Search content
Sort by

Showing 20 of 32 results by nessuno
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 1 from 1 user
Re: Internet anonima di default - what if
by
nessuno
on 06/06/2025, 21:44:43 UTC
⭐ Merited by babo (1)
...
Con un simile ENORME indirizzamento, si possono sviluppare diverse strategie di privacy tipo SLAAC RFC 8981, RFC 7217, RFC  8064, RFC 7721 ecc.

"C'è tutto un mondo intorno che gira ogni giorno E che fermare non potrai"

SLAAC può sicuramente aiutare, migliora la privacy e la sicurezza.
sulla carta (in teoria) "tutto sembra roseo", nella pratica è tutta un'altra storia.
se fosse possibile implementare SLAAC nei browser, come con ogni scheda aperta che genera un nuovo indirizzo per quella sessione, cambierebbe tutto. poiché richiederebbe la collaborazione di più attori, lo ritengo molto difficile, forse addirittura impossibile per vari motivi.
tuttavia, SLAAC non può proteggerti dagli occhi indiscreti dell'ISP. l'unica soluzione al momento è una VPN.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 1 from 1 user
Re: Internet anonima di default - what if
by
nessuno
on 05/06/2025, 21:44:18 UTC
⭐ Merited by babo (1)
la risposta è NO, perché il mezzo non può essere sotto il tuo controllo al 100%. qualsiasi aggiunta significa lentezza.

prima di tutto bisogna rispondere a questa domanda: cosa sono la privacy e l'anonimato?
molte persone si confondono pensando che siano la stessa cosa. non che TOR sia la soluzione a tutto, secondo me può fare più male che bene se non utilizzato consapevolmente.

se consideri la privacy come uno scudo contro terze parti, allora un "browser privacy friendly", una VPN di tua proprietà su un VPS condiviso con amici, parenti e conoscenti, è la soluzione migliore. tuttavia, è necessario comprendere il funzionamento dei tracker ed essere in grado di difendersi.

esempio:
  "browser privacy friendly" -> quando chiuso, elimina tutti i cookie e le tracce di navigazione, blocca i tracker.
  VPN -> immagina un'autostrada, una VPN come un tunnel di tua proprietà, vedi chi entrano auto di marche e colori diversi, e all'uscita sono tutte dello stesso tipo e colore.
             se utilizzi la VPN da solo non c'è nessun vantaggio. la VPN dovrebbe essere vista come un mixer.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
nessuno
on 17/10/2024, 08:55:35 UTC
la prossima sarà la tassa sull'inflazione?  Roll Eyes Grin
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Recall la MALEFICA funzionalita' di windows.
by
nessuno
on 11/10/2024, 21:21:41 UTC
ho letto questa notizia in giro che porta a questa pagina internet qua, penso sia codice

https://github.com/ChrisTitusTech/winutil/issues/2697

non capisco benissimo dato che non ho le abilità per capire, intuisco che questa magica feature recall di cui abbiamo sempre parlato, alla fine la metteranno obbligatoria

in pratica, con l'aggiornamento alla versione 24H2, recall viene installato e attivato automaticamente su tutti i pc. i tentativi di rimuovere la funzione potrebbero danneggiare un componente importante del sistema operativo. causa il malfunzionamento di windows explorer.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: ALTCOINS PORTAFOGLIO BULLRUN 2024
by
nessuno
on 09/10/2024, 15:00:33 UTC
ton non ha nulla a che fare con il mio intervento su durov/telegram, non è che telegram sia compromesso.
volevo solo ricordare/sottolineare che non è così anonimo come la gente pensa e di stare attenti a come viene utilizzato. e l'importanza della privacy.
tutto qui.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Pavel Durov, fondatore e Ceo di Telegram, è stato arrestato a Parigi
by
nessuno
on 09/10/2024, 13:23:46 UTC
...
vede che tutto funziona come le voci dicevano e poi chiede a Facebook di consegnare l'IP e il numero di telefono del creatore del gruppo, informazioni che Facebook possiede in quanto funzionali all'applicazione.
non fanno scomodare nessuno per queste cose, ho spiegato qua.
forse lo sapete già
per le forze dell'ordine/tracker, tutte tutte le app che utilizzano numero di telefono/rubrica+nickname sono una manna dal cielo nel proprio paese. per risalire all'identità di un nickname ci vuole un attimo, non entro nel dettaglio e non chiedetemi. puoi avere tutti, assolutamente tutti utenti della piattaforma. in due parole, dal nickname al numero di telefono, dal telefono all'identità. non serve a niente se cambi il tuo nickname ma il numero rimane o cambi il tuo numero e il nickname rimane sei sempre identificabile. la cosa grandiosa è che non hai bisogno di alcun mandato, nessuna autorizzazione dalla piattaforma, chiunque può farlo.
sono disturbati quando hanno bisogno della chiave privata o vogliono unirsi alla chat.
deve seguire sempre il tossico, ti portera sempre da un altro pusher.

per quanto riguarda l'archiviazione, si conservano finché c'è spazio, è ciclico. può essere utile, non si sa mai.
invece di pagare le tasse, reinvesti in hard disk.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Pavel Durov, fondatore e Ceo di Telegram, è stato arrestato a Parigi
by
nessuno
on 08/10/2024, 20:55:34 UTC
hanno fatto la legge che obbliga a vendere tiktok entro 9 mesi (gennaio 2025) a una società americana, altrimenti verrà bloccato in america.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Pavel Durov, fondatore e Ceo di Telegram, è stato arrestato a Parigi
by
nessuno
on 08/10/2024, 12:23:22 UTC
~~~
riguardo simplex

punti di forza: nessun ID utente/telefono.
                     puoi avere il tuo server di riferimento.

non mi piace: "Please do NOT report security issues via GitHub issues or via any public channels." può avere i suoi vantaggi e svantaggi.

fino a ieri nessuno conosceva questa app. dal momento che dietro al progetto c'è un nome e un cognome, reggerà alla pressione? il fondatore ha già dichiarato di non essere a conoscenza dell'utilizzo della sua app da parte di gruppi neonazisti e ha affermato che combatterà la diffusione di contenuti illegali sulla sua piattaforma.
come?

perdonami, perche non ti piace xmpp con OTR?
non lo so pare per forza che dobbiamo usare cose nuove fatte a merda di cane quando invece abbiamo un tool molto buono,con crittografia asimmetrica
quindi in mezzo possono mettere tutti i server del mondo Smiley
chiaro non e' p2p ma quello con un proxy risolvi

è da boomer. ci serve qualcosa di trendy.
scherzi a parte.
non sono contrario. è una soluzione valida, hai ragione, a volte basta rispolverare qualcosa di vecchio e funziona, ma le masse cercano qualcos'altro.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 1 from 1 user
Re: Pavel Durov, fondatore e Ceo di Telegram, è stato arrestato a Parigi
by
nessuno
on 08/10/2024, 09:19:55 UTC
⭐ Merited by babo (1)
dico la mia riguardo all'arresto. potrebbe sembrare una teoria dei complottisti.
1)spostare gli utenti su signal, così il controllo passa dai russi agli americani.
Quindi attualmente gli americani controllano già da anni (decenni) ogni messaggio che viene inviato tra Facebook, Instagram e Whatsapp a livello mondiale? Perché circa il 3% della popolazione americana utilizza Telegram, se vogliamo dare seguito a questa teoria allora lo scopo di fondo sarebbe controllare principalmente i cittadini stranieri, mica i propri con quei numeri così bassi.

anche questo è vero, super vero ma gli americani controllano tutti indistintamente, ma su telegram non hanno potere sennò avrebbero dimostrato con una prova di forza che tutti possono essere controllati su telegram

prova a guardare da un altro punto di vista.
per quale motivo devo spaventare tutti balordi?
perché devo mandarli nel dark? cercare qualcuno sul dark mi costa di più.
penso che sia meglio stare zitto e fingere di non poter controllare nulla, in questo modo li tengo sotto controllo.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Pavel Durov, fondatore e Ceo di Telegram, è stato arrestato a Parigi
by
nessuno
on 08/10/2024, 09:18:08 UTC
dico la mia riguardo all'arresto. potrebbe sembrare una teoria dei complottisti.
1)spostare gli utenti su signal, così il controllo passa dai russi agli americani.
Quindi attualmente gli americani controllano già da anni (decenni) ogni messaggio che viene inviato tra Facebook, Instagram e Whatsapp a livello mondiale? Perché circa il 3% della popolazione americana utilizza Telegram, se vogliamo dare seguito a questa teoria allora lo scopo di fondo sarebbe controllare principalmente i cittadini stranieri, mica i propri con quei numeri così bassi.

purtroppo a causa della mania del controllo può succedere di tutto, anche considerando il caso usa-tiktok, l'assurdo obbligo di vendita.
sto ipotizzando che hanno controllo dell signal.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Pavel Durov, fondatore e Ceo di Telegram, è stato arrestato a Parigi
by
nessuno
on 07/10/2024, 22:09:54 UTC
gli utenti di telegram hanno tutto il diritto di essere incazzati, visto che sono stati inculati in questo modo.
Gli utenti Telegram sapevano fin dall'inizio che stavano utilizzando un servizio identico a WhatsApp.

Io non sono stupito della mossa di Durov, sono stupito invece di quanto tempo è stato concesso a Telegram per operare proteggendo l'anonimato delle persone.

intendevo milioni di clienti/organizzazioni legittimi che utilizzano le "Secret Chats" per lavoro nella speranza di avere una comunicazione sicura. da quella che trapella non è proprio cosi.

cosa ne pensi di simplex?
dato che in questi giorni ci sono tutte queste notizie negative stiamo provando altri sistemi, come simplex

io onestamente tornerei a jabber + OTR ma il mio parere a quanto pare non piace a nessuno
quindi si sta provando simplex che dovrebbe essere decentralizzato
dico la mia riguardo all'arresto. potrebbe sembrare una teoria dei complottisti.
1)spostare gli utenti su signal, così il controllo passa dai russi agli americani.
2)un doppio gioco, un processo fasullo, per insinuare l'intoccabilità della piattaforma. che è così perfetta che nessuno può accedere ai messaggi.attirare utenti dalla darkweb/darknet.
3)un magistrato schettino che ha rovinato tutto, poco probabile ma non escluso.

forse lo sapete già
per le forze dell'ordine/tracker, tutte tutte le app che utilizzano numero di telefono/rubrica+nickname sono una manna dal cielo nel proprio paese. per risalire all'identità di un nickname ci vuole un attimo, non entro nel dettaglio e non chiedetemi. puoi avere tutti, assolutamente tutti utenti della piattaforma. in due parole, dal nickname al numero di telefono, dal telefono all'identità. non serve a niente se cambi il tuo nickname ma il numero rimane o cambi il tuo numero e il nickname rimane sei sempre identificabile. la cosa grandiosa è che non hai bisogno di alcun mandato, nessuna autorizzazione dalla piattaforma, chiunque può farlo.

riguardo simplex

punti di forza: nessun ID utente/telefono.
                     puoi avere il tuo server di riferimento.

non mi piace: "Please do NOT report security issues via GitHub issues or via any public channels." può avere i suoi vantaggi e svantaggi.

fino a ieri nessuno conosceva questa app. dal momento che dietro al progetto c'è un nome e un cognome, reggerà alla pressione? il fondatore ha già dichiarato di non essere a conoscenza dell'utilizzo della sua app da parte di gruppi neonazisti e ha affermato che combatterà la diffusione di contenuti illegali sulla sua piattaforma.
come?

Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Pavel Durov, fondatore e Ceo di Telegram, è stato arrestato a Parigi
by
nessuno
on 06/10/2024, 22:12:57 UTC
gli utenti di telegram hanno tutto il diritto di essere incazzati, visto che sono stati inculati in questo modo.
Gli utenti Telegram sapevano fin dall'inizio che stavano utilizzando un servizio identico a WhatsApp.

Io non sono stupito della mossa di Durov, sono stupito invece di quanto tempo è stato concesso a Telegram per operare proteggendo l'anonimato delle persone.

intendevo milioni di clienti/organizzazioni legittimi che utilizzano le "Secret Chats" per lavoro nella speranza di avere una comunicazione sicura. da quella che trapella non è proprio cosi.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Pavel Durov, fondatore e Ceo di Telegram, è stato arrestato a Parigi
by
nessuno
on 06/10/2024, 22:11:44 UTC
voglio congratularmi con te per il nostro villaggio sei un guru Legendary. ogni giorno ti ricordiamo nelle nostre preghiere. come sempre hai ragione, se tutti fossero saggi come te il mondo sarebbe diverso. ho letto anche io il post di @nessuno, non capisco come certe persone testarde si ostinino a non capire che se pianti semi di cetriolo su un ciliegio non possono diventare angurie, crescono sempre banane. Qui piove, speriamo che domani esca qualche raggio di sole. Maria sta bene. anche da noi il covid è passato, sta bene. forse papa passerà domani. la erba è verde

...e ti...
ben detto.

...è il punto?...
che sagge parole.

Sicuramente...
mi meraviglio di te, trovi sempre le parole giuste.

ps: non mollare mai, vai sempre con la tua prèdica.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 1 from 1 user
Re: Pavel Durov, fondatore e Ceo di Telegram, è stato arrestato a Parigi
by
nessuno
on 06/10/2024, 09:45:16 UTC
⭐ Merited by babo (1)

per me è un confine tra me e gli altri, dovrebbe essere un diritto, uno strumento per proteggere la propria riservatezza, impedire che altre persone/organizzazioni/governo invadano la mia vita privata.

Te la do io la mia definizione, nessuno:

La privacy non è l'anonimato. La privacy è evitare che la gente si faccia gli affari tuoi, NON che la gente non sappia chi sei. A me piacerebbe che il personaggio allo sportello di banca non avesse accesso alla mia disponibilità e ai miei movimenti, perchè magari è un personaggio di basso livello che si accontenta di dire al bar "Sai che tizio s'è comprato un'altra auto? Sai quanto costa? Te lo dico io :-)". Questa per me è la privacy. E non l'abbiamo, perchè usufruire di servizi richiede cedere propri dati. Ma l'alternativa qual è?

tornando al tuo esempio del personaggio della banca, se la questione si limitasse alle chiacchiere al bar, "potremmo anche ignorarla", ma la realtà è più grave, perché il tizio furbo condivide tutti i tuoi dati con 10 fratelli/sorelle/cugini modello di auto, con chi hai l'assicurazione, la tua disponibilità... questi ultimi vendono tutti i dati esclusivamente alle compagnie assicurative, meccanici... e tra 11 mesi ti troverai davanti casa con tutte le assicurazioni pronte con le loro polizze assicurative su misura, con diversi meccanici pronti a fare offerte sui tagliandi e cosi via.
fin qui sembra che siamo d'accordo.

E' l'anonimato: non usufruire dei servizi, o essere sempre alla ricerca di servizi anonimi che spesso si traducono in scomodità, rischi e quant'altro. Mentre il tempo passa e lo stiamo in parte sprecando. Ho detto "in parte". A questo mondo c'è da scambiare privacy in cambio di servizi, punto e basta. Si tratta di capire quand'è che lo scambio è equo e sano per sè stessi e di evitare per quanto possibile che ci rubino privacy.

Dell'anonimato inteso come voler assiduamente non esistere per "il sistema" francamente me ne importa ben poco, troppo scomodo e io non ho bisogno di essere invisibile; oltretutto qui vedo, come dice Ale88, che si fa molta confusione. Ma alla fine il problema è il vostro, io vivo bene comunque.

non vi rendete conto che la privacy è strettamente legata all'anonimato.
come già detto, associare l'anonimato all'invisibilità è sbagliato.
se vuoi essere invisibile NON DEVI USARE INTERNET non ci sono alternative perché ogni connessione lascia sempre sempre sempre delle tracce.
allora, cosa è anonimato? la prima cosa che viene in mente a tutti è che l'identità dell'interlocutore è sconosciuta.
una connessione può essere definita anonima quando due interlocutori si conoscono anche se i messaggi scambiati non sono criptati? certo, anche se l'utilità è nulla, diventa una connessione anonima per i terzi perché non conoscono l'identità degli interlocutori.
una comunicazione può essere definita anonima quando l'identità dei due interlocutori è nota e i messaggi sono criptati? certo, le terze parti non possono decifrare i messaggi.
se vado al supermercato, faccio la spesa e pago in contanti, resto anonimo.
come puoi vedere l'anonimato può essere diviso in livelli.

E invito anche a non confondere la privacy con la sicurezza. Lo dico spesso ad alcuni clienti/realtà con le quali mi confronto: se costruisco una casa coi muri tutti di vetro antiproiettile e antisfondamento sono al sicuro sì, ma si fanno tutti i cazzi miei (perdonate il termine). Sicurezza non è Privacy. E nessuna delle due è Anonimato, che sia chiaro. La ricerca assidua dell'anonimato quando in realtà la propria vita è talmente banale che non interesserebbe comunque a nessuno è imbarazzante a concepirsi, per quanto mi riguarda. Energie sprecate.

anche qua, privacy/anonimato/sicurezza è colegatto, pensa ai attivisti, oposizionisti, giornalisti... senza privacy/anomiato possono avere la sicureza? pensa alla fine a te stesso hai dei bitcoin regolarmente dichiarate al ade e dei criminali sono intrate in posseso del database, proprio in questi giorni è stato arrestato un "hacker siciliano" che per almeno quattro anni ha avuto accesso ai sistemi del ministero della giustizia, del ministero dell'interno, della guardia di finanza e di tim, come ti sentiresti con loro davanti alla casa? nel mondo digitale tutto sta andando verso che neanche murri di vetro antiproiettile e antisfondamento li puoi avere, rimani totalmente nudo.


la sicurezza può fare a meno della privacy/dell'anonimato? certo, un esempio concreto è la rete bitcoin, finché un gruppo di minatori non raggiunge più del 51% dell'hashrate.
invece la privacy ha bisogno di sicurezza, se i dati condivisi o raccolti da terze parti non sono protetti "ciao alla tua privacy".

l'anonimato può fare a meno della privacy/sicurezza? certo, se assumo la tua identità posso fare quello che voglio e posso rimanere anonimo.
al contrario, la privacy ha bisogno dell'anonimato per limitare la raccolta di dati, le abitudini...

ci sono soluzioni a tutto questo caos? certo, si chiama crittografia end-to-end, "un sistema di comunicazione cifrata nel quale solo le persone che stanno comunicando possono leggere i messaggi".
come in tutti i sistemi, anche qui ci sono dei punti deboli: è fondamentale il modo in cui vengono generate le chiavi, dove/come vengono conservate, come vengono scambiate.
attenzione, il termine "crittografia end-to-end" è spesso abusato quando si parla di messaggistica. il messaggio end-to-end deve essere client-client,  un messaggio end-to-end non può essere moderato.
dovresti evitare i messaggi client-server, non è la stessa cosa.

Io penso che tu stia facendo confusione tra il concetto di privacy e app che dovrebbero proteggere la privacy, e sono due cose diverse. Chiaramente ognuno ha diritto alla sua privacy, ci mancherebbe, ma ti rifaccio la domanda: pensi che possano esistere app che chiunque possa scaricare tranquillamente dall'App o Google Store senza problemi che ti rendono anonimo al 100%? Per me la risposta è no. Tutto qui. E questo non ha nulla a che fare con quello che ognuno possa pensare come concetto di privacy.

certo che possono esistere, come sugerito da fillippone SimplexChat, ci sono anche altre soluzioni. "anonimo al 100%" se intendi invisibile, certo, c'è "Invisible Play Store", "Invisible App Store", "Invisible Microsoft Store".
dato che esistono diversi livelli di anonimato, ciascuno deve decidere quale utilizzare o non utilizzare niente. discorsi che tra mei contanti nessuno li utilizza per me sono inutili, senza senso, sono solo delle scuze.

gli utenti di telegram hanno tutto il diritto di essere incazzati, visto che sono stati inculati in questo modo.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Pavel Durov, fondatore e Ceo di Telegram, è stato arrestato a Parigi
by
nessuno
on 04/10/2024, 10:02:21 UTC

scusatemi, forse c'è un malinteso.




cosa significa per voi l'anonimo?

se qualcun altro vuole dare la sua definizione, è il benvenuto.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Pavel Durov, fondatore e Ceo di Telegram, è stato arrestato a Parigi
by
nessuno
on 03/10/2024, 20:12:43 UTC
si comunque è davvero un colpo troppo pesante per tutti, oserei dire che ha tradito un intera community che credeva in lui !
Ti ricordo che il "traditore", evidentemente sotto pressione da governi e enti vari, rifiutando ogni collaborazione sarebbe finito in galera con la chiave buttata in fondo alla Fossa delle Marianne e tante saponette da raccogliere. A te piace il sapone? Anche quando è per terra?
Difatti continuo a non capire chi in questo forum si sarebbe sacrificato per proteggere i dati di persone che potenzialmente sono criminali. Chi è che è disposto a farsi chissà quanti anni di carcere per poi uscire in età da pensione? Perché a parole siamo tutti bravi ma poi sono i fatti che contano. È facile dare del "traditore" a qualcuno, come si suol dire siamo tutti froci col culo degli altri.


ti stai ponendo la domanda sbagliata.
come veniva venduta? come comunicazione anonima.
quante battibecchi ci sono state tra signal e telegram? chi è piu anonimo? chi ha piu lungo?

"Telegram was built to protect activists and ordinary people from corrupt governments and corporations"
come fai a sapere se qualcuno è un attivista o un terrorista?
quali sono i governi corrotti?
quali sono le corporazioni corrotte? chi decide? durov?

come fai a capire se una conversione è lecita o illecita?
risposta è una - controllare tutte le conversazione.

la funzione "eliminazione automatica del messaggio una volta visualizzato dal destinatario", funziona davvero?

Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Pavel Durov, fondatore e Ceo di Telegram, è stato arrestato a Parigi
by
nessuno
on 02/10/2024, 17:04:11 UTC

Durov si toglie la maschera

https://t.me/durov/346
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Recall la MALEFICA funzionalita' di windows.
by
nessuno
on 01/10/2024, 09:26:46 UTC
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 3 from 1 user
Re: Pavel Durov, fondatore e Ceo di Telegram, è stato arrestato a Parigi
by
nessuno
on 20/09/2024, 22:39:00 UTC
⭐ Merited by fillippone (3)

mi chiedevo cosa manca in questa discussione?
giusto, covid.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Pavel Durov, fondatore e Ceo di Telegram, è stato arrestato a Parigi
by
nessuno
on 18/09/2024, 20:40:20 UTC
naturalmente ognuno può fare ciò che vuole della propria privacy.
è sbagliato associare il desiderio di privacy alla criminalità, all'illegalità.
è sbagliato trasmettere il messaggio che la battaglia per la privacy è persa con il pretesto di ogni scusa.
è sbagliato affermare che la privacy sia alla portata dei nerd.