Aggiungo anche che parlare di prezzo è già di persè un casino, quale prezzo devo prendere in considerazione per fare un'analisi? Io avevo usato un po' di giorni a caso dalla seconda epoc in avanti e avevo cercato su Coingeko ma è una roba fatta male, e se fosse proprio Coingeko la fonte di un bias? E poi il prezzo a che ora lo prendiamo? pensavo 0 Greenwich ma poi ho pensato che forse così sovrastimo gli umori del mercato asiatico e sottostimo Europa e Americhe, bisognerebbe prendere almeno 4-6 campionamenti tra le 0 e le 24 e bisognerebbe prenderli da più fonti possibili, fare una media (o una mediana?), prendere un tot di giorni a caso applicare la regoletta e vedere se abbiamo un intervallo di accuratezza che sta tra il 90 e il 95%... però ho deciso arbitrariamente di considerare dal primo halving in poi e se fosse anche questo un bias? Quando possiamo cominciare a considerare Bitcoin un fenomeno sociale? Perchè la power law analizza un fenomeno sociale e quindi ci vuole un sociologo che ci dica da che momento è ragionevole pensare di partire. Criticare PlanB o il rainbow chart è un conto, criticare sto lavorone è tutto un altro paio di braghe. A naso direi che l'accuratezza è superiore al 90% però a naso non vale niente sono solo chiacchiere e comunque se anche fosse dell'85% cambia qualcosa? Le power law che descrivono i fenomeni naturale sono considerate straordinariamente di successo se stanno sopra l'80% di accuratezza.
Quello che ho capito è che non sono nemmeno in grado di iniziarla sta review, e quindi meglio che mi sto zitto e aspetto pareri più autorevoli.
Il prezzo di bitcoin è un elemento dato dal
libero arbitrio, come molte altre cose,
nessuno è costretto a comprarlo, nessuno è costretto a venderlo.
Se si parla di fenomeni naturali è diverso, una rondine non decide se migrare, o non migrare;
migrerà... sia che ci sia una guerra, sia che ci sia una legge piuttosto che un mondo senza legge, sia che ci sia un cambiamento climatico, ecc.
lo farà in maniera leggermente diversa rispetto al passato.
Ma sostanzialmente farà la stessa cosa che milioni di altre rondini fanno che centinaia
di generazioni di rondini hanno già fatto.
Così come non troveremo nessun pinguino che sceglierà di andare a vivere nel caldo del Sahara,
o come non troveremo una balena che decide di andare a fare una gita in montagna.
Così come alcuni grossi squali vivono da soli o abbastanza isolati e non formano banchi da migliaia di soggetti;
sarà estremamente difficile trovare una sardina che vuole vivere sempre da sola...
Ci sono varie specie di "api solitarie", ma sostanzialmente le api come le formiche sono una
sorta di grande organismo che si muove con regole, analizzabili con modelli matematici.
Un uomo, un cittadino è influenzato da vari fattori, ha davanti a sé una possibilità di
scelte e decisioni, molto ampie...
date da cultura, benessere economico, puro gradimento...
Un cittadino prima che uomo può essere condizionato da una normativa avversa sull'utilizzo di criptovalute,
potrebbe indurre scelte diverse... così come una normativa a favore potrebbe far dilagare l'adozione.
Non stiamo qui a disquisire quanto il marketing
influenzi le scelte di alcuni consumatori, siamo
nell'era degli
influencer...
Ma le scelte ed i pensieri cambiano anche fra interazione fra uomo ed uomo,
c'è chi dopo un incontro con una determinata persona decide di cambiare dieta,
chi per amore va a vivere in maniera totalmente diversa... anche qui, tornando al discorso iniziale,
una rondine incontra solo una rondine e si genera un
soggetto "uguale" ai genitori.
Gli uomini sono tutti ibridi unici... seppur con caratteristiche comuni.
Penso che accostare Bitcoin al comportamento di un essere vivente, sia molto azzardato,
quanto non corretto.
A tutti noi piace tantissimo pensare di essere governati dal libero arbitrio MA chi studia la mente ed il pensiero umano non è assolutamente concorde sul fatto che esista o meno ed è una discussione che va avanti dall'antica Grecia. Faccio una domanda provocatoria e se in realtà Bitcoin funzionasse proprio perchè siamo banali e prevedibili? Alla fine la "Teoria dei giochi" teorizza che dati certi presupposti gli uomini si comporteranno come brave pecorelle e andranno in una certa direzione... se esiste il libero perchè Bitcoin continua a funzionare? Bitcoin è matematica ma la matematica non è libero arbitrio come la mettiamo?