Search content
Sort by

Showing 12 of 12 results by Axl11
Post
Topic
Board Progetti
Re: Il treno passa e noi chiacchieriamo
by
Axl11
on 14/06/2018, 16:03:47 UTC
Fa piacere che questo mio post abbia fatto venir fuori diverse “posizioni” sul tema ICO.

Attualmente sto lavorando sulla pianificazione di due ICO, guarda un po’ su progetti non italiani e non di italiani.

Ho letto i vari interventi e un po’ in tutti si ritrovano argomenti che riconducono a 4 problematiche generali: incapacità di fare sistema, competenze per strutturare (non solo pensare) un business sostenibile e relativa raccolta fondi – che, attenzione non è necessariamente solo attraverso un ICO- soldi da investire e mentalità da posto fisso. Il tutto è dannatamente vero.

Mi piacerebbe fare insieme a voi ragionamento a ritroso ricercando le possibili soluzioni, ora che i problemi (che peraltro tutti conosciamo) sono -per l’ennesima volta- noti.

1. Incapacità di fare sistema per mancanza, soprattutto, di fiducia: la fiducia non la diamo, ma la potremmo prestare l’un l’altro per un tempo limitato intanto che ci conosciamo meglio. Cavolo, parliamo tanto di blockchain e poi qui ci casca l’asino!

2. Competenze: un buon 70%, a spanne, di chi scrive su questo post lo fa con cognizione di causa per quello che è il suo “mestiere”. Per intenderci, “gli scappati di casa" qui, a confronto con gruppettini su Facebook per startupper, sono in numero ben minore. Amen! Lavoriamo nel mettere insieme queste competenze e a discutere di un solo progetto sul quale, secondo criteri oggettivi di mercato, valga la pena investire.

3. Soldi da investire: sono il primo a investire sul capitale umano e sono sicuro che tanti altri, compresi soggetti terzi, quando sussistono i punti 1 e 2 sopra lo farebbero volentieri.

Mentalità da posto fisso: l’impiegato si auto-escluderebbe da solo.

E ricordate sempre: “Vis unita fortior” ovvero”La forza unita è più forte”. Questo vale per tutto e sempre.
Post
Topic
Board Progetti
Re: Cosa vi piacerebbe vedere?
by
Axl11
on 28/03/2018, 15:25:43 UTC
Cose semplici. Alla gente non interessa la tecnologia sottostante.  Wink
Post
Topic
Board Progetti
Re: Il treno passa e noi chiacchieriamo
by
Axl11
on 28/03/2018, 15:15:40 UTC
Ciao a tutti, vi chiedo scusa in anticipo per le boiate che dirò, sono semplicemente un appassionato di tecnologia e non un esperto Cry. Axl11 come te anch'io penso che noi Italiani ci stiamo perdendo l'ennesimo treno e solo perchè vogliamo tutti prendere la prima carrozza ! Credo realmente nel potenziale della Blockchain e nella sua portata rivoluzionaria, ma sempre più spesso vedo progetti che usano questa tecnologia a mero scopo speculativo.
Mi farebbe molto piacere poter discutere di qualche progetto, anche con il solo fine di fare 2 chiacchiere e scambiarci opinioni costruttive Grin .

Anch'io avrei un paio di idee , probabilmente pessime Grin , ma delle quali discuterei piacevolmente con qualcuno con molta più esperienza della mia.
Ciò detto accolgo con piacere il tuo invito al dialogo con la folle speranza di poter creare qualcosa che possa aiutare tutti.

#Io ci Sono

telegram : https://t.me/Soulhunt3r89
Mail : p13s89@gmail.com



ben venga! Qualche esperienza in particolare?
Post
Topic
Board Progetti
Re: asquare721 - token real estate virtuale - solo 325 tokens disponibili
by
Axl11
on 28/03/2018, 15:06:16 UTC
mi sfugge la unique value proposition del tuo progetto  Huh
Post
Topic
Board Progetti
Re: Il treno passa e noi chiacchieriamo
by
Axl11
on 23/03/2018, 17:02:48 UTC

Le persone adatte al momento non le ho ancora trovate, in particolare lato tech. Per persone adatte intendo non solo professionalmente skillate, ma anche disponibili a muoversi là dove il business chiama.


E purtroppo questo è uno dei lati peggiori della nostra cultura, secondo me. L'idea del lavoro vicino a casa. Voglio dire, non c'è niente di male nel volere un lavoro vicino, ma certe opportunità non capitano dovunque. Uno deve valutare le sue priorità. Quello che però spesso sento è gente che non vuole fare il minimo sbattimento per rincorrere (e determinare) la proprio fortuna, e poi però si lamenta per la mancanza di opportunità e di poter fare carriera.

Nel resto del mondo si lavora tranquillamente da remoto, il problema sta nelle aziende tech che chiedono il trasferimento in città es. Milano dove una persona dovrebbe svenarsi per pagare affitto e costo della vita poi per cosa? lavorare in un progetto dove si viene pagati in equity?? ma daiii...


il fatto di lavorare da remoto o meno va valutato caso per caso, persona per persona e progetto per progetto. Questa è la mia opinione.

Parlo da perfetto ignorante perchè non ho idea di come funzionino queste cose, e quindi non riesco ad intuire il lavoro che c'è dietro.

Perchè 100k per il marketing sono una cifra equa? vorrei capire, davvero.
Nel concreto, cosa viene offerto per 100.000 euro? (o dollari?)

Il Marketing ai fini ICO ricomprende una serie di attività.

Il budget necessario può variare (anche di molto), per una serie di ragioni. Tra le principali c’è sicuramente quanto si è in grado di gestire autonomamente queste attività senza ricorre a terze parti.

L’esercizio è semplice. Marketing= Costo per servizi + Costo per forza lavoro.

Quello che può essere evitato (o rinviato) è il costo per la forza lavoro se si hanno nel team le giuste risorse.

100 k€ è una cifra che può o può non avere nessun senso. Non esistono pacchetti fissi e se qualcuno prova a vendervi un pacchetto cambiate agenzia/professionista.

In linea di massima:

1) ICO listing: quindi Coinschedule da 0,5 fino a 10 BTC mese, ICO list 0.5 BTC minimo, Tokenmarket: gratis solo per 2 settimane, Cointelegraph sui 9k€.

Se il listing è gestito da terzi, aggiungi almeno altri 7/8k€.

2) Costi per l’agenzia di rating (altrimenti cosa listi?). Questo tra l’altro è uno dei motivi di insuccesso di molte ICO. Questo costo ha senso includerlo tra le spese di marketing.

Digrate: 1 BTC per report ICO, ICO Rating: 16.500 € per ICO report, ICO Bench con report a partire da 0.6 BTC

3) L’ICO listing presuppone una strategia chiara che va pianificata e naturalmente implementata. Quindi: community, partecipare a eventi utili, web-site, traduzioni.

4) Paid Advertising

Fin quando Google non le bannerà, ha ancora senso investire su campagne SEM. Vale lo stesso per twitter. Parliamo di campagne SEM (non scendo troppo nei dettagli) che presuppongono una mole di lavoro non indifferente e più professionisti preparati per gestirle. Non parliamo solo di un target italiano, ma diversi Paesi. Un’agenzia o pool di professionisti seri non chiederà meno di 30/40€ tra pianificazione e gestione per la durata media di un’ICO.

Il budget per la campagna può variare da progetto a progetto. Quindi non mi lancio in cifre da finanza creativa. Però posso dirti che dobbiamo ragionare dai 25€ in su, dove per “su” intendo anche cifre a doppio zero.

5) Forum, Social Media Marketing, campagne bounty e signature

I profili/account/canali tra Facebook, Twitter, questo forum, reddit, telegram.... etc etc si aprono gratis! Ma chi li gestisce?

Vale lo stesso discorso fatto sopra. Servono almeno 2/3 persone.

6) Ads nativa, PR...

Airdrop, comunicati stampa che vengono ripresi dalle testate giuste, content strategy...

Questa più o meno è la lista della spesa.

Le considerazioni fatte sopra da cz75 sono pertinenti, ma c'è anche da dire che il mercato (e il prezzo) è fatto da domanda e offerta.
Post
Topic
Board Progetti
Re: Il treno passa e noi chiacchieriamo
by
Axl11
on 13/03/2018, 16:24:43 UTC
Non so a chi vi siate rivolti per quanto riguarda il marketing, ma tolti i costi "vivi" di una campagna, il resto è "manodopera" da PR.
E con ciò mi riferisco all'accezione "anglosassone" del termine e della professione, non a quella bruttura nostrana cui siamo soliti riferirci nel weekend, fuori da un locale.

Faccio il PR, o meglio il comunicatore nella agenzia di comunicazione più importante del nostro paese, e ti posso garantire che queste cifre vengono richieste (almeno da noi) per progetti integrati di media relations/comunicazione social e visual a multinazionali con fatturati in $ billion. Quindi temo siate stati leggermente presi in braccio. Tristemente, aggiungo.

Comprendo, ma soprattutto condivido, tutti i punti di vista e le opionini espresse fino a questo momento. E se è vero che in Italia c'è fame, da insider del mercato dell'informazione aggiungo che c'è ancora più fame di questo tipo di iniziative, proprio per scardinare la mentalità che tanto ci affossa.

L'unico punto che non condivido, almeno nel piccolo delle mie esperienze collaterali: tutti che cercano un socio, tutti che hanno qualche idea rivoluzionaria, pochi che vogliono seriamente mettersi in gioco.

Pochi hanno un'idea, e non parlo nemmeno di una rivoluzionaria. Tutti hanno seriamente voglia di mettersi in gioco, ma come MVP e non per fare sistema.

Tolto ciò, personalmente sono totalmente d'accordo con mungodoro e sarei ben felice di poter partecipare ad un progetto high risk venendo ricompensato con quote della società.


Io sto lavorando alla pianificazione di un ICO (fase Pre del Pre-Planning) per un cliente e posso riportare le cifre che più o meno circolano (tra UK e USA) per l'outsourcing di alcune attività chiave.

Per il listing siamo ad almeno 15k€ (tra fees e lavoro). Sull'auditing arriviamo -se fatto da società serie- sui 16K€.

Per una campagna di Paid Advertising (escludendo facebook per il ban) possiamo arrivare tranquillamente a 100k (e anche più) tra budget e lavoro.

Una società di PR specializzata su ICO può arrivare a chiedere anche 50k€. Alcune offrono pacchetti specifici per ICO (per non fare pubblicità non metto links) a prezzi più contenuti.

Tralascio i costi per: community management, eventi (quindi tickets + trasferte) e tutto quello che è growth hacking, quindi: SMM, campagne bounty, lavoro sui forums e così via.

Tutto quello sopra riguarda spese per attività di marketing, che se fatto da società strutturate e competenti e se totalmente esternalizzata come attività arriva a toccare cifre importanti. Per questo il team, più che l'idea in sé, dovrebbe sempre essere high-skill ed eterogeneo.

Fare sistema è una qualità che in Italia è rara da trovare, ma quando lo si fa nascono grandi cose.

Aggiungo: io un'idea ce l'ho (veramente diverse!), per essere più specifico la blockchain applicata alla career verification in ambiti specifici, che vorrei far nascere dal pivot di una mia startup sia lato tech che business model. L'attuale business è attivo da poco più di un anno, ma ha poca trazione di mercato per una serie di motivi e non vale la pena portarlo avanti così com'è.

Le persone adatte al momento non le ho ancora trovate, in particolare lato tech. Per persone adatte intendo non solo professionalmente skillate, ma anche disponibili a muoversi là dove il business chiama.
Post
Topic
Board Progetti
Re: Il treno passa e noi chiacchieriamo
by
Axl11
on 11/03/2018, 13:05:57 UTC
@mungodoro risolto. Avevo lasciato le impostazioni di default. Quindi ora la messagistica tra newbie dovrebbe andare.

@Francesco83 il budget ha la sua importanza. Mi spiego: eventuali costi legati al personale dovrebbero essere assorbiti nella fase di early-stage dai co-founders. Investono tempo sul progetto, rinunciando in primis a tempo libero e/o altre entrate monetarie, vedi lavoro dipendente o se professionisiti a nuovi clienti.

Poi ci sono i costi per tutti quei servizi che devono per forza di cosa essere "comprati". Le cifre che hai dato (30k + 100k) non so come siano state pianificate e non mi pronuncio. Un conto sono i costi per il professionista, altri quelli per, ad esempio, una campagna SEM.

Le consulenze legali devono avere un timing preciso. Un legale, interrogato oggi su un tema ICO related, si pronuncerebbe in modo sbagliato semplicemente perchè la normativa ad oggetto è in continuo divenire in diversi Stati. Per limitare i rischi l'entità legale andrebbe sempre costituita in specifici Paesi in cui già oggi le diverse classi di tokens producono diritti reali ben definiti. L'Estonia in UE è uno di quelli (e in aggiunta le consulenze legali costano anche meno).

Sulla questione team, posso raccontarti al max la mia storia. Ricevo proposte, valuto progetto e persone. Se entrambe le cose mi convincono mi do un tempo, concordo gli obiettivi e scelgo di rischiare. Più o meno ripartisco il mio tempo in: 50% rischio d'impresa (che per me vuol dire tempi e soldi) e 50% in progetti start-up o comunque online related in cui vengo retribuito, quindi riesco ad unire l'utile al dilettevole.

Concludo con un dato di fatto: spesso i progetti  basati su tecnologia blockchain sono ottimi nella teoria (il mio confronto è con quelli di startup o pseudo-startup classica), ma i teams ancora fortemente sbilanciati e skillati solo in determinate aree. Tradotto: nel progetto vanno coinvolti fin dal giorno 0; un legale, un growth hacker, un business strategist, 1 (o meglio ancora 2) blockchain architect, almeno 2 community managers, 1 business developer (da vedere sempre i mercarti perchè l'ottimo sarebbe averne uno per area geograifca), spesso 1 solidity developer, un project manager e gli advisors giusti. Senza un team solido non ha nemmeno senso pensare a investire tempo e soldi su un progetto. Su come coinvolgere e convincere i vari professionisti poi ci sono varie strade.

@malandraj si chiama rischio d'impresa. Giustamente, se cerchi una retribuzione devi trovarti un lavoro retribuito. Nessuno ti potrà o ti vorrà mai convincere del contrario.









Post
Topic
Board Progetti
Re: Il treno passa e noi chiacchieriamo
by
Axl11
on 09/03/2018, 19:31:12 UTC
Io sono un ricercatore esperto di machine learning applicato in ambito bioinformatico, lavoro negli Stati Uniti. Quando vedo con che leggerezza investono i soldi qui, mi incazzo per il talento tremendo che abbiamo Italia "bloccato" da logiche economiche assurde. Il mondo ci sta esplodendo sotto i piedi e, noi che ce ne accorgiamo, dovremmo cogliere le opportunità che arrivano.

Sarei davvero interessato ad offrire supervisione e consulenza, (sono anche scientific advisor per una startup italiana), se il progetto coinvolge le mie aree di esperienza: machine learning, data science, biologia, medicina, biochimica.

Di blockchain technology capisco le basi (non l'ho mai programmata). Ho investito un po' di soldi in crypto e (per ora) nell'unica ICO che non mi è sembrata campata per aria. Per chi volesse avere più informazioni, contattatemi pure in privato per aver ele mie credenziali. Sono anche ovviamente aperto a discussioni qui sul forum.

Quote

Un progetto serio con un team solido e skillato ha le stesse probabilità di successo indipendentemente che sia italiano, inglese, americano o cinese.

Ovvio che un'idea non basta, serve lavoro e il volere mettersi in gioco sapendo che quel lavoro non produrrà di sicuro i frutti sperati.

Oggi il Mondo, grazie a internet e a community come queste è globale. Peccato che si pensi ancora in modo troppo "provinciale".


Sono assolutamente d'accordo. La blockchain e le ICO offrono quella possibilità di sdoganarsi dalle catene delle burocrazia italiana, e dalle logiche di parentela/clientela/zero soldi che ammazzano le nostre startup. E in una competizione internazionale, noi partiamo avvantaggiati da una vita a doversi inventare modi di tirare avanti nonostante le regole. Ce li potremmo mangiare vivi. (Ovviamente sì a team internazionali, sarebbe assurdo pensare a una cosa esclusivamente italiana.)

Hai colto nel segno! Io vivo in Inghilterra e qui succede lo stesso. Seguo teams di studenti universitari, come business mentor, i cui progetti raccolgono fondi con una disinvultura disarmante, che a raccontarlo la gente non ti crede.

Potremmo mangiarceli vivi, ma per ora mangiamo solo la polvere. Per questo il mio invito; facciamo vedere quanto valiamo e cogliamo questa opportunità senza farci i soliti, troppi, inutili problemi.

@mungodoro - Nelle tue aree -machine learning, data science, biologia, medicina, biochimica- al momento non ho progetti attivi, ma in futuro potrebbe esserci bisogno di una mano, per cui se vuoi passami i tuoi contatti.


Post
Topic
Board Progetti
Re: Il treno passa e noi chiacchieriamo
by
Axl11
on 09/03/2018, 16:41:00 UTC
Tutti che cercano un socio, tutti che hanno qualche idea rivoluzionaria, pochi che vogliono seriamente mettersi in gioco.

Purtroppo, le nostre parole non sono fatti, altrimenti come Italiani saremmo probabilmente tra i primi per innovazione e tante altre cose.

Concedetemi una premessa.

Negli ultimi 5 anni mi sono dedicato, con parecchi periodi di sconforto a dire il vero, a fare e a collaborare in diversi progetti di startup.

La mia esperienza è tutta tra il business e il marketing. Ora ho 34 anni, faccio business online da quando ne avevo 20 e ho anche lavorato per aziende Fortune 500.

In italia il treno delle startup come ce l'hanno venduto è passato. Quello che scarseggiava era anche qui, più che l'ecosistema come continuano a dire, la meritocrazia. Troppi teams e progetti finanziati con soldi pubblici o pseudo-privati che dire incompetenti e includenti è un complimento.

Speravo nel crowdfunding, perchè, passatemi la parola, più "meritocratico". Un progetto arriva diritto al target che sceglie di premiarlo o meno. Progetti troppo "locali" hanno fallito anche qui.

Ora il treno è quello della blockchain e in generale progetti ICO related. Che vogliamo fare? Lo prendiamo questo treno o mentre gli altri fanno i fatti, noi come sempre chiacchieriamo?

Ci sono diversi settori che potrebbero essere innovati e in cui ancora la blockchain non è arrivata, ma non starò qui a parlarvi delle mie idee e degli ambiti di applicabilità.

Mi rivolgo a voi! Se avete qualche progetto serio, voi siete delle persone serie e volete lavorarci seriamente, facciamolo insieme. Io ci sono. Facciamo sistema.

Le ICO "vendono" bene, vendono perfino progetti che non stanno né in piedi e né in terra, per questo non sprechiamo l'ennesima occasione.


Sono d'accordo ma credo che l'approccio da startup americana in Italia non funzioni.
Troppa burocrazia, finanziamenti pubblici pilotati, ci sono pochi mezzi per emergere per le persone che non possono permettersi di fare impresa con i soldi di famiglia.
Per quanto riguarda il crowdfunding è un bellissimo concetto ma in Italia c'è poca cultura di questo tipo (specie a livello locale come dici tu).

Per quanto riguarda le ICO sono un bellissimo strumento ma non facciamo passare l'idea che basta un'idea spicciola per vendere bene.
Una ICO per avere successo ha bisogno di un team preparato, ha bisogno di diverse figure che ne curino tutti gli aspetti in maniera dettagliata altrimenti le persone non le convinci.
Basti pensare che se solo si vuole lanciare una pre-sale si ha bisogno di un programmatore, un visual designer, un copywriter (deve conoscere il mondo blockchain), un social marketer e tanti advisor chi più ne ha più ne metta, ah dimenticavo ci vuole anche un legale (che in questo momento di confusione legislativa è fondamentale) e questa lista fa riferimento solo ad una pre-sale senza contare il reale sviluppo del progetto che si vuole creare.

Altra cosa importante, non facciamo passare l'idea che non ci sono leggi e regolamentazioni e che è tutto free! Se ci si vuole rivolgere a mercati importanti come USA e Russia le regole ci sono eccome, perfino la legge italiana ha iniziato a muovere i primi passi, quindi per me il treno è già partito.

Nonostante tutto anche io continuo a crederci, ho le mie idee e mi piacerebbe metterle in pratica ma da studente con pochi soldi da investire in un paese come l'Italia la vedo dura!



Io nemmeno ci vivo in Italia e quello che mi fa più rabbia e sentire parlare solo di Italia! Quando penso a un progetto, all'Italia nemmeno ci penso, partirebbe già moribondo.

Le difficoltà ci sono dovunque, ma in altri posti la propensione al rischio, la capacità di trovarsi e lavorare insieme, quella di portare soluzioni e non lamentarsi solo di problemi è maggiore.

Un progetto serio con un team solido e skillato ha le stesse probabilità di successo indipendentemente che sia italiano, inglese, americano o cinese.

Ovvio che un'idea non basta, serve lavoro e il volere mettersi in gioco sapendo che quel lavoro non produrrà di sicuro i frutti sperati.

Oggi il Mondo, grazie a internet e a community come queste è globale. Peccato che si pensi ancora in modo troppo "provinciale".
Post
Topic
Board Progetti
Merits 1 from 1 user
Il treno passa e noi chiacchieriamo
by
Axl11
on 09/03/2018, 11:15:59 UTC
⭐ Merited by mattonebit (1)
Tutti che cercano un socio, tutti che hanno qualche idea rivoluzionaria, pochi che vogliono seriamente mettersi in gioco.

Purtroppo, le nostre parole non sono fatti, altrimenti come Italiani saremmo probabilmente tra i primi per innovazione e tante altre cose.

Concedetemi una premessa.

Negli ultimi 5 anni mi sono dedicato, con parecchi periodi di sconforto a dire il vero, a fare e a collaborare in diversi progetti di startup.

La mia esperienza è tutta tra il business e il marketing. Ora ho 34 anni, faccio business online da quando ne avevo 20 e ho anche lavorato per aziende Fortune 500.

In italia il treno delle startup come ce l'hanno venduto è passato. Quello che scarseggiava era anche qui, più che l'ecosistema come continuano a dire, la meritocrazia. Troppi teams e progetti finanziati con soldi pubblici o pseudo-privati che dire incompetenti e includenti è un complimento.

Speravo nel crowdfunding, perchè, passatemi la parola, più "meritocratico". Un progetto arriva diritto al target che sceglie di premiarlo o meno. Progetti troppo "locali" hanno fallito anche qui.

Ora il treno è quello della blockchain e in generale progetti ICO related. Che vogliamo fare? Lo prendiamo questo treno o mentre gli altri fanno i fatti, noi come sempre chiacchieriamo?

Ci sono diversi settori che potrebbero essere innovati e in cui ancora la blockchain non è arrivata, ma non starò qui a parlarvi delle mie idee e degli ambiti di applicabilità.

Mi rivolgo a voi! Se avete qualche progetto serio, voi siete delle persone serie e volete lavorarci seriamente, facciamolo insieme. Io ci sono. Facciamo sistema.

Le ICO "vendono" bene, vendono perfino progetti che non stanno né in piedi e né in terra, per questo non sprechiamo l'ennesima occasione.
Post
Topic
Board Announcements (Altcoins)
Re: [ANN][UBER] UberPro - Decentralized Freelancing Platform | Token Sale | Bounty
by
Axl11
on 08/03/2018, 17:37:17 UTC
I have enjoyed your Twitter Campaign Bounty  Wink
Post
Topic
Board Progetti
Re: Laureando in ING. Iformatica a disposizione!
by
Axl11
on 07/03/2018, 16:52:44 UTC
mi farebbe far parte dell'associazione che state costituendo! Se puoi dimmi di più o contattami in privato.