Search content
Sort by

Showing 6 of 6 results by bshconn
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
bshconn
on 29/03/2021, 10:46:38 UTC
scusate ma se ti connetti su uniswap con metamask non hai lo storico delle transazioni sul tuo indirizzo? tutti i vari token?
po se ti fai un bonifico exchange tua banca di 100k € o 50k € la tua banca non avvisa l'ufficio antireciclaggio della banca di italia come operazione sospetta?

Vedi, il discorso delle transazioni sull'indirizzo non lo sapevo. Qualcuno conferma?
Per il discorso bonifico  dall'exchange non penso sia un problema, penso basti parlare in anticipo con la banca e spiegargli che hai investito in passato (e ci sono i bonifici in uscita verso le exchange come prova) e adesso vuoi ritirare
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
bshconn
on 28/03/2021, 18:31:15 UTC
Il 26% è un'enormità in valore assoluto ma è poco rispetto alle tasse sul reddito e sul lavoro.
Siamo d'accordo su quello, ma conoscendo l'italiano medio uno che si è arricchito con le cripto, con tutti i rischi connesso, col piffero che darebbe via il 26% per avere l'onore di continuare a vivere in Italia. Io purtroppo ho poco, ma se BTC dovesse davvero raggiungere cifre importanti e quel poco che ho potesse veramente cambiarmi la vita, non pagherei mai il 26% di tasse. Saluto tutti e mi faccio un paio d'anni all'estero tipo in Portogallo, incasso legalmente senza tasse sul guadagno e poi, eventualmente, rientrerei se lo volessi. Immaginatevi un lavoratore normale che si ritrova con 1 BTC che vale 1 mln di euro e dovrebbe pagarne 260.000 di tasse? Ma in quale mondo?  Grin

Se fossero 100.000€ su 1 milione farebbe tutta questa differenza?
Se è una questione di costi/benefici tra tasse pagate e servizi avuti in cambio, l'Italia dovrebbe essere un Paese deserto  Grin

I guru della modern monetary theory sostengono che le tasse sono il migliore strumento per la riduzione dell'inflazione, che nei prossimi anni è prevista in aumento. Sono o non sono dei geni: tassare la gente per annullare gli effetti di un'altra tassa....

Buongiorno a tutti. Ho letto un po' il thread ma resto con diversi dubbi (come penso la totalità delle persone qui).
Poniamo il caso che io voglia fare trading (o in questo caso gambling) e voglia comprare una coin su Uniswap: mi compro il mio bell' ETH su un'exchange, lo invio su Uniswap e là lo converto nella coin che desidero. Mettiamo che questa coin faccia un 100x e che io abbia messo 1000 euro di ETH; nel momento in cui io riconverto la coin in ETH e me lo riinvio sull'exchange, avrò un netto di 100k in ETH (escluse le varie tasse di uniswap). E adesso? Come faccio a dimostrare come ho fatto a trasformare quei mille euro in 100k, dato che su Uniswap che io sappia non c'è uno storico? Se di questi 100k trasferissi solo 50k nel mio exchange e poi trasformassi in fiat che invierei in seguito alla mia banca, in quel caso dovrei pagarci le tasse dato che tecnicamente ho fatto trading (anche se loro come potrebbero capire che ho trasferito il mio ETH dall'exchange ad Uniswap? L'unico modo per farlo sarebbe chiedere il rendiconto dei miei withdrawals all'exchange, possono farlo? E se non possono, come fanno a spiegarsi che i miei 1000 euro di ETH si sono trasformati in 50k?). Scusate ma ho davvero tanta confusione

E' impossibile secondo me dimostrare, in modo fiscalmente e legalmente rilevante, una plusvalenza su un exchange come Uniswap. Per cui è impossibile, dal mio punto di vista, rispondere alla tua domanda.

Uniswap è una cosa concettualmente così diversa dai depositi bancari (a cui si riferisce la norma sulla fiscalità delle valute estere) da rendere, IMHO, la norma stessa inapplicabile e l'origine della plusvalenza indimostrabile.

E' il tipico caso dove senza una normativa ad hoc diventa vero tutto e il contrario di tutto.

L'unico consiglio che posso darti è che al momento, se il tuo obiettivo è quello di dimostrare l'origine lecita di una plusvalenza in modo da avere meno noie possibile, allora dovresti usare un exchange centralizzato facendo KYC a tuo nome e fare bonifici da e per quell' exchange solo da un conto bancario sempre a tuo nome. Oltre che dichiarare tutte le cripto che hai nel quadro RW (se >15.000€)


Ok ma quindi mi perdo una fetta di mercato (Uniswap) solo perchè non so se/quante tasse devo pagare? Mi sembra assurdo.
Io il 26% lo pago anche se è per stare tranquillo (anche se è a tutti gli effetti un furto), ma mi chiedo se magari possa evitarlo dato che compro ETH e vendo ETH, quindi di fatto non c'è trading (almeno in quell'exchange). Qualcun'altro che possa confermarmi se quello che dico è corretto o no?
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
bshconn
on 28/03/2021, 18:20:39 UTC
Buongiorno a tutti. Ho letto un po' il thread ma resto con diversi dubbi (come penso la totalità delle persone qui).
Poniamo il caso che io voglia fare trading (o in questo caso gambling) e voglia comprare una coin su Uniswap: mi compro il mio bell' ETH su un'exchange, lo invio su Uniswap e là lo converto nella coin che desidero. Mettiamo che questa coin faccia un 100x e che io abbia messo 1000 euro di ETH; nel momento in cui io riconverto la coin in ETH e me lo riinvio sull'exchange, avrò un netto di 100k in ETH (escluse le varie tasse di uniswap). E adesso? Come faccio a dimostrare come ho fatto a trasformare quei mille euro in 100k, dato che su Uniswap che io sappia non c'è uno storico? Se di questi 100k trasferissi solo 50k nel mio exchange e poi trasformassi in fiat che invierei in seguito alla mia banca, in quel caso dovrei pagarci le tasse dato che tecnicamente ho fatto trading (anche se loro come potrebbero capire che ho trasferito il mio ETH dall'exchange ad Uniswap? L'unico modo per farlo sarebbe chiedere il rendiconto dei miei withdrawals all'exchange, possono farlo? E se non possono, come fanno a spiegarsi che i miei 1000 euro di ETH si sono trasformati in 50k?). Scusate ma ho davvero tanta confusione

E' impossibile secondo me dimostrare, in modo fiscalmente e legalmente rilevante, una plusvalenza su un exchange come Uniswap. Per cui è impossibile, dal mio punto di vista, rispondere alla tua domanda.

Uniswap è una cosa concettualmente così diversa dai depositi bancari (a cui si riferisce la norma sulla fiscalità delle valute estere) da rendere, IMHO, la norma stessa inapplicabile e l'origine della plusvalenza indimostrabile.

E' il tipico caso dove senza una normativa ad hoc diventa vero tutto e il contrario di tutto.

L'unico consiglio che posso darti è che al momento, se il tuo obiettivo è quello di dimostrare l'origine lecita di una plusvalenza in modo da avere meno noie possibile, allora dovresti usare un exchange centralizzato facendo KYC a tuo nome e fare bonifici da e per quell' exchange solo da un conto bancario sempre a tuo nome. Oltre che dichiarare tutte le cripto che hai nel quadro RW (se >15.000€)
[/quote]

Sono d'accordo con te, ma ti perdi una fetta interessante (e rischiosa) di mercato solo perchè non sai se/quante tasse dovrai pagare? Mi sembra assurdo.
Sia chiaro che io il 26% lo pago anche per non avere problemi (anche se è a tutti gli effetti un furto), ma penso che tecnicamente non possano dirmi niente dal momento che compro ETH e vendo ETH, quindi di fatto non faccio trading (almeno su quell'exchange). Qualcun altro che possa confermare o meno quello che dico?
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
bshconn
on 28/03/2021, 17:01:00 UTC
Per quanto riguarda l'AdE, mi basta compilare la dichiarazione dei redditi di quest'anno mettendo che posseggo delle criptovalute e l'anno prossimo pagarci il 26%? Basta questo per dimostrare che la provenienza di quei fondi è lecita?

Non confondere le cose: l'aspetto fiscale non ha nulla a che vedere con la provenienza lecita dei fondi.
La provenienza lecita la devi dimostrare per i controlli AML ed è quella che interessa anche alla banca.
Per quanto riguarda il fisco - invece - devi pagare il famoso 26% sulle plus.


Se sì, posso evitare questo dal momento che tecnicamente compro ETH e vendo ETH (anche se di fatto c'è una conversione ad un'altra moneta di mezzo, ma loro come fanno a dimostrarlo?)?
Non sono loro a doverlo dimostrare, sei tu.

Ti ringrazio per le risposte, ma non ho capito come faccio a dimostrare la provenienza lecita? Cioè il bonifico che ho fatto dalla banca inizialmente per comprare ETH sull'exchange può bastare?
L' AdE va a controllare il prezzo di ETH da quando l'ho comprato a quando l'ho rivenduto per capire se effettivamente posso avere fatto un guadagno del genere o si "fidano" che i miei 1000 euro sono diventati 50k?
Scusami per le domande probabilmente banali ma è davvero difficile districarsi in questa giungla
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
bshconn
on 28/03/2021, 16:14:23 UTC
......che invierei in seguito alla mia banca, in quel caso dovrei pagarci le tasse dato che tecnicamente ho fatto trading (anche se loro come potrebbero capire che ho trasferito il mio ETH dall'exchange ad Uniswap? L'unico modo per farlo sarebbe chiedere il rendiconto dei miei withdrawals all'exchange, possono farlo? ......

Loro chi ? la banca ? la banca non è minimamente interessata al fatto che tu abbia pagato (o pagherai le tasse), questa sarà una tua preoccupazione verso AdE, non verso la banca.
E di sicuro la banca non può chiedere nulla ad un exchange - qualsiasi exchange - perché non avrebbe nessun titolo per farlo.
Ma ancor più perché sarai tu a dover dimostrare che la provenienza di quei fondi è lecita, non sono loro a dover indagare e non hanno alcun potere o interesse a farlo.

So di non averti risposto, ma era per dire che per ogni "preoccupazione" che hai (aspetti fiscale, aspetti AML) devi sapere quale sia il corretto interlocutore e quindi cosa/come eventualmente documentare.

Intendevo entrambi: la banca sono sicuro che storcerebbe il naso a vedere entrare 50k così dal nulla (anche se penso che si possa risolvere andando prima a parlare in banca e spiegando tutta la situazione).
Per quanto riguarda l'AdE, mi basta compilare la dichiarazione dei redditi di quest'anno mettendo che posseggo delle criptovalute e l'anno prossimo pagarci il 26%? Basta questo per dimostrare che la provenienza di quei fondi è lecita?
Se sì, posso evitare questo dal momento che tecnicamente compro ETH e vendo ETH (anche se di fatto c'è una conversione ad un'altra moneta di mezzo, ma loro come fanno a dimostrarlo?)?
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
bshconn
on 28/03/2021, 15:27:25 UTC
Buongiorno a tutti. Ho letto un po' il thread ma resto con diversi dubbi (come penso la totalità delle persone qui).
Poniamo il caso che io voglia fare trading (o in questo caso gambling) e voglia comprare una coin su Uniswap: mi compro il mio bell' ETH su un'exchange, lo invio su Uniswap e là lo converto nella coin che desidero. Mettiamo che questa coin faccia un 100x e che io abbia messo 1000 euro di ETH; nel momento in cui io riconverto la coin in ETH e me lo riinvio sull'exchange, avrò un netto di 100k in ETH (escluse le varie tasse di uniswap). E adesso? Come faccio a dimostrare come ho fatto a trasformare quei mille euro in 100k, dato che su Uniswap che io sappia non c'è uno storico? Se di questi 100k trasferissi solo 50k nel mio exchange e poi trasformassi in fiat che invierei in seguito alla mia banca, in quel caso dovrei pagarci le tasse dato che tecnicamente ho fatto trading (anche se loro come potrebbero capire che ho trasferito il mio ETH dall'exchange ad Uniswap? L'unico modo per farlo sarebbe chiedere il rendiconto dei miei withdrawals all'exchange, possono farlo? E se non possono, come fanno a spiegarsi che i miei 1000 euro di ETH si sono trasformati in 40k?). Scusate ma ho davvero tanta confusione