Search content
Sort by

Showing 20 of 674 results by Prova123
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BITCOIN PUMP 360°
by
Prova123
on 13/08/2024, 13:10:07 UTC
Anche io ho capito che i veri ricchi, quelli intelligenti, hanno una riserva di soldi pronta da usare nel caso ci sono sono queste occasioni.
Non si tratta solamente di avere una riserva ma "semplicemente" non si fanno prendere dal panico e non svendono. ...

Vi leggo sempre ma non riesco a postare molto ma vorrei aggiungere all'argomento alcuni pensieri in piena settimana di ferragosto. Così per gradire... Allora nel valutario si vedono adesso almeno tre aree: uno sul dollaro (cioè basato sulla moneta fiat), uno multi-valutario (cioè basato su accordi tra due paesi), uno commerciale (cioè basato sulle materie prime dei paesi Brics). Chi rimarrà? L'economia di carta basata sul dollaro, quella ondivaga delle materie prime, quella del caos tra gli Stati? Cosa prevarrà in questa corsa ad eliminazione: la logica finanziaria, geopolitica, militare, tecnologica o politica? Cominciamo dapprima a vedere come si disvelerà l'incognita Trump/Harris fra un paio di mesi, e poi ne riparleremo. Dell'Europa invece già conosciamo la sua ben nota insipienza. Al momento la coesistenza vedrà un netto vincitore nel dollaro.

Chi vuole uscire dal dollaro non cerca di certo il renminbi, e la controprova lo vediamo nella rincorsa fra le banche centrali verso la moneta senza Stato, cioè all'oro (e oro digitale, il bitcoin, ed è molto probabile che stia per giungere a considerarlo quanto prima una diversificazione delle riserve nazionali, anzi ne sono certo, quanto prima). Una moneta commerciale non potrà avere un successo globale se non nella misura di quella materia prima e in base al bisogno. Al massimo arriveremmo a dei blocchi valutari ma nel mezzo, tra i blocchi, o ci sarà il dollaro o chi per esso (btc per tutti).

Escludere il dollaro, allo stato attuale, non conviene a nessuno, sarebbe come togliere il cemento dalla sabbia e nessuna costruzione resisterebbe nel tempo. Tutto il mondo è basato su questo e uscirne sarebbe senza ritorno, senza rimedi e senza nessuna una vera e valida alternativa. Siamo usciti dal dominio della sterlina per entrare nel dollaro (poi slegato dall'oro) ma al momento non esiste una potenza globale più forte degli USA quindi il dollaro rimane. Questo è il sistema. La regola numero uno del mondo fiat.

Ma torniamo al debito, un dollaro (ogni singola moneta fiat) nasce come debito, cioè viene creato dal nulla; e la situazione è tale che si continua la stampa di altri dollari (cioè di altro debito!). La stampa di moneta fiat era già eccessiva ben prima della crisi, adesso è poi da incubo. Ma ecco che basta un granellino (vedi il crash del Giappone di pochi gg fa) e tutti scappano, tutti hanno paura ma… ragazzi, ma non esiste la via d'uscita! Gli strateghi non hanno progettato nessun fiat-exit.

Quelli alla Bill Gates, i vari Jeff Bezos e Zuckerberg, quel matusalemme di Warren Buffett, oppure alla Soros lo speculatore, beh, è difficile che tutti loro sbaglino tutti e assieme: tutti hanno già venduto una parte del loro malloppo nel gran casinò delle borse. Quelle banche centrali, cioè 9 su 10, che hanno comprato oro a badilate (esempio eclatante sono Cina e Russia) beh è difficile che sbaglino tutti anche loro assieme. Noi eravamo ben consapevoli di tutta la costruzione pericolante da anni e anni in questo forum. Non ci sono segreti da svelare, verità da scoprire, è tutto alla luce del sole e bastava semplicemente bastava leggerci.

Per quel che riguarda il bitcoin purtroppo, per quanto i numeri siano già importanti, nei minuti seguenti ad un crack mondiale non sarebbe in grado di sostituirsi all'instante al dollaro. Non nascondiamoci dietro un filo d'erba. Non siamo qui per essere come tutti gli altri che negano la realtà. Possiamo tranquillamente dire che non siamo giunti all'adozione di massa ma è solo questione di tempo e di opportunità che si presenteranno (quale sarà il prossimo paese per il corso legale?). Non abbiamo dubbi su a chi darà ragione la Storia.

Infine ritornando al "game over" dei tassi delle banche centrali, rivediamone la scacchiera in cui per ogni mossa si farebbero solo dei danni: allora se alzano i tassi, rovinano l'economia e crollano i mercati; se li abbassano, ci rovinano con l'inflazione e soffrono anche i grandi capitali e l'economia. Poi gli USA potrebbero essere quanto prima in recessione con un maxi deficit storico, escludendo pandemia e guerre mondiali che sono a corollario del ginepraio attuale. Direi un bel "complimenti per la trasmissione!". Su questo mondo non ci si annoia mai. Dalla regia ci suggeriscono anche che loro "seguono i dati", ma (non importa se) i dati cambiano ogni volta, e così la giostra gira e rigira in uno dei tanti vicoli ciechi. E pensare che l'uscita sarebbe semplice: usare una moneta senza debiti e senza politica e politicanti, senza multinazionali e signori della guerra, al di sopra delle parti e senza dominatori vassalli valvassori e valvassini e speculazione assortita con guerre a go-go e pensiero unico. Sappiamo tutti chi si merita la nostra attenzione e ma ma davvero pensate che loro non lo abbiano capito??
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 3 from 1 user
Re: BITCOIN PUMP 360°
by
Prova123
on 26/05/2024, 10:49:19 UTC
⭐ Merited by fillippone (3)
Una crisi che pare infinita… ma cominciamo dai tassi di interesse.
USA – la Fed non taglierà i tassi di interesse. Pil americano +1,6% (le attese erano +2,5%), inflazione a 3,4% (ben sopra quel target 2%).
UE – la BCE siamo quasi al taglio dei tassi. Pil europeo previsto (per ora) allo 0,x% (Germania bloccata in recessione).

Che segnali abbiamo dal valutario, poi, se non un’ulteriore crisi che sembra essere ovunque. Infatti in questo contesto il dollaro USD è in caduta libera verso tutte le commodity (non si vive d’aria e solo per fare un esempio tra i tanti, il petrolio lo compri ancora in dollari Usa) (oltre alla “timida” dollarizzazione in atto). E non sto parlando del banale rapporto con sistemi valutari come EUR o YEN ma di un ben preciso target da incubo: tutte le valute mondiali si stanno deprezzando a causa dell’inflazione e non solo, vds indebitamento, (e di conseguenza anche contro USD). Ecco la grande reazione, la corsa verso l’oro (siamo ai 2400 USD per oncia) e qui nessuno osa parlare di “bolla!”.

Sul fronte alpino (la montagna di debiti pubblici) nessuna novità. Economie in recessione, quindi crollo dei consumi privati e aumento debiti delle aziende (come le ripaghi?). Cosa in concreto possono le bc, le banche centrali? Magheggi alla giapponese o sotterfugi alla cinese o sfrenati americani (europei non pervenuta)?

Ovviamente una decisione sbagliata sui tassi (e non solo, a meno di volere una guerra atomica, la WWIII con ciliegina finale, e mancherebbe poco meno di 6 mesi) avvicina il magic moment del grande mega un reset totale del sistema bancario e finanziario. Ma abbiamo debiti per 100miliardi, un valore di titoli che varrebbero meno della carta straccia (e sono in pancia, negli attivi dei bilanci delle banche!).

Il motore immobile del Governo USA nel suo grande indebitamento. Alla ricerca di senso nell’acquistare un Treasury Bill americano; perché un senso deve esserci tra debito pubblico e valore delle monete…
Uniamo al discorso le news sulle difficoltà di numerose banche in sofferenza. Tra tutte, un annetto fa circa sui titoloni appariva la Silicon Valley Bank (il più grande fallimento bancario dal 2008). Nessuno ne parla più, ma un articolo sempre valido della Klaros Group https://www.klaros.com/post/banks-remain-under-pressure (il grafo a metà pagina è in miliardi, non dimentichiamocelo) descrive la situazione delle banche statunitensi a rischio (per la cronaca sono ben 282).

Ritorniamo infine in Giappone e Cina che dal 2023 hanno venduto in maniera ancor più aggressiva i bond Usa e acquistato oro (fisico non la ennesima carta straccia). Così la crisi forse forse è un pochino grave.

Vie di uscite se ne vedono? Teniamoci il bitcoin e speriamo che non si scoperchi il vaso di Pandora. Stop, ho parlato anche troppo oggi!!! Qualcuno mi parli unicamente di bitcoin che è meglio… buon merit a tutti.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BITCOIN PUMP 360°
by
Prova123
on 27/03/2024, 17:39:30 UTC
... Aria di svalutazione del dollaro alle porte, un pò di crash dei mercati, sblocco dell'economia in stagnazione attuale con taglio dei tassi, FED e a seguito banche centrali a stampare di nuovo FIAT, dollaro svalutato (debito svalutato) mentre stock e valore del BTC al nuovo ciclo potenzialmente sempre più "gonfi".
ma guarda che in realta il dollaro sono decenni che si svaluta
il potere di acquisto che ha perso il cartoncino verde o la carta verde è pauroso se lo confronti nelle decadi...

A me tornano in mente le vicende che ho letto su Janet Gleeson - L'uomo che inventò il denaro in merito ai primi decenni del 1700 in Francia con a capo uno scozzese John Law. Ecco un copia e incolla:

Con un paradossale rovesciamento dell’idea della pietra filosofale Law fondò in Francia la prima banca nazionale di emissione che, per rianimare l’economia in difficoltà, trasformò la carta in denaro su scala senza precedenti. Creò il gruppo più potente che il mondo avesse mai conosciuto – la Compagnia del Mississippi – e convinse un numero inaudito di investitori privati a comprarne le azioni. Superata la diffidenza iniziale, investitori inglesi, tedeschi, olandesi, italiani e svizzeri si affollarono a Parigi per speculare in borsa e il prezzo delle azioni salì da 150 a 10.000 lire nel giro di pochi mesi.

Law innescò il primo grande boom del mercato azionario nella storia mondiale, nel corso del quale tanti investitori accumularono fortune così enormi che per definirli fu coniata la parola “milionario”.


Eravamo soltanto ai primi del 1700... e dopo la titanica disfatta finanziaria della Francia per oltre 70 anni nessuno volle saperne di una Banca Nazionale (che sarebbe poi la banca centrale) e non conoscevamo ancora Weimar... ma neanche una banca centrale privata (cosa sono le alt-coin in estrema sintesi se non una copia fiat nel digitale? con colpe e annessi?).

Quindi dopo 300 anni da quei fatti siamo ancora qui! Ora abbiamo un bitcoin che ha bisogno però di altro, non solo di vedere che "prezzo fa" (ma cosa fanno i clienti di KuCoin scappano uscendo con i dollari? ahahah, capirai...) ma di come btc si rapporta con questo nuovo mondo. Tutto ciò che è "attorno" a bitcoin ci interessa perché chi pensa solo al prezzo è ancora al primo stadio (non è più un problema del "se" arriva a 100k, semmai è che non sappiamo la data, ma capirai...). Però se devo vedere cosa abbiamo "attorno" io ne sono spaventato: io vedo solo questa verità: e non so per quanto regge un simile sistema economico/finanziario prima di deragliare del tutto. Siamo davvero "gementi e
piangenti in questa valle di lacrime
" (come recita del resto una ben nota preghiera cristiana), meglio guardare le cose buone allora che abbiamo.

Buona Pasqua a tutti!!!
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BITCOIN PUMP 360°
by
Prova123
on 19/03/2024, 12:45:31 UTC
.... Poi tanto lo spazio di libertà per chi usa il cervello se lo trova, ma non è per tutti.
ca veru ma lo spazio di libertà per chi usa il cervello non è per tutti ma anche ci vuole fortuna ...
Vabbè però questa è la retorica di quelli che giocano al gratta e vinci e hanno una visione passiva della vita.
... Una scelta consapevole di rimanere ignoranti e sperare nel caso.
Vi ricordate i famosi 100k del grande studio elaborato come Stock-to-Flow di PlanB nell'allora 2021? Non era fuori logica certamente, ma adesso abbiamo diverse cosette che si aggiungono per rendere finalmente realtà quel suo primo vero obiettivo; soprattutto abbiamo avuto gli ETF made in USA e la grande finanza che si interessa sempre più, anche fin troppo direi.

Abbiamo notizia di oggi che Il Fondo di Investimento Pensionistico del Governo Giapponese (GPIF), il più grande fondo pensionistico del mondo con oltre 1,5 trilioni di dollari in gestione, ha annunciato che esplorerà la diversificazione di una parte del suo portafoglio in Bitcoin. ( https://www.cnbc.com/2024/03/19/japan-pension-fund-explores-bitcoin-as-an-investment.html ), se vi sembra poco... mi ricordo che sono stati gli stessi giapponesi ad inventare i tassi sotto zero, quindi sono sempre una spanna sopra gli USA in quanto a libertà di scelta. Alcune discutibili ma alcune, come btc, direi ottime. Poi abbiamo che domani la FED si riunirà per l'ennesima decisione di un taglio dei tassi che non è mai avvenuto finora ma in cui sperano tutti. La palla al piede purtroppo è sempre il debito, il solito debito pubblico. Come una ossessione gira 24h, dal Giappone all'Italia fino agli USA.

Non ricordo i valori ma avevo letto sul mobile che il debito pubblico americano, la stampa coriandoli a ripetizione, insomma tutto quanto aumentava di un ordine di grandezza pari a tutta l'attuale capitalizzazione di bitcoin in circa 100 giorni. All'incirca dollaro più o dollaro meno. Per essere chiari tassi su o giu ma di coriandoli siamo pieni all'inverosimile ed è chiaro che anche il mondo non potrà accettare solo il dollaro in piena crisi di bulimia ( https://www.treccani.it/enciclopedia/bulimia/ ) nervosa. Mi sembra così chiaro che il bitcoin sarà la stampella di un mondo in cerca di una valuta (oltre a riserva di valore) su cui appoggiare le relazioni globali. Non c'è altra scelta, a meno di ipotizzare altre guerre per il dominio del renmimbi cinese o del già defunto diritto di prelievo dell'FMI.

Poi arrivano tutte le varie società di studi con le loro previsioni per questo anno, me le sono lette tutte, tanto bla bla ma il succo è che danno 100k, 130k, 150k, 200, 250k. Ci bastano questi numeri per capire che se stiamo vedendo i 60k non c'è nulla di cui preoccuparsi, direi che tutti hanno capito che il PUMP c'è e ci sarà sempre. Se gli ignoranti ignorano tutto questo è solo perché quando avverrà l'effetto lemmings ( https://www.treccani.it/enciclopedia/lemming/ ) e tutti si rivolgeranno alla ricerca del bitcoin sarà ad effetto leva, a valori assurdi (per modo di dire) e così qualcuno che scriveva (anzi riportava) un valore da sogno a 350k potrà esserne soddisfatto (beh non sarà l'unico eheheh).
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BITCOIN PUMP!
by
Prova123
on 16/03/2024, 13:35:36 UTC
... Non sono solo boomer disperati, sono anche gestori disperati...

A proposito di "disperati", intorno al 28 Febbraio, quindi a inizio Marzo è iniziato uno scostamento tra l'UP del BTC e il DOWN di Marathon (che prendo come esempio di un miner quotato e quindi confrontabile in un grafico di AT). Poi andando a veder bene questo DOWN lo è stato per tutto il settore dei miners, un divario che si è ampliato così tanto da vedere una "reale" correlazione inversa nel breve.

Allora le domande da porsi sono se questi movimenti indichino qualcosa che ci sfugge perché - ovvio - il riferimento per tutti rimane il bitcoin. Ma coloro che "sostengono" il sistema della blockchain sono stati chiaramente "bocciati". Che sia complottismo, manovre o speculazioni, mosse anticipatorie finanziarie o short premeditati utilizzandoli come proxy, non è dato di saperne.

Probabile che si trovino "giustificazioni" a quanto avvenuto (come sempre in borsa esiste sempre dopo un movimento la motivazione più adatta per il pubblico), ma in un simile scenario era la cosa più improbabile. Penso. Poi boh. Il mercato è spesso agitato da squali. Però mi sembra giusto segnalarlo perché i miners non sono indifferenti alla dinamica dei prezzi di bitcoin. C'è qualcosa che non mi convince, come una guerra sotterranea dove sopprimendo i prezzi dei miners si possa poi allegramente "conquistarli". Della serie se non passi dalla porta entra dalla finestra. Chissà. E comunque molto molto strana questa divergenza, da rifletterci.

PS. Se abbiamo dei dubbi se è arrivata la fomo, in base ai movimenti dei miners avremmo la controprova che non è ancora iniziata. In caso di fomo niente e nessuno scenderebbe! Quindi la salita di BTC è davvero sana!!!
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BITCOIN il nuovo DIO della religione del futuro
by
Prova123
on 13/03/2024, 14:02:55 UTC
Che ne pensate? Troppo?  Roll Eyes
Quote
Penso che sia un grande pericolo. Stavo pensando a 1984 di George Orwell, e la sua società distopica in un futuro tecnologico prossimo, così come conosciamo l’altra utopia tecnologica, il Mondo nuovo di Aldous Huxley. Sono ovviamente diversi e Neil Postman (nel 1985 non conosceva internet) così li descrive nel suo libro "Divertirsi da morire":
Orwell immagina che saremo sopraffatti da un dittatore. Nella visione di Huxley non sarà il Grande Fratello a toglierci l’autonomia, la cultura e la storia. La gente sarà felice di essere oppressa e adorerà la tecnologia che libera dalla fatica di pensare. Orwell temeva che i libri sarebbero stati banditi; Huxley, non che i libri fossero vietati, ma che non ci fosse più nessuno desideroso di leggerli. (…) In 1984, aggiunge Huxley, la gente è tenuta sotto controllo con le punizioni; nel Mondo nuovo, con i piaceri.

Chi di loro due si è più avvicinato alla realtà/futuro prossimo?

Stavo anche pensando che tutti noi, in certo senso, siamo presuntuosi sulla nostra libertà interiore, noi crediamo che un nemico possa provenire solo dall’esterno e non, come ci dice Huxley, dall’interno. Il computer, il tablet, lo smartphone, il tomtom non sono Einstein. L’intelligenza del digitale di oggi e soprattutto le AI del domani ci domineranno solo perché sarà diffusa. Sarà il potenza della statitica a dominare su tutto, a farci macchine studiando le persone come massa di dati. Da qui la macchina potrebbe facilmente scardinare tutte le nostre certezze, su chi siamo e dove andiamo, e ovviamente anche il senso della vita e il suo dialogo con l'eternità. Siamo assaliti dal dubbio e le macchine ci daranno sicurezza (statistica, non potranno mai sul singolo perché noi - al contrario loro - sbagliamo). Ma se sbagliamo, se esiste incertezza in un algoritmo, allora ecco dove inizia il presupposto per la libertà.

Se sei libero, però interviene quello che tu chiami chiesa, ma potrebbe chiamarsi partito politico, fan club, associazione xyz. Tutte aggregazioni in cui esistono riti e obiettivi. In senso esteso, il lato sociale dell'uomo.

Questo mondo che corre verso il digitale se non ben affrontato è estremamente pericoloso. Ecco il tuo futuro che hai descritto. Un pericolo, l'ennesimo, una nuova erigenda Torre di Babele. Se chiedi "che ore sono" ad un tipo con un orologio digitale o lo smartphone che potrà mai dirti(?) se non l’ora precisa precisa; ma con un orologio analogico potrà semmai risponderti con un "quasi", "appena passate", "fra poco saranno" e via dicendo. Il rischio è di perdere noi stessi. Quindi anche Dio. Ma quello vero. Quello fatto di carne e di ossa, per intenderci.

A ben pensarci poi, ogni epoca ha cercato di descrivere l'eternità attraverso la propria esperienza/strumenti. Solo nella concezione del mondo degli ultimi secoli in occidente con l’invenzione dell’orologio, tutto il cosmo era visto come un immenso meccanismo e Dio ne era l'orologiaio; il darwinismo invece con la sua visione meccanicista della vita organica ne ha visto Dio un ingegnere. Ora esiste il computer/rete che è addirittura diventato l'immagine dell’intelletto umano, così Dio è diventato il “grande programmatore”. E adesso tocca al... al Bitcoin?

La religione "che sarà più reale" sarà appunto la più pericolosa, non c'è alcun dubbio.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BITCOIN PUMP!
by
Prova123
on 11/03/2024, 13:55:11 UTC
Ha sfondato il tetto dei 70k  Grin

Questa sì che merita
………………………▄▄
……………………█░░█
……………………█░░█
………………….█░░░█
………………..█░░░░█
..██████▄▄█░░░░░██████▄
▓▓▓▓▓▓█░░░░░░░░░░░░░░█
▓▓▓▓▓▓█░░░░░░░░░░░░░░█
▓▓▓▓▓▓█░░░░░░░░░░░░░░█
▓▓▓▓▓▓█░░░░░░░░░░░░░░█
▓▓▓▓▓▓█░░░░░░░░░░░░░░█
▓▓▓▓▓▓█████░░░░░░░░░█
██████▀………▀▀██████

siamo usciti per la prima volta dai 69k
questa è da festeggiare!!!
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BITCOIN PUMP 360°
by
Prova123
on 10/03/2024, 13:26:20 UTC
In un anno e mezzo la vedo veramente dura ma se ci si riuscisse per Bitcoin sarebbe una vittoria epocale ...
... ancora non abbiamo qualcosa di usabile per gli utonti ...
L’utonto ha gli etf ...
... un utonto però prima di inviare cifre importanti ... Essere la banca di sé stessi da grandi vantaggi ma anche grandi responsabilità, e non tutti si trovano bene con questa situazione.
... Penso che sul lato usabilità si debba fare di più, se bisogna allargare ad un uso di massa. ...
... gli utonti, quelli che non hanno voglia di sbattersi hanno gli etf o robe walledgarden col recinto
... avete la scelta mo, non ci sono scuse ne altre lagne

Il sociologo Derrick de Kerckhove ( https://it.wikipedia.org/wiki/Derrick_de_Kerckhove ), direttore scientifico di Media Duemila ( https://www.media2000.it/chi-siamo/ ), appena intervistato ha detto che da ormai quarant’anni che siamo spiati e con il passare del tempo le tecniche utilizzate sono migliorate. ... quindi la nostra privacy appartiene al passato. Oggi noi dobbiamo solamente adattarci, come abbiamo fatto in passato quando ci sono stati altri grandi cambiamenti. ... e l’intelligenza artificiale è solamente uno dei tanti aspetti da prendere in considerazione. ... Inoltre tutti noi siamo già in ritardo sul progresso avvenuto di una quarantina di anni. ... Insomma per lui prima ci rendiamo conto che la vera privacy non esiste più ed è meglio, e che alla fin fine noi tutti poi siamo d’accordo nell’essere prigionieri di un sistema simile. ... Ma qui non si parla solo della nostra libertà ma anche e soprattutto della nostra autonomia delle persone, visto che siamo teleguidati ogni giorno in tutte le decisioni che dobbiamo prendere e con il passare del tempo questo fenomeno andrà a rafforzarsi.

Questo giusto per seguire il discorso delle persone che sono dentro un sistema di pensiero e di condizionamenti, ecco vorrei dire che in tutto questo bitcoin è una prova di resilienza da un mondo omologato. Possiamo non solo uscire dal sistema monetario costruito su una scienza discutibile, ma possiamo avere la libertà di "possedere" in modo esclusivo il proprio wallet senza dover dipendere da banche, finanziarie e mani rapaci.

Il problema non è solo la privacy, nel mondo attuale, ma anche la libertà.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 1 from 1 user
Re: BITCOIN PUMP 360°
by
Prova123
on 05/03/2024, 19:42:43 UTC
⭐ Merited by Paolo.Demidov (1)
... in cui chiunque possa intervenire senza timore di essere fuori tema; tutti sono benvenuti. Da chi si interessa all'immobiliare, ai futures di borsa, al prezzo degli ortaggi nel '500 come pure al suo pac in bitcoin per la propria futura pensione. ...
3d interessantissimo, e comunque io sono interessato ancora al prezzo degli ortaggi ahaha

Beh che fare, ho dovuto chiedere l'aiuto di una AI per gli ortaggi Grin e devo dire che alla fine c'è sempre qualcosa da imparare.

Domanda: Che correlazione o collegamento esiste tra il bitcoin ed il prezzo degli ortaggi nel '500?
AI: Nel Cinquecento, il Bitcoin non esisteva ancora, poiché è una criptovaluta relativamente recente, nata nel 2009. Pertanto, non esiste alcun collegamento diretto tra il prezzo del Bitcoin e il costo degli ortaggi nel Cinquecento. Tuttavia, posso condividere alcune informazioni interessanti sulla correlazione tra il Bitcoin e i fattori macroeconomici attuali:

1. Correlazione con fattori macroeconomici: Le criptovalute, compreso il Bitcoin, sembrano essere meno influenzate dai fattori macroeconomici rispetto agli asset finanziari tradizionali. Mentre gli asset tradizionali sono fortemente influenzati da driver macroeconomici come i tassi di interesse e l’inflazione, le criptovalute sono guidate principalmente da fiducia di mercato, adozione, tecnologia e condizioni di liquidità. Questa differenza è dovuta alla natura speculativa e alla breve storia delle criptovalute.
2. Adozione in mercati emergenti: In alcuni mercati emergenti con alta inflazione e rapida svalutazione della valuta locale, si è verificata una maggiore adozione delle criptovalute, compreso il Bitcoin. Tuttavia, questa adozione è un fenomeno moderno e non ha nulla a che fare con il Cinquecento.
3. Valore del Bitcoin: Il valore del Bitcoin è determinato principalmente dalla domanda e offerta di mercato, dalle transazioni e dal processo di mining. Nel Cinquecento, queste dinamiche non erano applicabili al Bitcoin, poiché non esisteva ancora.

In breve, il Bitcoin e gli ortaggi nel Cinquecento non hanno alcuna correlazione diretta. Tuttavia, se hai altre domande o vuoi ulteriori informazioni, sarò felice di aiutarti!

A questo punto ho voluto farne un'altra.

Domanda: A che prezzo arriverà bitcoin nel corso d’anno 2024?
AI: Nel 2024, le previsioni sul prezzo del Bitcoin variano, ma il prezzo del Bitcoin potrebbe oscillare tra $80.000 e $87.000. Inoltre, Tom Lee, noto come il “Wall Street Big Bull”, ha previsto che il prezzo del Bitcoin potrebbe raggiungere $82.000 a breve termine, puntando addirittura a $150.000 entro e non oltre il 2024.
Ricorda che queste previsioni sono basate su analisi e fattori di mercato attuali, ma il mondo delle criptovalute è notoriamente volatile. Quindi, prendile con una certa cautela e monitora gli sviluppi nel corso dell’anno!

Wow una AI iperbolica direi, e per finire un'altra ancora.

Domanda: Qual è il miglior miner di bitcoin del mondo?
AI: Marathon Digital Holdings è attualmente uno dei principali minatori di Bitcoin in termini di quantità di Bitcoin posseduti che rappresenta il 35% di tutte le BTC possedute dalle aziende di mining pubblicamente note. Tuttavia, è importante notare che ci sono altre aziende di mining di Bitcoin che hanno una forte presenza nel settore. Ad esempio, Riot Platforms ha la maggiore capitalizzazione di mercato tra le aziende di mining di Bitcoin e detiene circa la metà delle BTC possedute da Marathon Digital.
La situazione potrebbe cambiare nel tempo, dato che il mercato delle criptovalute è dinamico e in continua evoluzione!

Quindi sono americane... tutto made in USA; la tecnologia è sempre da quelle parti...
Ma ecco l'ultima fatta, forse è proprio quella più importante.

Domanda: Come sta procedendo l'adozione mainstream di bitcoin?
AI: L’adozione mainstream del Bitcoin sta facendo progressi significativi, con diversi fattori che contribuiscono a questa crescita. Ecco alcuni punti chiave:

1. Progressi tecnologici: Gli aggiornamenti nella scalabilità delle blockchain e nello sviluppo dell’interfaccia utente stanno abbattendo le barriere nel passaggio da Web2 a Web3. Se le applicazioni basate su Web3 offrono la stessa facilità d’uso del Web2, insieme ai vantaggi dell’auto-sovranità, è inevitabile che gli utenti migrino verso queste nuove soluzioni.
2. Adozione mainstream: L’avvento degli ETF spot di Bitcoin e la tokenizzazione rappresentano un momento cruciale nell’integrazione delle criptovalute nel panorama finanziario più ampio. L’allocazione di una piccola percentuale degli asset di gestione patrimoniale degli Stati Uniti agli ETF di Bitcoin potrebbe portare a dimensioni significative degli ETF. Allo stesso tempo, i protocolli DeFi stanno diversificando le loro fonti di rendimento in asset reali come i titoli del Tesoro degli Stati Uniti, attirando sempre più capitale nativo delle criptovalute.
3. Scenario futuro: Tre scenari plausibili per il 2024 emergono:
- Esplosione cambriana: Il Bitcoin potrebbe superare oltre $89.000, con settori selezionati che vedono movimenti dei prezzi simili all’estate DeFi del 2021.
- Crescita costante: Il Bitcoin potrebbe seguire un modello simile al 2023, con rialzi del 20-50% guidati da notizie positive e movimenti laterali intermittenti, culminando in un rendimento del 50-100%.
- Reset e ricostruzione: Potrebbero verificarsi importanti correzioni di mercato, spingendo i prezzi del Bitcoin al di sotto dei $50.000. Tuttavia, i primi due scenari sembrano più probabili, supportati da venti macroeconomici, adozione mainstream e progressi tecnologici.
4. Crescita degli utenti: Attualmente, il Bitcoin ha 135 milioni di utenti e si prevede che raggiungerà un miliardo di utenti entro il 2025. Per dare un quadro chiaro, l’adozione di Bitcoin sta crescendo a un ritmo superiore rispetto a Internet e tecnologie moderne come i telefoni cellulari.

In sintesi, il Bitcoin sta guadagnando terreno nell’adozione mainstream, ma è importante monitorare gli sviluppi e considerare le fluttuazioni del mercato delle criptovalute.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: [Meta] Andamento sezione italiana
by
Prova123
on 04/03/2024, 17:20:44 UTC
Ci sarebbe anche alexrossi se non sbaglio, dovrebbe essere leggibile visto che é in DT2 ma non ho guardato se ha una lista trust
Quindi tecnicamente dovremmo essere 10 o più di 10
Poi se bastisisca si decidesse a fare una trustlist potrebbe entrare anche lui.
Anche prova123 potrebbe avere i requisiti minimi
Non che mi importi in modo particolare ma fatemi capire, come mai io in questa famosa lista non ci sto? Ho fatto qualcosa di sbagliato? Ripeto solo per capire se ho fatto qualcosa di errato o ho mancato di fare qualcosa. Giusto per capire. In teoria io la trust list la ho fatta tutta, almeno credo.
https://bitcointalk.org/index.php?topic=5043394.msg52756616#msg52756616
Il nostro caro fillippone non lascia nulla al caso

eseguito seguendo il manuale fillippone  Smiley
spero sia tutto ok  Wink
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 6 from 1 user
Re: BITCOIN PUMP 360°
by
Prova123
on 02/03/2024, 16:29:09 UTC
⭐ Merited by fillippone (6)
... Con l'AI non si sa...
non solo un peso economico ma anche peso socioeconomico. ...
... che dobbiamo avere paura della AI e' solo uno specchetto per polli/allodole
dobbiamo avere paura degli stronzi/squali/pezzi di merda, non dell'AI

una AI agisce secondo una sorta di logica matematica ...
Scippatori di emozioni...  Cool ...

Il re per esserlo tale e per poter difendere i suoi confini ha bisogno di un esercito valido e forte. Eppure tutti parlano del re ma un re senza esercito è un re senza regno, non può regnare o dominare per quanto un re possa essere saggio ed illuminato. Nessuno ha attenzione per il suo esercito ma tutto gli si deve. Non mi ero accorto di questa mancanza di attenzione ma vorrei rimediare subito ringraziandoli: sono i miners!

Senza di loro avremmo un territorio in piena anarchia, caos e distruzione. Ecco che allora, come diretta e "pratica" conseguenza, quando qualcuno mi parla di fees io li correggo dicendo che sono dei "contributi" che ognuno dovrebbe sostenere volentieri se ha capito l'intero ecosistema. Altrimenti mi sta parlando di altro e non di B/b.

Quindi grazie ai miners, ovunque essi siano, e meno male che abbiamo le fees per sostenere un progetto completamente differente dal mondo che finora abbiamo conosciuto. E che ben conosciamo essere strapieno di squali.
my 2 cts

E poi meglio di un wallet non ce n'è: mercoledì quando Coinbase è crashata ovviamente ci sarà stato un bel colpo al cuore per chi era loro "depositante" mentre il bitcoin mostrava i suoi 64k e con forti volumi su IBIT. E tutto questo capita, anzi "scalpita" perché bitcoin risponde non solo alla famosa legge sulla scarsità ma anche alla domanda di cosa succederà quando il mondo di domani dovrà arrendersi ai troppi problemi irrisolti, tra cui: crisi immobiliare, debiti statali eccessivi, pensioni e stipendi bassi, sanità in rovina, politica oscurantista con visione di breve, guerre proxy con morti vere, QE in attesa di emergenze, derive sociali con malesseri migratori, inondazioni e terremoti, femminicidi e morti sul lavoro a go-go, film e serie televisive demenziali al limite della propaganda politica del transumanesimo, assistenza al suicidio (come quello in Olanda inseguito dal medico e moglie per la siringata mortale lungo una laan olandese), multinazionali che "governano" sui governi nazionali, cecità e devianze dal buon senso con scarso spirito critico, no-vax e ok-morte, disprezzo per le regole e le leggi di uno Stato (ognuno può spaccare ciò che vuole), studenti che non studiano fino all'abbandono scolastico, social rovina cervello, morale e etica in cerca di senso, religiosità e rispetto dell'uomo come fatto opinabile, nichilismo e scientismo su tutto, ignoranza politica finanziaria storica economica giuridica filosofica religiosa informatica linguistica culturale educativa civilistica matematica da parte delle masse, ecc.
Ne abbiamo di "cose" che non vanno ma non credo che un simile periodo storico abbia visto tutto e insieme.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BITCOIN PUMP!
by
Prova123
on 27/02/2024, 12:40:31 UTC
... L'ipotesi è che chi custodisce in proprio è meno propenso a vendere a questi prezzi.
Se gli inflow dei nuovi  etf dovessero mantenersi costanti è probabile un maggiore shock dell'offerta man mano che le disponibilità di GBTC e degli exchange si riducono.
Quindi salita più verticale ma anche molto più volatile e instabile nel breve periodo.

E ai 57,4k direi che oramai siano tutti in pareggio e/o in guadagno i "banchieri/proprietari" di bitcoin rispetto a qualsiasi altro riferimento fiat. Tra poco l'halving evidenzierà la scarsità dell'offerta e sarà ancor meglio per chi vuole sognare. Quindi un 60k è già più che ragionevole attenderlo quanto prima! Ma il PUMP non è ancora davvero iniziato...  Wink manca la fomo e tanti altri fattori che si debbono realizzare nel corso di quest'anno (es. tassi & elezioni). Gli acquisti sono su etf che propagandano la riserva di valore. Non è una "fomo" ma un "flight to quality"? Un primo vero target è 75k con 110k come prima tappa (che io vedevo a fine anno 2024), ma qui abbiamo un accellerante: il dollaro non è più correllato al bitcoin (prima grande sorpresa di quest'anno).
Poi stavo pensando ad una psicologia comportamentale che potrebbe tradursi in un vero accesso di massa al btc perché è solo su certi valori che attira l'attenzione. Dopo un Ath storico tutti, dico tutti, il pump lo vedono come il superamento dei 100k mitici e... raggiungibili. Nel 2025 non mi aspetterei meno di 144k-255k ma è troppo presto per parlarne, perché da qui i 350k sono molto fattibili.
Cominciamo con un vero PUMP che si attiva dopo l'area dei 50k, col 6 davanti, dai 60k abbiamo tutti in mente cosa "travolgere" e tagliare come il burro. Prima tappa: 75k. Poi vedremo...  Grin
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 3 from 1 user
Re: BITCOIN la mia analisi CICLICA E VOLUMETRICA
by
Prova123
on 25/02/2024, 17:25:40 UTC
⭐ Merited by fillippone (3)
... L’articolo originale è questo:
 Bitcoin’s natural long-term power-law corridor of growth.
Stiamo guardando ad un grafico aggiornato ai prezzi attuali dall’autore.
La modalità bull si attiva ai 40K oggi, mentre il target per il 2025 è a 350k.
Io sono pronto.
Non per fare il guastafeste ma 350k entro il 2025 credo sia la solita sparata megalomane... mi sa che a guardare troppo la Luna ad alcuni causa qualche capogiro hihi.
Da pragmatico direi che entro il 2025 potrebbe (spero) bulleggiare sui 70-90k, sarebbe quasi 100k, mica poco.

Io in tutta sincerità mi sono fissato su un valore di BTC che si aggirerà tra i 75k e i 110k entro fine anno 2024, quindi entro questi prossimi 10 mesi. Questi target price a me appaiono credibili, ben sapendo tutte le situazioni favorevoli che arriveranno in corso d'anno. Così come mi aspetterei un primo ath locale in area 57k quanto prima.

https://youtu.be/F5LgDmE-lMU?si=3cXe7DHcC4h5PnNi
Lui che non è un fuffaguru ma un Trader analista coi controc..
Calcolatrice alla mano ritiene possibile come me i 300k secondo uno studio storico dei cicli e delle proiezioni anche paraboliche in atto..

Come avevi detto, i risultati di Nvidia erano importanti per capire se il trend Up continuasse o meno. Ora che abbiamo visto gli straordinari risultati della AI... beh allora siamo ad un vero game changer? Cambieranno le dinamiche con un bel tudemuun? Questo mi domando.

L'effetto AI sarà ben superiore all’impatto di Internet, visto che si parte da un gradino più alto, creato appunto dall'avvento di Internet. Quindi si può parlare di "bolla"?, non direi, siamo di fronte a profitti veri e "infiniti spazi verdi". Se siamo solo agli inizi di una nuova era (mi piace la tua previsione dei 12 anni di vacche grasse), allora già adesso dovremmo vedere richieste di chip da parte di tuttia altri 3 o 4 trimestri, giusto no??

Poi i chip AI non sono solo nei data center, ma anche negli smartphone, nei laptop, nei sistemi Iot, nella robotica, nei dispositivi medici, nelle automobili, oltre a tutte quelle altre aziende che sfrutteranno il trend. E bitcoin (e Bitcoin) sono al momento giusto al posto giusto.

Detto questo, quindi, temo adesso solo una tua ipotesi tra un Marzo e un Maggio per un "affossamento". Quella chiusura di un ciclo a x anni, ma è solo una ripartenza. Certo che se "chiudesse" durante una salita non sarebbe male. Ma poi su tutte le mie considerazioni... ecco... sono emozionato. Manca poco al Bull Market (o è già iniziato?) ma ovviamente la smart money ha già iniziato da tempo la raccolta. Sicuramente useranno anche loro l
... L’articolo originale è questo:
 Bitcoin’s natural long-term power-law corridor of growth.
Stiamo guardando ad un grafico aggiornato ai prezzi attuali dall’autore.
La modalità bull si attiva ai 40K oggi, mentre il target per il 2025 è a 350k.
Io sono pronto.
Non per fare il guastafeste ma 350k entro il 2025 credo sia la solita sparata megalomane... mi sa che a guardare troppo la Luna ad alcuni causa qualche capogiro hihi.
Da pragmatico direi che entro il 2025 potrebbe (spero) bulleggiare sui 70-90k, sarebbe quasi 100k, mica poco.

Io in tutta sincerità mi sono fissato su un valore di BTC che si aggirerà tra i 75k e i 110k entro fine anno 2024, quindi entro questi prossimi 10 mesi. Questi target price a me appaiono credibili, ben sapendo tutte le situazioni favorevoli che arriveranno in corso d'anno. Così come mi aspetterei un primo ath locale in area 57k quanto prima.

https://youtu.be/F5LgDmE-lMU?si=3cXe7DHcC4h5PnNi
Lui che non è un fuffaguru ma un Trader analista coi controc..
Calcolatrice alla mano ritiene possibile come me i 300k secondo uno studio storico dei cicli e delle proiezioni anche paraboliche in atto..

Come avevi detto, i risultati di Nvidia erano importanti per capire se il trend Up continuasse o meno. Ora che abbiamo visto gli straordinari risultati della AI... beh allora siamo ad un vero game changer? Cambieranno le dinamiche con un bel tudemuun? Questo mi domando.

L'effetto AI sarà ben superiore all’impatto di Internet, visto che si parte da un gradino più alto, creato appunto dall'avvento di Internet. Quindi si può parlare di "bolla"?, non direi, siamo di fronte a profitti veri e "infiniti spazi verdi". Se siamo solo agli inizi di una nuova era (mi piace la tua previsione dei 12 anni di vacche grasse), allora già adesso dovremmo vedere richieste di chip da parte di tuttia altri 3 o 4 trimestri, giusto no??

Poi i chip AI non sono solo nei data center, ma anche negli smartphone, nei laptop, nei sistemi Iot, nella robotica, nei dispositivi medici, nelle automobili, oltre a tutte quelle altre aziende che sfrutteranno il trend. E bitcoin (e Bitcoin) sono al momento giusto al posto giusto.

Detto questo, quindi, temo adesso solo una tua ipotesi tra un Marzo e un Maggio per un "affossamento". Quella chiusura di un ciclo a x anni, ma è solo una ripartenza. Certo che se "chiudesse" durante una salita non sarebbe male. Ma poi su tutte le mie considerazioni... ecco... sono emozionato. Manca poco al Bull Market (o è già iniziato?) ma ovviamente la smart money ha già iniziato da tempo la raccolta. Sicuramente conoscere le analisi ciclica e volumetrica mette sicurezza. Io rimango emozionato e in attesa dei fuochi artificiali.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 2 from 1 user
Re: BITCOIN PUMP 360°
by
Prova123
on 25/02/2024, 09:08:52 UTC
⭐ Merited by Plutosky (2)
... Ho ripensato tante volte a quell'errore....anche prima di conoscere Bitcoin.
Sono quasi sicuro che la voglia di approfondire Bitcoin e quindi la decisione di fare i primi acquisti nell'aprile del 2013 fu influenzato anche dalla volontà di non lasciare perdere commettendo lo stesso errore che avevo fatto con nvidia.  ...

Se andate in Posta, adesso che vi parleranno di investimenti e di BTP, anche del BTP della prossima emissione. Non mi è chiaro quanto renda il "tradizionale benchmark decennale", diciamo un 3,80% annuo lordo?, da tenere a mente. Quindi calcolatrice alla mano e semplificando il tutto, consapevoli di questa estrema semplificazione, ma facendo i conti della serva... cosa otteniamo... che sarebbe come se comprassimo il bitcoin a 50k e lo vendessimo a 51,9k (e qui lordo è già il netto). Tenendo presente che una oscillazione 50k-52k il btc te lo può dare anche in giornata. Vorrei capire perché prendere 'sto BTP e così il solerte addetto postale ti rimanda al sito https://www.poste.it e ti dice che "Le sessioni didattiche organizzate da Poste Italiane sono tenute da esperti di Educazione Finanziaria e hanno l’obiettivo di diffondere e aumentarela consapevolezza in materia finanziaria, assicurativa e previdenziale".

Io penso di avere imparato più qui, nel forum, che in nessun altro posto e ringraziando tutti voi!!! E più di quanto potrò mai imparare dalle Poste italiane!

... Ci sono aziende non conosciute al grande pubblico che hanno più incassi... dei grandi miner specializzandosi in costruzioni modulari, impianti di raffreddamento, posa di cavi su lunghi percorsi.
La rete Bitcoin non essendo sospesa fra le nuvole, ha bisogno di hardware specifico ed energia.
Senza, il valore sarebbe azzerato. ...

Questa a seguire, una notizia davvero interessante:
https://www.rinnovabili.it/energia/sistemi-di-accumulo/batterie-a-gravita-miniere-abbandonate/
Convertire le miniere abbandonate in batterie a gravità grazie alla sabbia - La nuova tecnica messa a punto dall’IIASA si chiama Underground Gravity Energy Storage (UGES) e sfrutta l’energia cinetica potenziale della sabbia.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 18 from 7 users
Topic OP
BITCOIN PUMP 360°
by
Prova123
on 23/02/2024, 18:41:59 UTC
⭐ Merited by fillippone (11) ,Ale88 (2) ,Ultimo2 (1) ,Paolo.Demidov (1) ,babo (1) ,DdmrDdmr (1) ,usque_ad_finem (1)
BITCOIN PUMP 360°

Thread dedicato al mondo che ruota attorno al Bitcoin.

Bitcoin è un argomento molto vasto e complesso; fondamentale, nella nostra visione, per la società.

Da quando esiste l'uomo, oltre alla storia e alla sociologia esiste anche l'economia e Bitcoin/bitcoin può essere collegato a tutto, a molto altro. BITCOIN 360° vuole essere un tema complementare allo storico BITCOIN PUMP! in cui chiunque possa intervenire. Senza timore di essere fuori tema; tutti sono benvenuti. Da chi si interessa all'immobiliare, ai futures di borsa, al prezzo degli ortaggi nel '500 come pure al suo pac in bitcoin per la propria futura pensione. E chi poi vorrà confrontarsi su argomenti specifici potrà sempre aprire o trovare nel forum un tema più specifico, come per es. l'halving, un wallet, notizie spazzatura e perfino le tasse. Qui rimaniamo un contenitore, un laboratorio di idee che si spera sia utile a tutti. Buon merit a tutti!  Wink
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 5 from 3 users
Re: BITCOIN PUMP!
by
Prova123
on 21/02/2024, 13:15:33 UTC
⭐ Merited by fillippone (3) ,conilmionome (1) ,babo (1)
Se utile alla discussione.
Per qualsiasi argomento (macroeconomico e non) ormai il tema è su: BITCOIN PUMP!
Per previsioni, analisi di valori e trend vari è invece su: BITCOIN la mia analisi CICLICA E VOLUMETRICA

Mio consiglio, se utile, si potrebbe aprire un tema che segua il bitcoin e basta su un titolo tipo: BITCOIN vs WORLD
E lo apro io se mi date considerazione e nessuno lo farà prima...

In tutti i miei post io mi riferisco sempre al btc, ad es. guardate il mio ultimo post in cui descrivo il tentativo di un "furto" legalizzato degli euro di proprietà di una BC straniera e di riflesso considerare il bitcoin come unica alternativa per uscire dall'euro. Ma nessun merit ho ricevuto, quindi o l'argomento era off-topic oppure non interessa.

Per favore, restiamo presenti anche se nella diversità. Io ho coordinato anni fa (gratis) un portale cattolico e so quanto sia importante l'apporto di ogni singolo. Molto più di quanto immaginate...

PS. Fate in modo di far girare questi merit perché servono per far capire l'interesse verso chi e cosa scrive. Poi per favore quel Captcha è terribile, spesso (ho detto spesso) non riesco ad accedere e così NON intervengo. Fate qualcosa anche a questo livello. Grazie.
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BITCOIN PUMP!
by
Prova123
on 19/02/2024, 16:08:55 UTC
... Abbiamo superato i 48,000 e si risvegliano le creature aliene!
Bentornata, spero che rimarrai ancora con noi questa volta.
Come sta andando il tuo PAC?
Accumulo accumulo, il pac cresce pian piano ma cresce, del resto si parla della mia pensione. ...

WOW stupendo hai realizzato quindi ciò che la maggior parte di noi non ha fatto. Farsi la pensione e non correre e rincorrere un treno ed entrare gradualmente, con testa. Complimenti! Una bella lezione, anche per me (che sono in pensione da poco).

Bitcoin è molto più maturo di quanto sembri; la gente comincia a capire.
... l'ultima volta che BTC era stato sopra i $50k c'era un alto interesse da parte dei retail, almeno secondo le ricerche misurate da Google Trends. Ora invece c'è una specie di disinteresse, direi un silenzio assordante, dov'è finita tutta questa gente? Aspetta i $100k per iniziare a pensare se investire qualcosa?
Ancora i media non ne parlano ma c'è un clamore mediatico meno potente. ... Anche i nuovi record di Wall Street hanno fatto poco rumore. Ricordate come serpeggiava l'hype intorno al primo ATH? La sensazione è che la lotta si sia spostata ad un livello un po' più alto. ...
E comunque tassi alti, rate mutuo aumentate, inflazione etc.. portano i risparmi al lumicino chiaramente. Poi, detto questo, ... ormai è tutta una leva finanziaria. ... Ma l’omino ... ha 1K 10K 50K prende un asset e spara la manetta della leva al massimo e via, 10k diretti dentro facendo nei fatti un trade dal rischio stop-loss 10k diretti per intero patrimonio, ovviamente basta un rintracciamento e chi si è visto si è visto. Ciao ciao sogni di gloria.

Non so perché ma ero dell'idea che il clamore di tutte queste guerre (proxy o reali che siano) avesse solo messo in secondo piano le notizie. Quel Google trends nei suoi numeri non perdona. Ho provato anche a dare un'occhiata sul forum di quattro anni fa e l'umore forse mi sembra più "trascinante" allora di adesso. O forse è solo l'effetto "delle care vecchie cose". Chissà. In questi quattro anni abbiamo visto il peggio del peggio, parlo degli avvenimenti nel mondo e di riflesso nelle nostre vite (nessuno vive su Marte, alieno a ciò che ci succede attorno, purtroppo).

In una pausa caffè tra conoscenti e amici ho tirato fuori questo argomento, ma il bitcoin è diventato un argomento tra i tanti. L'unica domanda interessata era se era arrivato poi ai 100k... il coro generale era fisso sul concetto che basta prendere grossi titoli e fai un 3x 4x dormendo, magari stando a Milano e con dividendo annesso. Bastava una semplice UniCredit senza prendere i colossi USA. Un tipo che è andato in pensione molto prima di me, ci ha buttato tutta la liquidazione. A quel punto non esiste discussione. Tutti i fari accesi su di lui, quello che "capisce". Stop, fine della storia.

Mah, che dire... ottima osservazione, il silenzio è assordante... ma si sveglieranno tutti quando saremo ai 100k e poi ne riparleremo. Non ci sarà nessuno a rovinare la festa. Non mi aspetto nessun target modesto di ATH ma numeri da paura, da paura perché abbiamo tanti, troppi problemi irrisolti nel mondo che non possono non generare un fuga per la qualità del bitcoin. Se il bitcoin sale è perché il dollaro si svaluta! Tassi alti e dollaro alto... ma chi vola fuori dal recinto fiat è per essere libero ma ovvio che la libertà vale molto, tanto!! Anche in termini di valore...

Quando abbiamo fatto una previsione del valore nel giorno dell'halving 2024 io mi sono immaginato un rapporto 1:1 tra euro e dollaro. E infatti la fuga verso il dollaro si è poi vista in questi mesi. Euro svalutato, e gli stessi interscambi che utilizzano l'euro come moneta di conto (e di trasferimento) sono crollati a volumi minori (a favore del dollaro). Ma l'euro sta rischiando di soffocare del tutto. Le riserve della Banca centrale russa bloccate sono 260 miliardi e di cui nella sola Europa dell'euro, a Bruxelles la EuroClear ne ha ben 191 di miliardi di euro. La UE ha preparato una "giustificazione" giuridica che permetterà di prossimamente sequestrarli. La Russia parla di "furto" e se avverrà parla anche di azioni altrettanto "dirette". Ma torniamo a noi: se l'Europa "ruba" le riserve di una BC, tra le varie BC del mondo chi vorrà poi usare l'euro e tenerle in riserva? Chi si fiderà della UE se cambia la legge come soffia il vento (visto che per le BC hanno tutti una legislazione di ferro)? Se avviene un crac dell'euro la corsa al btc e al usd è assicurato. Perché se io non accetto o voglio la tua moneta, tu sei finito. Anche perché come fidarsi di una UE che non rispetta le leggi ma le gira come vuole?

A questo punto vogliamo l'euro o il bitcoin?

Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BITCOIN PUMP!
by
Prova123
on 17/02/2024, 16:32:10 UTC
Io rimango dell’idea che prima della tempesta perfetta arrivi un bel reset classico, anche sui mercati azionari stessi per me più o meno ci siamo. ...
... entro fine anno (2024!) nuovo ATH storico del btc ...
Se la base pre-halving si attesterà sui 50k ... la prossima bullrun potrebbe spingere il prezzo su un ATH intorno agli 80k-90k, come da me ipotizzato (anzi qui un pò più ottimistica).
Questo si può dedurre considerando i 20k come base delle precedenti bullrun (poi minimo della fase bear) che portarono il BTC a circa 50-60k (+ 30-40k) entro 1 anno.
Quindi, pur essendo un'ipotesi meramente speculativa, già entro fine 2024 tutto ciò si potrebbe verificare.

Direi che siamo sulla stessa lunghezza d'onda del prezzo ipotizzato al giorno dell'halving 2024 nel forum: abbiamo tutti dato un prezzo diverso e con un differenziale enorme tra i massimi e i minimi ipotizzati. Lo stesso penso che avvenga per l'ATH 2024 e secondo me saresti posizionato nella fascia bassa.

Bella la risposta in merito che userei per il bitcoin (anche se il contesto era molto più ampio:
... RIPETO, finché c’è euforia e tutto va su non si può far altro che seguire il trend e il treno muun e amen, non si può shortare e non ha senso vendere. ...

Barra a dritta e avanti tutta! Così si dice, mi pare  Wink
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 3 from 1 user
Re: BITCOIN PUMP!
by
Prova123
on 12/02/2024, 13:30:38 UTC
⭐ Merited by fillippone (3)
Io rimango dell’idea che prima della tempesta perfetta arrivi un bel reset classico, anche sui mercati azionari stessi per me più o meno ci siamo. ...

C'è da dire che sembri essere tu, l'unico qui dentro, a vedere questo scenario e questo mi disorienta perché non sei uno qualsiasi ma dimostri passione e competenza (oltre al buon argomentare le tue tesi) in ciò che esponi.

Se non ci fosse il tuo "avviso per i naviganti" avrei optato per il più classico degli schemi, matematicamente parlando siamo muovendoci sul principio della scarsità. Una dimostrazione viene dalla raccolta etf rispetto a quanto potrebbero vendere i miners giornalmente in rapporto credo di 3/4:1 a spanne. Sempre che i miners vendano, perché 'sta cosa non avrebbe molto senso, se non per esigenze pressanti di costi aziendali da coprire. Cioè abbiamo più acquisti che vendite, e siamo solo all'inizio. Pensiamo poi tra x gg. quando con l'halving avremo meno satoshi in tasca...

BlackRock & Companies fanno advertising sul btc come riserva di valore. Ma il passaggio dell'etf sarà transitorio. Quando hai una riserva di valore - in un mare di carta - chi non vorrà essere pagato con tale "value"? Dalla teoria ben nota del passaggio per gradi, adesso nel mondo reale avverrà quella gradualità. E secondo me sarà accelerata. Tutto sembra velocizzarsi.

Tenendo presente un crash prossimo venturo, io comunque mi aspetto (come da mio ultimo post del 4feb) un attacco di doppio max (ormai sui 49k quasi ci siamo completamente). E nel mese, e con mese io intendevo questo di Febbraio (perché prima del 11 marzo - FED - ci può stare un trappolone per deboli di cuore) avremo un nuovo ATH del 2024 e speriamo che la regione dei 50k diventi l'area di manovra pre-halving.

Poi, scusatemi se mi ripeto, entro fine anno (2024!) nuovo ATH storico del btc. Questo è tutto, passo e chiudo!

PS. Ovviamente una volta "sdoganato" il concetto di riserva di valore... il prossimo step è sulle BC... non potranno avere solo l'oro in un mondo votato al futuro Cheesy
Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 3 from 1 user
Re: BITCOIN PUMP!
by
Prova123
on 07/02/2024, 13:26:02 UTC
⭐ Merited by fillippone (3)
... La cosa che han fatto sempre bene in America è quell’idea sottostante di “far West”. ... Poi, ovviamente, quando si produce qualcosa di buono lo istituzionalizzano (con un bel l’ETF spot 😂) ...
A proposito, al momento non c'è stato uno tsunami, ma bisognerà attendere.
Al di là di Bitcoin specifico io vedo un DXY che sale, un VIX che sale e indici in all time high.
Poi vedremo, ma io rimango sempre per la mia linea per cui tra marzo e maggio ne vedremo delle belle.
O almeno comunque con un nell’ultimo sciacquone prima del vero bullmarket.

Pauletto al FOMC ha detto che non vorrà far niente a marzo e che “vedranno i dati” per vedere se agire.
Il punto è che i loro dati sono sempre in ritardo di mesi e mesi, quando i dati arriveranno veramente brutti l’economia reale è probabile che sarà già realmente vicina al collasso, a quel punto potrebbe accadere il classico grande sciacquone finale prima del grande annuncio finale di in bell’inizio del taglio dei tassi diretto di 1 punto percentuale e soldi stampati a pioggia…

Siamo anche vicini al compleanno del quadriennale del crollo covid. Direi massima attenzione

E ho anche ben presente la tua "previsione" di prezzo nel giorno dell'halving. A livello astratto il tuo scenario è plausibile ma uno sciacquone non è detto sia salutare. Si rischia di "macchiare" del tutto la reputazione e di scatenare un effetto domino mondiale. Il dollaro è forte solo perché nessuno ha ritenuto opportuno volerlo affondare. Il prezzo dell'oro è salito anche per questo motivo e se salisse verso i 2750$ alcuni studi accademici affermano che il dollaro crollerebbe e non varrebbe più nulla. Come ciò avvenga purtroppo non sono riuscito ad ottenere i relativi papers per comprenderlo. Lo scrivo qui per semplice introduzione. Se ben pensiamo lo stesso rublo doveva crollare definitivamente, anzi annullarsi dopo il sequestro delle riserve estere ma nessuno dispone della Nabiullina (da tutti ritenuta la migliore in assoluto a capo di una BC). Quindi tutte le ipotesi sono benvenute.

Il bitcoin è arrivato a livelli di difficoltà degni di una cassaforte quantica. Abbiamo gli etf spot che hanno sdoganato il concetto stesso alla base del btc. Ormai è "cosa" normale. Non è una moda passeggera o da "nemico dello Stato". Siamo anche su valori 40k che non dispiacciono. Nell'insieme direi che il bicchiere sia più pieno che vuoto...

A livello di analisi tecnica abbiamo diverse MA EMA a 50gg 100gg o le daily che anche se dal punto di vista della manipolazione di mercato non hanno significato, magari a livello di macchinette infernali possono dare un riferimento, cioè siamo belli UP. Questo è il trend dei prossimi mesi. Quindi un doppio max vicino ai 50k. Poi una volta all'interno dell'area dei 50k l'unico target sarà i 70k e credo/spero/mia opinione entro fine anno almeno, dico almeno, un bel ATH post 70k (io avrei in mente un valore ma lasciamo i sogni ai sogni, o qualcosa del genere come dice il nostro @babo).