Search content
Sort by

Showing 20 of 496 results by wayna
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Rivalutazione cripto-attività 2025
by
wayna
on 17/07/2025, 12:56:47 UTC
La cosa migliore resta la vendita p2p o f2f, quindi se hai da vendere batti un colpo.

Sempre Sempre, non fate questo errore di autodenunciarvi allo stato, non ne vale la pena. Tenete i vostri bitcoin sono strumento di libertà e questa non ha prezzo. Guardate cosa succede a fidarsi dello stato, vedi hostfat, o degli exchange, vedi discussione su the rock trading

Ho discusso spesso di questi appelli alla liberta' ecc, ma nessuno ha mai saputo indicarmi
un metodo REALE per spendere cifre ingenti senza tanto sbatti.

Per spendere cifre ingenti intendo poter comprare beni molto costosi (ville, yacht, aziende, ecc..) acquistabili solo in euro.

Senza tanto sbatti vuol dire non trasferirmi da nessuna parte, non dover incontrare tizi loschi in un bar e sopratutto
non rischiare di avere la finanza addosso e condanne penali nel curriculum.

Se mi sai indicare un metodo REALE per farlo te ne saro' grato.


In italia non c'è altro modo se non lasciare giù il 44% (26+18) quest'anno o il 51% (33+18) dal prossimo anno, roba da matti.

Poi se uno ragiona in termini relativi, ossia "questo btc l'ho ricevuto gratis via faucet nel 2010 o l'ho minato a 50cent nel 2011 e ad oggi 16 luglio 2025 mi porto in tasca 52k puliti puliti e me ne fotto che quasi metà la lascio allo stato tanto per me è stato un investimento di zero euro e sono come 52k trovati per terra" è una cosa.

Se uno ragiona in termini assoluti, ossia: "fanculo all'AdE io oggi 16/07/2025 voglio tutti i miei 118k" -- discorso comunque apprezzabile -- allora si apre la guerra di bande e non resta che usarlo per le microspese quotidiane usando siti tipo bitrefill e fare i partigiani del bitcoin.

Altre strade non ne conosco, resto tutt'orecchie se qualcuno ha suggerimenti.

Il problema è che uno può pure tenersi i 118k e spenderli in piccole frazioni, ma tanto non potrà usarli per fare grosse spese (a meno dell'alternativa Defi come diceva Plutoski che è un pò più articolata).
Quindi di fatto il potenziale di spesa dei 118k non si può esprimere e bisogna ricorrere ad altri fondi per fare eventuali grosse spese.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 3 from 1 user
Re: BITCOIN PUMP!
by
wayna
on 14/07/2025, 13:05:04 UTC
⭐ Merited by fillippone (3)
sinceramente anche se prima o poi la bolla esploderà, godiamo tutti insieme e continuiamo a sperare in nuove vette di bitcoin, sempre di piu. Mi sembra incredibile come sta performando, questo prezzo era sicuramente atteso però leggerlo scritto, finalmente, dà una gioia immensa

Siamo a +40k dal bottom di Aprile e solo a Luglio per questo 2025...

Tra l'altro il dollaro è così debole rispetto all'euro che dalle nostre parti 1 BTC è "ancora" pari a 100k, ulteriore anomalia che andrà vista di pari passo.

Bitcoin si conferma, almeno per me, un investimento per il futuro che funziona e che ha senso. Visto che lo stato non si preoccupa di me, cosa devo fare se non preoccuparmi io di me stessa e quindi scelgo, credo e spero, in modo intelligente come salvaguardare il mio didietro.
Bitcoin è la scelta migliore, non mi pento di niente.

Unisco questi 2 messaggi per dire che:

Da un lato si conferma anche per me un investimento di lunghissimo, e una porzione non andrebbe mai toccata poiché per ora BTC è qui per rimanere.

Dall'altro se parliamo di bolla che esploderà bisognerebbe capire anche di che tipo di bolla si tratta, e probabilmente sarà di periodo relativo.

A naso, come timing, bisognerebbe fare attenzione verso fine del decennio o giù di lì, ovvero 2030, anche se confido che detenere Bitcoin rappresenterà comunque un vantaggio, infatti è destinato ad aggredire la posizione dei primi 3 asset mondiali.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BITCOIN PUMP!
by
wayna
on 13/07/2025, 20:06:02 UTC

Basta vedere la struttura del Nasdaq, mega scivolone e V shape top, proprio come nel 2020, quindi per me tutto il ciclo nei fatti si è sfasato col crollo covid e si è allungato per chiudere e ripartire ad aprile col nuovo quadriennale in corso e tutta una nuova fase rialzista che può durare anche 7/8 anni filati.

questo halving infatti e' un poco strano
ora al momento bitcoin sta come galleggiando in una banda di prezzo diciamo abbastanza stabile
mentre sono certo sotto sotto stanno comprando tutti come pazzi.. sicuro al gusto di limone

non so che aspettarmi, pare una cosa nuova anche se mima il passato

Per me il passato non ci incastra più nulla. Guardare il grafico e dire “nel 2017 ha fatto così, poi nel 2019 cola. A oggi non è proprio più paragonabile.

Bitcoin ha capitalizzazioni completamente diverse, un mercato diverso fondato su istituzionali e anche l’azionario e in una fase storica completamente diversa rispetto al periodo 2016/2020.

Ora e in una lenta fase espansiva lateral rialzista pura senza grandi bolle e senza grandi crash. Fasi simili agli anni 90 o anni 60..

Lo scopriremo nei prossimi periodi.

Tuttavia questa doppia cresta che si sta configurando tra la fine del 2024 e l'attuale rialzo assomiglia un pò a quella del periodo 2021, ma più corta e veloce nei tempi, dove poi si innescò una fase di ritracciamento pesante.

Ora, anch'io non credo che andremo giù così tanto ma per ora potrebbe pure non andare da nessuna parte o per forza di cose ritracciare di un pò, magari fino ai 90k, e siccome siamo più corti nei tempi questa cosa dovrebbe risolversi entro Agosto.


Mi autoquoto per dire che anche questa volta Bitcoin ha stupito rispetto alle aspettative.

C'erano buone probabilità che si andasse giù e invece è partita un'altra stoccata verso l'alto, davvero difficile cogliere questa ulteriore onda rialzista.

Adesso però non saprei proprio dire se questo ulteriore cresta possa scatenare qualche scarico, a riprova del fatto che siamo un pò in eccesso, oppure sarà un up only progressivo con qualche ritracciamento relativo.
Siamo a +40k dal bottom di Aprile e solo a Luglio per questo 2025...

Tra l'altro il dollaro è così debole rispetto all'euro che dalle nostre parti 1 BTC è "ancora" pari a 100k, ulteriore anomalia che andrà vista di pari passo.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BITCOIN PUMP!
by
wayna
on 10/07/2025, 10:30:31 UTC

Basta vedere la struttura del Nasdaq, mega scivolone e V shape top, proprio come nel 2020, quindi per me tutto il ciclo nei fatti si è sfasato col crollo covid e si è allungato per chiudere e ripartire ad aprile col nuovo quadriennale in corso e tutta una nuova fase rialzista che può durare anche 7/8 anni filati.

questo halving infatti e' un poco strano
ora al momento bitcoin sta come galleggiando in una banda di prezzo diciamo abbastanza stabile
mentre sono certo sotto sotto stanno comprando tutti come pazzi.. sicuro al gusto di limone

non so che aspettarmi, pare una cosa nuova anche se mima il passato

Per me il passato non ci incastra più nulla. Guardare il grafico e dire “nel 2017 ha fatto così, poi nel 2019 cola. A oggi non è proprio più paragonabile.

Bitcoin ha capitalizzazioni completamente diverse, un mercato diverso fondato su istituzionali e anche l’azionario e in una fase storica completamente diversa rispetto al periodo 2016/2020.

Ora e in una lenta fase espansiva lateral rialzista pura senza grandi bolle e senza grandi crash. Fasi simili agli anni 90 o anni 60..

Lo scopriremo nei prossimi periodi.

Tuttavia questa doppia cresta che si sta configurando tra la fine del 2024 e l'attuale rialzo assomiglia un pò a quella del periodo 2021, ma se più corta e veloce nei tempi, dove poi si innescò una fase di ritracciamento pesante.

Ora, anch'io credo che andremo giù così tanto ma per ora potrebbe pure non andare da nessuna parte o per forza di cose ritracciare di un pò, magari fino ai 90k.

Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 1 from 1 user
Re: Cosa ne farai dei tuoi bitcoin una volta che diventerai anziano?
by
wayna
on 10/07/2025, 10:18:52 UTC
⭐ Merited by babo (1)
È vero, bisogna pensare al futuro, ma non bisogna pensare soltanto al futuro, anche perché la vita è piuttosto precaria e quindi oggi ci siamo, domani non ci siamo, quindi magari accumuli tutto per per il futuro e poi magari non ti serve perché schiatti prima. Questo qui ha una specifica è una specifica bias della mente, non mi ricordo come si chiama, che si tende a conservare e procrastinare pensando di essere invincibili e immortali, quando in realtà non è proprio così.

Ma infatti, e sempre in base alla fase della vita in cui uno si trova, direi che il timespan di 10 anni può essere piuttosto sensato per pensare di farci qualcosa con questi Bitcoin.

Tra l'altro l'obiettivo non è diventare ricco, ma semplicemente meno povero o incasellato in dinamiche da medioman, cosa che comunque è già un processo ongoin.

Direi che da qui a 5 anni Bitcoin dovrebbe sprigionare la sua vera potenza.

Però sul discorso piano d'accumulo la cosa ha senso fino a un certo punto, perché dipende che tipo di accumulo, a volte leggo chi ci mette qualche risparmio tipo 3k all'anno spalmati su 12 mesi.
Boh, quanto può sperare di farci in 5 anni?
Un x2, forse un x3?
Non è che sia granché, adesso la chiave è gestire le fasi bull e bear e provare qualche ripescata dal basso.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 3 from 1 user
Re: Cosa ne farai dei tuoi bitcoin una volta che diventerai anziano?
by
wayna
on 08/07/2025, 12:52:54 UTC
⭐ Merited by fillippone (3)
Ciao ragazzi, questa notte mi è venuto in mente questo pensiero, a volte penso seriamente al futuro, cosa farò o cosa non farò da più grande, se mettere su famiglia o meno, ma nella mia mente ieri sera sono andato anche oltre, pensare già al dopo pensione, ci sto pensando con più di 45 anni di anticipo ahaha
a parte gli scherzi, voi avete mai pensato a cosa farne dei btc accumulati nel tempo appena sarete anziani?
li utilizzerete come un surplus della pensione? utilizzerete soltanto i btc? li darete in beneficenza o magari come eredità ai figli?
li utilizzerete per fare investimenti ancora?
sono curioso di sapere le vostre idee, io ancora non lo so, anche perchè ne detengo davvero poco per dire con certezza cosa potrò farci

forza con le idee ragazzi, che ho 40 anni di tempo per pensarci sopra!!  Grin


Vado contro tendenza, 40 anni sono troppi per pianificare cosa fare con i Bitcoin, perché potrebbero essere già stati sostituiti da qualcos'altro.

Io francamente mi preoccuperei di più su che prezzo possano raggiungere da qui a 15 anni, e quali usi e progetti potrebbero supportare. E' un timespan più realistico.

Detto questo, al momento BTC è un mercato con curva d'apprendimento ancora un pò ripida a livello tecnologico, significa che gli "eredi" devono essere educati al riguardo o il rischio di "bruciarsi" qualcosa è più alto che con altri asset.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: banche che non accettano i bonifici (rilevanti) da exchange
by
wayna
on 02/07/2025, 13:55:17 UTC
Sembra quasi che nemmeno noi riusciamo a liberarci dall'idea di bitcoin come speculazione: abbiamo allungato i termini di vendita (dal breve periodo al lunghissimo) ma non andiamo oltre l'esistenza individuale. Con altri beni non ragioniamo affatto così.

Riuscire a vedere bitcoin anche come ricchezza intergenerazionale è l'ultimo livello della "tana del bianconiglio" da sbloccare  Grin
Ripeto, magari mi sono spiegato male io, ma non ho mai avuto l'idea o l'intenzione di sperperare tutto anche perché i rischi che se qualcosa dovesse andare storto, diciamo tipo un dump importante per chissà quale motivo, a quel punto uno che oramai ha giusto pochi satoshi da parte dovrebbe rimettersi a lavorare a chissà che età. Calcoliamo anche che, in teoria, bitcoin dovrebbe continuare a salire, il trend è quello (ripeto, in teoria), quindi se oggi uno vivesse spendendo 0,5 BTC all'anno magari tra 10 anni può vivere uguale ma spendendo 0,1 BTC quindi per arrivare a spendere 5 volte tanto bisognerebbe impegnarsi per davvero. Io non ho mai visto BTC come speculazione altrimenti avrei venduto tutto anni fa.

Ma secondo me bisogna trovarcisi nelle situazioni, nel senso che se una persona ha bisogno di denaro da qualche parte deve cacciarlo fuori (se può).

Similmente se un domani (sparando a caso 2029) BTC arrivasse a 250k, le persone si dividerebbero in due categorie:

quelli bullish sfegatati che rilanciano addirittura a 400k-500k, in un futuro imprecisato e quindi non vendono nulla.
quelli che si fanno due conti e se c'è un progetto da realizzare vendono e convertono nel mondo reale, oppure quelli che frazionano le vendite per viverci sganciati dal lavoro.

Io sono per l'approccio misto, a certe cifre diventa possibile finanziarsi un certo stile di vita mentre una parte continua a rendere. Però a 250k non basterebbe uno 0,1 btc per vivere in un anno senza lavorare in Occidente.
Dovrebbe stare sui 300k.
Insomma è un pò un casino farsi delle previsioni, l'unica è avere tanti BTC per stare larghi e credo siano in pochi ad averne.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 3 from 1 user
Re: banche che non accettano i bonifici (rilevanti) da exchange
by
wayna
on 01/07/2025, 12:28:45 UTC
⭐ Merited by arulbero (3)
Tutti aspettiamo che bitcoin raggiunga 1 milione di dollari o che comunque il suo prezzo voli più in alto possibile.

Ma recentemente mi sono domandato: a livello pratico, sarebbe poi possibile ritirare 1 milione di euro, cioè: la nostra banca accetterebbe un bonifico di tale importo proveniente da un exchange?

Ho visto un video su youtube di mr. rip nel quale sostiene che un suo cliente con 20 milioni di franchi su un exchange non riusciva a spostarli su nessuna banca (in Svizzera!)

https://youtu.be/sdyhfElGBb8?si=0HgMznKGgQGfA2MG&t=1941


Qui sotto riporto un altro aneddoto simile, questa volta di un italiano:

https://www.reddit.com/r/ItaliaPersonalFinance/comments/1ayrgat/cashout_tra_650k_a_1m_da_btc_a_conto_italiano/

Il punto sembra il seguente:
anche se sei in regola con il fisco, hai le ricevute, hai fatto la dichiarazione dei redditi, ...
comunque la banca potrebbe non accollarsi il compito di fare non so quali tipi di controllo e quindi potrebbe non accettare il bonifico.  E più è alta la cifra, più alta è la probabilità che si rifiuti.

Mi sembra una situazione paradossale: per acquistare beni e servizi in larga parte servono e serviranno ancora per anni le valute fiat, ma se per tramutare i bitcoin in valute fiat serve il 'permesso' delle banche, avere un bel gruzzoletto in bitcoin potrebbe non servire a molto.

Qualcuno ha esperienze o conosce storie simili?

Il fatto è che dipende molto di quanto denaro bisogna spostare da exchange.
Un bonifico mega galattico tutto di una botta non credo sia fattibili.

Come abbiamo tutti capito 100k non sono 600k-1M.

A titolo di esempio io ho spostato un gruzzolo ma era < 100k. Ho fatto bonifici frazionati di 10k, zero problemi.

Ora, se dovessi immaginare di spostare anche una cifra vicina a 300k, molto probabilmente dovrei contattare la banca e spiegargli bene come funziona perché le mie movimentazioni non si sono mai avvicinate lontanamente a quella cifra, e dovrei fare ben 30 bonifici da 10k, che sembra una roba abbastanza anomala.

Per una cifra > 600k capisci che trattasi di un caso ancora più speciale.

Secondo me è fattibile ma bisogna andare per step e avere la documentazioni pronta alla mano.
Eventualmnete fraziona in più banche, chiedi prima alla banca che intendi fare operazioni di "uscita" rilevanti.


Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: posti reali dove poter sognare
by
wayna
on 27/06/2025, 09:14:45 UTC
C'è la salute mentale e quella fisiologica, anche se poi sono molto interconnesse.

Avere più tempo libero tipicamente porta maggiore salute a meno che uno non è un perditempo che vive in qualche slum trasandato.
Però se il perditempo è ad esempio un isolano che vive in un posto molto rigenerante allora le cose cambiano.

Avere tanti soldi non è affatto detto che corrisponda a più salute a meno che il processo di accumulo e ricchezza non permetta di guadagnare più tempo libero, allora ha tutto più senso.

Molti manager o assidui lavoratori tenndenzialmente non stanno granché a livello di salute.

Giusto anche questo che dici, la salute mentale che spesso non è facile da rilevare, credo che oggigiorno molti siano in fase di burnout e manco sanno di esserlo. Quindi anche questo aspetto diventa molto importante, grazie per avercelo ricordato.

Grazie, e aggiungo che fare l'expat non è una cosetta da niente, io ho seguito un pò di queste cose anni fa ed ero arrivato alla conclusione che gli esiti di un espatrio dipendono molto con che spirito si va fuori, con che strumenti e capacità economiche, se ci si va all-in oppure per brevi periodi.

Insomma, continuo a trovare difficile prevedere come sia un espatrio in paesi piuttosto diversi dal nostro, bisogna investirci tempo e inserirsi nel tessuto sociale.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 3 from 1 user
Re: BITCOIN PUMP!
by
wayna
on 27/06/2025, 09:02:50 UTC
⭐ Merited by fillippone (3)
Si molti qua dentro sono "catastrofici" nelle previsioni, io penso che sia solo un discorso temporaneo dovuto anche dal fatto che ci sono molti conflitti che posso influenzare il valore del bitcoin, quindi potrebbe anche peggiorare ulteriormente, ci vuole pazienza ed aspettare,vedrete che andrà tutto per il meglio 

Catastrofiche previsioni? Nel 2017 era a 3000 dollari oggi siamo a 100mila dollari.
Vorrei che fosse catastrofico sempre, sembra che le persone non tengano conto del passato o tendano a scordarlo. Io che sono vecchierella invece mi ricordo bene alcune cose che ritengo importanti.

ma poi la verità è che molta gente sta ancora aspettando che il prezzo riscenda ancora per comprare, ma credo che non scenderà mai piu, la cosa è bella per chi è dentro, ma per chi deve entrare adesso o è in procinto di entrare non lo è affatto, bisogna stringere i denti e stare calmi

Un dump in concomintanza all'attacco di Israele sull'Iran c'è stato, ma non è stato sconvolgente.

Adesso io vedo più una lunga flag estiva stile 2024 caratterizzata anche da oscillazioni di circa 6-10k.

Anche questa volta verrebbbe da chiamare il bear market ma ormai siamo entrati in una fase storica troppo incerta, con questi pazzoidi che giocano a destabilizzare i paesi Occidentali giustificando guerre che da un lato rilanciano l'industria, dall'altro ci faranno ancora più danni.

In questo scenario Bitcoin dovrebbe confermarsi come l'asset rifugio, più lontano e resiliente dall'usura dell'iperinflazione e da un'economia reale che in alcuni settori per forza di cose nei prossimi 5 anni andrà a picco.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: posti reali dove poter sognare
by
wayna
on 20/06/2025, 12:23:08 UTC
Senza salute tutto il resto perde significato, soldi, successo. Quindi io ritengo la salute un punto fondamentale per avere una vita di qualità. Sarò forse,come dire, antico o antiquato nel menzionare appunto la salute, ma la ritengo veramente fondamentale.
Allo stesso livello del tempo da vivere

Non ci avevo mai pensato in effetti che la salute fosse una cosa importante, dai miei 39 anni onestamente non avevo mai o meglio, ho sempre dato per scontata la salute. Cosa che sicuramente non posso dire con certezza dei prossimi futuri 20 anni o anche 30.
Siete molto avanti con la filosofia eh

C'è la salute mentale e quella fisiologica, anche se poi sono molto interconnesse.

Avere più tempo libero tipicamente porta maggiore salute a meno che uno non è un perditempo che vive in qualche slum trasandato.
Però se il perditempo è ad esempio un isolano che vive in un posto molto rigenerante allora le cose cambiano.

Avere tanti soldi non è affatto detto che corrisponda a più salute a meno che il processo di accumulo e ricchezza non permetta di guadagnare più tempo libero, allora ha tutto più senso.

Molti manager o assidui lavoratori tenndenzialmente non stanno granché a livello di salute.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BITCOIN PUMP!
by
wayna
on 20/06/2025, 12:16:30 UTC

Per forza, dopo 10 anni di discussioni tecniche di Bitcoin a una certa bisogna riportare le cose alla vita reale.

Della serie (e non è riferito al post che cito) con BTC che ci fate?

Ti ci compri casa?
Hodli forever?
Lo Yacht che tanto sognavi?
Si però i soldi ce li avete?

Mica tutti conoscono già il vasto mondo dell'immobiliare o dei mezzi di trasporto acquatici, per dirne un paio.
Ogni tanto capita che qualche amatore posta qualche perla utile per indirizzare qualche novello alle prime armi Wink

L'immobiliare è una questione importante perché da qualche parte bisogna pur vivere, e diciamo ci sono investitori sedentari, viaggiatori o nomadi.
Si possono spostare queste cose su un altro thread tipo quello "360".
Considerate però che anche nel thread "posti reali dove poter sognare" alla fine torna ogni tanto l'argomento dove virere, immobiliare, sono robe interconnesse.

Detto questo continuano a piacermi le analisi dei trend finanziari, grafici, situazioni macro e geopolitica, in "bitcoin pump" vogliamo lasciare almeno questi?

Adesso abbiamo la questione Israele vs Iran... sono trend geopolitici molto importanti, bisogna per forza spostare tutto su altri thread?
Tutto sul "360"?
Cioè il Bitcoiner che continua  a fare il Gollum che si sfrega i suoi tesori nascosto in qualche caverna a El Salvador e il mondo circostante implode haha, insomma un pò di moderazione ma sensata!


Quando ancora si parla d'investimento, la gente si conforta con...

"...c'hai qualcosa ed è anche un'investimento".

La casa comprata con un mutuo, per abitarci, non è mai un investimento,
è solo una spesa, fra tasse, manutenzione, usura; come un paio di scarpe,
un frigorifero, un'auto.
È solo un bene che costa un po' di più.

Poi se uno prende un castello dismesso e ci fa un albergo o un resort...
altro discorso:
https://www.artribune.com/progettazione/2025/05/castello-sammezzano-toscana-riqualificazione/

...

No ma infatti l'acquisto di una casa non lo vedo un'investimento, può averlo ma in genere non lo è a livello finanaziario.

Quel castello è una figata...

le similitudini grafiche con il top del 2021-2022 sono impressionanti e anche un pò spaventose



Non sono mai stato un grande fan di questi pattern grafici (anzi), ma di sicuro se ci allontanassimo a breve e possibilmente verso l'alto  ( Grin) da questo livello non sarebbe male.

Ci possiamo tranquillizzare ripetendoci che le condizioni di contesto sono molto diverse...
Ma davvero sono così diverse? Sono sempre più convinto che il nuovo bear market sarà innescato da un fallimento a catena delle aziende più sprovvedute e spericolate che copiano la Bitcoin Strategy nel mondo delle altcoin.

E quel momento putroppo non credo sia molto lontano...




Eh si, sto fiutando anch'io un ribasso ma non così sconvolgente come il doppio del 2021-2022.

Dipende pure da come va la situazione con l'Iran, anche se credo che dopo l'Ucraina stiamo rientrando in un nuovo ciclo di guerre che ci porterà ad una nuova epoca storica.

Quindi il periodo 2020 -2035 andrebbe a simulare quello che è successo nel periodo delle grandi guerre, timing piuttosto allineato aqui periodi.

In sintesi, questo periodo storico sarà per forza di cose caratterizzato da fasi destabilizzanti e pseudo-tregue volte a ridisegnare la stagnazione a cui siamo giunti nel periodo pre 2020.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 3 from 1 user
Re: BITCOIN PUMP!
by
wayna
on 17/06/2025, 08:16:02 UTC
⭐ Merited by fillippone (3)
Registro che questo forum sta andando a rotoli ma non do' giudizi...

Il fenomeno che tu registri e sul quale non vuoi dare giudizi e' che tutti questi grandi sistemi di socializzazione
sono diventati un immenso minestrone di gente che parla della qualunque senza sapere sostanzialmente nulla di nessuna materia.

il cambiamento che tutti registriamo in questo forum non è dovuto solo al fatto che sono arrivate molte nuove persone 'che non hanno nulla da dire',
c'è anche l'altra faccia della medaglia, molte persone più 'esperte' si sono semplicemente stufate di parlare di bitcoin in senso più tecnico, mi ci metto anch'io nella lista. Solo che non attribuisco la responsabilità di questa mia minore voglia ai nuovi arrivati.


Per forza, dopo 10 anni di discussioni tecniche di Bitcoin a una certa bisogna riportare le cose alla vita reale.

Della serie, con BTC che ci fai?

Ti ci compri casa?
Hodli forever?
Lo Yacht che tanto sognavi?
Si però i soldi ce li avete?

Mica tutti conoscono già il vasto mondo dell'immobiliare o dei mezzi di trasporto acquatici, per dirne un paio.
Ogni tanto capita che qualche amatore posta qualche perla utile per indirizzare qualche novello alle prime armi Wink

L'immobiliare è una questione importante perché da qualche parte bisogna pur vivere, e diciamo ci sono investitori sedentari, viaggiatori o nomadi.
Si possono spostare queste cose su un altro thread tipo quello "360".
Considerate però che anche nel thread "posti reali dove poter sognare" alla fine torna ogni tanto l'argomento dove virere, immobiliare, sono robe interconnesse.

Detto questo continuano a piacermi le analisi dei trend finanziari, grafici, situazioni macro e geopolitica, in bitcoin pump vogliamo lasciare almeno questi?

Adesso abbiamo la questione Israele vs Iran... sono trend geopolitici molto importanti, bisogna per forza spostare tutto su altri thread?
Tutto sul "360"?
Cioè il Bitcoiner che continua  a fare il Gollum che si sfrega i suoi tesori e il mondo circostante implode haha, insomma un pò di moderazione ma sensata!


Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: posti reali dove poter sognare
by
wayna
on 17/06/2025, 07:53:19 UTC
Tempo e denaro, servono entrambi.

Dipende poi dai casi e in che fase della vita si è.

Magari in una fase avanzata il denaro serve un pò di meno perché ci si è assestati, mentre a un giovane farebbe molto comodo averne perché di tempo ne ha da vendere, ovvero tutto sommato ha meno responsabilità e menate a cui stare appresso.

Poi c'è la filosofia del "fai il lavoro che ti piace anche se devi farlo per molto tempo". Ok, però se poi non smetti mai di lavorare hai il tempo risicato per spostare il focus su altre cose, e nella vita di cose da fare ce ne sono potenzialmente.

Probabilmente chi trova l'equilibrio tra tempo e denaro è già a metà dell'opera.

Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BITCOIN PUMP!
by
wayna
on 13/06/2025, 14:06:40 UTC


Eh purtroppo si, ma si stanno semplicemente creando più divari sociali, e questo si riflette sulla discrepanza fra i mercati nei paesi che si spopolano e le città principali.
In pratica nelle città medie o grandi il mercato è frizzante se non aggressivo, in teoria il mercato sale.
In tutte le altre località, il mercato ristagna e ora come tra un pò si va giù, a meno che non sia ben connessa a una città principale o turistica.

Ergo, bisogna stare attenti a dove si compra, monitorare il trend della zona... questo significa che la casetta nella zona sperduta in realtà finisce per diventare la casetta in una zona che può offrire qualcosa in prospettiva, ergo non sarà così cheap, e se è cheap bisogna tenere le antenne alzate perché probabilmente ci sono delle magagne tecnico/burocratiche oppure è tutta da ristrutturare.


Ormai non c'è molto da monitorare.

Ricordatevi uno dei principi enunciati nel libro di Paolistica moderna:
esistono due tipi di guerre, quelle che uccidono le persone
e quelle che non le fanno nascere.
Il risultato è lo stesso, cambia solo il tempo necessario a raggiungerlo:


Oltre 200mila nuovi nati in meno nel 2024 rispetto al dato del 2008.
Un calo di circa il 36% rispetto a quell'anno: dagli oltre 576mila di allora ai 370mila attuali.
Questa tendenza ha anche cause strutturali che hanno un impatto sulle politiche pubbliche e sulla condizione dei minori sui territori.
5 le province dove il calo di nati rispetto al pre-Covid è stato superiore al 18%: Isernia e 4 territori della Sardegna.



https://www.openpolis.it/in-italia-continuano-a-diminuire-le-nascite/

Sicuramente è un punto di vista interessante, perché il calo delle nascite è una cosa che si realizza dopo un bel pò di tempo, e non ce se ne accorge, a differenza di una guerra.
Tuttavia fidati che nelle città principali la gente è tendenzialmente in aumento, ancor di più in quelle zone la percezione del calo delle nascite a livello nazionale è abbastanza bassa, appena ci si allontana di circa 1 ora allora diventa più evidente.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 1 from 1 user
Re: BITCOIN PUMP!
by
wayna
on 13/06/2025, 09:52:46 UTC
⭐ Merited by babo (1)
Grazie per la risposta, volevo chiederti quale sito hai usato. Sono certo che sarà diverso e dovrò vedere per conto mio, tu sei nel lazio e io nella lombardia, penso sia proprio diverso. Tuttavia vorrei sapere quale hai usato, se non ti dispiace. Se hai problemi, vai sereno e tranquillo, comprendo la privacy e rispetto la tua decisione

A me non piacciono le aste, forse dovuto al fatto che qualche amico mio le ha subite, il punto che fare le aste lo vedo un poco come essere uno sciacallo, ma va bene. Fra le altre cose i siti sono veramente orrendi e difficili da usare. Me ne tengo ben alla larga.

Eh qualcuno riesce a tirarci su diversi soldini ma deve andare a pescare l'occasione relativamente vantaggiosa.

Comunque, come dicevo, quando poi tocca mettersi a smazzare gli annunci al netto di quello che uno cerca, bisogna starci parecchio dietro, o avere molto tempo a disposizione, cioè posso prendermela comoda nella ricerca, mentre per gli annunci immobiliari classici il processo è un pò più semplice.


Ci sono dati sconcertanti su immobili nella provincia che non hanno valore, perché un immobile non ha nessun valore se non esiste un contesto urbano di lavori e servizi:

Case abbandonate, in Italia nel 2024 sono una su tre

In poco più di un decennio, nel nostro Paese, il numero di immobili abbandonati è aumentato del 123%, con un totale di oltre 620.000 nel 2023. Così riporta Qui Finanza, che richiama un’analisi condotta da Confedilizia. Dal punto di vista economico, il valore complessivo delle abitazioni non occupate supera i mille miliardi di euro.

Questo dato riflette il progressivo declino di diverse aree, sia rurali che urbane. La presenza (o l’assenza) di case abitate su una zona può dipendere dal calo demografico, da crisi economiche e dall’eventuale distanza dai centri con servizi più efficienti e accessibili.

Si tratta di una dinamica ampiamente diffusa su tutto il territorio nazionale, con conseguenze a livello sociale, economico, ambientale e urbanistico. Rispetto a quest’ultimo punto, infatti, l’abbandono degli edifici esistenti spinge verso nuove costruzioni, con un maggiore consumo di suolo (attualmente l’Italia è tra le prime nazioni UE per eccessiva cementificazione).


https://blog.tradimalt.com/case-abbandonate-italia-2024/

Eh purtroppo si, ma si stanno semplicemente creando più divari sociali, e questo si riflette sulla discrepanza fra i mercati nei paesi che si spopolano e le città principali.
In pratica nelle città medie o grandi il mercato è frizzante se non aggressivo, in teoria il mercato sale.
In tutte le altre località, il mercato ristagna e ora come tra un pò si va giù, a meno che non sia ben connessa a una città principale o turistica.

Ergo, bisogna stare attenti a dove si compra monitorare il trend della zona... questo significa che la casetta nella zona sperduta in realtà finisce per diventare la casetta in una zona che può offrire qualcosa in prospettiva, ergo non sarà così cheap, e se è cheap bisogna tenere le antenne alzate perché probabilmente ci sono delle magagne tecnico/burocratiche oppure è tutta da ristrutturare.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BITCOIN PUMP!
by
wayna
on 11/06/2025, 09:34:59 UTC

E non è che ci siano tutte queste scelte, alcune sono case per vivacchiarci un pò e poi da lasciare, se invece uno va a guardare il mercato delle compravendite escono fuori un sacco di immobili (ovviamente almeno il 50% delle case non le comprerei mai, però i numeri sono quelli).

Si vero, a volte sono stato anche tentato di partecipare alle aste, ma non sono mai riuscito a compiere il passo, perchè burocraticamente mi sembrava proprio un bel casino da sbrigare, poi in italia siamo maestri nel complicare le cose devo dire. Qualcuno di voi ha mai fatto aste fallimentari?

Alla fine, come per tutte le cose che uno vuole fare bene, tocca perderci tempo e farlo diventare quasi un "lavoro".

Se uno è fortunato capita qualche occasione anche se in genere è anche il risultato del fatto che uno si è messo lì stando sul pezzo.

In sintesi dipende MOLTO dall'immobile che si sta comprando, capire la situazione e il contesto/zona in cui si trova.
Ad esempio un'abitazione/villa in contesto rurale sarà diversa rispetto che un appartamento in una grande città.

Quelli che dicono che puoi prendere le case all'asta e via probabilmente omettono che stavano un minimo sul pezzo a livello burocratico o stanno dentro il mercato da un pò.
Possibile anche che abbiano avuto un pò di supporto da qualche parente/amico che se ne intende in qualche ambito, facilita sicuramente il processo.

Alcune case a prezzi stracciati tocca rimetterci le mani sopra, quindi la questione oltre che economica diventa pure tecnica (difformità, urbanistica, ...).
In teoria con l'asta uno compra risparmiando di un bel pò, però poi bisogna vedere il caso specifico.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: FIRE - Financial Independence, Retire Early
by
wayna
on 10/06/2025, 12:16:59 UTC
sono curioso di sentire il vostro parere riguardo alla prossima emissione di svariati trilioni di dollari in buoni del Tesoro Usa (circa il 30% del totale del loro debito attuale). Alla lunga, per chi utilizza FIAT; che impatto potremo avere per chi cerca il FIRE una inflazione così sostenuta?
Della serie, sarà realmente possibile questa indipendenza economica, o in realtà (a causa dell'inflazione galoppante) praticamente si dovrà sempre tenere un occhio al foglio xls con entrate e uscite Roll Eyes ?
Riuscirà bitcoin a conquistare un posto di eccellenza in questo scenario economico?
Il FIRE è un concetto, o ideale se preferite, relativamente recente, quindi in continua evoluzione. Sono d'accordo che bisogna adattarsi rapidamente perché l'inflazione odierna è sempre peggio difatti, per me, un requisito fondamentale del FIRE sarebbe quello di avere una casa di proprietà pagata, oppure non conteggiare i soldi che andranno nel mutuo. Questo sarebbe una certa sicurezza a livello mentale perché 1) non corri il rischio di trovarti in mezzo alla strada; 2) la spesa più grossa di qualsiasi persona normalmente è il mutuo/affitto, eliminare questa spesa fissa mensile vorrebbe dire aver bisogno di molti meno soldi ogni mese, a quel punto probabilmente la spesa maggiore diventerebbero gli alimentari.

Bitcoin nel concetto FIRE per me conquisterà una posizione importante, al momento viene ancora un po' sbeffeggiato perché tante persone che puntano al FIRE arrivano dal mondo dell'azionario, quindi sono abituate alle azioni e, soprattutto, ai dividendi, difatti la critica che leggo più spesso da parte di questa gente è che "bitcoin non produce nulla", nel senso che non da rendite mensili/trimestrali. Non capisco come non vedano che nel frattempo il valore continui ad aumentare esponenzialmente, molto di più di qualsiasi azione che da dividendi, ma sappiamo come funzionano queste cose, c'è chi arriva prima e chi arriva dopo.

Io comunque per il FIRE suggerisco farsi i propri calcoli, vedere quanti soldi servono, e poi aggiungere un altro 30% per stare tranquilli. Ci vorrà più tempo? Sì, assolutamente, però meglio non rischiare troppo.

Devi mettere nel conto anche un mezzo di trasporto tipo l'auto, anzi nella gerarchia delle spese metterei:
- casa (affitto, mutuo o nessun canone da pagare)
- auto
- alimentari
- etc. etc.

E' ovvio che in questo scenario di cose chi vince bene è quella persona che si ritrova una casetta per evitarsi il mutuo o l'affitto mentre nel frattempo gestite gli invetimenti, ovvero la maggior parte degli over 40, sepcie al nord è facile che si ritrovano un pò di grana dietro alle spalle.

Diversamente la vedo difficile applicare il FIRE totale solo con gli investimenti, quello che si può fare è ridurre le spese per guadagnare più tempo non dovendo lavorare per mantenere tutte le robe sopra.

Se BTC mi arriva sopra i 200k dovrei essere in grado di gestire lo scenario di sopra  Grin ma intanto i mesi/anni passano.

Detto questo da qui ai prossimi 10 anni un cigno nero sarà assicurato:
2001 Twin Towers
2007 Crack Lehman
2020/2022 covid + guerra ucraina

E probabilmente mi sfugge pure qualcos'altro. In ogni caso bisogna capire con quale timing vendere... un minimo di gestione dei cicli ci vuole...
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BITCOIN PUMP!
by
wayna
on 09/06/2025, 12:50:33 UTC
Ovvio ma il punto è che se ti sei liberato dal giogo perché devi stare in affitto in città o in posti di merda carissimi?

E comunque se comparato l’affitto costa così non è che in quelle zone le case te le regalano. Io avevo fatto io paragone ovvio, conveniva sempre l’affitto anche se era caro. Perché a Milano anche in zone ormai distanti dalla conurbazione un buco di merda sotto i 100k non lo trovi.

Poi se uno vuole la casa ripeto che si prenda la casa, ma deve valere come minimo metà dei suoi Bitcoin, così collateralizza compra la casa e ha sia i Bitcoin sia la casa. Se ti indebiti coi mutui a 30anni per me rimani un fesso 🤷‍♂️

Perché poi un affitto hai controllo sulle spese e puoi modulare facilmente la tua condizione economica, chiaramente se il tuo sogno e una casa e vuoi uscire dal buco lavorerai spendendo il meno possibile in affitto, non spendendo per i mobili non spendendo per cazzate e tirando la cinghia aumentando i satoshi in previsione del tuo gran obiettivo.

Se vuoi il “tutto e subito” le banche te lo danno, la schiavitu del lavoro ti intrappola, le spese eccezionali sono la norma (tetto da rifare, tubatura che si rompe, frigo da cambiare, parete da dipingere, vicino che allaga la casa e piove dentro etc etc etc)
E non sei più in controllo di niente, rimani intrappolato come un criceto in una ruota che non smette mai di girare fino a che non hai 60 anni e ti viene un attacco di cuore per la vita di merda che hai fatto per 30 anni per far girare quella ruota ridicola e ti chiedi “che senso ha avuto tutto ciò?” 🤷‍♂️

Sicuro che è come dici tu?
Ripeto, se puoi scegliere qualsiasi zona della mappa dell'Italia teoricamente fai come ti pare, se sei un pò vincolato a una certa zona le cose cambiano.

Un annetto fa ho valutato anch'io di andare in affitto in un posto abbastanza esclusivo bordo lago, con la (quasi) sensazione di essere sempre un pò in vacanza, perché chiaramente in inverno le cose cambiano.

Solo che pur essendo abbastaza lontano dalla città dove lavoro mi sarebbe costato circa 700 + spese, che alla fine in certi periodi dell'anno si avvicina pericolosamente a circa 1k al mese, facciamo 900.

Morale, anche in quel caso mi conveniva comprare, e se sono zone un pò turistiche in genere gli affitti sono ricadono nella formula periodi brevi di qualche mese perché se parte la stagione estiva cambia tutta la giostra.

E non è che ci siano tutte queste scelte, alcune sono case per vivacchiarci un pò e poi da lasciare, se invece uno va a guardare il mercato delle compravendite escono fuori un sacco di immobili (ovviamente almeno il 50% delle case non le comprerei mai, però i numeri sono quelli).
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 1 from 1 user
Re: FIRE - Financial Independence, Retire Early
by
wayna
on 06/06/2025, 12:25:10 UTC
⭐ Merited by babo (1)
La scuola al momento sta andando verso un declino lento e inesorabile. Non ho figli ma comprendo benissimo dai racconti di altri che non funziona proprio come dovrebbe. Programmi ridicoli, compiti ridicoli.
Non sono uno che dice che era meglio prima quando eravamo noi bambini, tuttavia veramente fa schifo. Lo fanno apposta.

I motivi sono squisitamente economici, devono pur trovare i soldi per droga e donne, pian piano tolgono da scuola e sanità. Diritti che abbiamo acquisito in tanti anni vengono smantellati.
Se prima lo stato riusciva a garantire una istruzione e una sanità decente, come mai adesso non riesce più?

Perché ormai il trend che hanno impostato è quello di creare consumatori non pensanti sempre più connessi e condizionati da interfacce digitali.

Non sono molti ormai che si avvantaggiano veramente della tecnologia, il grosso ormai è entertainment, cioè la subiscono o ne sono dipendenti.
Si arricchiscono quelli che guadagnano su OnlyFans o fanno gli influencer ma insomma, se questo è il massimo che si riesce a fare siamo messi male.
Questo a grandi linee, poi c'è il mondo dell'industria che è un altra storia.