Search content
Sort by

Showing 20 of 75 results by bitcoiner180
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BITCOIN PUMP!
by
bitcoiner180
on 04/07/2025, 07:39:25 UTC
questo cambio è un disastro per gli holder europei
Mah, disastro mi sembra eccessivo. I dententori di Bitcoin europei guadagneranno percentuali un po' inferiori a quelli statunitensi ma vivranno in un'area geografica la cui moneta ufficiale è più apprezzata. Preferisci essere ricco o vivere in una società ricca? Non è così scontato.
come fanno a svalutare la moneta rispetto ad altre fiat.
Comprano con il dollaro le altre monete fiat oppure, ancora più semplicemente, si fanno pagare in altre fiat?
non ci sarà nessuna istituzione o ente a tutela degliholders europei
Esattamente come non esiste e non esisterà mai in nessuna altra parte del mondo: le transazioni bitcoin sono e possono essere tutelate esclusivamente dal protocollo bitcoin. Devi custodire le tue chiavi private e inviare bitcoin solo alle persone "giuste", nessuno ti può tutelare.
senza dubbio questo calo repentino del cambio dollaro euro svantaggia chi ha la moneta forte.
Io ho parecchi dubbi, esattamente come quando ci dicevano che i missili sarebbero finiti entro pochi mesi.
se ho capito bene svalutando il dollaro contro l'euro riescono a compare a meno soldi le materie prime e tutto il resto, in confronto a noi che compriamo tutto piu caro ? giusto ?
E' esattamente il contrario: quando la moneta si svaluta, servono più soldi per acquistare lo stesso prodotto.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BITCOIN PUMP!
by
bitcoiner180
on 22/05/2025, 06:50:25 UTC
un hardfork come se ne son visti a pacchi
In verità nella storia di Bitcoin ne sono stati fatti 3.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: COINBASE - quotazione al NASDAQ
by
bitcoiner180
on 21/05/2025, 10:00:01 UTC
si comunque è veramente assurdo che si siano fatti hackerare in questo modo, come dite voi poi la cosa strana è che è avvenuta tutto pochissimo dopo il lancio della quotazione nasdaq, che fosse per un fattore di pubblicità o per parlare di loro, la cosa è comunque veramente strana

Nel caso fossero coinvolti utenti europei, la commissone dovrebbe svegliarsi e mangiarseli.
Migliaia di dati personali finiti chissà dove, in palese violazione del GPDR.
Se decidessero di andare a fondo, sarebbe una multa milionaria.

Nel caso fossero coinvolti utenti europei, la commissone dovrebbe svegliarsi e mangiarseli.
Migliaia di dati personali finiti chissà dove, in palese violazione del GPDR.
Se decidessero di andare a fondo, sarebbe una multa milionaria.

Ecco, come sempre sei sul pezzo e non avevo pensato a questa cosa. La commissione europea non dovrebbe fargli un mega multone?
O le multe valgono solo quando devono bastonare i poveri e inermi cittadini. Contro le multinazionali niente multe, ovviamente sono collusi.
Stato criminale
"Sei un filo-hacker, non capisci che in questa storia c'è un aggressore e un aggredito".
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: FIRE - Financial Independence, Retire Early
by
bitcoiner180
on 21/05/2025, 09:58:27 UTC
Comunque è lo stesso anche qui in California, si paga sempre di più ed i servizi peggiorano perché i soldi se li intasca qualcuno...

Sfondi una porta aperta Alessandro, purtroppo è pratica comune quando hai una sorta di monopolio. Che ti frega, nessuno ti fa concorrenza.
Ieri su telegram si parlava di aziende di telecomunicazioni e della loro lobby come delle leggi assurde per rimborsare gli abitanti dell'isole soggetti alle lobby dei voli, robe assurde. Che capitano solo in italia poi
"Sei un filo-hacker, non capisci che in questa storia c'è un aggressoere e un aggredito".
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: FIRE - Financial Independence, Retire Early
by
bitcoiner180
on 19/05/2025, 13:26:23 UTC
Capisco che il problema potrebbe essere che poi c'è chi semplicemente sbatte via quei soldi e a 75 anni andrà a piangere dallo stato perché non ha i soldi per mangiare...
Il problema è proprio questo, la questione che hai posto può essere generalizzata su tutti i servizi offerti dallo Stato per i quali paghiamo le tasse anche se non ne usufruiamo. Per quale motivo devo pagare una sanità pubblica quando io preferisco andare nella clinica privata? Per quale motivo dovrei pagare le tasse per asfaltare delle strade che non utilizzerò mai? Per quale motivo devo pagare lo stipendio a dei parlaementari che legiferano su tematiche che non mi riguarderanno mai?

I promotori di questa pratica sostengono che la tua vita è migliore se circondata da gente che riesce ad usufruire, indipendentemente dal merito, dei servizi esenziali alla vita (come un reddito). I sottrattori invece sostengono che ciò non sia vero e che è normale che queste persone abbiano la vita rovinata "per colpa loro".

Non credo ci sia una risposta oggettiva e penso che questo sia uno dei più grossi dilemmi del mondo moderno. Nasciamo prima di tutto come esseri sociali o individuali?
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: COINBASE - quotazione al NASDAQ
by
bitcoiner180
on 13/05/2025, 09:05:12 UTC
Coinbase entra nello SP500. Bel traguardo complimenti, nonostante l'antipatia che ho sempre avuto per questo exchange.

https://www.ilsole24ore.com/art/coinbase-entra-nell-indice-sp-500-AHL3IPj

Microstrategy seguirà credo a breve
"Il più grande exchange di asset digitali"Huh
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 1 from 1 user
Re: lo schiavo, il prigioniero e il carcerato
by
bitcoiner180
on 03/04/2025, 14:25:29 UTC
⭐ Merited by bitbollo (1)
almeno che non te li venda o regali qualcuno
E' un "almeno" grosso come una casa. Tutto ciò che esiste nell'universo si può ottenere tramite bonifico bancario almeno che non te lo venda o regali qualcuno.

L'utilizzo e il possesso di Bitcoin, a differenza del denaro contante (a meno di non tenerlo sotto il materasso) o dei titoli finanziari, sono completamente svincolati delle banche. Una bicicletta, un orologio, un sito internet sono cose che tu diresti vincolate alle banche solo perché solitamente usi la carta di credito per averli?
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: [DEFI USO AVANZATO- ESEMPIO] Ottenere un presito che si rimborsa da solo
by
bitcoiner180
on 17/03/2025, 10:46:35 UTC
Ricordatevi che, quando fate un bonifico da una banca ad un'altra, voi state trasferendo il valore contenuto dentro delle banconote stampate su carta, oppure su lingotti d'oro. Ovvio che le banche non ribilanciano il sottostante per ogni singolo bonifico richiesto, però la lentezza dei bonifici credo sia dovuta principalmente a questo: sotto il numerino che voi vedete sul vostro home banking online ci sono degli oggetti fisici (contanti o lingotti) che vanno spostati fino al paese in cui voi inviate il bonifico.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 3 from 1 user
Re: GDF, individuato trader con oltre 270 milioni
by
bitcoiner180
on 12/03/2025, 13:45:42 UTC
⭐ Merited by fillippone (3)
Lo Stato non può andare da un exchange e dirgli "Dammi l'elenco di tutti i tuoi clienti che voglio vedere se c'è qualcuno che non paga le tasse". Lo Stato deve avere sospetti su un cliente con nome e cognome e allora può andare dall'exchange e dirgli "Dammi tutte le informazioni che hai del cliente Pinco Pallino perché sospetto che sia un evasore". Questa tra l'altro è una richiesta che viene pagata perché richiede del lavoro da parte dell'exchange per estrarre i dati.

Nel momento in cui è l'exchange ad avere problemi legali allora lo Stato ha diritto a farsi tutti gli affari suoi, compreso avere l'elenco di tutti i suoi clienti.

Chiaro certo che non può farlo, ci mancherebbe altro. Tuttavia non sottovalute il potere della nostra Agenzia delle Entrate, ai secoli AdE che cerca in tutti i modi, a volte anche illegali, di raccogliere dati per fare statistiche allo scopo di ottenere i permessi di frugarti in tasca. State accorti e con gli occhi sempre aperti.

Mah, in realtà credo che possa benissimo farlo. Ogni exchange è regolamentato ed iscritto ad apposito albo, ed uno degli effetti collaterali di questo è proprio che sono obbligati alla comunicazione dei dati.
Ricordo che l'AdE qualche anno fa propose di incrociare d default tutti i movimenti bancari dei contribuenti per scovare evasori.
Il Redditometro è nato nel 2015 ed è stato abrogato nel 2018.

Non sono un avvocato e non sono sicuro al 100% di ciò che dico ma il fatto che gli exchange siano obbligati a comunicare i dati alla GdF non vuol dire che devono comunicarli tutti quanti costantemente sempre e comunque. Dall'idea che mi sono fatto del diritto italiano, la GdF può fare richiesta di accertamento ad un exchange (o ad una banca) ma la richiesta deve essere puntuale e motivata e la banca o l'exchange è dunque tenuto a rispondere. Certamente un exchange non può dire "Non ti rispondo perché non tengo i dati dei miei clienti", in questo senso l'exchange è obbligato a tenere il KYC dei clienti e a rispondere alla GdF. Non penso proprio che gli exchange (spesso con sedi in paradisi fiscali) inviino tutti i giorni l'anagrafica dei loro clienti alle GdF dei vari stati europei e non.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Bitcoin nelle elezioni americane - 2024 Edition
by
bitcoiner180
on 11/03/2025, 16:41:29 UTC
Siamo sicuri che Bitcoin sia correlato con il NASDAQ e non invece con l'economia mondiale? Anche MSCI World sta scendendo.

Ovvio che oggi MSCI World è correlato all'economia americana ma lo è solo perché l'economia americana è molto più grande delle altre... per ora.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 3 from 1 user
Re: Valore timestamp prossimo blocco, dubbi e curiosità varie
by
bitcoiner180
on 11/03/2025, 16:16:51 UTC
⭐ Merited by fillippone (3)
Il timestamp di un blocco deve essere maggiore del timestamp mediano degli ultimi 11 blocchi, quindi può anche essere inferiore al timestamp del blocco precedente e so che ci sono dei casi nella blockchain di Bitcoin di blocchi con un timestamp di qualche minuto superiore al blocco successivo.

Non sottovalutate l'importanza del timestamp. Il timestamp è necessario per calcolare quanto tempo la rete ha impiegato a generare gli ultimi 2016 blocchi (ma anche i 2016 precedenti e così via) e dunque serve per sapere qual'è la difficulty richiesta per considerare il prossimo blocco valido. I nodi devono verificare che tutti i blocchi della catena abbiano un hash che rispetta la difficulty richiesta quindi il timestamp è molto importante per controllare se la validità della catena.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: GDF, individuato trader con oltre 270 milioni
by
bitcoiner180
on 10/03/2025, 13:58:14 UTC
Lo Stato non può andare da un exchange e dirgli "Dammi l'elenco di tutti i tuoi clienti che voglio vedere se c'è qualcuno che non paga le tasse". Lo Stato deve avere sospetti su un cliente con nome e cognome e allora può andare dall'exchange e dirgli "Dammi tutte le informazioni che hai del cliente Pinco Pallino perché sospetto che sia un evasore". Questa tra l'altro è una richiesta che viene pagata perché richiede del lavoro da parte dell'exchange per estrarre i dati.

Nel momento in cui è l'exchange ad avere problemi legali allora lo Stato ha diritto a farsi tutti gli affari suoi, compreso avere l'elenco di tutti i suoi clienti.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Exit strategy fuori dall'Italia
by
bitcoiner180
on 07/03/2025, 19:13:22 UTC
Ma Stati Uniti non c’è storia, tutti i migliori sono li, pagherai pure la tua assicurazione sanitaria cara, ma se poi hai bisogno ti curano sul serio e puoi andare da esperti di fama mondiale, hanno i mezzi, la ricerca, il medico di base qualsiasi e realmente preparato non come da noi che 90% di quelli che rimangono o sono raccomandati o han passato l’università per finta.
Non so cosa intendi per sanità, questa è la lista degli stati per aspettativa di vita

https://it.wikipedia.org/wiki/Stati_per_aspettativa_di_vita

Suggerimento: per trovare gli Stati Uniti puoi cercare con Ctrl+F, sono un po' in fondo Grin

Non penso proprio che nei medici privati degli Stati Uniti ci siano tanti meno ciarlatani di quelli privati italiani. La medicina non fa miracoli, molto spesso ho la sensazione che il medico migliore sia solo quello migliore a vendersi.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BITCOIN PUMP 360°
by
bitcoiner180
on 04/03/2025, 23:07:51 UTC
Bluff o non bluff gli USA si stanno staccando, più o meno velocemente, dal blocco degli altri paesi occidentali. Bisogna capire che tante cose cambieranno e io sono d'accordo sul discorso del riarmo dell'Unione Europea così come sarei a favore di un esercito europeo unico. L'Europa oramai da decenni era abituata a non fare nulla perché tanto nel caso ci sono gli USA a difenderci, potrebbe non essere più così e mai come in questo caso dire che vale il detto prevedere è meglio che curare. L'unica cosa positiva da questa situazione è che molti non potranno più nascondersi dietro un dito, bisogna svegliarsi e capire che va tagliato il cordone ombelicale che oramai è attorno al collo e da tempo ci sta lentamente soffocando.

Il Trump del primo mandato non mi era affatto dispiaciuto (gestione della pandemia a parte, che è quello che gli è costato la rielezione) ma ora è un cane sciolto fuori controllo e sapendo di non poter essere rieletto (si spera Grin) non ha motivi per limitarsi.
OK ma per quale motivo quando si parla di staccare il cordone ombelicale dagli USA il primo e unico obiettivo proposto è il riarmo e l'esercito? Solo di quello si parla.

Per quale motivo nessuno parla di smettere di utilizzare software americani? Oppure smettere di avere a che fare con la colonia americana in Palestina e avviare trattative diplomatiche e commerciali con il Medio Oriente, con l'Iran per esempio, oppure smettere di comprare gas liquefatto americano in favore dei comodi gasdotti russo-europei, smettere di far finire gli Oscar in prima pagina sui giornali, smettere di usare Amazon per fare acquisti, boicottare Tesla in favore di fabbriche (non "gigafactory" come dicono gli americani) europee, farsi ridare in dietro il nostro oro detenuto negli USA (e nel Regno Unito).

Quella di staccare il cordone ombelicale dagli americani è una bufala grande come una casa, noi ci stiamo riarmando perché gli americani ce lo hanno chiesto e desideriamo come non mai continuare a tenere il cordone ombelicale attaccato a loro.

Non c'è nessuno al mondo che ha intenzione di fare guerra all'Unione Europea, il riarmo è l'ultima delle nostre priorità se vogliamo staccare il cordone ombelicale dagli americani.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BITCOIN PUMP!
by
bitcoiner180
on 28/02/2025, 14:19:04 UTC
Anche se sarà un tema già affrontato in passato questo è un ragionamento che può fare chi ha investito abbastanza quando BTC stava sotto i 10-20k.
[...]
Ad esempio chi ha comprato a 65k e ha hodlato finora non è che si sia mosso granché bene, perché se torna a 65k-70k alla fine ha buttato un anno di tempo, zero profitti, zero timing in ottica di moltiplicazione, etc.
E allora perché dici che chi ha comprato a 10-20k può ragionare da holder? Se il prezzo torna a 10-20k alla fine ha buttato molto più di un anno di tempo.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Exit strategy fuori dall'Italia
by
bitcoiner180
on 28/02/2025, 10:10:05 UTC
Da quello che ho capito sia viaggiando che ascoltando le testimonianze di gente che lavora o fa il freelance all'estero, le problematiche sono simili un pò dappertutto fintanto che si vive da cittadino ordinario.
Il problema di fondo è che per le persone senza super redditi la qualità della vita sembra costantemente peggiorare perché tante cose che per le generazioni anteriori erano considerate normali ora stanno diventando dei lussi. Senza tirare in ballo il costo di una casa pensate ad un'auto: oramai anche le auto più merdose costano tranquillamente 25-30.000 euro, hotel di basso livello che costano cifre ridicole (esempio che capita a fagiuolo perché ho appena prenotato una notte in un Motel 6 e il totale sono oltre $200 per una notte...), e così via.

Tante città poi stanno diventando delle filiali del terzo mondo, basta andare in qualsiasi grossa città europea e oramai sono un mix tra Marrakesh, Istanbul e Dakar, piene di gente che non si sa come sia arrivata (facciamo finta di non saperlo Roll Eyes), che vive di espediente e che fa di tutto per far diventare un merd@io pure il posto che gli accoglie. Europa, Nord America, Australia e Nuova Zelanda, oramai siamo tutti in declino grazie a certe politiche e decisioni prese in passato.

Siamo in un'epoca particolare perché siamo all'apice della conoscenza tecnologica, possiamo fare di tutto dalla nostra stanzetta e al tempo stesso una volta che si esce nel mondo reale è tutto dannatamente complicato e pericoloso.
Hai mischiato due concetti che sono totalmente slegati tra di loro:
  • gente che non si sa come sia arrivata
  • che vive di espediente e che fa di tutto per far diventare un merd@io pure il posto che gli accoglie
I primi, sono d'accordo con te, sono arrivati in massa a partire dagli anni '90. I secondi invece esistono da quando è nato il mondo e le statistiche dicono che sono in costante diminuzione. Voglio ricordare che negli anni 70-80 la gente che viveva di espediente non si limitava a lasciare bottiglie per terra o a rubare un portafoglio ma chiedeva il pizzo, uccideva, piazzava bombe, rapiva la gente per chiedere il riscatto. I bei tempi nei quali si sapeva la gente come era arrivata...
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: bybit hackerato
by
bitcoiner180
on 24/02/2025, 09:12:01 UTC
si è nuovamente paventata la possibilità di effettuare un "rollback" della blockchain ETH per "recuperare" questi fondi che sono stati rubati.
Lo stato disastroso della rete Ethereum rimane ad aleggiare come un fantasma (dal disastro di DAO e il fork con ETH classic eccoci di nuovo a discutere della stessa cosa...)

Oltre ai traders, alcuni proprietari di crypto le "depositano" negli exchange per guadagnare interessi passivi sulle loro coins.
La solvibilità dell'exchange (sembrerebbe) riesca ad essere in ogni caso garantita...chissà se un giorno questo possa diventare una sorta di requisito normativo per essere operativi (garantire extra fondi proprio contro questi hack).

https://www.coindesk.com/policy/2025/02/20/u-s-marshals-service-managing-seized-assets-can-t-say-how-much-crypto-it-holds
Chissà come verrano giustificati ammanchi in questa nuova vicenda Roll Eyes

C'è una differenza sostanziale con l'hack di DAO.

L'hack di DAO ha sfruttato un bug di Ethereum che ha permesso agli hacker di violare lo smart contract DAO. Gli sviluppatori di Ethereum quando se ne sono accorti hanno corretto il bug e inoltre hanno deciso di creare un hard fork per rendere questo fix retroattivo, annullando così le transazioni fatte dagli hacker.

Nel caso di bybit invece non è stato sfruttato alcun bug di Ethereum, la colpa è unicamente dovuta alla "malagestione" dei fondi di bybit operata dai suoi tesorieri. In questo caso gli sviluppatori di Ethereum non potrebbero creare la narrativa "Scusate, abbiamo sbagliato facciamo un'hard fork per farci perdonare".
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BITCOIN PUMP!
by
bitcoiner180
on 18/02/2025, 16:44:23 UTC
no, il valore non mi serve. Mi interessa il numero.
Non ho mai capito a che serve sapere il numero di UTXO.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BITCOIN PUMP!
by
bitcoiner180
on 18/02/2025, 11:58:01 UTC
Questo trionfo dell'uso statico a danno di quello dinamico fa molto politically-correct ma non ha molto riscontro nei dati pratici



Non si capirebbe il fiorire di decine di aziende vecchie e nuove che si occupano di pagamenti.
Consiglio la lettura di questo report: https://breez.technology/report/
 
Sto proprio testando in questi giorni tre nuove app per l'uso di bitcoin nella vita quotidiana (bringin, alby HUB e Nostr Wallet Connect). Tanta roba. Seguirà thread
Io più che contare il numero di input contenuti in ogni blocco conterei il valore degli output.

In BTC
https://www.blockchain.com/explorer/charts/output-volume
oppure in FIAT
https://bitinfocharts.com/comparison/bitcoin-sentinusd.html#3y
Sembra che a novembre 2022 sia successo qualcosa che abbia reso questo valore abbastanza regolare.

Questi grafici sommano ciecamente il valore degli output di ogni blocco, senza considerare che molti di essi sono resti, consolidamenti di portafoglio o comunque operazioni che non cambiano il proprietario dei bitcoin. Poco mi importa, sono tutte operazioni considerate utili da chi le effettua e che sftuttano la rete bitcoin.

Più bitcoin vengono spostati più la gente ha bisogno di usare la rete.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Stato DISASTROSO rete ethereum
by
bitcoiner180
on 10/02/2025, 14:48:28 UTC
Se vuoi fare un approfondimento (ma ti servira' del tempo, molto) ti consiglio

"Mastering the Lightning Network (LN)"

https://github.com/lnbook/lnbook

per quel che riguarda la OP_CHECKLOCKTIMEVERIFY bisogna capire come funziona: i nodi non devono fare un check sull'altezza del blocco o su un tempo,
ma semplicemente conforntare con il valore nel campo nLockTime, quindi la valutazione fatta dai nodi rimane deterministica, e tutta la dinamica se introdurre o no il
blocco in blockchain rimane a livello di mempool, come detto prima. Pensalo come un controllo in piu', non un controllo sostitutivo del nLockTime che rimane il meccanismo di base.

https://github.com/bitcoin/bips/blob/master/bip-0065.mediawiki

Quote

The nLockTime field in a transaction prevents the transaction from being mined until either a certain block height, or block time, has been reached. By comparing the argument to CHECKLOCKTIMEVERIFY against the nLockTime field, we indirectly verify that the desired block height or block time has been reached; until that block height or block time has been reached the transaction output remains unspendable.


Grazie per la guida!
per quel che riguarda la OP_CHECKLOCKTIMEVERIFY bisogna capire come funziona: i nodi non devono fare un check sull'altezza del blocco o su un tempo,
ma semplicemente conforntare con il valore nel campo nLockTime, quindi la valutazione fatta dai nodi rimane deterministica, e tutta la dinamica se introdurre o no il
blocco in blockchain rimane a livello di mempool, come detto prima. Pensalo come un controllo in piu', non un controllo sostitutivo del nLockTime che rimane il meccanismo di base.

https://github.com/bitcoin/bips/blob/master/bip-0065.mediawiki

Quote

The nLockTime field in a transaction prevents the transaction from being mined until either a certain block height, or block time, has been reached. By comparing the argument to CHECKLOCKTIMEVERIFY against the nLockTime field, we indirectly verify that the desired block height or block time has been reached; until that block height or block time has been reached the transaction output remains unspendable.


Ma se io sono un nodo e mi arriva un blocco da validare con all'interno una transazione che spende un outputo con OP_CHECKLOCKTIMEVERIFY ma nella mia mempool non ho quella transazione e dunque non conosco il valore di nLockTime che faccio? Invalido il blocco? Se per esempio attivo ora un nuovo nodo, questo deve validare tutti i blocchi e le transazioni al loro interno, come fa a controllare che gli output con OP_CHECKLOCKTIMEVERIFY siano stati spesi correttamente se non possiede l'nLockTime delle transazioni che spendono tali output? Non era più semplice verificare che la transazione che spende un output con OP_CHECKLOCKTIMEVERIFY si trovi in un blocco coerente con il valore di OP_CHECKLOCKTIMEVERIFY ?