Search content
Sort by

Showing 20 of 22 results by DrWatson
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BITCOIN E SPECULAZIONE SUI CAMBI
by
DrWatson
on 26/08/2011, 18:33:53 UTC
Non ci sono delay voluti o meno; c'e` il fatto che, dato che i mercati sono diversi, su ciascun mercato il prezzo dei BTC e` ovviamente diverso. E` invece strana la tua domanda: perche` mai i prezzi dovrebbero essere uguali? O.o
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Core diseguali
by
DrWatson
on 22/07/2011, 08:20:57 UTC
E` perfettamente normale. Durante la fabbricazione i core potrebbero essere non perfetti, a questo scopo contengono circuiti di scorta che vengono attivati in sostituzione di quelli difettosi. Quelli difettosi magari lo sono perche` sono in corto circuito, quindi mantenerli attivi scalda di piu` (un corto circuito MOS non e` un corto circuito devastante, semplicemente i transistor sono sempre in conduzione anche quando non serve). In fase di test post-produzione, in base alle performance, i processori vengono selezionati e suddivisi per fasce di prestazione (le cosiddette "scelte"); nel caso per esempio dei sensori da videocamera CMOS e CCD (di cui sono piu` competente) ci sono fino a 9 scelte, che vanno da quella perfetta destinata alle telecamere professionali (o da studio) a quelle piu` schifosamente danneggiate, con pixel molto diversi tra loro, che vanno principalmente ai giocattoli e ai videocitofoni.

Anche per i processori funziona cosi`, e la scheda video risultante sara` piu` o meno costosa in base alla "scelta" di processore che il costruttore ha voluto utilizzare. Cosi` capita che nelle schede video meno costose i core possano essere diversi tra loro anche molto.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Il valore dei Bitcoin sta scendendo ...
by
DrWatson
on 05/07/2011, 09:27:27 UTC
Bravi acquistate, cosi` salgono di valore e lo scalping vien piu` facile =)
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Petizione contro legge bavaglio internet AGCOM
by
DrWatson
on 29/06/2011, 16:45:30 UTC
Come previsto, e spiegato nei paragrafi successivi al primo, non avete colto il discorso. Che sta appunto nei paragrafi dopo il primo. Fottesega dell'agcom.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Petizione contro legge bavaglio internet AGCOM
by
DrWatson
on 29/06/2011, 16:01:40 UTC
Non vedo perche` su internet non si possa {tentare di} applicare una legge {sbagliata} che gia` vige per altre situazioni. A mio parere l'AGCOM ha tutto il dovere di adempiere a quel compito.

Il problema e` piu` a fondo: e` totalmente inutile firmare petizioni (o attivarsi) per fermare questa particolare legge. Bisogna agire dal profondo, come ha fatto Lessig alla WIPO un anno fa con una bellissima presentazione sull'ecosistema della protezione del lavoro intellettuale. Vedetevi la sua presentazione qui http://www.youtube.com/watch?v=y1O5tTsrsKY

e piantatela di fare le capre al pascolo di questo o quel pastore. Piuttosto fate evangelizzazione dei futuri artisti, come tento di fare io nonappena ne trovo uno, spiegando loro le alternative al mainstream (creative commons, pubblico dominio, etc).

Last but not least spiego le parentesi graffe: la 1 perche` sappiamo tutti che un "bavaglio internet" non e` materialmente realizzabile, almeno come la legge prevede finora (ossia assimilandolo il piu` possibile ad un sequestro, cosa che denota una certa analfabetizzazione informatica tra gli addetti ai lavori). La due perche` ritengo sbagliata (in quanto obsoleta, ma gia` sbagliata negli anni 40) la legge in vigore sulla "tutela" delle opere dell'ingegno.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Vendita di BTC su bitmarket a 0.01 € ...
by
DrWatson
on 20/06/2011, 12:08:36 UTC
Vorrei ricordarvi che PayPal è sconsigliato per il semplice motivo che state violandone le condizioni d'uso, in particolare mi riferisco alla traduzione italiana dei termini d'uso reperibile qui: https://cms.paypal.com/it/cgi-bin/?cmd=_render-content&content_ID=ua/AcceptableUse_full&locale.x=it_IT (Regole sull'utilizzo consentito di PayPal).

Attività vietate, punto 3.f della lista:
Quote from: Regole sull'utilizzo consentito di PayPal
Attività vietate
È vietato l'utilizzo del servizio PayPal per le attività che: [...]
(f) siano associate alle seguenti attività di Servizi finanziari: [...] cambi di valuta [...]

Se ne era discusso nelle sezioni in inglese, qualcuno ha visto bloccato l'account per questo motivo.

Ricordate di leggere tutti i contratti che firmate.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: FPGA
by
DrWatson
on 16/06/2011, 16:34:34 UTC
A noi studenti universitari una demoboard con una Spartan 3 da 200K gate (si` lo so che ormai c'e` la 7) costa intorno a 250EUR, circa il 30% del prezzo di listino. Ovvio che non si va molto lontani, ma e` un investimento considerevole rispetto ad un rig con GPGPU come va di moda.

Dicendo "credo mettersi ora sia una mastodontica cazzata" intendo comprare l'hardware adesso per sperare di ripagarlo entro qualche mese; concordo con te che con hardware gia` in possesso, soprattutto se "ben piazzato" rispetto al totale delle risorse impiegate nel network, ha ancora senso.

Tendo ad essere un tantino pesante con i newbie dei forum, purtroppo ho gia` visto tanto entusiasmo deluso sfociare in atti vandalici contro altri gruppi di discussione di nicchia (namely, reverse engineering)
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: FPGA
by
DrWatson
on 16/06/2011, 10:08:54 UTC
Dubito che un'azienda si metta a produrre schede per un mercato di, facciamola grande, diecimila pezzi  Grin

Restando in topic, una FPGA non e` che si compra e s'arrangia da sola; va programmata (ottimizzando lo schema circuitale equivalente per il tal processore), costa (non poco, anche se ci sono forti sconti per studenti), ed e` difficile che te ne fai qualcosa. Come del resto si discute ormai da un po' nella parte internazionale del forum, continuo a sconsigliare vivamente il mining fai-da-te, e iniziare a pensare allo scambio.

Per quanto possa allettare il mining, credo che mettersi ora sia una mastodontica cazzata.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Legalità o futura illegalità
by
DrWatson
on 12/06/2011, 11:59:20 UTC
E` proprio lo scopo di un mezzo di scambio anonimo. Dopotutto lo puoi fare anche con l'oro, o con altri beni o servizi. Non sara` bannata come moneta per questo, sarebbe un pelo ipocrita (nessuno controlla i numeri di serie delle banconote in ciascuna cassa, suvvia..). Il problema e` stato sollevato varie volte nella sezione inglese, ma e` un non-problema.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Tuffo carpiato con doppio avvitamento
by
DrWatson
on 12/06/2011, 11:57:00 UTC
Servirebbe appunto una realta` commerciale grossa, per intenderci delle dimensioni di Mc Donald's.

Una struttura del genere puo` permettersi di accettare anche BTC.

Riguardo al tipping: si faceva fino a 6 mesi fa, ora non lo fa piu` nessuno; minavo bitcoin quando valevano 1 millesimo di dollaro l'uno, ora mi si son moltiplicati di 13000 volte il valore... Per il momento l'economia associata al progetto Bitcoin e` troppo instabile per aprirci un business, quantomeno e` distruttiva per il cliente e moderatamente rischiosa per l'azienda.


Io ripeto il concetto base da cui Bitcoin e` nato: non e` un progetto di economia, e` un progetto di certificati monetari crittografici che assicurino, in modo decentralizzato, la non-doppia spendibilita`. Il resto e` venuto, purtroppo, dopo: il limite di 21MBTC, il valore dei blocchi minati, i fee, il valore che la gente ha iniziato a dare ai BTC non era stato progettato con la stessa cura con cui si e` fatta la parte meramente informatica (crittografia e networking) del progetto. Quindi, come si diceva nella sezione principale (subforum marketing), non investite nel progetto se non lo comprendete a fondo.

Io ho investito 25 euro di energia elettrica, e possiedo bitcoin (da me minati con solo quei 25 euro) per 1567 euro (al cambio di 15 usd/btc). Sono perfettamente conscio dei meccanismi di approvvigionamento dei beni che portano agli sbalzi esponenziali di valore. Sono perfettamente conscio di quanto sia idiota parlare di percentuali di aumento/caduta (non si e` fatto in questo thread, si e` fatto in quello inglese) quando l'aumento si dovrebbe calcolare in ordini di grandezza. So bene quanto sia idiota usare bitcoin come moneta di scambio al livello attuale, in cui l'economia e` praticamente un prototipo aggiunto ad un progetto di crittomoneta. Ho partecipato al progetto per curiosita` del funzionamento della rete sociale di client bitcoin, della block chain, e della tecnica di anonimizzazione delle transazioni, ma no, non mi e` mai interessato piu` di tanto il valore che la gente ha aggiunto a BTC. I miei conti attuali sono -25, investiti in un progetto piacevolmente elegante, ingegneristicamente ben riuscito. Peccato per averci voluto aggiungere un sistema economico molto inelegante e antiquato, qual e` quello del paragone aureo (ovvero quantita` finita e scavo progressivo).
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: E i Bitcoin persi?
by
DrWatson
on 09/06/2011, 19:58:26 UTC
Effettivamente non si possono recuperare, perche` non interessa a un cazzo di nessuno... Bitcoin e` un bell'esperimento di certificati monetari crittografici. L'effetto sull'economia, e il fatto che la gente li usi sul serio sono... dettagli implementativi.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Del Bitcoin nell'ordinamento giuridico italiano
by
DrWatson
on 29/05/2011, 20:24:05 UTC
Noi abbiamo altri vincoli, relativi all'anti-riciclaggio principalmente con filosofia ispiratrice antimafia. Devo informarmi meglio.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Italiani!
by
DrWatson
on 29/05/2011, 20:22:07 UTC
Rispondo a sprazzi, perdonatemi ma ho un sacco di cose da fare IRL..

Il motivo per cui si spinge BTC e` meramente tecnico, ovvero che (a quanto ne so io, per la prima volta, ma potrei sbagliarmi) si e` puntato tutto sulla non doppia spendibilita`, che finalmente conferisce una certa serieta` ad una moneta puramente virtuale (la moltiplicazione degli zeri, quando si tratta di un mero numero informatico, e` un gioco da ragazzi nel 99.9% dei casi).
questa non l'ho capita..

Dunque: cio` che differenzia Bitcoin da qualunque altra moneta puramente elettronica precedente e` la decentralizzazione sicura delle transazioni. Ovvero, pur non esistendo un sistema centrale, e` garantito che nessuno potra` mai venire a spacciare l'informazione "oh io ho 10000000000000 bitcoin!!" per una complicata (neanche tanto in realta`) serie di sicurezze crittografiche che rendono praticamente impossibile spacciare informazioni false.

1 - se è un meccanismo sufficientemente stabile per costruirci un mercato reale

Si vorrebbe arrivare a questo. Si spera di arrivarci entro 16 mesi (non ricordo dove l'ho letto, se proprio vi interessa la citazione la ri-cerco..). Per ora e` dura, per dirti da quando ho iniziato io (luglio 2010) il valore e` moltiplicato 8000 volte circa. Non mi sembra una gran stabilita`, anche se sarei tra i primi a sostenere un mercato reale.

2 - il fatto che all'inizio alcuni abbiano incamerato molti bitcoin crea una situazione in cui è difficile reperirli
se lo è per informatici come noi lo sarà ancor più per l'utente base
Si renderanno conto ben presto che BTC e` pessima come moneta di accumulo, o almeno questo si spera.

3 - inoltre il fatto che non ci siano aziende che ci lucrano limita l'interesse alla diffusione
Idem come sopra: quando saro` riuscito (anche col commercialista, che tuttora mi odia per questa cosa xD) a venire un po' a capo della cosa magari finiro` il topic-articolo con le info che ho, in merito all'uso "professional" di btc. Per ora e` logico che poche aziende, soprattutto in un periodo difficile per le amministrazioni inesperte, facciano esperimenti cosi` ad alto rischio. Mi sembra anche sensato, no? =)
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Italiani!
by
DrWatson
on 26/05/2011, 19:43:06 UTC
Ossignor.. lo stesso equivoco da ormai un anno Cheesy

Non e` un modo per far soldi. Infatti i bitcoin non andrebbero venduti in cambio di altre valute, ma andrebbero scambiati in cambio di beni/servizi (almeno nell'idea del buon satoshi).

Il motivo per cui si spinge BTC e` meramente tecnico, ovvero che (a quanto ne so io, per la prima volta, ma potrei sbagliarmi) si e` puntato tutto sulla non doppia spendibilita`, che finalmente conferisce una certa serieta` ad una moneta puramente virtuale (la moltiplicazione degli zeri, quando si tratta di un mero numero informatico, e` un gioco da ragazzi nel 99.9% dei casi).

Percio` (in amicizia, e senza offesa per alcuno in particolare) non diffondete l'idea che bitcoin sia una macchina per far soldi (non lo e`) ma spiegate che e` una tecnica di scambio anonimo di valori numerici (crittograficamente certificati) tra entita` informatiche, e che lo scopo principale e` lo scambio con beni/servizi.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Del Bitcoin nell'ordinamento giuridico italiano
by
DrWatson
on 26/05/2011, 19:38:08 UTC
Penso si possa far ricadere nel caso di certificato monetario, ovvero valore mantenuto nella forma simile ai francobolli (non hanno valore in se`, hanno valore come certificato)
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Del Bitcoin nell'ordinamento giuridico italiano
by
DrWatson
on 25/05/2011, 20:48:04 UTC
Appunto, finche` non convertissi i BTC in qualche valuta "riconosciuta" praticamente sono aria (per l'Agenzia delle Entrate). Rimane aperta la questione =)
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Del Bitcoin nell'ordinamento giuridico italiano
by
DrWatson
on 23/05/2011, 20:02:46 UTC
...ovvero cosa ce ne possiamo fare dei BTC qui in Italia.

Nota sul testo: la spiegazione parte da lontano, si riassume in un'introduzione filosofica, una contestualizzazione normativa e finalmente una serie di considerazioni applicative. Non sono esperto di questa materia, e non ho presunzione di correttezza ne` completezza. Chiunque faccia affidamento unicamente su quanto da me scritto per decidere delle proprie azioni e` un pazzo. Tuttavia chiunque desideri aggiungere materiale referenziato puo` farlo, sia rispondendo al topic sia via messaggio privato. La trattazione riguardera` praticamente solo il nostro paese. Vi ricordo che e` sciocco tradurre semplicemente i testi americani a riguardo poiche` i nostri ordinamenti sono molto differenti. Last but not least, la licenza di questo post: CC BY-NC-SA (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/it/deed.it).

Nota sulle fonti: purtroppo molte fonti che si dilungano sulla filosofia monetaria sono mantenute su siti che si dedicano alla discussione di teorie complottiste/signoraggi/varie; questi argomenti sono completamente off topic per questa discussione, non entrero` nel merito di tali teorie, ne approfitto solo per ricordarvi di pensare con la vostra testa e non farvi raccontare le favole, tanto dalle une quanto dalle altre campane.

Il "valore" in Italia
Ad oggi (2011) tutto cio` che consente di maneggiare "valore" (che non siano banalmente beni o servizi) si riassume nel concetto di valuta. Con questo termine si indica (cito Wikipedia, voce "Valuta") un'unita` di scambio che ha lo scopo di facilitare il trasferimento di beni e servizi. La valuta si divide in moneta (per i nostri scopi, confondibile con il denaro, anche se non e` la stessa cosa, si veda https://secure.wikimedia.org/wikipedia/it/wiki/Moneta#Denaro_e_moneta) e tutte le "altre cose", di cui parlo tra un attimo. Lo stato disciplina la circolazione della valuta "moneta", che nel nostro caso si chiama Euro, ne regola direttamente vari parametri (come la produzione, la diffusione) e indirettamente altri. Per legge, solo la Banca Centrale Europea puo` emettere moneta, e nessuno puo` emettere, in Italia, qualcos'altro che faccia le veci di una moneta.

Approfondiamo pero` meglio il concetto: si chiama "moneta" un'entita` che svolge principalmente due compiti. Il primo e` il compito di mezzo di scambio, il secondo e` quello di riserva di valore. A questo punto possiamo chiarire meglio le "altre cose": per la filosofia monetaria potremmo aggiungere delle altre valute, dette valute complementari (si veda http://www.sovranitamonetaria.it/articles.php?lng=it&pg=261; tuttavia nell'articolo viene usato il termine "moneta complementare" anche se si dovrebbe scrivere "valuta complementare"), con il compito di facilitare o supportare alcuni tipi di scambio, senza pero` pretendere di sostituire in toto la moneta ufficiale dello stato. Nel caso pretendessimo una tale situazione, ovvero volessimo sostituire tutti e due i compiti della moneta, si tratterebbe di "valuta alternativa" (si veda lo stesso articolo di prima); cosa che diventerebbe molto piu` complessa da gestire del nostro piccolo "orticello bitcoin" ed esula dagli scopi di questo breve articolo. Vi basti ricordare che il numero massimo di BTC non potra` superare i 21 milioni, quindi si presta malissimo ad essere usata come riserva di valore.

Torniamo a noi. In Italia sono usate moltissime valute complementari: wikipedia ne cita una lista su https://secure.wikimedia.org/wikipedia/it/wiki/Valuta_complementare, prendendo il caso piu` palese dei buoni pasto, i punti fedelta` di alcune campagne di fidelizzazione aziendale, oppure le cosiddette "banche del tempo".

In questo contesto filosofico si inseriscono i Bitcoin.

Definiamo i Bitcoin per il nostro ordinamento
A questo punto appare logico definire i Bitcoin come, semplicemente, un'altra valuta complementare utile soltanto allo scopo di "mezzo di scambio", senza finalita` di riserva di valore. Rientra quindi nelle economie di scambio non monetario, delle quali c'e` una bellissima introduzione su wiki https://secure.wikimedia.org/wikipedia/it/wiki/Sistemi_di_scambio_non_monetario. Non sostuiscono la normale economia di mercato, ma ci si affiancano in modo complementare.

[manca qui una elencazione degli articoli della costituzione che parlano di moneta. Si accettano suggerimenti.]

Considerazioni sull'uso di Bitcoin in Italia
A questo punto di incompletezza dell'articolo, la cosa piu` ragionevole da fare consiste nel mantenere una registrazione ordinata degli scambi di beni/servizi e bitcoin, con una descrizione ragionevole del motivo dello scambio, finche` non sara` chiaro come comportarsi nel caso di vendita o acquisto di beni. In particolare sara` necessario capire come calcolare l'imposta sul valore aggiunto nel caso delle vendite.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Italiani!
by
DrWatson
on 23/05/2011, 18:47:37 UTC
Rispondo prima al secondo quesito: no, non e` conveniente minare (veramente sarebbe "scavare" la traduzione di to mine) da solo. E non e` nemmeno consigliato!

Le alternative sono due: vendere servizi in cambio di BTC oppure, per chi abbia ragionevoli capacita` di calcolo, joinare una pool.

La filosofia alla base di Bitcoin non sta sul "mino e vendo", ma in due fasi: la prima dura per tutta la durata del progetto Bitcoin (idealmente, per sempre) e consiste in un "piccolo" gruppo di gente che "scava" bitcoin. Non ci si aspetta che tutti si mettano a scavare bitcoin, sarebbe inutile e idiota, non e` un casino`, e` una moneta di scambio.

La seconda fase, che inizia dopo la seconda e finisce con la fine di tutto (ovvero idealmente dura per sempre) consiste nell'uso dei Bitcoin per lo scambio di beni. Da qui la prima alternativa, e la piu` consigliata, per avere bitcoin. Ovvero vendere qualcosa.

Fai qualche cazzata, chenneso` tipo soprammobili artistici, e vendili in cambio di BTC. Tralaltro se qualcuno ha una laurea in qualche economia e ci illustra il background legale di questa cosa in italia sarebbe cosa MOLTO gradita Cheesy se conoscete qualcuno, rompetegli le palle un attimo, che tra un po' dovro` fare la dichiarazione dei redditi, ma vorrei vendere i miei servizi ANCHE con bitcoin.

No, non rispondo al primo quesito per il semplice motivo che non so la risposta.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Italiani!
by
DrWatson
on 28/03/2011, 11:54:52 UTC
Ciao!
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Italiani!
by
DrWatson
on 25/08/2010, 08:18:31 UTC
Se non avevi contato anche me, allora siamo in 3.
 Grin Grin Grin