Search content
Sort by

Showing 20 of 1,058 results by TheBomber999
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: TRT. Com'è finita?
by
TheBomber999
on 27/03/2025, 17:38:52 UTC
Se posso chiedere, rimborsati nelle cripto originali giusto? (immagino per la maggior parte rimborsati in NANO). Per la parte penale intendi processo di primo grado?

No, sono stati rimborsati in euro, al valore deciso dal curatore fallimentare.

Sostanzialmente per chi ha perso X crypto, il curatore ha prima ricavato un valore Y in euro (in base ad alcuni fattori che non ho mai compreso). Una volta convertite le crypto presenti su bitgrail nel corso degli anni, grazie al loro aumento di valore, il curatore ha potuto rimborsare tutti gli euro che aveva precedentemente calcolato, lasciando quindi bitgrail senza ulteriori debiti
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: TRT. Com'è finita?
by
TheBomber999
on 26/03/2025, 13:53:35 UTC
Ma al di la dell'arresto, si é capito quanti anni rischierebbero i due fondatori?

Non ho seguito, come non ho seguito la vicenda qua in zona di bitgrail. Ho un certo modo di pensare in merito agli exchange e quindi non li frequento ne mi informo a riguardo.
So solo che hanno violato la NAP col il loro comportamento e che meritano una punizione, che in italia potrebbe anche non arrivare, visti i tempi

Bitgrail penso ci sia il founder che puó darci piú info, ma era una situazione ben diversa da TRT anche se poi é risultata nella chiusura della piattaforma

Bitgrail siamo quasi all'epilogo: il fallimento è chiuso con i creditori rimborsati al 100% e quindi la società tornata in bonis. Il processo penale a mio carico invece si avvia verso la conclusione, ci siamo quasi.

Su TRT non so niente sinceramente, a parte che appunto erano scattate le misure cautelari per i due soci
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: GDF, individuato trader con oltre 270 milioni
by
TheBomber999
on 08/03/2025, 14:51:36 UTC
Le informazioni di TRT le hanno dal 2019, quando fecero i sequestri per Bitgrail... e già all'epoca sanzionarono l'excahnge
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Bitgrail: fact checking. Affermazioni alla prova dei fatti.
by
TheBomber999
on 28/11/2023, 09:28:21 UTC
Capisco quello che intendi ma se tutto è stato fatto da uno scammer professionista, sono quasi convinto che senza fiat di mezzo è peggio di un ago in un pagliaio.

Senza troppe differenze da registro o meno

Esempio: c'era il KYC? Sicuramente tizio avrà inviato documenti forgiati/rubati, ecc...

Temo che non sapremo mai se è stato un professionista o meno, perché appunto non hanno mai fatto indagini sull'account, si sono arenati subito. Alcune TX finivano su un exchange con KYC obbligatoria (Remitano mi pare si chiamasse), ma, appunto, non sono andati oltre a chiedere informazioni a Google
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Bitgrail: fact checking. Affermazioni alla prova dei fatti.
by
TheBomber999
on 26/11/2023, 15:14:02 UTC
Quindi si è riusciti comunque a identificare l'autore, anche se solo associandolo ad un account email? Cioè era un utente registrato sull'exchange? Sarebbe già un punto di partenza, almeno.

Proprio per le modalità del furto (prelievi che divenivano multipli), erano utenti (principalmente uno) regolarmente registrati. I dati di registrazione sono noti alle forze dell'ordine (ma sono anche circolati sul web) dal giorno stesso della denuncia.
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Bitgrail: fact checking. Affermazioni alla prova dei fatti.
by
TheBomber999
on 26/11/2023, 09:55:54 UTC
@TheBomber999 tu che sei sicuramente il più informato di tutti sull'aspetto giudiziario confermi che non stanno facendo niente per tracciare/rintracciare i fondi trafugati?

Confermo.

All'ultima udienza di qualche settimana fa, a precisa domanda dei miei legali, l'ispettore della polizia che si è occupato del caso ha confermato che non stanno cercando di rintracciare il presunto autore del furto.

Precisamente si sono fermati al rifiuto da parte di google di fornire i dati dell'account gmail che ha commesso il furto. Da lì, non se ne sono più interessati.
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Bitgrail: fact checking. Affermazioni alla prova dei fatti.
by
TheBomber999
on 05/10/2023, 07:38:58 UTC
A parte il fallimento delle due società sei stato sottoposto ad altro? restrizioni di libertà? ingiunzioni di pagamenti?

La procura poco dopo la dichiarazione di fallimento (che è un procedimento civili e non penale) ha concluso le indagini penali a mio carico e, nel chiedere il rinvio a giudizio, aveva chiesto per me la custodia cautelare in carcere.
Il giudice delle indagini prelimiari (o il giudice dell'udienza preliminare... uno dei due, perdonate non ricordo) visti gli atti, non ha accolto la richiesta della procura.
Ora sono in attesa del processo di primo grado (che inizierà a fine mese) per le ipotesi di reato derivanti dal fallimento.

Questi i fatti oggettivi. Non entro nel merito del giramento di scatole per la richiesta (a mio avviso folle) della procura perché ovviamente si entra nel soggettivo.


Per la questione software e bug, io rimango della mia opinione, ho fatto il possibile al tempo. Il tribunale del fallimentare, che non mi ha dato ragione, a mio avviso ha semplificato troppo la complessità di questa attività nell'affermare che avrei dovuto agire diversamente.


Per il resto, mi hanno contattato diverse volte per realizzare opere riguardanti questa storia (podcast e libri), io sono sempre stato disponibile e ho fatto molte interviste, pertanto prima o poi qualcosa uscirà suppongo.
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Bitgrail: fact checking. Affermazioni alla prova dei fatti.
by
TheBomber999
on 04/10/2023, 12:41:54 UTC
Se posso chiedere, quanto sarebbe costato il ricorso in cassazione? E' un prezzo fisso o varia in base a qualche fattore?

Varia in base a quello che chiedono gli avvocati! E per una causa da 120 milioni di euro non ci vanno leggeri, diciamo. Poi, in caso avessi perso, avrei pure dovuto pagare le spese legali (il tribunale).




In questa sentenza il CTU afferma che le TXID di prelievi doppi erano presenti in modo massivo gia' dal luglio 2017
(quando il tutto era gestito dalla WebCoin impresa individuale di Firano)(pagina 15)

Sì, ed è per questo che è fallita sia la ditta individuale che la srl


GB services srl gia' Bitgrail srl e' stata creata l'8/1/2018, (pagina 5)  

Forse non hai idea delle tempestiche in gioco, pertanto prova a riflettere su queste cose.


Punto primo: stiamo parlando del 2017/2018, hai idea di quanto tempo ci voleva per trovare uno studio contabile in grado di aprire una SRL in italia che gestisse un exchange?
L'exchange esisteva solamente da metà 2017, e a Gennaio 2018 ho fatto l'srl.
Pensi davvero che sarebbe stato possibile impiegare meno tempo per gestire un passaggio di società del genere? Ti ricordo che non stiamo parlando di una lavanderia a gettoni.
Pensa un attimo a cosa significhi trovare uno studio che non chieda cifre folli (chiesi a capaccioli già a giugno 2017 ma al tempo non potevo permerttermi il preventivo prospettato).
Io, dopo aver chiesto ai volti noti del panorama (e aver ricevuti preventivi non gestibili...), feci la scelta di far studiare l'argomento al mio commercialista (che non sapeva neanche cosa fossero i bitcoin) per poter aprire la srl.
Gli ci sono voluti 3 mesi per capire come inquadrare un exchnage di criptovalute, ti sembra una tempistica così folle?

Punto secondo: per non perdere le eventuali agevolazioni del primi anni fiscali (che sono SOLARI) è usanza aprirle le nuove società a gennaio e non a fine anno.


La resistente  ha poi sostenuto che siccome e' stata operativa per pochissimo tempo,
non aveva superato le soglie  art. 1 comma 2 L.F. (quindi a tutti gli effetti era sollevata dalla reponsabilita' ) (pagina 20)

E' stato il tribunale che ha dovuto smontare questa linea di difesa,  perche' le cifre in gioco erano cosi' ingenti
da superare qualsiasi soglia di inagibilita' (sempre pagina 20)

Questi sono aspetti tecnico-legali legati alle procedure fallimentari che non mi competono sinceramente: evidentemente se (tra le varie) tesi difensive i miei legali hanno inserito ANCHE questa, è perchè la ritenevano corretta. Non ci vedo nulla di male, si chiama diritto alla difesa. Ma non era certamente la parte centrale della questione.


Quindi secondo te dovremmo credere che tutta questa serie di eventi, compresa  la creazione della SRL un mese prima
con tentativo documentato di usarla per sollevarsi dalla responsabilita', e' stata una incredibile coincidenza.

Non serve credere per partito preso, basta fare due calcoli temporali per rendersi conto che l'apertura della srl è una faccenda trasparente.
Qualsiasi persona avrebbe fatto lo stesso con un exchange. Ovvero, qualsiasi persona avrebbe aperto una SRL per gestirlo.Ci sono voluti 6 mesi per aprire la SRL.

Quindi le cose sono due:
1. Mi stai dicendo che c'ho messo troppo? OPINABILE, come ti ho spiegato.
2. Mi stai dicendo che non dovevo aprire una SRL per gestire un exchange? Non merita nemmeno risposta, esistono a posta le società a responsabilità limitata e sono legali in Italia.







Detto questo, COME SEMPRE, resto a disposizioni per dubbi, domande, chiarimenti e (purtroppo) per smontare notizie false messe in giro come quella che mi vede cosciente degli ammanchi mesi prima della denuncia.
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Bitgrail: fact checking. Affermazioni alla prova dei fatti.
by
TheBomber999
on 04/10/2023, 06:38:22 UTC

* La corte d'appello ha smentito il primo grado di giudizio sul punto 2 dandomi ragione e confermando non che è mai stato detto dal CTU né mai stato provato in alcun modo che io mi fossi accorto prima di aver sporto denuncia.


Ps. Sono sempre qui

Bene, è positivo sentire anche la tua "campana".
Ci puoi dire qualcosa di più sullo stato attuale? la sentenza  d'appello è disponibile da qualche parte? qual è stata la sua determinazione sui vari punti ? di quando è la sentenza ?
Ci si è fermati lì o una delle due parti intende proseguire ?



Ciao, la sentenza è di Aprile 2020 e non so se sia disponibile da qualche parte online sinceramente. Probabilmente una volta dichiaratop il fallimento è scemato l'interesse e non se ne sono più occupati in generale.
Io ovviamente ho la versione completa (o meglio le versioni complete, visto che appunto i fallimenti sono due, srl e ditta individuale, anche se praticamente fotocopia). Se gli volete dare una lettura a tempo perso, basta contattarmi su telegram e ve la giro senza problemi.

Vi posto gli screen dell'estratto sul punto comunque.





Quindi, in sostanza la corta d'appello ha confermato il fallimenti pur riconoscendo che è errata l'assunzione del tribunale sulla presunta consapevolezza degli ammanchi prima della denucnia del furto in quanto non rilevante ai fini della decisione.

Non rilevante per il fallimento, ma è un errore da parte del tribunale (come potete immaginare...) che evidentemente mi ha messo in cattiva luce davanti al mondo intero. Basta vedere questa conversazione, del resto.


La storia processuale fallimentare quindi finisce così: non ho fatto ricorso in cassazione in quanto, per come hanno disposto la sentenza, il fallimento (inquadrato come deposito irregolare) ci sarebbe stato a prescindere dalla mia diligenza o meno (se mai il terzo grado me l'avesse riconosciuta, cosa non fatta dai primi due gradi). Oltre che costare una fiammata di soldi che, da soggetto fallito, non ho.
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Bitgrail: fact checking. Affermazioni alla prova dei fatti.
by
TheBomber999
on 03/10/2023, 12:14:03 UTC
riporto la sentenza fallimentare postata da duesoldi in altra sezione

https://www.coinlex.it/2019/01/29/ecco-la-sentenza-pubblica-n-18-2019-del-tribunale-di-firenze-sez-fallimentare-caso-bitgrail/

in sintesi estrema dice che

1) e' vero che il nodo nano era instabile

MA

2) Firano se n'era accorto da molto prima della denuncia

3) a nulla e' servito creare in exremis una srl sulla quale scaricare la responsabilita'

4) in ogni caso non aveva preso le necessarie e indispensabili misure di sicurezza per gestire un exchange di quel livello

ed e' quindi da ritenersi responsabile dell'accaduto.


Meh, meh, meh.


Corretto quello che dici sulla sentenza per i primi due punti, ma era il primo grado*.

Sul punto 3 invece il tribunale non ha mai detto che ho creato l'srl per scaricare la responsabilità (non so dove l'hai letta questa cosa nella sentenza). Quello che è successo è che è fallita sia la SRL che la ditta individuale, ma è un'altro discorso rispetto all'accusarmi di aver cercato di creare una SRL scaricare le responsabilità.

Il punto 4 invece è più ambiguo di come lo riporti: il CTU (condulente tecnico del tribunale) ha scritto chiaramente che il sito era perimetralmente sicuro, il problema di sicurezza obiettato è sempre e solo sul nodo nano (infatti le altre monete non sono state affette da furto).



* La corte d'appello ha smentito il primo grado di giudizio sul punto 2 dandomi ragione e confermando non che è mai stato detto dal CTU né mai stato provato in alcun modo che io mi fossi accorto prima di aver sporto denuncia.


Ps. Sono sempre qui
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: ripristino Portafogli DogeCoin
by
TheBomber999
on 04/04/2021, 22:11:02 UTC
Aspetta che finisca la sincronizzazione se non hai furia.

Altrimenti: esporti le chiavi private, ti crei e ti firmi una transazione (con core) verso un tuo account su exchnage o su un tuo light wallet (ammesso che ne esistano di doge) e poi la brodcasti (con un servizio esterno).


ps. a parte darti queste dritte non posso aiutarti materialmente, ho letteralmente le mani legate quindi nel caso fatti aiutare (seguendo questa procedurta) da un altro utente trustato
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Bitgrail
by
TheBomber999
on 07/01/2021, 19:16:59 UTC
E i Nano rimasti li hanno già venduti o hanno aspettato il gran pump di questi giorni?

Quelli non sono stati ancora spostati
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Bitgrail
by
TheBomber999
on 07/01/2021, 13:13:05 UTC
Ma questi che hanno spostato sono proprio quelli che dicevi aver avuto movimenti verso address enormi ? quindi venduti?
L'altra metà invece sempre ferma ?
Questo sposterebbe parecchio la capacità di un refund dati  i valori attuali no ?

Sì a tutte e tre le risposte
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Bitgrail
by
TheBomber999
on 07/01/2021, 11:52:26 UTC
Anticipo qui che i curatori fallimentari hanno spostato (e quindi quasi certamente venduto) i BTC dei creditori che tenevano in custodia.
Questo spostamento (e probabile vendita) c'è stata a metà dicembre (circa 18k dollari di valore, quasi la metà dell'attuale).


Al prezzao odierno (se dovesse essere confermato il fatto che son stati spostati per essere venduti), è una perdita di 30.000.000 di dollari grazie a questa operazione.

No, ho detto una cazzata, ne son stati spostati la metà, non tutti. perdonatemi l'imprecisione, mi ero perso tra i 2000 address di sequestro...
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Bitgrail
by
TheBomber999
on 03/01/2021, 13:28:42 UTC
Anticipo qui che i curatori fallimentari hanno spostato (e quindi quasi certamente venduto) i BTC dei creditori che tenevano in custodia.
Questo spostamento (e probabile vendita) c'è stata a metà dicembre (circa 18k dollari di valore, quasi la metà dell'attuale).

Conosci per caso l'address sul quale erano stati spostati i Btc per farli entrare in possesso del curatore?
Guardando i movimenti successivi si dovrebbe riuscire a capire se siano stati effettivamente venduti oppure solo nuovamente spostati.

Son stati venduti, dopo quel movimento, hanno avuto molti altri movimenti su address enormi (di exchange quindi)
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Bitgrail
by
TheBomber999
on 03/01/2021, 12:32:06 UTC
In tal caso il problema non è il curatore fallimentare quanto piuttosto chi gli permette di fare una cosa del genere. Io non so di che tipo di potere e libertà godano però mi sembra assurdo vendere 35k BTC tutti insieme, a prezzo di mercato. Vuol dire proprio sbattersene altamente le palle della gente che ha già perso soldi una volta.

Non è da escludere che debbano rispondere di questo fatto i curatori.

Per aver deciso una mossa che ha mandato in fumo 30-40 milioni di euro, mi auguro per loro che abbiano avuto i loro ottimi motivi che potrannoe ssere valutati nelle sedi opportune.
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Bitgrail
by
TheBomber999
on 02/01/2021, 22:32:44 UTC
OLTRETUTTO, cosa che la procura omette di ricordare (ma c'è un verbale redatto dalla postale a testimoniarlo...), FUI IO A METTERE A CONOSCENZA LA POSTALE DEL MIO CONTO CORRENTE SU TRT.
Non come ho sentito e letto "grazie a sofisticate operazioni bancarie DI STO CAZZO" sono stati scoperti fondi a MALTA di Firano.



https://ibb.co/HX0QMHz

Tra gli atti del procedimento penale a mio carico ho trovato il verbale redatto il 14 febbraio 2018 (5 giorni dopo la mia denuncia del furto, quando consegnai il database di bitgrail alla polizia postale).

Questa è stata "la complicata e lunghissima operazione di indagine dalla quale sono emersi fondi nascosti a Malta".
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Bitgrail
by
TheBomber999
on 02/01/2021, 21:48:19 UTC
Beh, rimborsati in EUro in in cripto, mi sa che l'importo è equivalente. Comunque hai ragione tu se davvero stanno così le cose. A maggior ragione se la cifra incassata non era sufficiente a rimborsare tutti, allora era inutile vendere, soprattuto tutti i bitcoin. Certo che non avrà agito d'impulso, magari è stato consigliato da qualcuno di TRT?

Non erano su TRT i fondi di bitgrail, su TRT c'erano i miei 230 btc (fondi personali) sequestrati a maggio 2018 (e venduti poco tempo dopo a 10k).<

I fondi bitgrail erano stati sequestrati e spostati su address di cui solo i curatori detenevano le priv key.

Comunque spero che (in considerazione anche al valore dell'operaizone) prima di vendere d'impulso abbiano chiesto pareri autorevoli...
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Bitgrail
by
TheBomber999
on 02/01/2021, 21:26:59 UTC
Domanda alla quale non so rispondere: con i proventi della vendita (sempre ammesso che ci sia stata, come dicevi) riuscirebbe a garantire il rimborso a tutti i creditori di Bitgrail, in FIAT, usando come cambio quello che avevano freezato ai tempi (era 12,000 USD se non erro). Perchè se avesse venduto ad una cifra superiore a quella necessaria per rimborsare tutti (pur con tutti i limiti e storture del caso) magari poteva avere un senso. Magari anche quello di fare veramente chiudere il fallimento in un tempo record!
 Se ha addirittura venduto sotto, beh non ha proprio senso.


No no, se avesse venduto ora avrebbe garantito il 100% a tutti, avendo venduto a 18k purtroppo no.


Come metodo di rimborso è stato scelto (da loro) di restituire in euro anziché in cripto. Ma il punto è che è diritto dei creditori fare opposizione allo stato passivo e chiedere (ad esempio) di venire rimborsati in cripto (poi starà ad un giudice decidere).

Avendoli venduti ora vorrei sapere come faranno nel caso qualcuno faccia opposizione e ottenesse la restituzione in cripto... Ricomprano a prezzo maggiore? Boh, mistero...

Semplicemente non c'era furia di vendere (o comunque non c'era furia di vendere tutti gli oltre 23000 bitcoin), andava utilizzato più metodo imho.
Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Bitgrail
by
TheBomber999
on 02/01/2021, 21:19:53 UTC
Non è obiettivo del curatore fallimentare fare trading.

No infatti, però è quello che ha fatto. Non c'era furia di vendere (a meno che non vogliano chiudere il fallimento a breve, ma dubito visto che in media ci vogliono 7 anni).
Sembra che si sia voluto cimentare in trader vedendo il prezzo salire e vendendo. Coi soldi dei creditori. Non lo trovo corretto, tutto qui.