Search content
Sort by

Showing 20 of 44 results by joosh
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Segwit2x cancellato - No fork
by
joosh
on 12/11/2017, 11:59:48 UTC
Che l'accordo per il segwit2x sarebbe saltato si sapeva da mesi, è per questo motivo che è stato lanciato Bitcoin Cash.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: POSTEBIT è ancora in funzione ?
by
joosh
on 12/11/2017, 11:51:43 UTC
La disputa tra inquirenti, vittima e proprietari del sito immagino proseguirà nelle sedi opportune, il sito però non è mai tornato in funzione ed ora risulta irraggiungibile.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Bitcoin Cash - Fork di Bitcoin - Pro on-chain scaling - Commissioni più basse
by
joosh
on 12/09/2017, 12:42:34 UTC
Questo:

- Store the UTXO set on a per output basis rather than a per transaction basis (backport from Core)

Dove come puoi leggere tu stesso la provenienza del fix è specificata. L'impressione è che spargano FUD per paura che Bitcoin Cash diventi la catena principale.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Bitcoin Cash - Fork di Bitcoin - Pro on-chain scaling - Commissioni più basse
by
joosh
on 12/09/2017, 06:46:13 UTC
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Gli exchange cinesi (forse) verranno chiusi.
by
joosh
on 11/09/2017, 18:47:37 UTC
Meglio se li chiudono, in Cina è pieno di gente che fa trading, se chiudono gli exchange e se magari il valore di Bitcoin fa un tonfo pazzesco magari è la volta buona che inizia a diffondersi come moneta invece che come strumento di pump and dump. A questo aggiungiamo i blocchi passati ad 8MB (ovviamente mi riferisco a Cash, che considero il Bitcoin originale) e siamo sulla buona strada.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Bitcoin, la catastrofe ecologica
by
joosh
on 06/09/2017, 07:50:49 UTC
ma ripple appartiene a una compagnia privata non è un sistema trustless inoltre il PoW continua ad essere l'unico modo per evitare il problema del nothing at stake bisognerà vedere se Casper, il lottery system di Ethereum riuscirà a risolvere questo problema.
Non esiste niente che sia completamente trustless. In Bitcoin devi fidarti che il 50% dei minatori non colludano fra loro, in Ripple devi fidarti che il 50% dei nodi che validano le transazioni non colludano fra loro.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Bitcoin, la catastrofe ecologica
by
joosh
on 04/09/2017, 05:26:09 UTC
Al di là dei consumi attuali, quello che a me  "preoccupa" non è l'evoluzione tecnica quanto è la resistenza al cambiamento dell'ecosistema Btc.

Anche ipotizzando che venga sviluppato un'algoritmo che ha lo stesso grado di sicurezza del POW attuale con consumi ridotti a zero (chiamatelo POS, POAW o come preferite),

il sistema Bitcoin si aggiornerebbe, o rimarrebbe inchiodato in quanto gli interessi economici di alcune parti verrebbero irrimediabilmente danneggiati?

Ovviamente più un sistema diventa "grande" più si sviluppa una resistenza interna al cambiamento, come ogni grossa organizzazione. Che questa limitata mutabilità non si trasformi dal suo maggior pregio al suo maggior tallone d'achille?




Bitcoin non credo che si aggiornerebbe, perchè non è sviluppato dalla comunità, è sviluppato da un'azienda che ha interessi economici nel vedere il diffondersi della lightning network (che doventerebbe inutile, se si passasse dalla POW a un sistema più efficiente come quello di Ripple).
Ma torno a ripetere che la resistenza al cambiamento dalla POW a qualcosa di migliore è un tallone d'achille solo se alla gente frega qualcosa delle tematiche ambientali e non è così.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Bitcoin, la catastrofe ecologica
by
joosh
on 03/09/2017, 19:40:32 UTC
a parte quello ho voluto indagare sul bitcoin energy consumption index sito di riferimento dove vengono presi i dati dell'articolo ho trovato il loro metodo di stima ma non mi sembra affatto affidabile.

essendo nota l'efficienza dei chip degli ASIC in joule x GH ho pensato che non sarebbe stato difficile effettuare un calcolo partendo dall'hashrate del network per risalire ai consumi reali, mentre cercavo invece delle specifiche dei vari chip ho trovato direttamente la pappa pronta in quest'articolo risalente a marzo 2017

http://blog.zorinaq.com/bitcoin-electricity-consumption/

qui vengono valutati i migliori e i peggiori scenari coi differenti hardware e ne viene fuori la seguente media

Quote
Therefore my best educated guess for the electricity consumption of the network at 3250 PH/s adds up to 470-540 MW or 4.12-4.73 TWh/year.

facendo le dovute proprozioni coi valori odierni, l'attuale hashrate di entrambi i network BTC+BCH si attesta sui circa 8200 PH/s  https://bitinfocharts.com/comparison/hashrate-btc-bch.html#3m dunque si parlerebbe di 12 TWh/year di consumi ben 4,2 TW/year in meno rispetto alla loro stima.


oltre a ciò va considerato il continuo ricambio di apparati che potrebbero aver aumentato l'efficienza e l'asicboost non ancora noto ai tempi dell'articolo che potrebbe essere responsabile di un maggiore hashrate a parità di consumi.

Non esattamente, quella stima corrisponde proprio alla media delle stime dell'articolo.

"L’ultima stima disponibile per fine luglio 2017 si attesta così sui 7-8TWh all’anno di elettricità, più o meno quanto produce una centrale nucleare da 1000MW. Si osservi che solo 5 mesi prima questo valore era esattamente la metà.

Un secondo metodo prevede di fare i conti in tasca ai miners con un modello economico. In tal caso l’ordine di grandezza non cambia, anche se si ottiene una stima doppia, attualmente intorno ai 16TWh/a. "
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Bitcoin, la catastrofe ecologica
by
joosh
on 30/08/2017, 19:23:13 UTC
Posso essere d'accordo per quanto riguarda la fase di produzione della moneta (e siamo proprio ancora in questa fase per quanto riguarda bitcoin).

Il problema è che sembra veramente eccessivo l'uso di tutta quella energia anche solo per fare circolare la moneta.
Ma certo che è eccessivo. Se ci sono criptomonete che non hanno un così pesante costo ambientale, il costo ambientale del Bitcoin non può che definirsi eccessivo. Ma sbagli se ti preoccupi che questo possa essere il tallone d'Achille di Bitcoin, perchè alla persona media non importano le tematiche ambientali. Ricorda che in questo come in molti altri ambiti, a vincere non è il prodotto migliore, ma il prodotto che arriva prima.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Bitcoin, la catastrofe ecologica
by
joosh
on 30/08/2017, 12:45:43 UTC
Classico titolo "acchiappaclick", posto l'intero articolo https://aspoitalia.wordpress.com/2017/08/22/bitcoin-la-catastrofe-ecologica/

Al di là della conclusione dell'autore che ritengo abbastanza allarmista, e a una visione limitata del sistema Bitcoin/blockchain come se fosse il competizione solo con il mercato del trasferimento del credito, da un punto di vista energetico (la parte più interessante a mio avviso), come la mettiamo? Ci sono già alternative in sviluppo?

Certo che se si dovesse pensare ad un cambiamento dalla POW ad una POS o ad un altro protocollo, non immagino le polemiche e la difficoltà a far passare un simile cambiamento nella community..

Che la dimensione che ha assunto e il giro d'affari che muove il mondo BTC non sia anche il suo maggior tallone d'achille, privandolo della resilienza e dell'"antifragilità" (cit. Taleb) che ne ha decretato il successo?

Sono curioso, ditemi la vostra  Grin
E' innegabile è che Bitcoin utilizzi una grande quantità di energia e che esistano criptomonete meno energivore e più ecologiche come Peercoin o Ripple. Se sia uno spreco o meno o se sia una catastrofe ambientale o meno, ognuno ha la sua opinione. Il successo di Bitcoin è dato dal fatto che è stata la prima criptomoneta a nascere, non c'entra niente con l'energia che serve per tenere in piedi il sistema e non penso che la stessa gente che usa la macchina anche per fare 100 metri passerà in massa ad altre criptomonete per motivi ecologici.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Transazione BTC
by
joosh
on 26/08/2017, 08:44:55 UTC
Salve ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto.
Quasi 48 ore fa ho fatto due transazioni in BTC (una di circa 0.009 e la seconda di circa 0.28) che ancora non hanno avuto conferma e non so che fare.
Questi BTC li ho inviati dal mio indirizzo di coinexchange.io all'indirizzo di cryptopia.co.nz.
Il wallet di cryptopia i BTC li vede, nel senso che risultano sotto la voce "total" e "estimated" ma non sono utilizzabili perchè non sono "available".
Ho inviato un ticket al supporto Cryptopia e mi hanno detto che non sono disponibili perchè non c'è stata conferma alla transazione.
Sono andato su blockchain.info e in effetti la transazione c'è ma non ha ricevuto conferma.
Non so cosa fare. E' la prima volta che ho un problema del genere.
Cosa si può fare in questi casi?
Grazie mille.
Hai pagato una commissione troppo bassa. Se vuoi accelerare i tempi, alcuni wallet ti permettono di alzarla anche se hai già effettuato la transazione.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Usare il wallet Coinomi per importare le chiavi private e avere Bitcoin Cash
by
joosh
on 24/08/2017, 16:58:40 UTC
A me non sembra funzionare....
ho un vecchio wallet su Multibit classic con sopra 0.006 BTC.
chiedo di esportarmi la chiave privata e Multibit Classic mi crea un relativo file con le chiavi private.
Copio la chiave privata, su Coinomi seleziono "Importa Portafoglio" ed inserisco la chiave privata.
Nessun messaggio di errore, però Coinomi non mi chiede di fare nessun invio ed invece torna sulla schermata principale dicendomi solo "Nessuna moneta ricevuta finora".

Il mio sospetto è che non siano compatibili il formato della chiave che mi restituisce Multibit (Base58?) e i formati usati da Coinomi (WIF,BIP38 e Mini Private Key).
Però è strano perchè se importo un'altra chiave privata relativa ad un indirizzo vuoto, mi riconosce chiaramente che l'indirizzo che gli ho dato è vuoto.

Suggerimenti?
Apri il file contenente la chiave privata con un editor di testo per controllare che la chiave non sia criptata.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: SegWit approvata
by
joosh
on 24/08/2017, 11:30:23 UTC
Quote
BIP 141 (Segregated Witness) has now activated.

https://coin.dance/blocks

edit:

Quote
La transazione veloce costa 0.001017 bitcoin.

Questo valore va moltiplicato per il prezzo di oggi dei bitcoin in euro. Prezzo di 1 bitcoin: 3555.92 €.

Complessivamente fanno di fee: 3.62 €.
Qui trovate il costo medio di una transazione per Core (e la comparazione con quello per Cash): https://corevscash.com/
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: fee BTC sfonda il tetto di 3 euro
by
joosh
on 23/08/2017, 17:57:54 UTC
e meno male che si e fatto il soft fork per avere transazioni veloci e fee basse...
Il soft fork non è stato fatto per avere transazione veloce e fee basse sulla catena Bitcoin, è stato fatto per rendere possibile la creazione di hub di pagamento (lightning network) e "forzare" gli utenti ad utilizzare quelli invece della catena Bitcoin.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Bitcoin Cash - Fork di Bitcoin - Pro on-chain scaling - Commissioni più basse
by
joosh
on 22/08/2017, 21:19:35 UTC
Ma quindi a breve aumenta la difficoltà della moneta e i minatori troveranno più profitto con il btc normale? A meno che sale il prezzo
La difficoltà è già aumentata, quali saranno le conseguenze lo scopriremo nei prossimi giorni.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Guida al hard fork di Bitcoin (nel caso capiti) - IMPORTANTE
by
joosh
on 22/08/2017, 20:49:55 UTC
Che io sappia di fork in programma, a parte BCH, c'è solo il segwit2x. L'idea era di non utilizzare il replay protection perchè si vuole modificare la catena principale, ma uno sviluppatore di Bitcoin Core ha minacciato azioni legali se non verrà utilizzato, quindi non si sa con certezza cosa accadrà.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BTC vs BCH HashRate
by
joosh
on 22/08/2017, 20:19:41 UTC
Siamo arrivati un passo dal 45% di hashrate, praticamente metà dei miner si è spostata su Cash.
Nel frattempo è scattato l'aumento della difficulty, vedremo cosa succederà adesso.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: fee BTC sfonda il tetto di 3 euro
by
joosh
on 22/08/2017, 15:39:27 UTC
2% di commissioni su una carta di credito mi sembra tanto!

Almeno da quanto vedo nel mio piccolo le commissioni sono nulle. Anzi! Ci sono carte che accreditano (magari l'1x1000 o meno) ogni spesa che fai...
Da quello che vedi sono nulle perchè le paga il negoziante e non l'acquirente, con bitcoin accade il contrario.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BTC vs BCH HashRate
by
joosh
on 22/08/2017, 15:35:57 UTC
E' tutto estremamente ordinato e semplice.
Supponiamo  stessa diff e potenza di calcolo in entrambe le catene...cosa mini?
è evidente quella che ha un valore più alto...
Se troppi miner decidessero di minare la catena con il valore più alto, le due catene non manterrebbero la stessa difficoltà: la difficoltà dell'altra catena si abbassarebbe e tornerebbe ad essere più profittevole minarla (come accade in questi giorni). Seguendo la sola logica del profitto, i miner minerebbero a turni l'una e l'altra catena.

Poi bisogna vedere se la logica del profitto è l'unica logica che seguono, possono entrare in gioco altri fattori. Ad esempio se i miner sono favorevoli a blocchi più grandi (penso a quelli che hanno firmato l'accordo per la segwitx2, non appoggiato dagli sviluppatori di Bitcoin Core) potrebbero non avere molta alternativa al supportare solo Bitcoin Cash. Oggi uno sviluppatore di Bitcoin Core ha minacciato che se chi aderisce a segwitx2 non lo farà tramite un secondo hard fork che come Bitcoin Cash usa la replay protection in modo da mantenere la catena "legacy" indisturbata (e con blocchi da max. 1mb)  dovrà affrontare conseguenze legali.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BTC vs BCH HashRate
by
joosh
on 22/08/2017, 11:40:36 UTC

EDIT proiettano un +300% di difficolta su BCH... a quel punto o il rapporto prezzo con BTC schizza verso l'alto,
o la power hash cala bruscamente...


O il prezzo del BTC si alza moderatamente e contemporaneamente la power hash cala moderatamente.

non parlo di prezzo in euro o dollari parlo di rapporto dei prezzi BTC/BCH e della loro rispettiva difficolta'....
sono variabili che in qualche modo devono tornare (anche se in modo approssimativo):

il rapporto dei prezzi e il rapporto delle difficulty dice chi conviene minare....

poi ovviamente uno puo' minare a minor compenso se vuole per forza spingere una certa chain
rispetto ad un'altra.


Non parlo del prezzo in euro, parlo del prezzo in BTC del BCH. Che è la stessa cosa del rapporto dei prezzi in euro o dollari BCH/BTC.