colpa al sottoscritto

Poniamo però la questione in maniera diversa:quanto posso RISCHIARE di perderci?Perché mi par di capire che l'ipotesi peggiore è il pagamento di multa più sequestro del 50% circa della somma (ammesso che riusciate a dimostrare che tutto è comunque avveuto legalmente,altrimenti vi beccate il processo per riciclaggio di denaro,lì son dolori).Fatevi due conti
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: bonifico da mtgox e dichiarazione dei redditi
by
IdiDiMarzo
on 08/12/2013, 15:17:14 UTC
la risposta è semplice,rimangono solo ipotesi e nessun parere scritto valido rilasciato da alcuna autorità,quindi ogni azione è a tuo rischio e pericolo.Se ci dovesse essere una soluzione valida per tutti stai certo che sarebbe stata scritta nel primo reply del topic da te citato Wink

L'unico che ha chiesto un parere all'agenzia delle entrate sta ancora aspettando risposta.

La soluzione è quindi rivolgersi ad un commercialista (possibilmente bravo e a conoscenza del bitcoin),oppure attendere che altri si trovino nella stessa situazione oppure che lo Stato legiferi in materia.

Ripeto,tutto il resto sono ipotesi.La mia è che sotto i 5000€ annui ottenuti in maniera occasionale (ovvero più bonifici da 5-6-700€) si dovrebbe stare relativamente tranquilli.

In realtà la soglia non è di 5k annui ma 7,5k che sapevo io.



dipende da come si inquadra il bitcoin (valuta?bene mobile?bene digitale?),visto che ci sono parecchi dubbi anche su questo aspetto io personalmente non sforerei la fascia più bassa di non dichiarazione prevista,i 5000€
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: bonifico da mtgox e dichiarazione dei redditi
by
IdiDiMarzo
on 08/12/2013, 13:37:29 UTC
la risposta è semplice,rimangono solo ipotesi e nessun parere scritto valido rilasciato da alcuna autorità,quindi ogni azione è a tuo rischio e pericolo.Se ci dovesse essere una soluzione valida per tutti stai certo che sarebbe stata scritta nel primo reply del topic da te citato Wink

L'unico che ha chiesto un parere all'agenzia delle entrate sta ancora aspettando risposta.

La soluzione è quindi rivolgersi ad un commercialista (possibilmente bravo e a conoscenza del bitcoin),oppure attendere che altri si trovino nella stessa situazione oppure che lo Stato legiferi in materia.

Ripeto,tutto il resto sono ipotesi.La mia è che sotto i 5000€ annui ottenuti in maniera occasionale (ovvero più bonifici da 5-6-700€) si dovrebbe stare relativamente tranquilli.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Quanto andrà giù il BTC?
by
IdiDiMarzo
on 07/12/2013, 11:42:00 UTC
Io vi ripeto, c'e qualcuno di GROSSO che sta facendo quello che vuole (su Gox almeno), sta rastrellando BTC da panic sell, sta riaumentando il prezzo, e ricomprando tutto facendolo ricrollare. 10Mila BTC di volume è niente, c'e gente che sul portafoglio ha ben più di 10mila....


finché il mercato rimane questo e finché ci sono gonzi disposti a perdere il 30-40-50% dell'investimento ogni qualvolta starnutisce un cinese direi che queste situazioni rimarranno la regola.

In questi giorni direi proprio che c'è chi sta tirando su milioni di dollari.

I fessi abbondano,spiace constatarlo ma è così
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
IdiDiMarzo
on 07/12/2013, 11:35:40 UTC
e per compravendite tra privati come funziona?

mettiamo che uno si arricchisce vendendo bitcoin(minati) ad altre persone che quindi hanno già dichiarato quei soldi, si deve dichiarare di nuovo?

nessuno mi ha risposto


ogni volta che generi un reddito ci paghi le tasse,punto,tutto il resto è a tuo rischio e pericolo.Se superi i fatidici 5000€ annui io non dormirei sonni tranquilli.E' regolamentato pure il baratto in 'sto paese,intuile girarci intorno.Un miner al massimo potrebbe aprire partita iva e scaricare i costi sostenuti

si ma loro come fanno a sapere che io non sto vendendo beni usati, tipo quando si vende materiale elettronico ad altri utenti su hwupgrade, e ci si fa ricaricare la postepay?

è la stessa cosa qui, se vendo bitcoin a qualcuno e lui mi ricarica la postepay, potrei benissimo dire che ho venduto un bene usato, e la compravendita fra privati non mi risulta che sia tassabile...visto che è gia stata tassata


non è tassabile (entro certi limiti ed eccezioni),ma se superi i 5000€ devi COMUNQUE dichiararla,altrimenti potrebbero contestarti tali transazioni e ritrovarti senza frecce al tuo arco per giustificare quei soldi.Esempio

http://www.fiscoetasse.com/forum/dichiarazioni-dei-redditi/52374-vendita-mobile-antico.html

Ragazzi,non si sfugge in alcun modo al fisco,con i pagamenti elettronici e il redditometro hanno TUTTO e TUTTI sott'occhio,non ricordo la soglia esatta ma oltre tot i sistemi elettronici generano subito un alert.Puta caso fate 10 transazioni e vi ritrovate con 10 alert state certi che vi arriva equitalia a casa.Parlo con cognizione di causa visto che ho un negozio e il buon 30% del mio tempo lo passo dal commercialista.Quindi o ci si rivolge ad un buon commercialista (e come potete ben vedere non si trova nemmeno un commercialista d'accordo con un altro) oppure si rischia del proprio.Mal che vada c'è il 50% più spese varie di sequestro sulla cifra contestata

E quel che peggio sapete cos'é?Che io ho rotture di cavolo QUOTIDIANE perché sono onesto,facessi tutto in nero mi evitere mal di testa,di mantenere moglie e figli del commercialista e nel caso mi becchino pagherei pure meno.Ma avendo famiglia non ho mai trovato il coraggio di farlo
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Quanto andrà giù il BTC?
by
IdiDiMarzo
on 07/12/2013, 09:58:56 UTC

si effettivamente questo sembra essere il motivo più significante per il crollo, dopo l'ascesa.
se vogliamo ragionarci su, potrebbe tornare ai valori del 15 ottobre: 150€/200$ circa

credo sia conseguenza del parere della bank of china in realtà.

Ora è da vedere cosa farà baidu con i propri btc.Se se ne dovesse liberare imho torniamo sui 100$,se non meno,con le altre criptovalute a pochi cent
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
IdiDiMarzo
on 07/12/2013, 09:51:28 UTC
tranquillamente operate su una banca estera per stare tranquilli, tipo andare in svizzera e aprire un conto corrente di là, senza trasferirsi all'estero o sbaglio?  Huh

tranquillamente finche' non ti beccano, finche' hai la residenza fiscale qui.
Cmq sono curioso sull'ordine di grandezza delle cifre che ti avrebbero contestato.



beccarlo per cosa?  Huh E' assolutamente LEGALE avere domicilio fiscale qui e conti correnti all'estero,l'unica seccatura è dichiararne il saldo nel quadro rw della dichiarazione dei redditi.E' illegale avere domicilio fiscale altrove e generare reddito in Italia (non pagandoci le tasse),non c'è alcuna legge che proibisce di avere i miei risparmi in Svizzera,semplicemente perché prima di attraversare i confini saranno già stati tassati.E potrebbero pure essere soggetti a patrimoniale (mi pare che il govero Monti l'abbia fatto)


il problema IMHO è da ricercare altrove:gli intermediari.Perché se vendi bitcoina privati entro una certa soglia sei a posto,se la superi devi fare dichiarazione.

Si? Ma questo dove è scritto? Dove si colloca il BTC?
Perchè continuo a cercare il legame tra : Se mi puoi bussare alla porta allora c'e un adempimento che non ho seguito. Voglio sapere questo edempimento fiscale  Wink

in mancanza di legge ad hoc non è assolutamete vero che c'è il far west come pensano alcuni qui,il bitcoin va tassato secondo la categoria più prossima alla sua natura.Valuta?Bene immateriale digitale?Andrebbe chiesto prima un parere all'agenzia delle entrate.Se pensate davvero di pagarci zero (sempre se parliamo di importi >5000) vedete che rischiate di trovarvi con brutte sorprese.

Tra l'altro leggo che non sono pochi quelli a cui sono state bloccate le postepay dopo aver ricevuto in maniera continuativa somme superiori a 100€,quindi...

Forse non ci ho dato abbastanza risalto,ma sono stato dal commercialista visto che dovevo sanare alcune seccature che ho in negozio:mi ha detto di aspettare perché ora la questione è troppo nebulosa.Se voi avete pareri di commercialisti migliori sono i benvenuti

e per compravendite tra privati come funziona?

mettiamo che uno si arricchisce vendendo bitcoin(minati) ad altre persone che quindi hanno già dichiarato quei soldi, si deve dichiarare di nuovo?

nessuno mi ha risposto


ogni volta che generi un reddito ci paghi le tasse,punto,tutto il resto è a tuo rischio e pericolo.Se superi i fatidici 5000€ annui io non dormirei sonni tranquilli.E' regolamentato pure il baratto in 'sto paese,intuile girarci intorno.Un miner al massimo potrebbe aprire partita iva e scaricare i costi sostenuti