Search content
Sort by

Showing 20 of 68 results by serendib
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: la frase che il mondo aspettava: "I am Satoshi Nakamoto, the creator of bitcoin"
by
serendib
on 11/12/2015, 16:24:40 UTC
Un altro dettaglio non da poco.

L'articolo di Wired  parla di un post di Craig Wright del 2008:

> An August 2008 post on Wright’s blog, months before the November 2008 introduction of the bitcoin whitepaper on a cryptography mailing list. It mentions his intention to release a “cryptocurrency paper,”

(per inciso, non ho trovato traccia di quest'articol da alcuna parte. Qualcuno ce l'ha?)

Quindi,  questo post sarebbe una "anticipazione" del fatto che Wright stava lavorando a Bitcoin nei mesi precedenti alla pubblicazione del white paper.

PROBLEMA: la parola "criptocurrency" nel 2008 non era ancora in uso

Qui nel forum, il primo uso che trovo è questo post di marzo 2010:

https://bitcointalk.org/index.php?topic=86.0

La prima volta che Satoshi ha usato la parola è di luglio 2010:

https://bitcointalk.org/index.php?topic=238.0

(Addirittura, credo che quella sia l'unica volta che Satoshi ha usato la parola "cryptocurrency")

Ulteriore prova del fatto che il post sia stato "fabbricato" dopo, e che in questa vicenda Wright non è innocente vittima di hacker / ricattatori, ma ha contribuito attivamente a generare polverone per avvalorare l'ipotesi Wright=Satoshi
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Eternity Wall - Messages lasting forever - Scrivere sulla Blockchain - @RCasatta
by
serendib
on 03/12/2015, 11:36:59 UTC
BACHETTO!!!

Se scorri in basso, appaiono messaggi più vecchi.

La loro ancora (quella del permalink) linka a: http://eternitywall.it/?cursor=undefined

Che poi l'ancora che appare solo su hover non è granché come usabilità sui dispositivi touch....
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Un'occhiata ai nodi italiani
by
serendib
on 13/06/2015, 09:57:01 UTC
La tua è una giusta obiezione. Comunque, a giudicare dai vari parametri considerati il tuo nodo tanto "amatoriale" non sembra...
 Grin

> 24 Gb di ram

"amatoriale"

Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Un'occhiata ai nodi italiani
by
serendib
on 13/06/2015, 06:46:20 UTC
Premetto che questo è un campo in cui sono assolutamente digiuno...

Se io fossi una mining farm forse avere un  supermeganodo con 600 connessioni NON è il meglio (single point of failure, DOS....)

Potrei preferire avere il mio nodo "fantasma" (invisibile al mondo) connesso solamente a 10 nodi. Nodi non super-performanti, ma tutti miei. Questo mi permetterebbe di distribuire il mio blocco non tramite 1 nodo da 600 connessioni, ma 10 nodi da 60 connessioni.

Il blocco sarebbe comunque trasmesso al mondo velocemente, ma il mio nodo primario sarebbe "protetto" dal mondo stesso

Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana
by
serendib
on 05/06/2015, 23:30:25 UTC
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: [NEWS] In italiano - Raccolta di link dei media in lingua italiana
by
serendib
on 05/06/2015, 17:04:29 UTC
Non c'è link (paywall), ma su Repubblica cartacea in edicola oggi un discreto articolo su due pagine di Federico Rampini, con intervista a Gavin Andersen. Il titolo è "Ma quale flop, il Bitcoin è vivo, anceh le banche si arrendono".

Non male, a parte alcune sviste (ad es. "l'ultimo Bitcoin verrà estratto nel 2040").

Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Un'occhiata ai nodi italiani
by
serendib
on 03/06/2015, 19:19:47 UTC
Io avrei detto:

> con NAT la cosa non è possibile, e per fare quello ci vuole il bridging

però poi leggo la seconda risposta qui:

http://superuser.com/questions/571196/port-forwarding-to-a-vmware-workstation-virtual-machine

Secondo la quale si può fare un port forwarding da host a guest, proprio come ti serve

Però non l'ho mai fatto, io uso NAT ....
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Un'occhiata ai nodi italiani
by
serendib
on 03/06/2015, 05:45:45 UTC
sì, come giustamente evidenziato da gdassori e FaSan, probabilmente molti italiani hanno un nodo all'estero.

E non avevo fatto il collegamente Francia-OVH  Roll Eyes
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Un'occhiata ai nodi italiani
by
serendib
on 02/06/2015, 14:44:44 UTC
Buongiorno Matteo e benvenuto nel forum.

Premesso che capisco PERFETTAMENTE che una VPS che ti mette in ginocchio  un server va spenta, anche perché altrimenti ci vanno di mezzo gli altri clienti, però permettimi una battuta:

Quando troviamo un cliente che effettua questo uso non consentito consigliamo la migrazione ad una piattaforma dedicata.

Beh, se le cose stanno come diceva gdassori, ovvero che gli avete buttato giù 5-6 macchine di cui solo una era sopra la quota risorse, direi che il vostro consiglio di "migrazione ad una piattaforma dedicata" è stato un consiglio piuttosto ... convincente  Grin
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Cancellazione da bicointalk.
by
serendib
on 02/06/2015, 14:40:27 UTC
o si fa un tasto per la cancellazione.

A dire il vero il tasto per la cancellazione SMF (il software usato per il forum) ce l'ha, è che qui l'hanno disabilitato

Cfr: http://wiki.simplemachines.org/smf/Profile#Delete_This_Account

> Administrators can also restrict members' ability to delete their accounts
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Un'occhiata ai nodi italiani
by
serendib
on 02/06/2015, 14:20:21 UTC
Mi scuso con l'OP per la deviazione OT,

Altro che scuse! In un thread sui "nodi italiani" un argomento cosa del genere mi sembra più che in topic!
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Un'occhiata ai nodi italiani
by
serendib
on 31/05/2015, 18:26:19 UTC
Perché io ho per l'appunto da poco messo su il mio nodo (193.234.225.156) lì, e per 10.74 Euro Iva inclusa al mese mi danno 2GB RAM e 400GB di disco. Non posso dire sia tanto caro  Cheesy

120€ all'anno per il nodo, se non hai diretto interesse nel tenere in piedi servizi che ti gestisce il demone (e quindi poi hai anche un ritorno economico per ammortare i costi) non è poco imho.

Certo. Il fatto è che quel server lo dovrei usare anche per altri servizi.

Io mi riferivo in assoluto al costo di un server 2GB RAM, 400GB HD.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Un'occhiata ai nodi italiani
by
serendib
on 31/05/2015, 15:37:04 UTC
Stai spammando il mio ip di ngi!
Non è Eolo ma una adsl "tradizionale"

Oops, rimosso.

Non pensavo fosse grave, visto che tanto ti si trova su bitnodes.

Peccato sia una ADSL tradizionale, mi piaceva di più pensarti su un ponte radio  Grin
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Un'occhiata ai nodi italiani
by
serendib
on 31/05/2015, 14:07:28 UTC
Mi ha colpito l'eroico con la connessione NGI (sarebbe Eolo, se ho capito bene), che tiene su un nodo su ponte radio :-)
L'eroico con la connessione NGI per quanto ne sappia dovrebbe essere un dipendente NGI o comunque qualcuno che ha accesso diretto senza limiti di banda. Probabilmente non è agganciato attraverso un ponte radio, ma è hostato direttamente presso la centrale NGI.

dovrebbe o potrebbe? nel sensoche ne sai qualcosa o è un'ipotesi?

Perché come ipotesi mi sembra convincente, però al momento ce ne sono due:

[edit: rimosso IP di ZioMik  Grin ]

E dalla forma sembrerebbero classici IP dati al cliente finale.. Forse lui semplicemnte si è preso un IP dal pool... Ma due?

Quote
Uno dei due consorzio GARR è un nodo setuppato da un professore dell'Università di Bergamo (che è agganciata in fibra col GARR), l'altro nodo sempre sulla stessa rete non so di chi sia, probabilmente qualche studente/professore, però a Milano

Io a dire il vero vedevo:

tms233.chem.uniroma1.it
retepc057.centrorete.unito.it

Quote
I nodi intercom sono gestiti direttamente dall'ISP (che non accetta pagamenti in btc, ma ha il ceo appassionato)
Sì, ho visto. Sono sottodomini di agaland.it

Quote
Prometeus fino a un mese fa aveva un solo nodo, che era di una persona di Bergamo che conosco, ma che ora ha tolto; sono contento che nonostante ciò ne siano stati setuppati altri 4 (di cui uno ipv6), sottolineo che è un provider abbastanza caruccio, nonostante funzioni molto bene.

caruccio nel senso di caro (che costa molto) o di carino (che ti piace)?

Perché io ho per l'appunto da poco messo su il mio nodo (193.234.225.156) lì, e per 10.74 Euro Iva inclusa al mese mi danno 2GB RAM e 400GB di disco. Non posso dire sia tanto caro  Cheesy

Abituato a come andavano le cose tempo addietro, questi VPS mi sembrano regalati.

Gli altri tre nodi sono tutti e tre indietro con le altezze (attualmente vedo 357984 blocchi invece che 358808).  Anche stamattina erano tutti e tre a 357984. Quindi o sono tre nodi stranamente bloccati allo stesso punto, o piuttosto direi che sono tre "viste" dello stesso nodo.

Quote
Fastweb quasi sicuramente sono VDSL, quindi con un upload molto valido.

Giusto.

Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Topic OP
Un'occhiata ai nodi italiani
by
serendib
on 31/05/2015, 11:32:27 UTC
Per vedere un po' come è il panorama dei nodi italiani, mi sono baloccato con i dati di https://getaddr.bitnodes.io/nodes/?q=Italy

Quando l'ho visto (stamattina sul presto) c'erano 53 nodi

Di questi, 14 erano presumibilmente presso server farm, con la seguente distribuzione:
Fornitori hosting:
4 Prometeus
2 serverdedicati.aruba
2 Seflow

2 consorzio GARR

Altri presso aziende
2 Intercom (agaland.it)
1 Hi-net
1 ITGate Spa

39 sembravano da connessioni DSL:
16 Telecom (15 retail e 1 business)
9 Wind (per lo più libero.it, 1 iol.it e 1 net24.it)
8 fastweb
5 Tiscali
1 NGI

Per quel che riguarda l'altezza dei blocchi, c'erano 15 nodi indietro con la blockchain, tutti residenziali tranne tre su Prometeus (qualcuno che sta mettendo su tre nodi??)

Qualche riflessione:

L'Italia è al 16° posto nel mondo per nodi. La Francia per esempio ne ha quasi 10 volte che noi (477)
C'è da dire che probabilmente molti italiani che vogliono mettere su un nodo si comprano un VPS da due lire all'estero

Il fatto che 39 su 53 siano da connessioni DSL fa pensare. Anche (ad esempio) per quel che riguarda la diatriba sulla blocksize, è ovvio che tanti nodi con connessioni precarie pesano.

Mi ha colpito l'eroico con la connessione NGI (sarebbe Eolo, se ho capito bene), che tiene su un nodo su ponte radio :-)


Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: come devo dichiarare le somme che ottengo dalla vendita dei Bitcoin?
by
serendib
on 30/05/2015, 06:00:57 UTC
potrei si dichiararli come capital gain ma la tassa è del 26% mentre se li dichiari come vendita beni immobili è all'8%

Immobili?

Beh. Effiettivamente uno può sempre dire "erano lì fermi da un sacco di tempo, è quasi come se fossero immobili"  Grin

A parte scherzi, CORRI DA UN COMMERCIALISTA prima di farti male.

E per farti male intendo dire "far apparire dal nulla cifre importanti e far credere agli omini grigi che stai riciclando soldi della mafia"

Il mio parere (IANAC, I am not a commercialista) è che con quel 26% ti compri una ragionevole tranquillità.

Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: C'è una qualche vulnerabilità legata alla app blockchain.info per Android
by
serendib
on 29/05/2015, 06:57:00 UTC
1) È uscita un'upgrade della app ( http://blog.blockchain.com/2015/05/28/android-wallet-security-update/ )

2) Hanno reso i soldi all'utente  ( https://www.reddit.com/r/Bitcoin/comments/37nlg1/i_was_the_guy_who_lost_6_btc_using_blockchaininfo/ )

Quindi direi che è ovviamente un problema di blockchain.info

Nel thread reddit ci sono altri 3 casi di gente che ha perso soldi con quell'app, di cui uno ( https://www.reddit.com/r/Bitcoin/comments/37nlg1/i_was_the_guy_who_lost_6_btc_using_blockchaininfo/crohnq4 ) sembra praticamente identico al caso di ziomik

Finora ero nello status "va bene per tenerci gli spiccioli", passo allo status "evitare come la peste"

Code:
public class RandomOrgGenerator {
....
URL url = new URL("http://www.random.org/cgi-bin/randbyte?nbytes="+length+"&format=f");
HttpURLConnection connection = (HttpURLConnection) url.openConnection();
connection.setRequestMethod("GET");


MA COME CACCHIO SI FA!!!!!

Usavano dati letti (in chiaro) da random.org per aiutare a generare il seme casuale

MILLE COSE CHE POSSONO ANDARE STORTE!



Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Portafogli neofita
by
serendib
on 28/05/2015, 07:40:43 UTC
Giusto, dipende dall'uso che ne fai (e ovviamente dipende da quanti sono).

Ad esempio, hai 10 XBT e vuoi  fare trading, allora c'è poco da fare, tocca tenerli nell'exchange

Se vuoi tenerli da parte per investimento a lungo termine perché i tuoi nipoti ringrazino un giorno il nonno anamnemo che li ha resi ricchi, allora una bella soluzione offline, con seed su carta in locazione diversa.

Se hai 0.10 XBT e vuoi averli a portata di mano per spese al volo, allora tienili pure nell'Iphone. Se anche tu predessi l'Iphone e non avessi backup il danno sarebbe perdere l'Iphine, non perdere i 0.10 XBT

Un wallet online è a rischio come (e forse più) che averli sull'Iphone.

Un po' come i soldi: uno ha 20 Euro nel portafoglio, 200 Euro nel nascondiglio di sicurezza, 1000 Euro nel conto corrente in banca e 100.000 Euro nel conto titoli (magari!) Dove/Come metti questi soldi non dipende SOLO dalla quantità, ma anche dall'uso che vuoi farne!

NB: Non uso Coinbase ... ma hai le chiavi private del tuo conto? Perché se non le hai, allora non è un wallet ....
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: C'è una qualche vulnerabilità legata alla app blockchain.info per Android
by
serendib
on 28/05/2015, 07:33:07 UTC
Beh se ci sono 3 casi, direi che la cosa non è da sottovalutare.
Ma i btc mandati a quell'indirizzo, vengo usati da qualcuno ? Perchè in questo caso, come ha detto anche ziomik) potrebbero essere malware sui cell (oppure una versione tarocca dell'app?)

Certamente, vengono immediatamente portati via

Sembra che la app non sia tarocca, (scaricata da play ecc.)
Post
Topic
Board Off-Topic (Italiano)
Re: Money vs Currency
by
serendib
on 27/05/2015, 17:01:12 UTC
Negli ultimi mesi mi sto intrippando sulla storia del denaro, ho letto / visto quanta più roba riesco.

E devo dire che francamente questo video mi sembra abbastanza sensazionalistico/complottista col solo fine di vendere la sua roba

> .... others are meant to be secret but the truth is slowly coming out, like the Federal Reserve being a private corporation ...

Dovrebbe essere un segreto che la Fed è privata ?

E il suo libro mi "svela" questo segreto? Vabbè!

Se mastichi l'inglese e vuoi approfondire la storia del denaro un documentario molto ben fatto è "the Ascent of Money" ( https://www.youtube.com/watch?v=fsrtB5lp60s ) di Nial Ferguson, prodotto dalla BBC (sono 5 parti per un totale di 4 ore, ma vale veramente la pena)
e tratto dal suo libro tradotto anche in italiano ( http://www.amazon.it/Ascesa-declino-denaro-storia-finanziaria/dp/8804594713/  esaurito, ma si trova usato )