Search content
Sort by

Showing 20 of 21 results by luxor74
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Tasse anno finanziario 2023 e minusvalenze accumulate negli anni precedenti
by
luxor74
on 21/07/2024, 08:25:42 UTC
Credo di aver trovato la risposta. Condivido nel caso ci fosse qualcuno nella mia situazione.

Da ingenuo, non avevo capito che dovevo leggere il comma 127 dell’art.1 della Legge - 29/12/2022 - n. 197 - Gazzetta Uff. 29/12/2022, n. 303 ed incrociarlo con l’articolo 67 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, nonche’ articolo 68, comma 5 e 6.

In buona sostanza tutte le minus (e plus) valenze realizzate in precedenza di considerano realizzate.
Basta dichiarare tutto insieme.

Ovviamente se avete plusvalenze, potete gridare allo scandalo perche' di fatto e' una legge retroattiva.
Se avete minusvalenze, fa comodo.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Tasse anno finanziario 2023 e minusvalenze accumulate negli anni precedenti
by
luxor74
on 12/07/2024, 04:25:30 UTC
Capisco, ma andando avanti diventera' sempre piu' difficile, sarebbe bello avere la possibilita' di fare le cose entro i confini della legalita' e non venir presi da dietro come conseguenza.
BTW la cosa non mi tocca, io sono uscito dal sistema Italia, sto (veramente) chiedendo per un'altra persona che sto aiutando a fare la dichiarazione dei redditi (PF).

Continuo ad essere stupito che la ADE possa fare il bel e cattivo tempo senza conseguenze
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Tasse anno finanziario 2023 e minusvalenze accumulate negli anni precedenti
by
luxor74
on 11/07/2024, 22:32:46 UTC
Si' quello e' il problema.
Faccio un esempio:
2022: minusvalenza (con cash-out) di 100k euro, dichiarata nel quadro RT con l'idea di portarla in compensazione delle plusvalenze negli anni successivi.
2023: plusvalenza (con cash-out) di 100k euro. Ovviamente vorrei compensare e pagare 0 di tasse. Ma tutto sembra puntare alla possibilita' di dover pagare 26k euro di tasse.

Il quadro RW non e' un problema.
La mia attenzione e' sul quadro RT, dove ora c'e' lo spazio predisposto per le cripto attivita', ma la colonna RT34 (minusvalenze) non puo' essere compilata perche' le cripto attivita' sono appena state introdotte in dichiarazione a seguito delle L219/2022.

Come e' possibile che nessuno abbia questo problema? C'e' qualcosa di ovvio che non sto capendo?
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 3 from 1 user
Topic OP
Tasse anno finanziario 2023 e minusvalenze accumulate negli anni precedenti
by
luxor74
on 11/07/2024, 12:01:21 UTC
⭐ Merited by fillippone (3)
Con l’entrata in vigore della legge 197/2022, le cripto attività escono dalla zona grigia di equiparazione a valute estere.
Ma cosa succede alle minusvalenze degli anni precedenti?
Per esempio, se ho dichiarato tutto correttamente nei quadri RT e RW per l’anno 2022, ed avevo delle minusvalenze, come faccio a recuperarle ed utilizzarle per compensare le plusvalenze del 2023?
Da quello che leggo in giro e dal fatto che il rigo RT34 non sia compilabile, sembrerebbe che non sia possibile, ossia che le minusvalenze siano perse.
Ma la cosa suona strana, e non ho percepito allarme su questo punto online.
Qualcuno sa illuminarmi?
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
luxor74
on 15/07/2022, 19:48:22 UTC
Ho appena ricevuto da Kraken un’email informativa con il testo:

Salve xxx,

Kraken ha ottenuto la licenza per operare in Italia ed i nuovi Termini di Servizio entreranno in vigore dal 15 luglio 2022. Da cliente residente in Italia, sarai trasferito alla nuova entità legale il 15 luglio 2022.

Perché Kraken sta effettuando questo cambiamento?
Recentemente, l’Organismo degli Agenti e dei Mediatori creditizi (“OAM”) ha aggiornato le proprie normative, richiedendo agli operatori in criptovaluta di ottenere un'apposita licenza per continuare a offrire servizi ai residenti italiani.
L’OAM ha da poco concesso a Kraken la licenza di operare come ‘fornitore di servizi di valuta virtuale’ e, di conseguenza, trasferiremo tutti i nostri clienti con residenza in Italia alla nuova entità legale, che entrerà in vigore dal 15 luglio 2022.

Cosa puoi aspettarti?
Non ci sarà alcuna interruzione di servizio per i nostri clienti esistenti e non è richiesto alcun intervento specifico da parte tua. Non ci saranno cambiamenti al tuo ID Pubblico dell'Account e potrai usare Kraken per trasferire fondi sul tuo account e per fare trading come faresti normalmente.

Hai domande?
Ci impegniamo a completare questo processo senza interruzioni di servizio.
Nel caso avessi domande o dubbi, non esitare a contattare il nostro servizio clienti.

A me non è arrivato niente. Ma sei verificato? A questo punto mi viene il dubbio che applicheranno la norma solo a chi ha fatto KYC, anche perché senza avere documento di riconoscimento e CF non potrebbero essere certi di associare i dati all'identità corretta.
Il corollario è che presto imporranno il KYC a tutti, altrimenti rimarrebbe una facile scappatoia.

sì sono verificato, anche se non ricordo che documenti ho dovuto mandare esattamente
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
luxor74
on 14/07/2022, 18:30:54 UTC
Ho appena ricevuto da Kraken un’email informativa con il testo:

Salve xxx,

Kraken ha ottenuto la licenza per operare in Italia ed i nuovi Termini di Servizio entreranno in vigore dal 15 luglio 2022. Da cliente residente in Italia, sarai trasferito alla nuova entità legale il 15 luglio 2022.

Perché Kraken sta effettuando questo cambiamento?
Recentemente, l’Organismo degli Agenti e dei Mediatori creditizi (“OAM”) ha aggiornato le proprie normative, richiedendo agli operatori in criptovaluta di ottenere un'apposita licenza per continuare a offrire servizi ai residenti italiani.
L’OAM ha da poco concesso a Kraken la licenza di operare come ‘fornitore di servizi di valuta virtuale’ e, di conseguenza, trasferiremo tutti i nostri clienti con residenza in Italia alla nuova entità legale, che entrerà in vigore dal 15 luglio 2022.

Cosa puoi aspettarti?
Non ci sarà alcuna interruzione di servizio per i nostri clienti esistenti e non è richiesto alcun intervento specifico da parte tua. Non ci saranno cambiamenti al tuo ID Pubblico dell'Account e potrai usare Kraken per trasferire fondi sul tuo account e per fare trading come faresti normalmente.

Hai domande?
Ci impegniamo a completare questo processo senza interruzioni di servizio.
Nel caso avessi domande o dubbi, non esitare a contattare il nostro servizio clienti.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
luxor74
on 06/07/2022, 19:49:07 UTC
Ho l’impressione che non vincerò un concorso di popolarità qui!
Quoto fillippone, è un forum, siamo qui per scambiarci idee, e onestamente se sono diverse tanto meglio, almeno abbiamo punti di vista diversi  Wink

Quote
Io vengo dall’Australia, e non ho mai incontrato nessuno là che non volesse pagare le tasse su tutte le attività che producono reddito.
Ci sono differenze però.
I soldi dalle tasse sono generalmente usati meglio che in Italia e con più trasparenza.
Le tasse sono più basse.
Tutto ciò che è legato a investimenti può essere scaricato, da masters a mutuo sulla casa che si affitta. Non si può scaricare il mutuo prima casa invece…
Capisci bene però che è un sistema completamente diverso, le tasse servono per mantenere le strutture, il decoro, etc, per la quantità di tasse che si pagano in Italia dovremmo avere un paese che dovrebbe pisciare in testa a Singapore, invece abbiamo strade con buche che sembrano dei sinkhole, rete idrica che perde il 50% dell'acqua, rifiuti ovunque, mezzi pubblici da terzo mondo... Se le tasse fossero più basse e usate decentemente invece di far mangiare sempre i soliti noti credimi che perfino l'italiano medio le vedrebbe quasi di buon occhio.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
luxor74
on 06/07/2022, 19:40:24 UTC
Ho l’impressione che non vincerò un concorso di popolarità qui!

Guarda, sinceramente io sono per la libertà assoluta, ed il mio intervento precedente (“se sei contento di pagare il 26%”…) non era assolutamente sarcastico.

Certo, in Italia c’è una grossa fetta di gente che non vuole pagare le tasse, e molti si arrampicavano su filosofie rothbardiane per giustificare, semplicemente, la loro voglia di fare nero.

Ognuno faccia come vuole, qui discutiamo di come pagare le tasse, sec qualcuno vuole pagare le, per mille validissimi motivi, che invece direi non siano oggetto di discussione.

Riguardo alla minore aliquota di tassazione dei capitali invece non c’è molto da discutere: un lavoratore è meno nobile del capitale. Il costo di spostare un lavoratore da Milano a Zurigo, ad esempio, è molto superiore al costo di spostare i ho capitale sullo stesso tragitto. Quindi per forza il capitale deve essere meno tassato.

Assolutamente concordo con la libertà assoluta di esporre idee in questo forum. Sono contento che non fosse sarcastico, non l’avevo interpretato come un intervento negativo comunque.
Sulla nobiltà di capitale e lavoratori, amen, ma è una scelta politica non un’esigenza economica. Good point though.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 3 from 1 user
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
luxor74
on 06/07/2022, 16:55:32 UTC
⭐ Merited by fillippone (3)
Ho l’impressione che non vincerò un concorso di popolarità qui!
Sono contento delle ultime domande, perché sì ci sono passato e sì io sono d’accordo che tutti i redditi, ma proprio tutti, debbano concorrere all’imponibile e poi vengano tassati alla percentuale decisa dalla legge.

Io vengo dall’Australia, e non ho mai incontrato nessuno là che non volesse pagare le tasse su tutte le attività che producono reddito.
Ci sono differenze però.
I soldi dalle tasse sono generalmente usati meglio che in Italia e con più trasparenza.
Le tasse sono più basse.
Tutto ciò che è legato a investimenti può essere scaricato, da masters a mutuo sulla casa che si affitta. Non si può scaricare il mutuo prima casa invece…

Insomma, arrivando da italiano ho notato come laggiù questa diversa struttura faccia sì che i cittadini pretendano dalla politica degli standard elevati, e penso che pagare le tasse faccia parte del sentirsi “entitled” a pretendere che tutto funzioni, dalla PA, all’agenzie delle entrate, ai giardini ben curati. Il rimborso tasse, per esempio, arriva sul conto circa 24 ore dopo che la dichiarazione si sottomette online.

La situazione italiana ed europea è diversa, lo capisco, ma diciamo che il 26% non mi è sembrato male.
Io penso che sia una peculiarità, infatti (e forse la Germania ancora di più). Mi sembra che il reddito da capitale sia tassato meno del reddito da lavoro, e questo vada a vantaggio di chi ha capitale, non dei lavoratori. Ora come ora non mi dispiace, mi avvantaggia infatti, ma per i lavoratori che guadagnano cifre da fame è una presa in giro.
Voi pensate a quei lavoratori che risparmiano con fatica e reinvestono. Ma per i possessori di capitali medio-alti, tipo 10-20 milioni, è una pacchia. Posso vivere molto bene con investimenti anche a basso rischio e pagare meno tasse di un funzionario o un insegnante.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
luxor74
on 06/07/2022, 16:05:44 UTC
Non conosco la realtà tedesca nei dettagli, per cuinon posso commentare.
Però non posso essere d’accordo sulla distinzione fra reddito da lavoro o da capitale, sempre reddito è.
Se investo un capitale di 150.000 euro per aprire una attività, frequentare un’università prestigiosa in un paese anglofono o operare in finanza, posso avere come outcome redditi da lavoro o da capitale, ma la catena è sempre capitale —> reddito.
Certo i fondi sono stati tassati in origine (almenoche’ non vengano da attività illecite, paesi diversi dall’Italia o tempi remoti), ma ora non vengono tassati di nuovo. Ciò che è tassato è quanto ci faccia o sopra investendoli (again, in attività, finanza o education, solo per fare degli esempi).

Sulla privacy invece sono d’accordo, ma questo è un discorso molto diverso. Come fare a proteggere la privacy personale ed imporre tasse?  Cosa è legittimo riservare alla sfera personale e dove lo stato ha un “diritto” di saperei fatti nostri? Io trovo l’Europa molto invasiva e “medievale”, con tutte le tasse che vengono imposte su donazioni, successioni, attività o addirittura capitali esteri, però capisco anche che se io faccio un milione speculando in finanza o cripto, qualcosa deve andare allo stato, altrimenti i lavoratori dipendenti verrebbero veramente trattati ingiustamente.

Capisco anche che le mie vedute possano derivare da una lunga permanenza fuori dall’eurozone, non voglio offendere nessuno o denigrare idee diverse, capisco come in Italia un rapporto conflittuale con le istituzione sia comprensibile e forse la norma.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
luxor74
on 06/07/2022, 12:40:27 UTC
E’ tutto abbastanza chiaro ora, ma grazie comunque.
Inoltre con Kraken che fa il monitoraggio per me, è ancora più facile, una vera pacchia.
Devo solo pagare il 26% sulle plusvalenze, che è un buon deal, secondo me.

Ah beh, se la metti così assolutamente hai ragione.
Se fai tutto con exchange e sei contento di pagare il 26% di imposta sulla plusvalenza allora Kraken fa per te. Non ci sono dubbi!

26% è meno di quello che paga un lavoratore dipendente e molto meno di quello che dovrebbe pagare o effettivamente paga un lavoratore autonomo, no? mi sbaglio?
Quindi sono contento, rimango nella legalità e ho una tassazione agevolata.
C’è un punto circa il rischio, ma le minusvalenze si possono portare in credito d’imposta per 4 anni, il che mi sembra ragionevole. Preferirei un periodo più lungo, ma tutto sommato è ok.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
luxor74
on 06/07/2022, 11:48:01 UTC

C’è qualcuno che mi può aiutare apportando evidenze a sostegno di una delle due strategie?

Grazie!

Premessa: non sono un commercialista o un contabile, quanto segue è solo reminiscenza di studi accademici alcuni decenni orsono (c’erano ancora le lire, sanno tutti che sono pensionato).

Allora nel tuo caso specifico, LIFO è FIFO sostanzialmente coincidono in quanto ad un certo punto tu “svuoti” totalmente il magazzino.
Se arrivi a zero dopo la prima coppia di trade, non fa differenza LIFO vs FIFO. Farebbe ipoteticamente differenza se avessi più di una transazione in entrata: quando vendi devi “decidere” quali bitcoin che stai vendendo: quelli del primo o del secondo acquisto.
Tutto qui.
Questo mi pare l’unico dubbio facilmente risolvibile ti tutto il thread.

Riguardo ad alcuni tuoi dubbi, fai una ricerca per “Avella” in questo thread. Dovresti trovare un libro pubblicato per il sole 24 ore e qualche video che sicuramente possono aiutarti.
Tieni presente che si tratta sempre solo di interpretazioni, non certezze.

E’ tutto abbastanza chiaro ora, ma grazie comunque.
Inoltre con Kraken che fa il monitoraggio per me, è ancora più facile, una vera pacchia.
Devo solo pagare il 26% sulle plusvalenze, che è un buon deal, secondo me.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
luxor74
on 05/07/2022, 19:38:10 UTC
Avevo controllato ieri e mi era sfuggito.
Per lo meno non c’è bisogno di fare il monitoraggio, visto che lo fanno già loro 😐
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
luxor74
on 04/07/2022, 14:40:12 UTC
Grazie mille per tutte le risposte, e mi spiace molto sentire la rassegnazione nelle parole di molti con più esperienza di me in questa materia. Questo è una evidenza del fallimento della PA e della AdE.
Nel paese da dove vengo i forum come questi sono generalmente hosted dal corrispettivo dell’agenzia delle entrate e ci sono i funzionari ufficiali che rispondono alle domande. E rispondono anche alle email o alle telefonate private.
Sembra che non ci sia un incentivo per la nostra AdE ad applicare lo spirito di quella famosa legge che dice che agenzia e cittadini collaborano in materia tributaria.
oh well…
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
luxor74
on 03/07/2022, 16:19:38 UTC
Il mio dubbio è/era legato agli euro depositati in Kraken e non convertiti in criptovalute.
So che sulle cripto non si paga l’IVAFE, ma non sapevo come trattare gli euro. Vista la giustificazione sul perché non si paga per le cripto, ossia non è un conto corrente di natura bancaria, sarei incline a non pagare l’IVAFE anche sugli euro, visto che stanno nello stesso tipo di wallet, non di natura bancaria.

L’altro dubbio è come gestire la dichiarazione nel quadro RW, visto che faccio decine di operazioni al giorno (bot), gli importi di cripto e euro cambiano in continuazione e non voglio ipercomplicare la dichiarazione. Da quello che capisco il monitoraggio serve allo stato per non perdersi i fondi ed i prodotti finanziari esteri. Per questo motivo speravo di indicare semplicemente il valore complessivo ad inizio anno (cripto+euro) ed a fine anno, senza andare a scinderli). Ma ho ricevuto papere negativo su questo punto…
L’alternativa mi sembra complicata però.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
luxor74
on 03/07/2022, 15:21:16 UTC
Scusate se continuo a rispondere ai miei messaggi, ma sto facendo ricerca e credo che questo sia rilevante alla discussione.

L’agenzia delle entrate, nella sua risposta n. 788/2021, dice testualmente:
“Da ultimo, si precisa che le valute virtuali non sono soggette all'imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all'estero (IVAFE) dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato, in quanto tale imposta si applica ai depositi e conti correnti esclusivamente di natura bancaria (cfr. circolare 2 luglio 2012, n. 28/E).”

A me sembra che lo stesso principio sia applicabile alle criptovalute come alla fiat tenute su un wallet di un exchange estero.

Cosa ne pensate?
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
luxor74
on 03/07/2022, 15:06:04 UTC
Riguardo l’IVAFE, leggendo in giro mi sembra di capire che l’IVAFE si paga quando la valuta è tenuta su un conto bancario estero, mentre i wallet non sono assimilati a conti bancari, per cui no IVAFE sia per le criptovalute sia per gli euro.
Mi sbaglio?

Riporto da fiscomania, dove sembrerebbe che i wallet siano assimilati a prodotti finanziari.

Attività Finanziarie Estere Senza IVAFE

L’articolo 9 della Legge  n.161/2014 ha modificato la base imponibile dell’IVAFE. La modifica è avvenuta sostituendo nell’articolo 19, comma 18 del D.L. n. 201/2011, la locuzione “attività finanziarie”, con il riferimento ai prodotti finanziari, ai conti correnti e ai libretti di risparmio detenuti all’estero, con la più specifica “prodotti finanziari“. Conseguentemente, a decorrere dal 2014 l’IVAFE non deve applicarsi sulle quote di società a responsabilità limitata.  Cui devono essere aggiunte le altre attività finanziarie che non scontano imposta di bollo in Italia. Ad esempio:

Finanziamenti;
Contratti di associazione in partecipazione e cointeressenza;
Quote di società di persone;
Valute estere;
Metalli preziosi;
Aazioni od obbligazioni non depositate in banca
Le attività finanziarie che non scontano l’IVAFE devono essere indicate nel quadro RW, assolvendo così l’obbligo della Legge n. 167/1990. Tuttavia, esser non verranno comprese nella base imponibile dell’imposta patrimoniale. Allo scopo deve essere barrata la colonna 20 del quadro (“solo monitoraggio”) dei righi da RW1 a RW5
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
luxor74
on 03/07/2022, 14:38:55 UTC
Pagare l’IVAFE sul deposito euro in Kraken mi sembra sbagliato, anche se non lo so argomentare.
L’unica cosa che posso dire è che praticamente si è costretti a cambiare gli euro con una qualche stable coin per evitare l’IVAFE, il che aumenta il rischio di investimento.

 
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
luxor74
on 03/07/2022, 13:05:50 UTC
Grazie, allora siamo tutti d’accordo.
Non che ce ne fosse bisogno, ma ho provato anche con un crypto tax calculator LIFO, ed i risultati sono in accordo con quanto detto qui.

Credo di avere solo più un dubbio prima di essere pronto per la dichiarazione dei redditi, e riguarda il monitoraggio, i.e., il quadro RW.

Come vengono considerati i fondi fiat trasferiti su exchange esteri? devo dichiararli come le criptovalute? separati o tutto insieme?
Facendo di nuovo un esempio semplificato, a gennaio trasferisco 100000 euro su Kraken e compro 2 BTC a 20000 l’uno. Non faccio nessuna operazione ed al 31 dicembre un BTC vale 30000.
Nel quadro RW scrivo come valori iniziale e finale:
a) 100000 e 120000 euro
o
b) 40000 e 60000?
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
luxor74
on 03/07/2022, 08:30:37 UTC
Paghi la plusvalenza su 60000 euro, i 10 che ti rimangono hanno un prezzo di carico di 35000 euro.
Sono d’accordo che questa è la strategia che abbia più senso, ma come faccio ad essere sicuro che sia quella giusta di fronte all’agenzia delle entrate?
Sono tornato da poco in Italia dopo 15 anni all’estero ed il fatto che la tassazione delle criptovalute non sia regolamentata in modo chiaro e non si possano fare (facilmente) domande all’AdE mi sta disorientando…