Search content
Sort by

Showing 20 of 2,008 results by arulbero
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 1 from 1 user
Re: attacco al 51%
by
arulbero
on 06/08/2025, 11:43:23 UTC
⭐ Merited by Wrib (1)


Ora a scanso di equivoci, quella mia citazione "Quindi la probabilità che il prossimo blocco sarà ostile è p=0.51. In percentuale 51%." si riferiva allo scenario 1, quello che come fa notare @arulbero non è un vero attacco double spending ma un semplice spam attack (anzi forse più che spam più simile ad un DOS, non sto riempiendo di dati i blocchi ma sto minando inutili blocchi vuoti):

1) SCENARIO UNO. Il "miner ostile 51%" pubblica sempre e subito il blocco vuoto (o con transazioni censurate) che mina. Tale blocco va subito in append alla unica blockchain esistente nel mondo. Anche quando i "miner onesti 49" trovano un blocco ovviamente anche questo blocco va in append alla unica blockchain. Dato che il miner ostile è pubblico troverà un blocco in poco meno di 20 minuti e gli altri in poco più di 20, perchè il coefficiente di difficoltà è aggiustato sulla presenza di tutti quanti.

Forse non l'avevo scritto ma davo per scontato che in questo scenario il miner ostile accetta la blockchain quando ad aggiungere un nuovo blocco sono gli altri 49.


Se parli di un spam attack ovvero di pubblicare sempre solo blocchi vuoti, con il 51% l'attaccante sarebbe di fatto quasi sempre in vantaggio:

esempio:
ora siamo al blocco 100,
l'attaccante mina 101a e 102a,
quindi la rete mina il 103r,
l'attaccante ignora il 103r e continua a lavorare per produrre il 103a,
e così via.

Avendo più potenza, l'attaccante sarà sempre in vantaggio, tranne per qualche momento, come nel caso del blocco 103r, ma quel blocco verrà scartato in seguito tramite reorganizzazione della parte finale della catena.

In questo senso avere il 51% di potenza permette all'attaccante di assumere il ruolo classico della rete, ovvero di decidere tutti i blocchi.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 11 from 2 users
Re: attacco al 51%
by
arulbero
on 06/08/2025, 10:53:22 UTC
⭐ Merited by bitcoiner180 (10) ,Wrib (1)

Io parlo invece di un terzo scenario che è un mix tra lo scenario 1 e lo scenario due:

3) SCENARIO TRE. Il "miner ostile 51%" pubblica sempre e subito il blocco vuoto (o con transazioni censurate) che mina. Tale blocco non va in append all'unica blockchain al mondo sostituendo un blocco già esistente generato dalla rete onesta, creando un fork della catena e creando così una blockchain con due rami, come consentito dal protocollo bitcoin.

Nel momento in cui sto scrivendo, l'ultimo blocco della catena è il numero 908855. Nulla vieta a me, miner disonesto, di provare ora a minare nuovamente il blocco numero 908855 inserendo dentro le transazioni che mi piacciono e assegnandomi la coinbase di quel blocco. Se riesco a farlo, il protocollo bitcoin mi da diritto di pubblicare questo secondo blocco 908855 e i nodi di bitcoin sono obbligati a tenere in memoria anche il mio blocco.

In questo scenario la blockchain avrà due blocchi 908855, quello minato da me disonesto e quello minato dal resto della rete. Quale dei due blocchi deve essere considerato ufficiale? Bisogna aspettare e vedere quale dei due fork diventa più lungo. Ovviamente se ho una potenza di calcolo maggiore di tutto il resto della rete il mio fork col tempo tenderà ad essere più lungo.

Sono la stessa cosa tutti e 3 questi scenari, il risultato è uguale (vedi la mia risposta precedente).
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 11 from 2 users
Re: attacco al 51%
by
arulbero
on 06/08/2025, 10:40:28 UTC
⭐ Merited by bitcoiner180 (10) ,Wrib (1)

Cerchiamo prima di capire se stiamo parlando della stessa cosa. Nel mio post che hai citato con tutti i calcoli delle probabilità analizzavo due scenari diversi. Prima di fare altri ragionamenti vorrei quindi essere sicuro che stiamo parlando dello stesso scenario. Gli scenari di cui parlavo sono:

1) SCENARIO UNO. Il "miner ostile 51%" pubblica sempre e subito il blocco vuoto (o con transazioni censurate) che mina. Tale blocco va subito in append alla unica blockchain esistente nel mondo. Anche quando i "miner onesti 49" trovano un blocco ovviamente anche questo blocco va in append alla unica blockchain. Dato che il miner ostile è pubblico troverà un blocco in poco meno di 20 minuti e gli altri in poco più di 20, perchè il coefficiente di difficoltà è aggiustato sulla presenza di tutti quanti.

2)SCENARIO DUE. Il "miner ostile 51%" mette su in segreto una mining farm che da sola supera di poco la potenza di calcolo di tutto il mining presente nel mondo. Inizia a minare a testa bassa una nuova chain segreta in parallelo nella quale inserisce TUTTI i blocchi che sta minando cioè SOLTANTO blocchi ostili. L'obiettivo del miner ostile sarà quello di pubblicare al mondo tale catena ostile quando sarà più lunga dell'altra. Il resto del mondo, ignaro della sua presenza, continua a minare la blockchain pubblica nella quale vengono inseriti SOLTANTO blocchi onesti. Qui i tempi sono di poco meno di 10 min per il miner ostile e di 10 min esatti per il resto del mondo, non c'è stato aggiustamento di difficoltà perchè il miner ostile non contribuisce all'hash rate pubblico.

Ora, a scanso di equivoci, senza entrare nel merito di cosa succede nei due casi, ti chiedo, stiamo parlando degli stessi scenari? La tua obiezione appena quotata, si riferisce esattamente ad uno di questi due o ad un terzo scenario ancora diverso (nel caso descrivimelo) ?


Esiste in realtà un solo scenario, e cercherò di spiegare perchè.

Iniziamo dallo scenario 2 (ma con una piccola aggiunta, il ritardo di partenza dell'attaccante rispetto al resto della rete che si quantifica in z blocchi).

Se ho più del 50% di power hash, posso minare di nascosto una catena tutta mia, e pubblicarla quando più mi fa comodo. In questo modo posso modificare gli ultimi k blocchi della blockchain, con k > z.

Ricordo in cosa consiste l'obiettivo di un 51% attack: sostituire una transazione già effettuata in passato (z blocchi fa) con un'altra per poter fare double spending.

E' questo l'attacco di cui parlo Nakamoto ed è l'unico veramente pericoloso (perchè mette in dubbio il concetto di irreversibilità di tutte le transazione della blockchain).

L'obiettivo dell'attaccante (e il pericolo per il resto della rete) non è mai costruire una catena alternativa della blockchain, ma è sostituire solo l'ultimo pezzo con un altro pezzo, aggiustato. E ha convenienza a farlo solo dopo che il ricevente i bitcoin della tx da annullare ha accettato questo pagamento come definitivo (tempo di attesa che si quantifica in z blocchi). In tal modo l'attaccante potrebbe ricevere il prodotto/servizio acquistato (inviato dopo z blocchi di attesa) e rispendere i bitcoin in una successiva transazione.

Lo scenario 1 equivale al 2 in realtà,
in quanto l'attaccante parte da z blocchi più indietro, quindi genera una catena alternativa e solo lui continua ad aggiungere blocchi a quella catena, finchè non diventa più lunga. Anche se sta pubblicando i suoi blocchi, perchè comunque è indietro.
Solo quando la catena dell'attaccante raggiunge quella della rete anche gli altri miner inizieranno ad aggiungere altri blocchi alla sua catena, esattamente come accadrebbe nello scenario 2 subito subito dopo che l'attaccante ha pubblicato l'intero pezzo di catena minato di nascosto.

Il dato fondamentale qui è che l'obiettivo dell'attaccante non è creare da un certo punto in poi una catena alternativa minata solo da lui che si prolunghi in modo indefinito (questo non è possibile, e forse questo voleva dire bitbollo) ma il suo obiettivo è solo sostituire un pezzo finito alla parte finale dell'attuale catena e basta, da quel momento in poi la catena viene sviluppata ancora in modo random dal resto della rete ed eventualmente dall'attaccante.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 11 from 2 users
Re: attacco al 51%
by
arulbero
on 05/08/2025, 21:45:45 UTC
⭐ Merited by bitcoiner180 (10) ,Wrib (1)

No. Anche se hai il 51% non hai il controllo automatico di tutta la rete a vita! Bitcoin sarebbe già bello che morto e sepolto da illo tempore.
Ti suggerisco di approfondire quel link e la storia della pool che ti ho linkato.

.....
ho letto la tua risposta e ti invito a guardare questo video https://www.youtube.com/watch?v=kpxBSohNr5Y dove viene spiegato nel dettaglio perchè un attacco al 51% non è affatto una cosa cosi scontata o plausibile abbia successo.

Ho guardato il video e riletto pag.6,7,8 del paper di satoshi https://bitcoin.org/bitcoin.pdf.

Minare una catena alternativa (in segreto) con il 51% di hash power porta l'attaccante con probabilità 1 (100%) a recuperare z blocchi di ritardo rispetto alla catena principale (z blocchi di ritardo, nel caso voglia fare doppia spesa annullando una propria transazione di z blocchi fa).

Lo scrive esplicitamente Nakamoto: probabilità che l'attaccante recuperi z blocchi = 1 (se ha la maggioranza di hash power)

Lo dà talmente per scontato che tutta la sua analisi si concentra invece su cosa succederebbe a un attaccante che ha probabilità q di trovare un blocco minore di p, minore ovvero della probabilità che ha la rete degli onesti di trovare un blocco:  in quel caso effettivamente le probabilità si riducono in modo esponenziale: la probabilità di recuperare z blocchi di ritardo è (q/p)^z, ed essendo q < p, tende a zero al crescere di z.

Nakamoto calcola ad esempio che con il 10% di potenza, un attaccante avrebbe solo 1 possibilità su 1000 di recuperare 5 blocchi di svantaggio, da qui la regola di aspettare 5-6 blocchi per avere la conferma definitiva di una transazione (in quanto anche un attaccante molto forte con ben il 10% di hash power avrebbe scarse probabilità di effettuare una double spending).

L'attacco del 51% è anche intuitivo, se ho maggiore potenza di calcolo rispetto a te, in 1 giorno può succedere che tu mini più blocchi di me, in 1 settimana o in 1 mese no ('sostanzialmente' no). E più il tempo si allunga meno è probabile che la rete possa difendersi da un attaccante più forte di lei.

Questo è almeno il discorso legato alla mera probabilità.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 2 from 2 users
Re: Rivalutazione cripto-attività 2025
by
arulbero
on 17/07/2025, 15:54:01 UTC
⭐ Merited by Italian Panic (1) ,babo (1)

No, la norma permette l'istanza di emersione volontaria e ti fanno pagare il 3.5% per anno di omissione + 0.5% di sanzione di emersione, quindi il 4% totale per ogni anno per btc detenuti prima del 2021 sui quali hai fatto plusvalenze, altrimenti paghi lo 0.5% sulla detenzione annua a partire dal 2010.


Per quanto riguarda solo l'omessa dichiarazione (non la questione delle plusvalenze), secondo il mio commercialista si paga solo lo 0.5% delle somme possedute al 31/12 di ogni anno ma solo a partire dal 2018 (non dal 2010). Inoltre se i bitcoin non li hai detenuti su un exchange con sede all'estero, sempre secondo il mio commercialista, si deve pagare la sanzione solo a partire dal 2023. E per gli ultimi 2 anni da sanare la sanzione non è lo 0.5% ma un po' minore (c'è uno sconto).
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: banche che non accettano i bonifici (rilevanti) da exchange
by
arulbero
on 01/07/2025, 13:51:04 UTC

Ma mi incuriosivano le due frasi che ho quotato (tua e di Ale88) perchè dimostrano come, perfino noi bitcoiner (mi ci metto anch'io), fatichiamo (magari incosciamente) a vedere bitcoin come un bene che va oltre la morte.

E la stessa fatica non la facciamo con case, terreni, gioielli o imprese....

Questo nonostante le case in Italia siano in genere una rimessa da almeno 20 anni e la vita media di un'impresa sia di appena 14 anni

Sembra quasi che nemmeno noi riusciamo a liberarci dall'idea di bitcoin come speculazione: abbiamo allungato i termini di vendita (dal breve periodo al lunghissimo) ma non andiamo oltre l'esistenza individuale. Con altri beni non ragioniamo affatto così.

Riuscire a vedere bitcoin anche come ricchezza intergenerazionale è l'ultimo livello della "tana del bianconiglio" da sbloccare  Grin

Alcune considerazioni:

1) personalmente non riesco a vedere Bitcoin come a un 'bene', nella mia testa bitcoin è come una valuta fiat (con delle differenze, ma sempre moneta rimane),
e di nuovo la moneta per me non è tanto un bene in sè, ma soprattutto uno strumento che serve per ottenere i "veri" beni.

In questo senso l'uso fondamentale del denaro è sempre speculativo o per essere più precisi è un uso strumentale volto ad ottenere altro da sè.

2) Bitcoin esiste da 16 anni, io non riesco ancora a dare per scontato che bitcoin esisterà tra 30/50/70 anni. E' possibile, è probabile per molti di noi, ma non è così scontato.

3) Non solo non è scontato che bitcoin esisterà tra 30 anni, non è scontato che io o i miei parenti non perdiamo nel frattempo le chiavi di accesso ai bitcoin (molto più difficile perdersi una casa o un'azienda per distrazione).
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: banche che non accettano i bonifici (rilevanti) da exchange
by
arulbero
on 28/06/2025, 12:28:39 UTC

Siccome io sono vivo adesso e voglio godermi la vita adesso,
se voglio comprarmi un bene  da qualcuno che non accetta Bitcoin
devo per forza convertire in fiat, molto semplice Smiley


Ad oggi per comperare quasi qualunque bene/servizio non si possono usare direttamente bitcoin, questo è un fatto. E penso sarà così anche tra 5 anni. Probabilmente anche tra 10 anni.

Quindi al momento la conversione bitcoin - fiat è assolutamente necessaria, senza questa non abbiamo in mano niente.

E' la convertibilità di bitcoin in fiat che consente a bitcoin di avere valore. In questo thread mi domando fino a che punto questa convertibilità è reale o solo teorica.

Da quello che capisco (io non ho esperienza diretta) si tratta di una convertibilità parziale, molto buona su cifre piccole, molto più complessa per cifre grandi. E di solito uno accumula bitcoin non per poter ritirare 1500 euro, ma cifre di ordine superiore.

Se si potesse saltare la conversione bitcoin - fiat almeno non ci sarebbe la necessità di mettere di mezzo le banche, ma purtroppo la situazione attuale è questa.

Lo scopo finale per quanto mi riguarda è poter spendere, acquistare, non solo accumulare all'infinito.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: banche che non accettano i bonifici (rilevanti) da exchange
by
arulbero
on 26/06/2025, 16:36:18 UTC

Credo conti molto la banca d'appoggio dell'exchange chi sia e soprattutto dove abbia sede, perchè chi trasferisce euro non è l'exchange ma la banca di cui l'exchange è cliente.



Io ho esperienza diretta.

Bisogna avere tutta la documentazione in regola , quadro rw a posto, ecc..

Poi serve una banca che sappia cosa sono i Bitcoin Smiley

Io la mia esperienza l'ho avuta con banca Sella, e devo dire che hanno un ufficio apposito, con persone molto competenti
ed ho avuto zero problemi anche con rientri importanti.

Riassumendo:

1) conta la banca alla quale si appoggia l'exchange (quali sono quindi i migliori da questo punto di vista?)

2) in Italia conta anche la banca che riceve il bonifico (Banca Sella è una banca bitcoin friendly)



Ovvio che se siete dipendenti con uno stipendio "normale" e ricevete all'improvviso un bonifico da 500.000 euro su una banca qualsiasi,
senza nessun preavviso e/o documentazione siete in cerca di guai e anche grossi, con o senza Bitcoin coinvolti

Ovviamente bisogna avere già tutto dichiarato, il problema è che a quanto pare non sempre basta.

In effetti non avevo pensato alla questione dello stipendio normale nè alla questione del preavviso.


Qualcuno ha esperienza con https://www.checksig.com/eu/it/ ?

Quote
Una banca Private dedicata a Bitcoin e cripto

Anche senza considerare il servizio di custodia che offrono e che a me non interessa, i costi sembrano alti (segno che che c'è ancora molto spazio per questo mercato)
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 3 from 1 user
Re: BITCOIN PUMP!
by
arulbero
on 26/06/2025, 09:25:15 UTC
⭐ Merited by fillippone (3)
E' da tempo che non guardavo le statistiche relative a LN, sia i nodi, che i canali che la quantità di btc bloccati (da 5500 btc a primavera 2023, a 4200 btc a metà 2025) in LN non è ai massimi:

https://bitcoinvisuals.com/lightning

Per quanto riguarda la blockchain, siamo a circa 380k tx giornaliere, grosso modo ai livelli di metà 2019,
mentre a fine 2024 avevamo toccato punte di 600-700k tx giornaliere

https://bitcoinvisuals.com/chain-tx-day

L'hash rate è calato bruscamente, da 932 EH/s a 704 EH/s

https://bitcoinvisuals.com/chain-hash-rate

anche il numero di address non sta aumentando.

Insomma, sembra un periodo proprio di fiacca per bitcoin.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Topic OP
banche che non accettano i bonifici rilevanti da exchange
by
arulbero
on 25/06/2025, 16:32:15 UTC
Tutti aspettiamo che bitcoin raggiunga 1 milione di dollari o che comunque il suo prezzo voli più in alto possibile.

Ma recentemente mi sono domandato: a livello pratico, sarebbe poi possibile ritirare 1 milione di euro, cioè: la nostra banca accetterebbe un bonifico di tale importo proveniente da un exchange?

Ho visto un video su youtube di mr. rip (non trovo più l'episodio specifico) nel quale mr. rip sostiene che un suo amico/cliente con 20 milioni di franchi su un exchange non riusciva a spostarli su nessuna banca (in Svizzera!)

Qui sotto riporto un altro aneddoto simile, questa volta di un italiano:

https://www.reddit.com/r/ItaliaPersonalFinance/comments/1ayrgat/cashout_tra_650k_a_1m_da_btc_a_conto_italiano/

Il punto sembra il seguente:
anche se sei in regola con il fisco, hai le ricevute, hai fatto la dichiarazione dei redditi, ...
comunque la banca potrebbe non accollarsi il compito di fare non so quali tipi di controlli e quindi potrebbe non accettare il bonifico.  E più è alta la cifra, più alta è la probabilità che si rifiuti.

Mi sembra una situazione paradossale: per acquistare beni e servizi in larga parte servono e serviranno ancora per anni le valute fiat, ma se per tramutare i bitcoin in valute fiat serve il 'permesso' delle banche, avere un bel gruzzoletto in bitcoin potrebbe non servire a molto.

Qualcuno ha esperienze o conosce storie simili?
Post
Topic
Board Discussioni avanzate e sviluppo
Re: Se tu avessi scoperto un algoritmo ECDLP , che strategia useresti ?
by
arulbero
on 25/06/2025, 13:34:31 UTC
arulbero ha postato in risposta ad una mia (errata) convinzione un contributo di notevole importanza,
lo riporto qui perche' secondo me ogni bitcoiner (e a maggior ragione ogni shitcoiner) dovrebbe esserne a conoscenza:

Segnalo questo servizio:

https://slipstream.mara.com/

Quote
What is Marathon Slipstream?

Slipstream is a service for directly submitting large or non-standard Bitcoin transactions to Marathon. It provides sophisticated users with a simple web interface and a transparent process for adding complex Bitcoin transactions to the blockchain. If your transaction meets Marathon’s minimum fee threshold and conforms to the consensus rules of Bitcoin, Marathon adds it to its mempool for mining.

Are my transactions private?

Before they are mined, yes. Your transactions are not broadcasted to the Bitcoin network until they have received at least one confirmation. Once mined, your transaction will live on the public Bitcoin ledger.

in pratica è possibile inviare una tx non standard a un pool di miner (Marathon), senza che la transazione venga esposta in una mempool pubblica (non conosco gli ulteriori dettagli tecnici);

in questo modo si potrebbe aggirare in parte il problema della pubblicazione anticipata di una chiave pubblica prima di avere inserito la transazione in un blocco della blockchain.

Chiaro che in questo modo si riduce solo il problema e non lo si elimina definitivamente.

Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 3 from 1 user
Re: BITCOIN PUMP!
by
arulbero
on 18/06/2025, 11:03:47 UTC
⭐ Merited by fillippone (3)
si il trend è sicuramente positivo e le grandi balene, attualmente stanno acquistando, quindi che paura abbiamo, finalmente possiamo avere delle certezze chiare che si stanno consolidando con il tempo giorno dopo giorno, tutti lo vogliono e questo è chiaro, possiamo solo che salire

Dissento, non è vero che può solo salire, magari si può assegnare una probabilità maggiore alla salita che alla discesa, ma non c'è scritto da nessuna parte che può solo salire.



Bitcoin oggi non è solo sviluppo tecnico, bitcoin è una filosofia di vita, azzardo quasi una nuova religione.

E una filosofia di vita che abbraccia il tutto della vita e che deve aiutare a dare risposte e miglioramenti pratici dalla vita di tutti i giorni a problemi più grandi etici, politici, economici etc..

Prendo questo post come spunto, ogni tanto vedo anche che ci si riferisce a bitcoin con l'espressione "dio digitale".
Io ho osservato che in molti ambienti che vedono con diffidenza bitcoin, uno dei motivi addotti e che suscitano più diffidenza è l'idea dei bitcoiner come una setta di fanatici che idolatrano questa nuova tecnologia, che per quanto affascinante possa essere sempre una tecnologia rimane. Non è una religione.
E non si può chiedere a una tecnologia di aiutare a dare a risposte a ogni tipo di problema.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 4 from 2 users
Re: BITCOIN PUMP!
by
arulbero
on 15/06/2025, 20:13:33 UTC
⭐ Merited by fillippone (3) ,Ale88 (1)
Registro che questo forum sta andando a rotoli ma non do' giudizi...

Il fenomeno che tu registri e sul quale non vuoi dare giudizi e' che tutti questi grandi sistemi di socializzazione
sono diventati un immenso minestrone di gente che parla della qualunque senza sapere sostanzialmente nulla di nessuna materia.

A costo di sembrare ancora più politicamente corretto rispetto al post precedente,

il cambiamento che tutti registriamo in questo forum non è dovuto solo al fatto che sono arrivate molte nuove persone 'che non hanno nulla da dire',
c'è anche l'altra faccia della medaglia, molte persone più 'esperte' si sono semplicemente stufate di parlare di bitcoin in senso più tecnico, mi ci metto anch'io nella lista. Solo che non attribuisco la responsabilità di questa mia minore voglia ai nuovi arrivati.

Lo spazio per aprire e sviluppare thread tecnici c'è, non è che il forum intero si identifica solo con il thread BITCOIN PUMP!, ma non c'è interesse in generale, a partire dai cosiddetti utenti 'esperti'.

Se poi mi chiedi di esprimere un giudizio su tale cambiamento, certo che mi piaceva di più il forum com'era prima, la densità di informazioni preziose era ben superiore alla situazione odierna.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 4 from 2 users
Re: BITCOIN PUMP!
by
arulbero
on 15/06/2025, 16:27:51 UTC
⭐ Merited by fillippone (3) ,Ale88 (1)
Potreste smetterla con questi off topic noiosi, senza senso ? Non ce ne frega nulla di queste cose! Siamo qui per leggere di bitcoin !!!  
@HostFat F. puoi per favore intervenire come moderatore visto che siamo palesemente in off topic Huh Che senso ha usare un topic come immondezzaio dove tutti scrivono quello che vogliono? Puoi per favore rimuovere l'ultima 50ina di post e messaggi sul tema "Immobiliare"?



Se vogliamo vedere la cosa da un lato positivo, direi che questo topic e queste frequenti derive
mostrano in maniera plateale che non abbiamo un moderatore.

HostFat e' stato bravissimo per anni, e l'ho anche difeso nella funzione di moderatore anni fa.
Ma adesso e' assolutamente latitante.

....

in pratica,  serve un moderatore nuovo per la sezione italiana.

Non credo serva un moderatore per la sezione italiana, un moderatore serve solo quando ci sono molti utenti attivi che scrivono, in questo forum non mi pare ci sia tutta questa attività che necessita di essere moderata.

Inoltre è cambiata la funzione del forum, un tempo una persona che si avvicinava a bitcoin partiva da questo forum, leggeva e poneva domande ai più esperti per imparare,
ora sinceramente non consiglierei a nessuno di partire da qui per capire come funziona bitcoin, troppo dispersivo e caotico. Fai prima a chiedere a ChatGPT.

Più che un forum questo posto è diventato una specie di social, dove la parola 'bitcoin' è un po' il pretesto per ritrovarsi e fare 4 chiacchiere anche interessanti su temi molto più generali, spesso legati a finanza e investimenti e dintorni.

Non sto dando un giudizio negativo su questo cambiamento, mi limito a registrarlo.

Quindi pur essendo in linea di principio d'accordo con l'osservazione di bitbollo, non credo che a questo punto serva granchè spostare questi post off topic da altra parte, visto che non c'è una domanda (significativa) di un altro tipo di post.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 3 from 1 user
Re: Un modello logistico del prezzo di Bitcoin
by
arulbero
on 15/06/2025, 10:48:00 UTC
⭐ Merited by fillippone (3)

Infatti io preferisco la scala logaritmica perchè si percepisce meglio il calo dei rendimenti percentuali e della volatilità.
L'importante è NON mettere il tempo in scala logaritmica ( Roll Eyes ), come invece fa qualcuno di ns conoscenza...

Giusto per divertimento, ho messo il grafico della logistica in log y e log x

Ovviamente, le traiettorie appaiono essere delle rette, in quanto la prima parte della crescita logistica e'
praticamente equivalente ad una crescita esponenziale.

E' solo su un periodo piu' lungo che l'andamento si appiattisce.

Quindi cosa ha scoperto Santostasi? che il primo tratto di una crescita logistica e' un andamento esponenziale,
peccato che si sapesse gia' da tempo.

Se mettiamo in scala logaritmica sia la y che la x, una curva originariamente esponenziale rimane esponenziale. Se metti lo stesso tipo di 'freno' sia alla x che alla y, il fatto che y cresca molto più velocemente di x non si può cancellare (mentre se facciamo log y verso x allora sì che si ottiene una retta).

Il vantaggio di avere una scala logaritmica solo sulle y è visualizzare proprio i rendimenti percentuali (che si leggono nella pendenza della curva: se la curva è una retta, i rendimenti percentuali sono costanti, ovvero abbiamo una curva di partenza esponenziale, in tutti gli altri casi otteniamo rendimenti decrescenti).

Santostasi non ipotizza una crescita esponenziale (tipo y = 3^x) , ma una legge di potenza (tipo y = x^3);  solo quest'ultima diventa una retta nella doppia scala logaritmica.

Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Un modello logistico del prezzo di Bitcoin
by
arulbero
on 03/06/2025, 15:12:47 UTC


Questo grafico è bellissimo ed anni luce avanti all'ottica miope, di breve termine della power law. Complimenti e grazie per questi contributi gbianchi.
Resta, ad oggi, l'outcome più probabile se guardiamo alla serie storica.
Resto dell'idea che non è quello più probabile in assoluto, ma possiamo davvero metterci comodi prima di un esito finale vista la tempistica coinvolta...

D'altronde se c'è una cosa che un bitcoiner sa fare bene è aspettare.  Grin 

La caratteristica del modello è che ha un target fissato, quindi il corridoio si stringe sempre di più al passare del tempo, nel nostro caso collasserà tra 12 anni;

a meno di non aver indovinato il valore 'finale' esatto, a un certo punto usciremo quindi certamente dal corridoio semplicemente perchè questo non è più un corridoio.

Se avessimo fatto il modello utilizzando solo i dati fino a tre anni fa, il target finale ottimale sarebbe stato più alto (basta osservare che l'attuale corridoio è stato violato abbondantemente 4 anni fa),

quindi osservare se rimaniamo o meno nel corridoio ci dice quanto al passare del tempo i nuovi dati ci allontanano (in eccesso o per difetto) dal target insito nei dati 2009-2025.

Quindi una volta ancora anche questo modello più che un utilizzo predittivo serve come misurazione di coerenza interna della serie storica dei dati man mano che si sviluppano (una coerenza di tipo "logistico").





Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Un modello logistico del prezzo di Bitcoin
by
arulbero
on 03/06/2025, 14:19:10 UTC

Come facciamo a usarlo? Se mi spiegate la formula provo a farlo in modo da fare un form in cui inserisci giorni e ti calcola once per bitcoin e vado a pescare anche il prezzo dell'oro in modo da dare uno strumento utile
col grafico bisognerebbe fare interpolazione e non e' facile
datemi la formula, perfavore, e vedo che riesco a fare

Formula logistica asimmetrica  dal primo post del thread:



La variabile indipendente x sono i giorni dal genesis block.

I Parametri usati, trovati con un algoritmo Levenberg-Marquardt,  sono per la

logistica ottimale
Ix:7352.34;
S:  0.0144487;
c:  - 34.5083;
LU: 139;
LL: 0

Logistica minima
Ix: 7725.79;
S:  0.0164348;
c:  - 33.967;
LU: 139;
LL: 0

Logistica massima
Ix:  6965.91;
S:  0.0131163;
c:   - 26.5103;
LU: 139;
LL: 0



Propongo questa versione più compatta e più leggibile (LL non c'è perchè uguale a 0:




Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BITCOIN PUMP!
by
arulbero
on 31/05/2025, 17:09:45 UTC
Forse anche di più del 20% ma non ho dati a disposizione.
Per esempio forse stupido, la fiat panda del 1980 costava all'incirca 4milioni di lire, un operaio medio dell'epoca percepiva dalle 900mila lire ai 1milione e 300mila lire, quindi volendo in meno di 5 mensilità poteva permettersi una auto nuova e pagarla cash.
Ovviamente è un esempio statistico, credo che in pochi avrebbero potuto fare gruzzolo in pochi mesi, ma comunque nel giro di un anno tutti potevano permettersi di acquistare una utilitaria.
Ok i tempi diversi e prodotti che per l'epoca erano tecnologicamente avanzati, adesso li vediamo come antiquati ma il concetto è il potere di acquisto. Prova adesso a comprare una utilitaria, costo non meno di 14mila euro, stipendio medio 1300-1500, quindi se volessi comprarla cash dovrei mettere da parte l'intero introito di un anno, ed è per questo che sono nate le finanziarie, hanno approfittato della problematica e ci hanno dato una soluzione, pagare a rate, pagare e sorridere. Il problema è che dura non meno di 5 anni e paghi anche gli interessi giustamente

No, non è vero che un operaio medio percepiva oltre 1 milione di lire nel 1980, percepiva circa 350mila lire al mese. Ovvero servivano circa 11,5 mesi di stipendio interi per comprare la panda da 4 milioni di lire.

Grosso modo quanto serve oggi a un operaio per comprare un'utilitaria moderna. E con la grossa differenza che una utilitaria di oggi offre molto di più di una panda del 1980.

L'esempio delle auto è un po' infelice perchè l'auto appartiene a quella categoria di prodotti dove di fatto i prezzi sono diminuiti (in rapporto alla qualità che offrono), non sono certo aumentati, un po' come i computer.

Il potere d'acquisto complessivo sarà anche diminuito, ma non così tanto come uno potrebbe immaginare: https://leganerd.com/2013/04/18/sfatare-il-mito-quanto-costa-vivere-oggi-a-confronto-con-gli-anni-80/
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 3 from 1 user
Re: Un modello logistico del prezzo di Bitcoin
by
arulbero
on 24/05/2025, 15:27:26 UTC
⭐ Merited by fillippone (3)
Ho provato a caricare il documento della logistica linkato nel primo post e darlo in pasto a chatgpt

con i parametri ottimali trovati da gbianchi

LL= 0, LU=139, Ix=7352,  S=0.0144487, c=-34.5083

e gli ho chiesto di calcolare lo sviluppo in serie di Taylor attorno allo zero (cioè all'inizio) della logistica con quei parametri fino al quinto ordine:





confrontiamo il termine (monomio) di terzo grado con l'espressione della power law:

y = (3.4517710)^(-11)*x^(3.16432)

quanto si assomigliano!

Sarà mica che la power law è un'approssimazione della logistica asimmetrica (prima del punto di flesso)? O è il contrario?

Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Un modello logistico del prezzo di Bitcoin
by
arulbero
on 24/05/2025, 13:47:58 UTC


Beh complimenti a te e a plutosky!

Confermo che sul target 139, la logistica asimmetrica ha il chi quadro ottimale.

Questo vuol dire che approssima al meglio lo storico de dati di prezzo BTC/GOLD ad oggi
e che allo stato attuale, salve sovvertimenti repentini,  e' lo scenario piu' probabile.
[/quote

Ma per gli altri valori del target, soprattutto tra 600 e 1100, ci sono altri minimi locali decenti?